travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • TREKKING
  • TRAIL
  • VIAGGIO
  • NEVE
  • +SPORT
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

I 10 migliori GPS per l’escursionismo e la montagna

Gennaio 9, 2022 By Travelsauro 1 Comment

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Stai cercando un GPS per la tua prossima avventura? Sei nel posto giusto!

Escursioni in montagna o attraverso canyon e vulcani: questi dispositivi moderni possono essere di grande aiuto in molte situazioni. Con un buon GPS sarai in grado di conoscere la tua posizione, la distanza alla destinazione, l’altitudine, l’orografia e molto altro.

Scopri altri articoli sul trekking per trovare i migliori zaini da trekking, sacchi a pelo, tappetini, scarpe da trekking, giacche da trekking e orologi militari!

migliori GPS per l'escursionismo

In commercio ci sono centinaia di modelli e decidere non è semplice: ho quindi creato questa guida proprio per aiutarti a scegliere il modello giusto.

I migliori GPS per la montagna:

Top 10 GPS da Trekking. Fascia alta


GARMIN OREGON 750t

Il Garmin Oregon 750t è uno dei dispositivi GPS più avanzati e sofisticati della lista. Lo schermo touch ad alta risoluzione offre una grande qualità d’immagine, con fotocamera da 8 MP integrata e un sistema di localizzazione satellitare con ottima ricezione.

CARATTERISTICHE:

  • Dimensioni medie, touch screen
  • Fotocamera da 8 MP
  • Mappe Topo precaricate
  • Batterie AA o NiMH
  • Bussola, accelerometro, altimetro barometrico

“GPS per alpinisti seri”

Vedi prezzo di Amazon

 

GARMIN MONTANA 700

Il Garmin Montana 700, sebbene superi leggermente in peso e dimensioni il Garmin Oregon, è molto più facile da leggere e da utilizzare, anche con i guanti.

CARATTERISTICHE:

  • Schermo grande, touch screen
  • Fotocamera da 8 MP
  • Mappe Topo precaricate
  • Batterie AA o Li-Ion ricaricabili
  • inReach Technology
  • Bussola, altimetro barometrico e Wi-Fi

“Dispositivo ad alta risoluzione”

Vedi prezzo di Amazon


GARMIN RINO 755t

Il Garmin Rino 755t è un sofisticato dispositivo GPS che ha il vantaggio di avere una radio integrata. È l’ideale per gli escursionisti che viaggiano in gruppo.

CARATTERISTICHE:

  • Touch Screen
  • Capacità radio FRS / GMRS
  • Mappe Topo precaricate
  • Batterie AA o Li-Ion ricaricabili
  • Bussola, altimetro, barometro

“Ideale per comunicare in gruppo”

Vedi prezzo di Amazon

 

GARMIN eTREX TOUCH 35

Garmin eTrex Touch 35 è un dispositivo compatto, leggero e dotato delle tecnologie più recenti. Grazie alle sue dimensioni ridotte, è l’ideale sia per il ciclismo che per altre attività.

CARATTERISTICHE:

  • Dimensioni ridotte, touch screen
  • Mappe precaricate
  • Batterie AA
  • Bussola, altimetro barometrico

“Compatto con tecnologia all’avanguardia”

Vedi prezzo di Amazon

I migliori GPS per l’escursionismo. Fascia media


GARMIN GPSMAP 64x

Garmin GPSMAP 64x è un apparecchio semplice e facile da usare dotato di ottima ricezione, schermo ad alta risoluzione e connettività wireless.

CARATTERISTICHE:

  • Schermo grande, menù dei pulsanti (senza touch screen)
  • Mappe precaricate (GPSMAP 64) 
  • Batterie AA o Li-Ion ricaricabili 
  • Bussola, altimetro barometrico e Wi-Fi

“Eccellente ricezione satellitare”

Vedi prezzo di Amazon

 

GARMIN eTREX 32x

Il Garmin eTrex 32x è un oggetto compatto con grandi caratteristiche. Lo considero una buona opzione per chi si sta avvicinando all’alpinismo senza voler spendere una fortuna.

CARATTERISTICHE:

  • Dimensioni ridotte, senza touch screen
  • Mappe precaricate
  • Batterie AA a lunga durata
  • Wi-Fi

“Compatto e leggero”

Vedi prezzo di Amazon

I migliori GPS economici per il trekking


GARMIN eTREX 22x

Garmin eTrex 22x è un dispositivo semplice, dotato delle più importanti funzioni di base. Non ha la bussola, il barometro, l’altimetro o la tecnologia Wi-Fi, ma si possono caricare mappe topografiche e la qualità dello schermo è davvero buona.

CARATTERISTICHE:

  • Dimensioni ridotte, senza touch screen
  • Mappe Europa precaricate
  • Batterie AA
  • Batteria a lunga durata

“Buon prezzo”

Vedi prezzo di Amazon

 

OROLOGI CON GPS

Oltre ai migliori GPS per l’escursionismo, vorrei raccomandare un paio di orologi da montagna dotati di GPS. Inutile dire che il sistema di mappatura di un GPS portatile è decisamente migliore di quello degli orologi da montagna; tuttavia, questi ultimi sono più piccoli, leggeri e comodi da indossare. Le batterie durano inoltre più a lungo e solitamente vantano diverse funzioni come altimetro, barometro, termometro, dati biometrici e altro ancora.


GARMIN FENIX 7X

Il Garmin Fenix 7X è un ottimo orologio da montagna dotato di GPS (ovviamente), un display ad alta risoluzione da 1,2 pollici, resistenza all’acqua, ricarica solare, monitoraggio dell’attività cardiaca e molto altro.

CARATTERISTICHE:

  • Misura i livelli di ossigeno e la frequenza cardiaca
  • Mappe topografiche
  • Batteria solare
  • Altimetro, barometro e bussola
  • Wi-Fi per connettersi allo smartphone
  • Modalità multi-sport

“Eccezionale orologio da montagna”

Vedi prezzo di Amazon


SUUNTO 9 BARO

Il Suunto 9 Baro è un’altra buona opzione per coloro alla ricerca di un orologio GPS con le funzionalità più avanzate. Puoi tenere traccia dei tuoi progressi con le statistiche su altitudine e distanza; calcola inoltre i passi giornalieri, le calorie bruciate e si connette al telefono tramite Wi-Fi.

CARATTERISTICHE:

  • Conta passi e calorie
  • Ora di alba e tramonto
  • Allarme perturbazioni
  • Altimetro, barometro e bussola
  • Wi-Fi

“Un orologio molto versatile”

Vedi prezzo di Amazon

 

CONCLUSIONE:

Ho creato questo elenco in base alla durata della batteria, qualità, peso e dimensioni del GPS. Quasi tutti i modelli sono compatti e portatili. Nel caso stessi cercando un oggetto dalle dimensioni ridotte, gli orologi da montagna rappresentano una buona alternativa.

Personalmente, adoro il Garmin Montana 680t, che ha uno schermo grande e una delle batterie più durature della lista; se invece preferisci un orologio con GPS, il Garmin Fenix ​​5X è probabilmente la scelta migliore.


Alcune cose da tenere in considerazione quando si sceglie il miglior GPS:

ROBUSTEZZA

Tutti coloro che praticano il trekking con una certa frequenza, sanno che prima o poi il GPS cadrà inevitabilmente a terra. Un buon modello deve quindi essere impermeabile, robusto e resistente agli urti.

SCHERMO

Scegli un GPS con uno schermo ad alta risoluzione. La dimensione dello schermo deve essere grande abbastanza per leggere le mappe con facilità.

BATTERIE

Uno dei vantaggi di un GPS rispetto ai telefoni è che le batterie durano molto più a lungo. Raccomando un GPS con una batteria della durata minima di 10-12 ore; la maggior parte dei modelli funzionano sia con batterie normali che ricaricabili.

 

PESO

In montagna è meglio andarci con il minor peso possibile. Tutti i GPS visti finora sono abbastanza leggeri, ma tieni presente che i modelli con schermi di grandi dimensioni possono essere un po’ più ingombranti.

CARATTERISTICHE

La maggior parte dei dispositivi GPS sono dotati di un barometro per misurare le condizioni meteorologiche, una bussola elettronica per indicare la direzione e un altimetro per l’altitudine.

SEGNALE

Alcuni modelli hanno una ricezione migliore di altri, anche quando si stanno attraversando zone remote. In questa lista ho incluso i GPS con la più avanzata ricezione satellitare.

MAPPE TOPOGRAFICHE

Non tutti i dispositivi GPS possono supportare mappe topografiche; alcuni modelli sono dotati unicamente di schermi monocromatici e un sistema di cartografia di base. La funzione delle mappe dipende dalla cifra che si desidera sborsare per l’acquisto del GPS. Ci sono comunque alcune opzioni economiche che forniscono mappe topografiche piuttosto dignitose.

WIRELESS

Alcuni GPS sono dotati di Wi-Fi per poter condividere dati con altri dispositivi.

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Tutti i dispositivi di localizzazione si basano sul sistema GPS per determinare la posizione nel modo più preciso possibile. Tuttavia, questo sistema di posizionamento non è sempre perfetto e può esserci un margine di errore in determinate aree, in particolare quelle remote.

Per questo motivo, molti dei nuovi dispositivi utilizzano il GPS tradizionale in combinazione al sistema GLONASS per una maggiore precisione. Garmin è una delle marche top nell’utilizzo di questo sistema; non a caso la maggior parte dei dispositivi presenti in questo ​​articolo sono proprio Garmin. Il sistema GLONASS offre una localizzazione più precisa, poiché utilizza un numero maggiore di satelliti.

La maggior parte degli apparecchi utilizza anche il sistema WASS per aumentare ulteriormente l’accuratezza. L’ideale sarebbe avere un dispositivo che offra i tre sistemi di posizionamento: GPS, GLONASS e WASS.

FOTOCAMERA

Alcuni modelli dispongono di una fotocamera integrata, che presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto, potrai scattare foto senza dover trasportare un’ingombrante macchina fotografica durante le tue escursioni (in ogni caso, tieni presente che queste fotocamere non offrono la stessa qualità di una buona reflex digitale o di una mirrorless). In secondo luogo, le immagini verranno registrate esattamente nel punto in cui sono state scattate: in questo modo, potrai ricostruire fotograficamente e condividere in tempo reale i tuoi percorsi GPS.

 

APP contro GPS

Al giorno d’oggi puoi trovare ottime app per lo smartphone. In alcune occasioni ho usato Wikiloc, che ha sempre svolto un ottimo lavoro. Diciamo che tutto dipenderà molto dal tipo di percorso che affronterai: per i tragitti brevi, una semplice applicazione potrebbe essere sufficiente.

Il GPS palmare offre comunque funzioni migliori, una ricezione satellitare più accurata e una batteria molto duratura. Nel caso d’itinerari di più giorni (specialmente quando non puoi caricare il tuo telefono), ti consiglio di optare per un dispositivo GPS.

POSSO DIMENTICARMI DELLA MAPPA?

È importante sottolineare che avere un GPS non significa dover abbandonare la mappa in soffitta. Alcune persone continuano a commettere questo errore che può portare a situazioni molto pericolose. Una mappa è essenziale per qualsiasi itinerario di montagna, dal momento che potrebbe rappresentare la vostra salvezza in caso di emergenza. Un GPS può scaricarsi o rompersi… Ci avevi mai pensato?

RICEZIONE DEL SEGNALE

La maggior parte dei dispositivi moderni ha una precisione di circa 5-10 metri. Nel caso dei GPS con sistema WASS, l’accuratezza è di circa 3 metri. Alcuni modelli hanno la possibilità d’incorporare un’antenna esterna per migliorarne ulteriormente la sensibilità.

C’È BISOGNO DELLE MAPPE PRECARICATE?

Molti apparecchi sono dotati di mappe integrate (onestamente nulla di eccezionale). In commercio si trovano articoli con “mappe precaricate”, ma vedrai che queste non sono molto dettagliate: mancano le curve di livello, ecc.

La cosa positiva è che potrai trovare molte mappe gratuite su Internet. Quasi tutti i dispositivi sono dotati di abbastanza memoria per salvare tutto il necessario.

COME FUNZIONA UN GPS?

Il posizionamento tramite GPS si basa su un sofisticato apparato che utilizza il segnale inviato da diversi satelliti per determinare la tua posizione. Questa rete ne impiega circa una trentina che orbitano intorno alla terra a un’altezza approssimativa di 20.000 km.

Il sistema è progettato in modo tale che, indipendentemente dal punto in cui ti troverai sulla Terra, incontrerai sempre almeno quattro satelliti visibili che ritrasmetteranno il segnale. Questo verrà poi interpretato dal tuo dispositivo che calcolerà la distanza da ciascun satellite in base al tempo di ritorno del segnale, determinando con grande precisione la propria posizione.

 

COME UTILIZZARE IL GPS:

– Alcuni di questi GPS hanno molte funzioni e caratteristiche. Prenditi tutto il tempo necessario per imparare ad usarli prima di avventurarti in montagna.

– Assicurati che il GPS sia completamente carico.

– Dai un’occhiata alle ultime mappe, applicazioni e mantieni sempre aggiornato il tuo GPS.

Agli altri escursionisti sono piaciuti anche:

  • Botiglie con filtro Integrato
  • Le migliori tende da campeggio
  • Le migliori fotocamere per viaggiare
  • I migliori occhiali da sole sportivi
  • I migliori orologi per trekking

Ti è piaciuto ” I migliori GPS per l’escursionismo?” Lascia un commento!

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

TREKKING-it

Comments

  1. Andrea Mambelli says

    Maggio 3, 2021 at 7:14 am

    Ottimo articolo non ho capito una cosa , su quale gps posso caricare un percorso , anche da smartphone, a volte sto via più giorni e non ho il pc

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Page

Facebook Like Travelsauro

© 2022 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy