L’acquisto di un buon casco da snowboard è uno dei migliori investimenti che si possa fare, indipendentemente dal proprio livello di abilità e dal luogo in cui si fa pratica. Tutti cadono di tanto in tanto, e alcuni colpi possono rivelarsi pericolosi. Se ti piace allenarti nello snowpark, fare acrobazie o scendere dalla pista, è particolarmente importante avere un casco di alta qualità che protegga la tua testa dai colpi.
La buona notizia è che esiste una grande disponibilità di caschi sul mercato e molti di questi hanno dei prezzi ragionevoli. Inoltre, anno dopo anno, le aziende produttrici stanno migliorando i sistemi di protezione per ridurre il rischio di lesioni gravi. In questo articolo ti parleremo dei modelli più popolari, dei sistemi di protezione più moderni e di altre importanti caratteristiche dei caschi da snowboard. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i le migliori tavole da snowboard, giacche, pantaloni, maschere e scarponi da snowboard.
I MIGLIORI CASCHI DA SNOWBOARD
SMITH VANTAGE MIPS
“Il casco dell’anno”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: ABS / Policarbonato
PESO: 510 g
VENTILAZIONE: 21
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Lo Smith Vantage offre funzionalità avanzate come: struttura Aerocore, struttura ibrida SL, controllo della temperatura regolabile, 21 fori di aerazione regolabili, protezioni auricolari Snapfit e sistema MIPS. Tali caratteristiche lo rendono il miglior modello di quest’anno. È leggermente più costoso degli altri design di fascia alta, ma è molto comodo, duro e resistente.
OAKLEY MOD 5 MIPS
“Qualità premium”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: ABS / Policarbonato
PESO: 600 g
VENTILAZIONE: 8
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Se ti è piaciuto il modello precedente, tieni d’occhio l’Oakley Mod 5 perché non è da meno. Questo modello si distingue per l’efficiente sistema di aerazione, la visiera intercambiabile e il design più aggressivo. Grazie alla versatilità della visiera, questo modello è compatibile con varie dimensioni e design di maschere e ha ricevuto il premio ISPO Gold per la sua alta qualità. È leggermente più pesante degli altri modelli a causa alla sua struttura solida, che garantisce però una maggiore protezione dagli urti.
SWEET PROTECTION SWITCHER MIPS
“Eccellente ventilazione”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: Policarbonato / ABS
PESO: 550 g
VENTILAZIONE: 22
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: su Amazon
CARATTERISTICHE: Lo Sweet Protection Switcher MIPS utilizza la tecnologia Occigrip per offrire una vestibilità personalizzata e confortevole. Include anche un sistema di protezione Bio-Mapped che si basa sull’anatomia della testa per migliorarne l’assorbimento degli urti. Molto apprezzato da rinomati sciatori e snowboarder, questo modello presenta il miglior sistema di aerazione di tutta la lista, che consente di regolare correttamente la temperatura in ogni situazione.
SMITH QUANTUM MIPS
“Un’ottima protezione”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: ABS / Koroyd
PESO: 600 g
VENTILAZIONE: 22
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Lo Smith Quantum offre un buon equilibrio tra massima protezione e comfort. È dotato del sistema Aerocore e di un nucleo aerodinamico in Koroyd che aumenta la resistenza agli urti laterali. Inoltre, include uno strato MIPS per ridurre il rischio di danni cerebrali in caso di incidente. Il sistema di chiusura Wayfarer e la vestibilità Boa FS360 garantiscono la migliore presa e il massimo comfort.
SALOMON DRIVER
“Con visiera integrata”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: Policarbonato / ABS
PESO: 630 g
VENTILAZIONE: Regolabile
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Il Salomon Driver include una visiera integrata compatibile con le lenti graduate. Questa visiera è facilmente sostituibile senza bisogno di utilizzare strumenti. La sua struttura ibrida offre un ottimo assorbimento degli urti in tutte le direzioni. La fodera interna rimovibile AdvancedSkin assorbe l’umidità e protegge dal freddo. Il sistema di ventilazione aiuta a regolare la temperatura interna.
SALOMON PIONEER
“Struttura ultra-leggera”
TIPO: In-mold
MATERIALI: Policarbonato
PESO: 350 g
VENTILAZIONE: Sì
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Il Salomon Pioneer è un casco In-mold di alta qualità con un peso super leggero, che utilizza il sistema EPS 4D per un migliore assorbimento degli urti, una rotella regolabile per una vestibilità perfetta e una fodera interna ActiveDry che aiuta a mantenere la testa al caldo e all’asciutto. Grazie alla qualità dell’imbottitura e al suo peso ultraleggero, ti dimenticherai che lo stai utilizzando.
CASCHI DI FASCIA MEDIO-ECONOMICA
BOLLÉ SYNERGY
“Migliore rapporto qualità/prezzo”
TIPOLOGIA: Ibrido
MATERIALI: Policarbonato / ABS
PESO: 490 g
VENTILAZIONE: Sì
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Il Bollé Synergy si presenta come un casco ibrido di alta qualità ad un prezzo molto ragionevole. Ha una struttura semplice ma efficace, con un buon sistema di aerazione regolabile, una rotella di regolazione Click-to-Fit, uno strato interno per garantire la protezione termica e paraorecchie rimovibili.
BOLLÉ JULIET
“Un design casual da donna”
TIPOLOGIA: Struttura ABS
MATERIALI: ABS iniettato
PESO: 520 g
VENTILAZIONE: Sì
AUDIO COMPATIBILE: No
MODELLO DONNA: Sì
CARATTERISTICHE: Il Bollé Juliet è un casco molto popolare tra le donne che praticano snowboard. Dispone di un sistema di aerazione regolabile, un sistema Click-to-Fit e paraorecchie rimovibili. Tuttavia, il Juliet è costruito con ABS iniettato, il che lo rende leggermente più pesante ma più duro e resistente. L’imbottitura interna è morbida, calda e confortevole.
ANON RAIDER 3
“Per i principianti”
TIPOLOGIA: Struttura ABS
MATERIALI: ABS
PESO: 595 g
VENTILAZIONE: Passiva
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: L’Anon Raider 3 è popolare tra gli snowboarder principianti che cercano qualità senza dover spendere una fortuna. Dispone di un guscio esterno Endura-Shell altamente resistente, un sistema di ventilazione passivo che aiuta a rinnovare l’aria e a far evaporare l’umidità, una fodera interna e dei paraorecchie che offrono una buona protezione contro il freddo. Include inoltre una clip sul retro per sorreggere la fascia della maschera.
SMITH HOLT
“Il migliore design economico”
TIPOLOGIA: Struttura ABS
MATERIALI: ABS
PESO: 550 g
VENTILAZIONE: 14 fori passivi
AUDIO COMPATIBILE: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Lo Smith Holt è considerato da molti il miglior casco di fascia economica sul mercato. Ha un sistema di ventilazione passiva piuttosto buona, un guscio resistente, un sistema di assorbimento urti Koroyd molto efficace, un rivestimento interno caldo e confortevole e un peso molto ragionevole per una struttura in ABS. Se stai cercando un modello economico con buone prestazioni, lo Smith Hold è una delle migliori opzioni di quest’anno.
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI ACQUISTARE IL TUO CASCO DA SNOWBOARD
È OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DEL CASCO?
La legislazione sui caschi varia notevolmente da paese a paese. Anche all’interno di uno stesso stato ci possono essere dei luoghi in cui è consentito sciare senza protezione e altri in cui non lo è. Ad esempio, alcune stazioni sciistiche degli Stati Uniti non consentono di sciare senza casco, mentre in molte parti in Europa è possibile sciare e fare snowboard senza protezione. In altri paesi come Italia, Spagna e Austria, l’utilizzo del casco è sempre obbligatorio per i minori di 15 anni e per gli sciatori freeride.
Ciò che però questi paesi hanno in comune è il fatto che tutti raccomandino vivamente di indossare un casco, indipendentemente dal livello di esperienza o dall’età.
La verità è che indossare un casco è molto importante poichè riduce drasticamente il rischio di lesioni gravi e, come ben saprai, tutti prima o poi possono cadere in qualsiasi momento. Inoltre, i modelli attuali sono così leggeri e comodi che dimenticherai quasi di indossarne uno.
TIPOLOGIE DI CASCHI
I caschi da snowboard possono essere fabbricati con tre diverse tecniche: ABS, In-mold o ibrida. Ogni tipologia presenta i suoi vantaggi e svantaggi, che le rendono più o meno appropriate per determinate attività.
ABS
I modelli ABS sono molto popolari tra i principianti e i riders di livello intermedio vista la loro ottima resistenza e il prezzo non troppo elevato. Lo svantaggio principale è che sono i più pesanti. In generale, presentano anche dei sistemi di ventilazione meno efficaci. Questi caschi sono composti da due parti separate che si uniscono tra loro: un guscio esterno in plastica ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) ad alta resistenza e un nucleo interno di schiuma dura che assorbe gli urti.
In-mold
I modelli In-mold sono un’altra scelta molto frequente tra sciatori e snowboarder perché sono più leggeri, hanno dei sistemi di aerazione molto più efficienti e, in generale, sono più comodi da indossare. Lo svantaggio è che però non offrono la stessa resistenza agli urti dei caschi ABS. Questi modelli sono costituiti da un guscio esterno e da un nucleo in schiuma modellati insieme, creando un design più aderente e leggero. Il guscio esterno è solitamente in policarbonato e la schiuma in polistirene espanso.
Ibridi
Questi modelli sono popolari tra i riders che cercano le migliori prestazioni senza preoccuparsi troppo del prezzo (sono i più costosi). Come suggerisce il nome, questi caschi combinano le due tecniche precedenti per offrire il meglio di ciascun sistema. Generalmente, hanno una parte frontale dura in ABS che garantisce protezione dagli urti e una struttura In-mold nella parte posteriore che aiuta a ridurre il peso complessivo del casco.
LIVELLO DELLO SNOWBOARDER
Adesso che conosci i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipologia di produzione, dovresti pensare al tuo livello di abilità da snowboarder: questo ti aiuterà a trovare il design più adatto al tuo stile. Ad esempio, un freerider aggressivo o un malato di snowpark dovrebbe cercare un casco molto robusto che garantisca la migliore protezione. Dall’altra parte, un rider principiante potrebbe invece preferire un modello più comodo e ventilato.
COMFORT E PROTEZIONE TERMICA
Tutti i modelli includono un’imbottitura interna che rende il casco comodo da indossare. La protezione interna può essere composta da imbottiture, schiume e reti interne con cuscinetti. La differenza di comfort tra i modelli economici e quelli di fascia alta è generalmente sostanziale, quindi è necessario che tu lo tenga a mente se prevedi di utilizzare il casco molto spesso.
Oltre che ad essere confortevole, l’imbottitura interna dovrebbe fornire anche una buona vestibilità. Questo è molto importante in caso di urto, poiché il casco non deve mai essere troppo largo.
L’imbottitura interna funge anche da isolante termico, mantenendo la testa calda in inverno. Quando fa troppo freddo, è possibile indossare un cappello di lana sotto il casco. In questo caso, dovresti quindi prendere una taglia con spazio sufficiente in modo da mettere sotto il berretto termico.
TAGLIA
Per conoscere le dimensioni del casco che ti serve, puoi posizionare un metro sulla fronte, appena sopra le sopracciglia, e fare un giro completo sulla testa. Prendi questa misura e confrontala con quelle fornite dal produttore. A volte le taglie indicano la dimensione del cranio: S = 51-55, M = 55-59, L = 59-63. Ricorda che questi riferimenti possono cambiare da un produttore a un altro.
Molti modelli includono una rotella sul retro che consente di stringere o allentare leggermente le cinghie interne e garantire una perfetta vestibilità.
SISTEMA MIPS
Il MIPS, che in italiano si traduce come “sistema di protezione dagli impatti multidirezionali”, è un sistema di sicurezza, presente in molti modelli di fascia media e alta, che consente al guscio esterno di potersi muovere sullo strato interno che supporta la testa. In tal modo, il casco può assorbire l’impatto e le forze rotazionali senza danneggiare il cranio.
Il sottile strato interno è collegato alla schiuma dura (solitamente in polistirene espanso) tramite dei fissaggi. Se indossi il casco e inizi a muoverlo, noterai che il guscio esterno ha più libertà di movimento, mentre lo strato MIPS rimane fisso sulla tua testa.
Oggi questo sistema è presente in quasi tutte le tipologie di caschi (ciclismo, sci, arrampicata, ecc.) e molti modelli di questa lista includono uno strato MIPS.
SISTEMA DI VENTILAZIONE
Tutti i modelli utilizzano un sistema di aerazione che aiuta a mantenere la testa fresca durante l’attività sportiva. I modelli più semplici presentano delle aperture passive, che consentono l’ingresso di aria fredda all’interno, e delle aperture posteriori che consentono l’uscita dell’aria calda. I modelli più avanzati hanno dei fori regolabili che è possibile aprire o chiudere a proprio piacimento, a seconda della quantità di aria che si vuole far entrare.
PESO
Generalmente, i modelli In-mold sono i più leggeri sul mercato, seguiti da quelli ibridi e infine dagli ABS. Il loro peso influirà inevitabilmente sul comfort finale, quindi tienilo a mente se ti alleni per molte ore al giorno. Un modello leggero può pesare tra i 300 e i 450 g; a partire dai 600 g sono considerati pesanti.
Il peso non è l’unico fattore che influenza il livello di comfort. Dovresti anche cercare un modello con una fodera imbottita che sia ben solida e confortevole.
COMPATIBILITÀ CON MASCHERE
Oggi, la maggior parte dei modelli è progettata per essere compatibile con svariati modelli di maschere da sci. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Se non vuoi correre alcun rischio, ti consigliamo di acquistare i due articoli dallo stesso produttore, in quanto saranno sempre e sicuramente compatibili tra loro.
Alcuni caschi presentano una clip sul retro che serve a far passare la fascia della maschera e a fissarla sul casco, un elemento di protezione che ti aiuterà a non perderla durante l’attività sportiva.
VERSIONE DA DONNA
I modelli più popolari sul mercato sono unisex e si adattano perfettamente ad entrambi i sessi. Alcuni modelli hanno una versione specifica da donna, il che significa che la decorazione è diversa e che è disponibile in taglie più piccole. Per tutto il resto, i caschi sono gli stessi. Se sei una donna, potrai indossare qualsiasi casco di questa lista purché sia della taglia corretta.
VISIERA INTEGRATA
Alcuni modelli hanno una visiera integrata nel casco, che funziona come una normale maschera da snowboard e può essere spostata su e giù per essere utilizzata quando serve. Se non si desidera utilizzarla, è possibile rimuoverla.
Lo schermo integrato offre grandi vantaggi alle persone con problemi di vista, dato che è possibile usare delle lenti graduate sotto la visiera. Inoltre, tale visiera consente una maggiore entrata d’aria e impedisce l’appannamento degli occhiali.
Lo svantaggio principale di questo sistema è la difficoltà nel cambiare la visiera. Se il cielo è nuvoloso e hai bisogno di una lente più chiara, dovrai cambiare la visiera e questo richiederà più tempo rispetto a un normale cambio di maschera. Inoltre, a seconda del modello, potrebbe essere difficile trovare una visiera di ricambio.
PARAORECCHIE
Quasi tutti i caschi includono un’imbottitura, schiuma o rivestimento interno per proteggere le orecchie dall’aria fredda di montagna. In molti casi, questi cuscinetti sono rimovibili, quindi è possibile utilizzarli o meno a seconda della temperatura esterna.
DISPOSITIVI AUDIO
Molti modelli di fascia medio-alta includono dei cuscinetti compatibili con i dispositivi audio. I sistemi audio di base servono ad ascoltare la musica mentre si scia, mentre quelli più avanzati includono un microfono per consentire di comunicare con altri riders o per fare telefonate.
PREZZO
Il prezzo dei caschi può cambiare drasticamente a seconda del produttore e del modello. Non è necessario acquistare il modello più costoso disponibile sul mercato, ma è importante scegliere un buon casco. Ricorda che sarà questo a poterti salvare la vita in caso di incidente, quindi assicurati di scegliere un modello sicuro ed efficiente.
Ti è piaciuto “I Migliori Caschi da Snowboard”? Lascia un commento!
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento