travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • TREKKING
  • TRAIL
  • VIAGGIO
  • NEVE
  • +SPORT
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

Top 10 Migliori Zaini da Trekking Leggeri

Gennaio 10, 2022 By Travelsauro Leave a Comment

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Avere con sé il giusto equipaggiamento è essenziale per approciarsi alla montagna, sia che si tratti di un trekking attraverso i Pirenei o di un semplice percorso di un paio di giorni; un buono zaino rappresenta la chiave per godersi appieno le proprie avventure.

Grazie alle nuove tecnologie, i moderni zaini da trekking, oltre a essere super leggeri, sono anche confortevoli, robusti, regolabili e in molti casi impermeabili.

La mia esperienza consiste in più di sette lunghi anni di trekking per tutto il mondo e, dopo averne provati molti, ho deciso di creare la seguente lista con i migliori zaini da montagna ultraleggeri.

Dai un’occhiata anche agli altri articoli per trovare i migliori orologi tattici, sacchi a pelo, GPS, scarpe da escursionismo, scarponi da trekking e materassini gonfiabili!

Migliori Zaini da Trekking

I Migliori Zaini da Trekking Leggeri

FASCIA MEDIO-ALTA


OSPREY EXOS 48

Volume: 48 L

Peso: 1,065 g

Pro: materiali di qualità, durata

Contro: Prezzo

Consigliato per: Trekking, viaggi

Vedi prezzo di Amazon

Osprey Exos 48 rappresenta una tra le migliori opzioni nella fascia medio-alta; oltre al design, vanta diverse tasche esterne ed è realizzato con materiali di alta qualità. È uno zaino comodo e spazioso per percorsi brevi e viaggi leggeri.

 

GRANITE GEAR LEOPARD VC 46

Volume: 46 L

Peso: 1,210 g

Pro: qualità, grande capacità

Contro: caro

Consigliato per: trekking lunghi

Vedi prezzo di Amazon

Il Leopard VC 46, dotato di grande capacità e resistenza, ha un sistema di ventilazione che mantiene la schiena fresca anche durante le passeggiate afose; tra l’altro, è equipaggiato con cintura ventrale intercambiabile, ampie tasche laterali e un’imbottitura speciale.


MAMMUT CREON CREST

Volume: 55 – 65 L

Peso: N/D

Pro: resistente

Contro: caro

Consigliato per: trekking lunghi

Vedi prezzo di Amazon

Il Mammut Creon Crest ha un ottimo sistema di ventilazione che consente al calore e all’umidità di fuoriuscire verso l’alto. La parte anteriore e laterale sono attrezzate di diverse tasche. È uno zaino fantastico con una grande capacità. Un’ottima opzione per i lunghi viaggi con molto peso da trasportare.

 

OSPREY STRATOS 36

Volume: 36 L

Peso: 1,360 g

Pro: super compatto

Contro: più pesante

Consigliato per: brevi passeggiate

Vedi prezzo di Amazon

Questo zaino, nonostante le dimensioni ridotte, ha molte tasche e cinghie accessorie, oltre a un sistema Stow-on-the-Go che vi permette di riporre velocemente i bastoni da montagna senza doverlo togliere dalle spalle. Un’altra opzione eccellente per passeggiate brevi.

GAMMA ECONOMICA


HIGHLANDER DISCOVERY 45

Volume: 45 L

Peso: 1,450 g

Pro: economico

Contro: non si possono regolare le dimensioni, meno leggero

Consigliato per: trekking, viaggi brevi

Vedi prezzo di Amazon

Uno zaino leggero e comodo per il fine settimana, oltre che percorsi brevi e viaggi da backpackers. Include un sistema Airmesh che mantiene la schiena fresca, cinghie regolabili, un telaio per posizionare il tuo bastone da passeggio e un rivestimento antipioggia integrato.

 

LIXADA 45 + 5

Volume: 50 L

Peso: 1,070 g

Pro: economico

Contro: meno duraturo

Consigliato per: escursionismo

Vedi prezzo di Amazon

Un’opzione super economica per chi cerca uno zaino resistente e pratico senza dover spendere troppo. Include un buon sistema di sospensione, cinghie ergonomiche imbottite e uno speciale supporto per la schiena per migliorare la ventilazione.


SKYSPER

Volume: 50 L

Peso: 1,130 g

Pro: resistenza, prezzo

Contro: cerniere di qualità inferiore

Consigliato per: backpacking, escursioni

Vedi prezzo di Amazon

Skysper è uno zaino resistente e ben concepito; nonostante sia più spazioso di alcuni dei modelli precedenti, rimane leggero con un peso approssimativo di 1 kg. Le cinghie di tutto lo zaino sono regolabili, il che consente maggior comfort per i percorsi lunghi. Inoltre, è realizzato con materiali che lo rendono impermeabile all’acqua.

 

MOUNTAINTOP

Volume: 50 L

Peso: 1.400 g

Pro: versatile

Contro: fascia economica

Consigliato per: trekking, backpacking

Vedi prezzo di Amazon

Il Mountaintop 50 è realizzato in nylon di alta qualità e terilene, che è impermeabile. È uno zaino abbastanza robusto e resistente, con uno schienale rigido imbottito e una rete di aerazione per garantire una migliore ventilazione. Ha un design accattivante, disponibile in molti colori. Include diverse tasche frontali e laterali, persino sulla cintura. È uno dei migliori modelli della fascia economica.


A coloro che hanno bisogno di uno zaino di maggiore capienza, consiglio di dare un’occhiata ai seguenti modelli (che non sono più così leggeri).


OSPREY AETHER 70

Volume: 70 L

Peso: 1,980 g

Pro: grandi prestazioni

Contro: più pesante

Consigliato per: trekking lunghi, escursionisti

Vedi prezzo di Amazon

Osprey Aether 70 è progettato per essere uno zaino versatile con una grande capacità (a scapito della leggerezza). D’altra parte, ha caratteristiche eccellenti come una tasca laterale con lampo a doppio cursore, ganci per piccozza da ghiaccio, compatibilità per idratazione esterna, una saccoccia frontale in rete elastica e una per la cintura ventrale, sistema di compressione, cerniera di accesso al J-Panel, scomparto per sacco a pelo e altro ancora.

 

OSPREY ATMOS 65

Volume: 65 L

Peso: 2,180 g

Pro: vantaggi, qualità

Contro: il più pesante

Consigliato per: backpacking, montagna

Vedi prezzo di Amazon

Un’altra grande opzione per viaggi e percorsi lunghi. Osprey Atmos 65 è dotato di un’imbracatura che si adatta al busto, spallacci regolabili, tasche anteriori con doppie cerniere, cinghie di compressione laterali, sospensione antigravità e altro.


 

Alcune cose da considerare prima di acquistare uno zaino ultra leggero:

Hai sempre usato zaini “tradizionali” per la maggior parte dei tuoi viaggi e sei dubbioso riguardo all’acquisto di uno zaino leggero? Controlla i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.

Zaini da trekking tradizionali (50-60 lbs)

Pro:

√ Maggiore capacità per lunghi percorsi

√ Più tasche e cinture

Contro:

× Più pesante

× Non idonei come bagaglio da stiva

Zaini da montagna leggeri

Pro:

√ Dimensioni ridotte

√ Si possono portare in cabina

√ Certo, sono super leggeri

√ Facile accesso ai propri oggetti

Contro:

× Non molto comodi se pieni

× Piccoli se hai bisogno di molto materiale

Normalmente applico lo standard “più leggero è, meglio è”: se riesci a far entrare tutto ciò che ti serve in uno zaino di 40-50 litri, tanto di guadagnato.


ASPETTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE:

CAPACITÀ

Al momento dell’acquisto di un nuovo zaino l’aspetto più importante da tenere in considerazione è l’utilizzo che se ne intende fare; in poche parole, decidere di quanta capienza avrai bisogno. In commercio esistono centinaia di modelli dai molteplici stili e dimensioni: tutto ciò non facilita di certo la scelta.

Molti backpackers scelgono modelli da 60 o 70 litri, che fungono da zaini da viaggio e da trekking allo stesso tempo. Tutto dipende anche dal tipo di percorso prescelto: per quelli di più giorni a basse temperature potrebbe essere necessario uno zaino piuttosto capiente, per consentirti di trasportare comodamente sacco a pelo, materassino, tenda, stufa, vestiti pesanti, ecc. In questo caso, l’ideale è una sacca di almeno 60 litri.

Per i viaggi brevi in zone temperate, invece, uno zaino di 40 litri potrebbe essere sufficiente: l’ideale per camminare comodi e leggeri, senza caricare troppo peso sulla schiena.

SOSPENSIONE E COMFORT

Tenendo presente che indosserai lo zaino per molte ore al giorno, avrai bisogno di un modello con un buon sistema di sospensione per garantire il massimo comfort. La qualità delle cinghie, per questo motivo,è fondamentale.

Tutti gli zaini menzionati in questo articolo hanno spallacci imbottiti – per evitare traumi alle spalle – e regolabili, un altro elemento essenziale per una corretta distribuzione del peso. Alcuni modelli includono inoltre un sistema speciale che consente di ventilare lo schienale, aspetto molto importante specialmente quando si affrontano trekking in zone calde.

REGOLABILITÀ

Saprai bene quanto sia importante indossare uno zaino comodo: per questo motivo, è conveniente che gli spallacci siano regolabili per garantire la migliore vestibilità. Alcuni modelli incorporano un sistema in cui è possibile aggiustare il posizionamento dello schienale in base all’altezza.

 

TELAIO

Gli zaini di qualità includono un telaio interno che serve a distribuire il carico e fornire una certa rigidità, un fattore molto importante quando la tua sacca è piena. Il telaio, a sua volta, trasferisce il peso dello zaino alla cintura addominale, migliorando il comfort e riducendo il carico sulla schiena.

TASCHE E ACCESSO

Quando fai trekking hai bisogno di uno zaino con diverse tasche che siano facilmente accessibili. Alcuni modelli hanno una cerniera sulla parte anteriore per impugnare rapidamente i tuoi oggetti.

DURATA

Attenzione agli zaini economici in circolazione sul mercato! È, vero, gli zaini di qualità sono solitamente più costosi, ma alla fine il costo viene ammortizzato durante il corso degli anni, dal momento che il loro spettro di vita è molto più ampio. Ti consiglio di optare per un buon marchio che garantisca una lunga durata.

SISTEMA D’ IDRATAZIONE

Molti modelli includono un sacchetto d’idratazione o la possibilità di collocarne uno in un apposito scomparto. Questo può essere estremamente vantaggioso durante il trekking, evitando di dover levarti di dosso lo zaino per prendere la bottiglia d’acqua per poi riporre nuovamente il tutto. Le borse per l’idratazione, che sono ricaricabili, includono un sondino per abbeverarsi in qualsiasi momento.

MATERIALI

Una volta in montagna, dovrai affrontare una serie di condizioni estreme come freddo, caldo, pioggia, graffi, cadute e chissà cos’altro. È importante che il tuo zaino sia realizzato con materie di buona qualità e di grande resistenza. Il nylon è uno dei materiali più utilizzati, anche se in commercio vi sono altri tipi di fibre sintetiche dalla fattezza variabile.

Alcuni zaini, come l’Hyperlite Mountain Gear 2400, sono realizzati con Dyneema, un materiale di alto pregio impermeabile all’acqua.

 

COPERTURA ANTIPIOGGIA

È sempre una buona idea avere un coprizaino impermeabile, dal momento che anche i modelli in nylon più resistenti possono bagnarsi dopo un bell’acquazzone. Le coperture sono super leggere e compatte e possono evitare situazioni disastrose in caso di forti piogge.

Agli altri escursionisti sono piaciuti anche:

  • Botiglie con filtro Integrato
  • Le migliori tende da campeggio
  • Le migliori fotocamere per viaggiare
  • I migliori occhiali da sole sportivi
  • I migliori orologi per trekking

Ti è piaciuto “I migliori zaini da trekking?” Lascia un commento!

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

TREKKING-it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Page

Facebook Like Travelsauro

© 2022 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy