Sebbene non sia obbligatorio ovunque, dovresti sempre indossare un buon casco se hai intenzione di sciare. Le persone alle prime armi rischiano di più nelle cadute, ma sono in genere gli sciatori più esperti a correre i maggiori rischi. Quindi, qualunque sia il tuo livello, assicurati di proteggerti adeguatamente prima di salire in pista.
I caschi da sci attuali sono realizzati con materiali di qualità che offrono un’ottima resistenza agli urti, mantenendo sempre un design ergonomico, confortevole e casual. Inoltre, molti di questi utilizzano tecnologie avanzate come il sistema MIPS, che riduce drasticamente il rischio di danni cerebrali in caso di impatto.
Ci sono molti design disponibili sul mercato, per questo potrebbe essere un po’ difficile comprendere tutte le varie differenze. Ma non preoccuparti! In questo articolo spiegheremo le caratteristiche principali da prendere in considerazione se vuoi comprare un buon casco. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Non perderti gli altri articoli per trovare i migliori sci, giacche, maschere, bastoni, pantaloni e scarponi da sci.
I 10 MIGLIORI CASCHI DA SCI
SMITH VANTAGE MIPS
“La migliore scelta di fascia alta”
TIPO: Hybrid SL Shell
MATERIALI: ABS / Policarbonato / Koroyd
PESO: 510 g
VENTILAZIONE: 21 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Sistema MIPS. Struttura Aerocore. Sistema regolabile BOA. Cuscinetti auricolari Snapfit regolabili.
Considerato il miglior casco da sci per diversi anni consecutivi, lo Smith Vantage offre il perfetto equilibrio tra protezione, comfort e stile. Il sistema di ventilazione con 21 fori regolabili garantisce un flusso d’aria costante. Non è il più leggero della lista, visto che presenta una struttura più robusta, pensata per offrire una maggiore protezione e durata. Ad ogni modo, è così comodo che ti dimenticherai di indossarlo.
Pro: Si differenzia dagli altri modelli per le sue prestazioni impeccabili. È un casco di fascia alta, molto popolare tra gli sciatori professionisti.
Contro: Ovviamente, è abbastanza caro. Vorrei che fosse un po’ più leggero.
OAKLEY MOD 5 MIPS
“Per gli sciatori con esperienza”
TIPO: Ibrido in-mold
MATERIALI: ABS / Policarbonato
PESO: 600 g
VENTILAZIONE: 8 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Sistema di protezione MIPS. Sistema modulare Brim. Sistema di vestibilità BOA regolabile.
L’Oaklay Mod 5 è un serio rivale dello Smith Vantage. Il sistema MBS con visiera intercambiabile lo rende compatibile con maschere di diverse dimensioni. In effetti, molti sciatori preferiscono questo Oakley per la sua versatilità nell’utilizzo degli occhiali, l’innovativo sistema di ventilazione e il design moderno.
Pro: È compatibile con praticamente tutti i modelli di maschere. Ha una struttura solida e di alta qualità, che trovo molto comoda.
Contro: Lo svantaggio principale è che è un po’ più pesante, quindi non è eccellente da utilizzare fuori pista.
POC OBEX SPIN
“Alto rendimento, peso minimo”
TIPO: Ibrido
MATERIALI: ABS / Policarbonato
PESO: 470 g
VENTILAZIONE: 11 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Sistema di regolazione ultraleggero. Perfetta integrazione con gli occhiali del marchio Poc. Liner EPS ad alte prestazioni per una maggiore protezione.
Il Poc Obex Spin è un modello premium con ottime prestazioni e un peso abbastanza leggero per la sua struttura ibrida. La parte anteriore in plastica ABS ad alta resistenza rende il design molto stabile. Offre la possibilità di montare alcuni cuscinetti (venduti separatamente) con microfono e speaker integrati in modo da rimanere sempre connessi. In generale, il Poc Obex Spin si distingue per essere un modello di alta qualità a un prezzo leggermente più conveniente.
Pro: Ha un design confortevole ed è compatibile con molte maschere.
Contro: Se lo confronti con i modelli precedenti, ritengo che il sistema di ventilazione non sia poi così tanto efficiente.
SCOTT SYMBOL 2 PLUS
“Qualità premium”
TIPO: In-mold
MATERIALE: Policarbonato
PESO: 450 g
VENTILAZIONE: Doppio sistema attivo
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Sistema di regolazione WRAS 2. Protezioni D30 per l’assorbimento di energia. Sistema MIPS. Vincitore del premio ISPO Gold.
Scott utilizza la tecnologia più avanzata per creare un design innovativo e ad alte prestazioni. Questo casco si differenzia dagli altri modelli per avere un sistema a doppia ventilazione altamente efficiente. Nella mia esperienza, il flusso d’aria è costante, spesso anche con le prese d’aria chiuse. Potrebbe essere un problema per le persone molto freddolose, ma è ottimo per quelle più tolleranti. Ha un peso molto leggero, il che lo rende un’ottima opzione per lo sci fuoripista.
Pro: Penso che il punto di forza di questo modello sia la ventilazione. Si sta freschi. Per questo motivo è perfetto per sciare con il bel tempo.
Contro: Attenzione con le misure. Consiglio di scegliere una taglia più grande di quella che si indossa normalmente.
SWEET PROTECTION SWITCHER MIPS
“La migliore ventilazione”
TIPO: Ibrido
MATERIALI: ABS / Policarbonato
PESO: 550 g
VENTILAZIONE: 22 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Protezione BIO-MAPPED modellata sulla forma della testa. Meccanismo Occigrip per una vestibilità personalizzata. Fodera lavabile.
Il casco Sweet Protection Switcher ha ricevuto numerosi premi e recensioni positive dagli sciatori di nicchia. Questo modello offre il miglior controllo della temperatura interna, poiché dispone di uno dei sistemi di ventilazione più avanzati di tutta la lista; è inoltre dotato del sistema MIPS ed è estremamente comodo da indossare.
Se confrontiamo questo casco con lo Scott Symbol, come ho detto prima, entrambi i modelli offrono un’ottima ventilazione. Tuttavia, questo casco pesa 100 grammi in più rispetto al modello precedente. Anche se potrebbe non sembrare una grande differenza, può rivelarsi un dettaglio chiave per chi vuole praticare lo sci fuoripista.
Pro: Come il modello precedente, anche questo casco spicca per la qualità del suo sistema di ventilazione.
Contro: Non è così leggero come vorrei che fosse.
BLACK CREVICE GSTAAD
“Con schermo integrato”
TIPO: In-mold
MATERIALE: Policarbonato
PESO: 450 g
VENTILAZIONE: 12 fori
AUDIO COMPATIBILE: No
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Fodera interna antibatterica. Sottogola regolabile. Costruzione in-mold leggera e resistente.
Il Black Crevice è l’opzione perfetta per chiunque cerchi un modello con visiera integrata. Questo sistema funziona molto bene per le persone che indossano gli occhiali da vista, poiché possono essere messi sotto la visiera, ed è generalmente più comodo dei normali occhiali da sci. Non si tratta dell’unico vantaggio, poiché questo modello offre grandi prestazioni, leggerezza e una vestibilità super confortevole. Inoltre, non è venduto allo stesso prezzo esorbitante degli altri modelli di fascia alta ed è disponibile in molti colori.
Pro: Mi piace il suo sistema di ventilazione. La rotella consente una regolazione fino a 8 cm, garantendo una perfetta vestibilità. Ovviamente questo modello si differenzia dagli altri perché è dotato di una visiera integrata di alta qualità.
Contro: Se preferisci usare la tua maschera, allora questo modello non fa per te.
FASCIA MEDIO-ECONOMICA
GIRO NINE MIPS
“Un classico ultraleggero”
TIPO: In-mold
MATERIALE: Policarbonato
PESO: 420 g
VENTILAZIONE: Controllo termostatico
AUDIO COMPATIBILE: No
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Ventilazione con controllo termostatico. Sistema di protezione MIPS. Sistema di vestibilità Form 2. Peso super leggero. Buona vestibilità.
Questa è una versione aggiornata del classico Giro Nine, un modello che è stato popolare per anni grazie alle sue ottime prestazioni e comfort. Il nuovo modello include diversi miglioramenti: peso più leggero, maggiore protezione termica e ottima vestibilità. Senza dubbio, una delle migliori opzioni della fascia media.
Pro: Offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo della lista.
Contro: Non include funzionalità avanzate, sistemi di ventilazione all’avanguardia o sistemi di regolazione super moderni. Ma nessun problema, penso che non sia mai stata questa l’intenzione del produttore. Il punto forte di questo modello è quello di offrire buone prestazioni senza spendere troppo.
SMITH CAMBER
“Buone funzionalità”
TIPO: In-mold
MATERIALE: Policarbonato
PESO: 504 g
VENTILAZIONE: 20 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Sistema di regolazione BOA. Ventilazione AirEvac 2 efficiente. Cuscinetti auricolari Snapfit, compatibili con l’audio.
Il casco Smith Camber è la scelta perfetta per chiunque cerchi prestazioni di alto livello senza spendere troppo. Fodera interna antibatterica molto confortevole. È anche disponibile in una versione MIPS per garantire una maggiore protezione.
Pro: Offre un’ottima resistenza agli urti, un peso leggero e un bel design, il tutto a un prezzo spettacolare.
Contro: Confrontato con il modello precedente, risulta essere un po’ più pesante.
SMITH MISSION
“Perfetto per principianti e intermedi”
TIPO: In-mold
MATERIALI: Policarbonato / Koroyd
PESO: 450 g
VENTILAZIONE: 14 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Struttura Aerocore. Struttura tubolare Koroyd. Cuscinetti auricolari Snapfit.
Lo Smith Mission ha un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, è super leggero. È anche disponibile con il sistema MIPS ad un prezzo leggermente più alto.
Pro: Offre comfort, protezione e buona integrazione con gli occhiali Smith Optics.
Contro: Un punto debole: lo Smith Vantage e lo Smith Camber forniscono una migliore ventilazione.
SALOMON PIONEER
“Il più leggero della lista”
TIPO: In-mold
MATERIALE: Policarbonato
PESO: 350 g
VENTILAZIONE: Active vent system
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Tecnologia EPS 4D per migliorare l’assorbimento degli urti. Fodera AdvancedSkin ActiveDry per assorbimento dell’umidità. Rotella per una vestibilità perfetta.
Il Salomon Pioneer ha tutti i vantaggi dei modelli premium (ad eccezione del sistema MIPS), a un prezzo più accessibile. Sottogola imbottito per migliorare la vestibilità. I padiglioni auricolari sono compatibili con i sistemi audio.
Pro: Questo modello si distingue per essere uno dei più leggeri sul mercato.
Contro: Non è dotato di sistema MIPS.
SALOMON BRIGADE
“Super resistente”
TIPO: Struttura ABS
MATERIALI: ABS ad alta resistenza
PESO: 430 g
VENTILAZIONE: Sì
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Rinforzo in schiuma EPS 4D per assorbimento degli urti. Fodera interna rimovibile e lavabile. Rotella di regolazione.
Un modello molto resistente e versatile, perfetto per pista, fuoripista, snowpark, alpinismo e arrampicata su ghiaccio. Se lo paragoni al Salomon Pioneer, questo modello ha una struttura più robusta, il che si traduce in un maggiore peso. Tuttavia, il prezzo accessibile di questo modello può essere un fattore chiave nella decisione.
Pro: La costruzione della scocca ABS del Salomon Brigade offre una maggiore resistenza agli urti rispetto ai modelli in-mold e ibridi.
Contro: Non offre funzionalità avanzate.
SMITH OPTICS HOLT
“La migliore opzione di fascia economica”
TIPO: ABS
MATERIALI: ABS ad alta resistenza
PESO: 550 g
VENTILAZIONE: 14 fori
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Sistema di regolazione Lifestyle Fit. Ventilazione AirEvac 2. Regolazione Airflow della temperatura.
Lo Smith Optics Holts si differenzia dai concorrenti per il suo prezzo interessante. In effetti, sarebbe difficile trovare un modello con delle prestazioni così buone a un prezzo così basso. Offre una ventilazione efficiente, un fantastico sistema di assorbimento degli urti con un interno in koroyd, un peso leggero e una vestibilità super confortevole. Se stai cercando un buon casco e non vuoi spendere molto, questo potrebbe essere il modello perfetto per te.
Pro: Ha un buon sistema di assorbimento degli urti. A mio parere, offre delle prestazioni davvero ben equilibrate.
Contro: Ha un design semplice (sebbene sia una gran bella scelta per i principianti).
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI COMPRARE UN CASCO DA SCI:
HO VERAMENTE BISOGNO DI USARE UN CASCO?
Per quanto riguarda l’obbligatorietà dei caschi da sci, le normative variano da paese a paese. Ad esempio, in alcune stazioni sciistiche degli Stati Uniti e del Canada è obbligatorio indossare il casco.
In molti paesi europei è consentito sciare senza a partire dai 14 anni. In Italia non è obbligatorio (eccetto per i minori di 14 anni, per i quali è obbligatorio), ma è comunque raccomandato dall’associazione delle stazioni sciistiche e alpine. Nel caso di bambini e freerider, è sempre e assolutamente obbligatorio.
Che tu sia un principiante o un esperto, il rischio di incidenti è sempre dietro l’angolo. In alcuni casi, specialmente con gli sciatori esperti che vanno in discese ripide, l’impatto può essere molto grave. Altre volte, si tratta solo di piccoli incidenti, sciocche cadute, si colpisce un ostacolo, un’altra persona ti colpisce, ecc.
Indossare un casco riduce notevolmente il rischio di lesioni gravi o potenzialmente letali. Pertanto, è importante seguire questa raccomandazione e indossare un casco. Ricorda che uno sciatore responsabile è uno sciatore che protegge anche sé stesso.
Alcune persone pensano che indossare un caschetto sulla testa sia molto scomodo e poco attraente, ma non è così. I nuovi modelli sono realizzati per proteggerti adeguatamente, garantendo allo stesso tempo comfort, leggerezza e un look casual.
TIPI DI STRUTTURE
Per costruire un casco vengono utilizzati due strati che vanno insieme: un guscio esterno e un guscio interno. In genere, si distinguono tre tipi di strutture:
Struttura ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)
Questi sono i modelli più duri e resistenti, ma anche i più pesanti e meno ventilati. Sono ancora molto popolari nel mondo dello sci vista la loro resistenza e per il fatto che sono solitamente i più economici. La parte interna è realizzata in una schiuma rigida attaccata al guscio esterno, che è realizzato in plastica ABS ad alta resistenza.
Struttura In-mold
I modelli In-Mold sono meno resistenti agli urti, ma più leggeri e con una migliore ventilazione. Inoltre, sono molto comodi da indossare. Il guscio esterno è costituito da uno strato sottile (solitamente in policarbonato) e l’interno è realizzato in schiuma EPS (polistirene espanso). Entrambi gli strati sono modellati insieme per dare una forma al casco.
Struttura Ibrida
I caschi ibridi sono leggeri, comodi e altamente resistenti agli urti. Questi modelli generalmente di fascia alta costituiscono una combinazione perfetta delle altre due tipologie già descritte. Possono avere uno strato ABS sul davanti e uno In-Mold sul retro. In questo modo offrono buona resistenza, durata, leggerezza e ventilazione. Si tratta dell’opzione preferita da molti sciatori esperti. Il problema è che possono essere piuttosto costosi.
IMBOTTITURA INTERNA
Uno dei fattori che influenza maggiormente il comfort del casco è la qualità dell’imbottitura degli strati interni. I modelli di fascia alta presentano un’imbottitura di alta qualità che offre comfort migliorando la vestibilità.
Inoltre, queste imbottiture hanno una funzione isolante, visto che proteggono dal freddo quando il tempo peggiora. Alcuni sciatori indossano un cappello da sci sotto il casco per migliorare l’isolamento termico e ottenere una vestibilità più confortevole.
VENTILAZIONE
Per sentirsi a proprio agio mentre si scia, è necessario indossare un casco che consenta una buona ventilazione, in modo che l’aria fredda circoli attorno alla testa e mantenga una temperatura adeguata.
Esistono due sistemi di ventilazione:
Ventilazione passiva: questo design presenta fori in diversi punti del casco che rimangono sempre aperti. Per garantire una ventilazione adeguata, si consiglia un casco che abbia dai 2 agli 8 fori. Se hai bisogno di molta ventilazione, dovresti sceglierne uno con più di 8.
Ventilazione attiva: in questo design i fori sono regolabili, quindi è possibile aprirli e chiuderli quando serve, una funzionalità spesso molto utile. Non è necessario avere lo stesso livello di ventilazione sia in piena bufera di neve che durante un mite pomeriggio di primavera.
PESO
Ti consigliamo di scegliere un modello leggero per sentirti a tuo agio mentre stai sciando; dopotutto, dovrai indossare il casco per gran parte della giornata.
Per darti un’idea, i caschi per adulti considerati leggeri pesano tra i 350 e i 450 g. Quelli di peso medio sono di circa 500 g. Non acquistare un modello molto pesante perché questo aumenterà il tuo stato di stanchezza a fine giornata.
FORMA E MISURA
Il casco non deve essere troppo stretto né troppo largo per garantire una buona protezione. È importante che si adatti correttamente alla forma della testa, che non poggi sul collo e che lasci abbastanza spazio per indossare gli occhiali da sole.
Se vuoi conoscere un modo molto semplice per misurare le dimensioni della tua testa, segui questo metodo: prendi un metro a nastro e posizionalo sulla fronte, appena sopra le sopracciglia. Ora avvolgi la testa con il metro fino a fare un giro completo.
Se non hai un metro a nastro, puoi prendere il contorno della testa con un cordoncino. Dopodichè puoi misurare la lunghezza del cordoncino con un righello.
Usa questa misura per sapere quale taglia di casco devi acquistare. Molti modelli indicano esattamente le dimensioni della testa per cui sono realizzati. Potranno indicare, ad esempio: Taglia M = 55-59 cm.
Inoltre, alcuni modelli hanno dimensioni standard (S, M, L) e includono una piccola rotella per completare la regolazione del casco sulla testa. Molti modelli includono dei sottogola che migliorano la vestibilità del casco.
È importante che il tuo casco non sia mai troppo largo perché altrimenti non ti proteggerebbe efficacemente in caso di incidente.
COS’È IL MIPS?
MIPS significa Multi-directional Impact Protection System, che in italiano vuol dire: sistema di protezione dagli impatti multidirezionali.
Questa nuova tecnologia ha origine in Svezia, dopo che il neurochirurgo Hans von Holst si interessò particolarmente alla protezione dei caschi da sci. Questo medico si prendeva cura dei pazienti che avevano subito gravi colpi alla testa e decise di migliorare i sistemi di protezione.
Il sistema consiste nel posizionare una fodera nella cavità del casco che consente il movimento relativo tra il casco e la testa, aggiungendo una maggiore protezione dai movimenti di rotazione. In questo modo, quando ci si scontra con un elemento esterno (albero, terreno, ecc.), il rivestimento si muove contemporaneamente insieme alla testa, riducendo notevolmente la forza dell’impatto.
Ogni anno vengono rilasciati dei nuovi modelli con dei sistemi MIPS migliorati per garantire la migliore protezione. La cosa migliore è che non solo i modelli più costosi presentano questa tecnologia, ma anche quelli più semplici ed economici.
RECCO
Il sistema Recco è stato progettato per trovare le persone disperse o rimaste sepolte sotto una valanga. Alcuni caschi includono un transponder Recco che risponde ai segnali di un rilevatore Recco. Questi dispositivi sono molto piccoli e non richiedono batterie, il che può essere di grande aiuto per le persone che preferiscono sciare fuori pista.
COMPATIBILITÀ CON GLI OCCHIALI DA SCI
A meno che tu non indossi un modello con visiera integrata, è importante che il casco sia compatibile con gli occhiali da sci. Il più delle volte si adattano abbastanza bene agli occhiali di tutte le marche. Se vuoi andare sul sicuro, dovresti acquistare i due prodotti della stessa marca, che sono normalmente pensati per essere compatibili tra loro.
MODELLI DA DONNA
La maggior parte dei caschi sono unisex, quindi si adattano perfettamente a uomini e donne, a condizione che venga scelta la taglia corretta per ogni persona. Per motivi di marketing, diversi marchi hanno rilasciato le versioni da donna, dove la differenza principale consiste nella decorazione. I modelli da donna sono disponibili in taglie più piccole.
CARATTERISTICHE EXTRA
Visiera integrata
Alcuni modelli includono una visiera o uno schermo integrati che hanno la stessa funzione degli occhiali da sci. Questa opzione “2 in 1” può essere interessante per diversi motivi:
1- Non è necessario acquistare degli occhiali a parte, il che consente di risparmiare denaro. 2- Le persone che portano occhiali da vista possono indossarli dietro la visiera senza sentire fastidio. 3- La visiera consente un po’ di ventilazione, impedendone l’appannamento.
Ci sono però anche alcuni inconvenienti: 1- A seconda della visibilità e della situazione, sarà necessario sostituire la visiera con una più chiara o più scura, e ciò richiederà più tempo rispetto al cambio degli occhiali. 2- A volte non è facile trovare pezzi di ricambio per le visiere. 3- Alcuni modelli non si adattano bene alla forma del viso e fanno entrare troppa aria.
Alcune persone preferiscono il design della visiera e altri no: tutto dipende dalle preferenze di ogni sciatore.
Sistema audio
Ascoltare la propria musica preferita mentre si scia è un vero piacere! Per questo motivo, molte aziende produttrici hanno modificato i loro design per incorporare questa funzione. Oggi puoi trovare molti modelli con un sistema audio integrato nel padiglione auricolare. Per coloro che vogliono rimanere in contatto con la famiglia, ci sono caschi che consentono di rispondere alle chiamate mentre scia, visto che le imbottiture auricolari contengono delle cuffie con microfono integrato che si collegano allo smartphone.
Fissaggio Go-Pro
Sempre più sciatori vogliono registrare dei video delle loro discese. Alcuni modelli hanno un attacco speciale in modo da poter fissare una videocamera Go-Pro sul davanti. Se anche tu vuoi avere un ricordo dei tuoi scivoloni, salti e acrobazie, puoi scegliere un modello con fissaggio Go-Pro.
Paraorecchie
Quando l’aria di montagna è molto fredda e soffia il vento, le orecchie possono infreddolirsi molto rapidamente. Quasi tutti i modelli includono un cuscinetto (che può essere fisso o rimovibile) che protegge le orecchie e offre un maggiore comfort.
Clip per gli occhiali
Si tratta di una funzione molto semplice, che ti aiuta a non perdere gli occhiali mentre stai scendendo giù per la pista. Questo sistema è costituito da una piccola clip che consente di far scorrere la cinghia degli occhiali, impedendo che questa si stacchi.
QUANTO DURA UN CASCO? QUANDO BISOGNA SOSTITUIRLO?
Come consigliato da alcuni produttori, è necessario sostituire il casco ogni volta che questo subisce un colpo. Alcuni ritengono che dovrebbe essere sostituito anche in caso di caduta a terra, poiché la resistenza finale potrebbe essere compromessa. In caso di dubbi, leggi le raccomandazioni del produttore per vedere con quale frequenza è necessario sostituirlo con uno nuovo.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Dopo che per diverse settimane avrai praticato sport sulla neve e avrai anche sudato, è inevitabile che il rivestimento interno sia sporco e possibilmente con un certo odore di sudore. Assicurati che il tuo modello abbia un rivestimento interno antibatterico e, se possibile, rimovibile per un facile lavaggio: puoi pulirlo con un po’ di acqua e sapone e lasciarlo asciugare all’aria.
Quando la stagione è finita e sei sicuro di non sciare più fino al prossimo anno, puoi mettere il casco (una volta che è completamente asciutto) in una custodia antibatterica e riporlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento