Ti piacerebbe registrare la tua prossima uscita in mountain bike e condividerla con i tuoi amici? Allora questo articolo fa per te! Che si tratti di registrare i tuoi tricks preferiti o le discese più aggressive, un’action cam da MTB ti permetterà di catturare ogni dettaglio in alta definizione. Successivamente, dovrai soltanto editare un po’ le immagini e… ta-dà! Tutti impazziranno con i tuoi video!
Da quando la prima GoPro è apparsa più di 15 anni fa, queste piccole action cam hanno completamente cambiato il modo in cui vediamo gli sport estremi. Ma, con così tanti nuovi brand, modelli e funzionalità avanzate, non è sempre facile decidere quale prendere.
In questo articolo ti parlerò di risoluzione, gamma dinamica, tipi di obiettivi, sistemi di stabilizzazione e altri fattori importanti da tenere in considerazione prima di acquistare la tua action camera. Inoltre, ti farò un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori pantaloni MTB, giacche MTB, scarpe MTB, ciclocumputer MTB, ginocchiere MTB, guanti MTB, caschi MTB e zaini MTB.
LE MIGLIORI ACTION CAM PER MOUNTAIN BIKE
GOPRO HERO 10 BLACK
FOTO: 23 MP
VIDEO: 5K 60 fps
PESO: 153 g
DISPLAY: Touchscreen da 2,27’’
STABILIZZAZIONE: HyperSmooth 4.0
PRO: Qualità ottica, design robusto, stabilizzatore
CONTRO: Più grande e pesante della versione precedente
La GoPro Hero 10 Black è l’ultimo modello di GoPro, e sono sicuro che l’adorerai. Questa fotocamera ha un sensore in grado di scattare foto da 23 MP e registrare video 5K a 60 fps. Se registri in 4K puoi caricare gli fps massimi a 120, e se preferisci registrare a 2.7K o 1080p, puoi aumentarli fino a 240, il che ti consente di creare video Slow Motion di altissima qualità.
Questo modello è dotato di modalità superview, grandangolare, stretta e anche lineare come il modello precedente, ma adesso introduce anche la modalità lineare con allineamento dell’orizzonte, che utilizza appunto l’orizzonte come riferimento per stabilizzare l’immagine: questa per me è una delle caratteristiche più rivoluzionarie degli ultimi anni. GoPro ha anche migliorato il suo sistema di stabilizzazione (che era già ottimo) introducendo l’Hypersmooth 4.0, che produce video puliti e stabili.
Questo modello porta altre cose interessanti, come il nuovo TimeWarp 3.0, che permette di cambiare la velocità del video in tempo reale. È una funzione pratica, sebbene prima lo stesso effetto poteva essere ottenuto in fase di editing del video.
È dotata di un touchscreen posteriore (come nel modello precedente) e di un display frontale, ideale per quei video dove sei tu il protagonista: adesso potrai vedere esattamente cosa stai registrando quando la fotocamera è puntata su di te. Un altro vantaggio: la durata della batteria è stata aumentata del 30% rispetto al modello precedente.
Tieni presente che puoi regolare la nitidezza a tuo piacimento, il che può influire notevolmente sulla qualità del video. Ti consiglio di giocare con questi valori finché non trovi le impostazioni giuste per i tuoi video.
Una cosa che mi piace molto di questa action camera è che è molto robusta e resistente, cosa essenziale per gli sport come la mountain bike. Tuttavia, ci sono molti che preferiscono modelli più compatti.
INSTA360 GO 2
FOTO: 9 MP
VIDEO: 3K
PESO: 27 g
DISPLAY: No
STABILIZZAZIONE: Flowstate Stabilization
PRO: Incredibilmente piccola e leggera
CONTRO: Non dispone di 4K, durata batteria breve, la scheda di memoria è interna
L’Insta360 GO 2 è l’action cam più potente che puoi trovare nel mondo delle mini-cam. Questo modello è più piccolo del tuo pollice, eppure ha delle funzionalità sorprendenti. Utilizza un sistema magnetico che permette di essere posizionata direttamente sulle parti metalliche della moto, o anche sulla tua maglietta (usando l’accessorio magnetico).
Viene fornito con una custodia (che funge anche da treppiede), con batteria integrata per prolungare la durata della cam. Durante la mountain bike non utilizzerai la custodia, ma puoi comunque tenerla nello zaino e usarla per caricare la fotocamera quando si scarica la batteria.
Questa action camera ha anche funzionalità classiche come la modalità HDR, Timelapse, Hyperlapse e SlowMotion. Inoltre, è totalmente waterproof, e può essere immersa fino a 4 metri di profondità senza custodia (nel caso un giorno vorresti portartela al mare).
Non è possibile girare in 4K, ma la qualità dei video è altrettanto sorprendente grazie al sistema di stabilizzazione a sei assi Flowstate, che ci fa dimenticare di questa piccola pecca nella risoluzione. Un altro aspetto negativo è che viene fornita con una memoria interna da 32 GB, che non può essere estesa.
Inoltre, grazie alle sue dimensioni molto ridotte, ha una durata della batteria abbastanza corta (sebbene si ricarichi velocemente all’interno della sua custodia). Nel complesso, è un’action cam con una qualità video molto buona e un incredibile sistema di stabilizzazione, e il tutto con delle dimensioni sorprendentemente ridotte.
INSTA360 ONE X2
FOTO: 18.4 MP
VIDEO: 5K
PESO: 148 g
DISPLAY: Touchscreen da 1,5’’
STABILIZZAZIONE: FlowState Stabilization
PRO: Tanta creatività, qualità ottica top
CONTRO: Richiede molto editing
L’Insta360 One X2 può essere considerata la sorella maggiore del modello precedente. Questa action cam è una seria rivale per la GoPro e per molti è anche una scelta migliore, grazie alla sua capacità di registrare video a 360°.
La modalità video 360 utilizza due obiettivi, posizionati sulla parte anteriore e posteriore, che registrano l’azione in ogni direzione. E ciò rappresenta un grande vantaggio, visto che non dovrai preoccuparti di inquadrature, posizioni e punti di vista: tutto ciò che devi fare è pedalare. Successivamente, puoi utilizzare le funzionalità di modifica avanzata per scegliere l’angolazione che più ti piace.
Inoltre, le due lenti consentono di ottenere persino l’effetto “selfie stick invisibile”. In questo modo, il bastone scomparirà dalla ripresa. È vero che non avrai in mano un selfie stick mentre sei in mountain bike, ma questo può rivelarsi pratico in altre situazioni. Puoi anche registrare video flat tradizionali.
Inoltre, questo modello utilizza il sistema di stabilizzazione con allineamento dell’orizzonte in modo che i tuoi video siano sempre visualizzati in orizzontale. Se vuoi sperimentare un nuovo modo di registrare video, adorerai questa cam con modalità 360, incredibile qualità 5K, peso ragionevole, buona batteria (1,5 ore a massima risoluzione) e infinite possibilità di editing.
GARMIN VIRB ULTRA 30
FOTO: 12 MP
VIDEO: 4K 30 fps
PESO: 89 g
DISPLAY: Touchscreen da 1,75’’
STABILIZZAZIONE: Stabilizzatore a 3 assi
PRO: Registrazione dati dell’attività, leggera
CONTRO: Non offre stabilizzazione in 4K
Dal design molto simile a una GoPro, la Garmin Virb Ultra 30 merita di stare in questa lista per svariati motivi. Il touchscreen è più piccolo rispetto alla GoPro, ma è molto facile da utilizzare. Funziona anche con comando vocale, quindi non devi nemmeno toccarlo, basta dire: “OK Garmin, inizia a registrare”.
Ha un pulsante per attivare il Wi-Fi che collega la fotocamera con l’App (per vedere cosa vede la fotocamera sul tuo smartphone, cambiare la risoluzione, ecc.). Il vantaggio di questo pulsante è che è abbastanza grande e facile da trovare, quindi non è necessario accedere al menù delle impostazioni ogni volta che si desidera connettere o disconnettere il Wi-Fi.
Non potendo essere diversamente in un dispositivo Garmin, questa action cam dispone di una funzione G-Metrix che utilizza il GPS per misurare i dati dell’attività che svolgi, inclusa la distanza percorsa, l’altitudine, la velocità, la posizione, ecc. Per quanto riguarda invece la risoluzione, questa piccoletta gira video 4K 30fps di eccellente qualità e dall’incredibile nitidezza.
Tra i principali svantaggi, va menzionato che è sì resistente all’acqua, ma non è totalmente waterproof (per questo è necessario mettere la custodia). Lo stabilizzatore d’immagine è abbastanza buono, ma non può essere attivato nei video 4K. Nel complesso, è un’ottima fotocamera, ma sono passati alcuni anni dal suo lancio e onestamente penso che sia stata superata dai nuovi modelli GoPro in termini di qualità video e stabilizzazione.
DJI OSMO ACTION
FOTO: 12 MP
VIDEO: 4K 60 fps
PESO: 134 g
DISPLAY: 2,25’’ (posteriore) e 1.4’’ (frontale)
STABILIZZAZIONE: RockSteady
PRO: Display frontale
CONTRO: Non ha la stabilizzazione dell’orizzonte
La DJI Osmo Action è l’action cam del famoso brand DJI, uno dei più grandi produttori di droni a uso ricreativo. Quando è uscita sul mercato, questa mini-cam era rivoluzionaria perché aveva un display frontale da cui si poteva vedere esattamente cosa si stava registrando (perfetta per i video selfie).
Sebbene molte fotocamere di oggi includano un display frontale, l’Osmo Action continua a distinguersi per la sua qualità ottica e l’alta risoluzione. Questo dispositivo è resistente all’acqua fino a 11 metri di profondità, resiste a cadute fino a 1,5 metri e può registrare in climi estremi, resistendo a temperature comprese tra i -10°C e i 40°C.
Il modello offre svariate opzioni, tra cui video 4K a 60 fps, video HDR, Timelapse, SlowMotion, modalità Burst, controllo vocale, timer, ecc. Il sistema di stabilizzazione è fantastico ed è simile a quello della più famosa Hypersmooth di GoPro. I video 4K stabilizzati sono molto nitidi e stabili.
È vero che si perde molta qualità in condizioni di scarsa illuminazione, ma questo è qualcosa che purtroppo accade con tutte le fotocamere sportive (a causa delle ridotte dimensioni del sensore). Nel complesso, si tratta comunque di una buona action cam.
Tuttavia, tieni presente che questo modello è del 2019. Si dice che molto presto verrà presentata la DJI Osmo Action 2, che presumibilmente avrà tantissime nuove funzionalità. Penso che sarebbe interessante aspettare qualche mese e vedere come sarà la nuova versione.
SONY RXO II
FOTO: 15 MP
VIDEO: 4K 30 fps
PESO: 132 g
DISPLAY: LCD ribaltabile da 1,5’’
STABILIZZAZIONE: SteadyShot
PRO: Display ribaltabile, eccellente qualità fotografica
CONTRO: Non dispone di autofocus continuo in fase di registrazione
La Sony RXO II è, senza ombra di dubbio, la fotocamera sportiva più costosa di tutta la lista. E ti starai chiedendo, perché? Beh, in realtà non dovrebbe essere considerata una semplice action cam. Questa bellezza è compatta e resistente agli urti e può registrare video 4K di alta qualità (proprio come una vera action cam).
Tuttavia, consente anche di scattare foto di qualità (cosa che la maggior parte delle action cam non permette di fare). Ispirata alla famosa RXO, l’RXO II ha alcune nuove interessanti funzionalità, come il display ribaltabile che è molto pratico per registrare video selfie. Inoltre, ha un design molto robusto: resiste a cadute fino a un’altezza di 2 metri, può essere immersa fino a 10 metri senza custodia ed è resistente a compressione fino a 200 kg.
La qualità foto e video è molto buona. La funzione Eye AF mette a fuoco automaticamente gli occhi del soggetto, creando un leggero effetto bokeh (il soggetto è a fuoco e lo sfondo è sfocato), che funziona molto bene nei ritratti. Tuttavia, non è l’opzione migliore per chi cerca una vera e propria action cam.
Io ci trovo due inconvenienti: 1- L’angolo non è così ampio come su una GoPro, il che significa che verrà sempre ripresa una parte dello scenario più ridotta. 2- Non ha la messa a fuoco automatica e continua durante la registrazione, il che significa che la messa a fuoco si bloccherà al momento di avviare la registrazione e non cambierà. Se il soggetto si avvicina o si allontana dalla fotocamera, potrebbe apparire fuori fuoco, ovvero, sfocato.
AKASO BRAVE 7 LE
FOTO: 20 MP
VIDEO: 4K 30 fps
PESO: 127 g
DISPLAY: Touchscreen da 2’’
STABILIZZAZIONE: Stabilizzatore a 6 assi
PRO: Il prezzo, buona qualità
CONTRO: Il microfono non è molto buono
L’Akaso Brave 7 LE sta guadagnando popolarità tra gli appassionati degli sport d’avventura. Il segreto del suo successo sono le sue buone prestazioni e il prezzo interessante. Con un design molto simile a quello della DJI Osmo Action, questa action cam dispone di due schermi full color (uno anteriore e uno posteriore), video 4K, sistema di stabilizzazione a 6 assi, resistenza all’acqua fino a 1 metro di profondità, angolo di visione regolabile, connettività Wi-Fi, controllo remoto e durata della batteria fino a 2 ore.
Come la maggior parte dei modelli presenti su questa lista, offre diverse modalità di registrazione, tra cui Timelapse, SlowMotion e Burst Photo.
Penso che si tratti dell’opzione migliore tra le action cam “economiche”. Lo metto tra virgolette perché non è poi neanche così economica, ma ha un’ottima qualità per il prezzo a cui è venduta (costa circa la metà di una GoPro). Ha un’ottima risoluzione e un ottimo sistema di stabilizzazione. La verità è che registra dei video davvero incredibili.
Non ha la qualità dell’ultima GoPro, ma ci va abbastanza vicino. Una cosa che manca è il sistema di stabilizzazione con allineamento all’orizzonte. Se i soldi non sono un problema, ti consiglio invece la GoPro o l’Insta360 ONE X2. In caso contrario, l’Akaso Brave 7 LE sarà una scelta fantastica.
CARATTERISTICHE IMPORTANTI DELLE ACTION CAM PER MOUNTAIN BIKE
BRAND CONOSCIUTI O SCONOSCIUTI?
Il mondo delle fotocamere sportive è cresciuto incredibilmente negli ultimi anni, con un sacco di nuovi brand che appaiono ogni giorno. GoPro è stata e continuerà ad essere una delle migliori opzioni per molti sportivi avventurosi: sebbene sia indiscutibilmente la fotocamera leader sul mercato, esistono però altre opzioni molto interessanti che meritano comunque una possibilità.
Da un lato, abbiamo le sue rivali più dirette, come Insta360, Sony o Garmin, tutte opzioni eccellenti dalle ottime prestazioni. Dall’altro lato, abbiamo invece svariati produttori cinesi che vendono fotocamere a prezzi molto bassi.
In questo gruppo di fotocamere “economiche”, ci sono alcune opzioni molto scadenti e altre che non sono affatto male, come l’Akaso Brave 7 LE. Il mio consiglio è quello di non comprare una cinesata da 50 euro. Molte registrano 4K e hanno una qualità video decente, ma non si avvicinano neanche lontanamente alle prestazioni di una GoPro.
QUALITÀ VIDEO
Ogni anno compaiono nuovi modelli con una risoluzione sempre maggiore (che si traduce in una migliore qualità foto/video). La risoluzione è sì un fattore importante, ma non deve ossessionarti. A meno che tu non voglia stampare foto in formato poster o visualizzare i tuoi video su un grande schermo, difficilmente noterai la differenza.
Oggi, praticamente tutti i modelli possono registrare in 4K 60fps, una qualità eccezionale. La nuova GoPro sta registrando video 5K Ultra HD. Il che mi sembra fantastico, ma la verità è che il 95% degli utenti non ha bisogno di così tanta qualità: molti televisori e laptop non hanno addirittura il 4K, quindi non potrai apprezzare a pieno la qualità del video.
Il vantaggio di avere così tanta risoluzione e così tanti fotogrammi al secondo è che offre una maggiore flessibilità. Ad esempio, molti modelli possono registrare video a 60 fps anziché a 30. L’occhio umano non noterà la differenza, ma potrai editare parti del video in Slow Motion.
Ti consiglio di acquistare una videocamera 4K (per ora quasi tutte registrano in 4K), e di sperimentare la qualità dei video e l’editing. Successivamente, potrai registrare come meglio preferisci.
Ad esempio, io faccio molti video a 1080p perché occupano molto meno spazio sulla scheda di memoria e hanno una qualità molto buona. Tuttavia, quando voglio riprendere un’attività importante, oppure quando ho intenzione di editare il video, registro in 4K 60 fps.
GAMMA DINAMICA
La gamma dinamica è un altro fattore molto importante (persino più importante della risoluzione) da tenere in considerazione. La gamma dinamica misura la differenza di luminosità tra le aree più scure e le aree più luminose della scena, in modo che l’immagine sia in grado di mostrare dettagli e colori in entrambe le zone (chiara e scura).
L’occhio umano è molto più abile di una macchina fotografica a fare questo. Potrai così passare tranquillamente da un bosco fitto a un canyon soleggiato e i tuoi occhi si adatteranno automaticamente e rapidamente alla differenza di luce.
Per la fotocamera questo diventa più complicato: potresti aver già notato che, quando ci sono molte differenze di luce in una scena, è normale che alcune parti siano sovra o sottoesposte.
Assicurati di avere un’action cam da MTB con una buona gamma dinamica: sarà questo, e non tanto la risoluzione, a fare la differenza nella qualità dei tuoi video.
QUALITÀ AUDIO
La maggior parte delle action cam ha una qualità audio scarsa o, nella migliore delle ipotesi, decente, ma di certo non è impressionante. Ma non preoccuparti, c’è una soluzione.
Se la qualità del suono è una priorità per te, ti consiglio di acquistare un buon microfono esterno. Esistono diversi modelli di microfoni sul mercato a prezzi convenienti.
È vero che molti appassionati di mountain bike non si preoccupano molto della qualità del suono, poiché editano quasi tutti i loro video e spesso riproducono musica di sottofondo. Tuttavia, avere un buon microfono può aiutare in certe occasioni.
A proposito, ricordati di rimuovere la custodia subacquea prima di registrare i tuoi video, poiché in molti casi la custodia copre i microfoni della cam, con conseguente peggioramento della qualità audio.
OTTICA DELL’OBIETTIVO
Quando parliamo di lenti, ci sono diversi concetti importanti da tenere a mente. L’apertura massima indica la quantità di luce lasciata passare dall’obiettivo. In questi tipi di fotocamere di solito si aggira intorno a f/2.8. La lunghezza focale, invece, indica l’angolo di campo offerto dalla fotocamera.
La maggior parte delle action cam utilizza un obiettivo grandangolare, meglio noto come “fisheye”. Ciò significa che offre un angolo molto aperto. In altre parole, gran parte della scena verrà ripresa dalla fotocamera.
In effetti, l’obiettivo ha un angolo così aperto che di solito deforma un po’ (o di molto) l’immagine: è per questo che molte fotocamere utilizzano obiettivi regolabili che registrano anche in formato lineare (con un angolo leggermente più stretto ma meno deformato).
SISTEMA DI STABILIZZAZIONE
Se c’è uno sport in cui è necessario avere un buon sistema di stabilizzazione, quella è la mountain bike. La tua action cam dovrà disporre di un sistema di stabilizzazione in grado di assorbire tutte le vibrazioni, i tremori e i movimenti improvvisi sulla bici.
In genere, ciò si ottiene con una tecnica di stabilizzazione elettronica che utilizza un ritaglio dell’immagine come cornice mobile per correggere le vibrazioni della fotocamera. Se dai un’occhiata allo stabilizzatore HyperSmooth di GoPro, vedrai che i risultati sono sorprendenti.
FUNZIONI EXTRA
La maggior parte dei modelli offre un sacco di funzioni extra, tra cui touchscreen, live streaming, TimeWarp, Burst Mode e Slow Motion.
Sebbene non siano essenziali, alcune di queste possono aiutarti a creare dei video incredibili.
DIMENSIONI E PESO
In genere, più piccola e leggera è la fotocamera, più facile sarà trasportarla. Oggi la maggior parte dei modelli pesa circa 150 g, anche se i più leggeri possono pesare anche meno di 30 g.
Dato che tutte le action cam da MTB hanno dimensioni e pesi simili, non darei troppo peso a questo fattore. Se pesa 50 grammi in più o in meno, non noterai molta differenza: l’importante è che abbia tutte le caratteristiche di cui hai bisogno.
RESISTENZA ALL’ACQUA
Praticamente tutte le action cam sono resistenti all’acqua o addirittura sommergibili fino a 10 metri senza custodia subacquea.
Dato che stai cercando una fotocamera per mountain bike, suppongo che la profondità massima raggiungibile non sarà fonte di preoccupazione. Finché è waterproof, tanto basterà per garantirti che non si rovini nel caso in cui venissi sorpreso da una pioggia imprevista.
AUTONOMIA DELLA BATTERIA
Per via delle dimensioni così ridotte, l’autonomia di queste action cam non è particolarmente incredibile. In generale, puoi aspettarti una durata di circa 1,5 ore, anche se questo dipende molto dalle impostazioni di registrazione.
Ad esempio, la registrazione in 4K consuma più batteria rispetto a quella in 1080p. Ci sono altri fattori che possono ridurre ulteriormente la durata della batteria, come avere il Wi-Fi connesso e un display LCD acceso.
ACCESSORI
Esistono molti supporti, staffe e cinghie per le action cam. Alcuni supporti possono essere fissati a diverse parti della bici.
Quelli che funzionano meglio per la mountain bike sono il classico supporto per manubrio (tieni presente però che in questa posizione riceverà molte vibrazioni), il supporto per casco (l’immagine è molto più stabile, anche se potresti colpire la fotocamera con un ramo), e il supporto per il petto (il preferito di molti mountain bikers, anche se più pericoloso in caso di caduta).
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento