Lo sci è un’attività incredibile che garantisce una buona dose di adrenalina, gioia e libertà. Tuttavia, come in qualsiasi altro sport invernale, finirai per esporre il tuo corpo a basse temperature e a forti venti di montagna. Pertanto, è importante proteggersi adeguatamente con degli abiti caldi di buona qualità. Se hai già una buona giacca e dei pantaloni dall’ottimo isolamento, è giunta l’ora di acquistare anche un buon berretto da sci.
Esistono centinaia di modelli sul mercato, ecco perchè non è semplice prendere una decisione. Per scegliere il modello giusto, dovrai pensare alle condizioni meteorologiche del luogo in cui vuoi sciare, alla compatibilità con il casco e all’uso che vorrai farne. Non preoccuparti! In questo articolo parleremo delle varie tipologie di berretti, della protezione termica, della traspirabilità, dei materiali e di altre importanti caratteristiche. Faremo inoltre un confronto tra i migliori modelli di quest’anno in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori caschi, guanti, maschere, bastoni, fotocamere, sacche porta sci, sacche per scarponi, ciaspole da neve e zaini da sci.
I MIGLIORI BERRETTI DA SCI
NORTH FACE BONES BEANIE
Vedi prezzo su Amazon
“Con fascia interna in pile”
DESIGN: Tradizionale
MATERIALI: Acrilico / Pile
USO: Tutti
CARATTERISTICHE: Unisex. Rivestimento interno in pile. Design slim aderente. Disponibile in vari colori.
DESCRIZIONE: Il North Face Bones è uno dei modelli più popolari sul mercato, visto che offre una buona protezione dal freddo e un design compatto ed elegante. Questo modello presenta una fascia interna in pile per migliorare la sensazione termica sulle orecchie. È realizzato in fibre acriliche molto resistenti ed è venduto in taglia unica.
METEOR
Vedi prezzo su Amazon
“Compatibile con il casco”
DESIGN: Termico / Skull cap
MATERIALI: 92% Poliestere / 8% Elastan
USO: Con casco
CARATTERISTICHE: Unisex. Adatto a più sport. Antibatterico, super flessibile, morbido. Asciugatura rapida.
DESCRIZIONE: Il Meteor è un berretto termico molto sottile, perfetto da indossare sotto il casco (o sotto un altro berretto per un’ulteriore protezione). È un modello molto versatile che puoi usare anche per correre, fare trekking o andare in bicicletta. È realizzato con cuciture piatte che riducono l’attrito con il casco e lo rendono molto comodo da indossare. Pur essendo leggero e sottile, svolge perfettamente le sue funzioni di base: protegge dal vento, assorbe l’umidità e trattiene il calore.
SALOMON LOGO
Vedi prezzo su Amazon
“Leggero e resistente”
DESIGN: Tradizionale
MATERIALI: Poliestere / Acrilico
USO: Tutti
CARATTERISTICHE: Rivestimento interno caldo. Resistente. Unisex. Disponibile in vari colori.
DESCRIZIONE: Il Salomon Logo ha un design casual che lo rende perfetto per gli sport invernali e anche per la città. Questo modello unisex ha una fodera interna che mantiene le orecchie calde durante l’attività. Inoltre, assorbe efficacemente l’umidità ed è così leggero che ti dimenticherai di indossarlo.
BUFF THERMONET
Vedi prezzo su Amazon
“Super versatile”
DESIGN: Buff
MATERIALE: 100% Poliestere
USO: Per diversi sport
CARATTERISTICHE: Isolamento Primaloft. Leggero, compatto e facile da trasportare. Disponibile in molti colori.
DESCRIZIONE: Il Buff Thermonet è il modello più versatile della lista. Esistono decine di possibili combinazioni per usare questo Buff: puoi indossarlo sul collo, sulla testa, su collo e testa, su collo e mezzo viso ecc. Il vantaggio principale è che, nonostante sia super leggero, è realizzato con isolamento Primaloft, che imita il funzionamento delle piume d’oca e offre una buona protezione termica.
HELLY HANSEN
Vedi prezzo su Amazon
“Dal design discreto”
DESIGN: Tradizionale
MATERIALI: Acrilico / Poliammide
USO: Tutti
CARATTERISTICHE: Unisex. Design urbano. Tessuto di qualità. Elastico. Disponibile in vari colori.
DESCRIZIONE: L’Helly Hansen si distingue per il suo design sobrio, la vestibilità slim e dall’estremità leggermente a punta. Questo modello è principalmente realizzato in tessuto acrilico, ma include anche fibre di elastan che lo rendono elastico e comodo da indossare. Nel complesso, è un caldo berretto, resistente e dal prezzo ragionevole.
UNIGEAR BALACLAVA
Vedi prezzo su Amazon
“Protezione totale”
DESIGN: Passamontagna
MATERIALE: 3-layer Composite
USO: Per diversi sport
CARATTERISTICHE: Leggero ed elastico. Unisex. Disponibile in due misure: M e L.
DESCRIZIONE: L’Unigear Balaclava offre la massima protezione da vento, freddo e raggi UV. È ideale per lo sci, il trekking invernale o il ciclismo. Questo modello è realizzato con materiali 100% elastici, una fodera interna morbida al tatto e una rete traspirante per la zona bocca-naso che ne facilita la respirazione. Può essere indossato anche sotto il casco.
BURTON KATIE JOE
Vedi prezzo su Amazon
“Un bellissimo design da donna”
DESIGN: Tradizionale
MATERIALE: 100% Acrilico
USO: Tutti
CARATTERISTICHE: Design casual con pompon. Stile più ampio e comodo. Disponibile in vari colori.
DESCRIZIONE: Il Burton Katie Joe è un modello da donna dallo stile casual, che è possibile usare sulle piste da sci e in città. È morbido al tatto e assorbe bene l’umidità. Inoltre, è piuttosto spesso, il che garantisce un ottimo isolamento termico. Tuttavia, tieni presente che è troppo ingombrante da essere indossato sotto il casco.
RUNFON
“Per le temperature molto rigide”
DESIGN: 2 pezzi
MATERIALI: Acrilico e pile
USO: Sci, da città
CARATTERISTICHE: È accoppiato alla sciarpa per garantire una maggiore protezione. Versatile. Taglia unica. Unisex.
DESCRIZIONE: Il Runfon è un’opzione 2 in 1 che include un cappello e una sciarpa, entrambi realizzati in materiale acrilico molto resistente, e contiene una fodera in pile che offre un ottimo isolamento termico anche nelle giornate più fredde. La parte del collo può essere sollevata fino all’altezza degli occhi, proteggendo tutto il viso. È abbastanza spesso e ampio, quindi non è compatibile con un casco da sci.
NORTH FACE EARBAND
Vedi prezzo su Amazon
“Protezione per le orecchie”
DESIGN: Fascia
MATERIALE: Pile
USO: Sport invernali
CARATTERISTICHE: Assorbe bene l’umidità. Peso superleggero. Ultra morbido al tatto. Design sportivo. Unisex.
DESCRIZIONE: La North Face Earband è una fascia fantastica per sciare a temperature moderate, ad esempio in autunno o in primavera. Questo modello protegge le orecchie (che sono sempre le più sensibili al freddo), mantenendo la testa fresca e ventilata. Ha inoltre una fodera in pile all’interno e all’esterno, che la rende incredibilmente morbida al tatto e comoda da indossare.
COSE DA TENERE A MENTE PRIMA DI SCEGLIERE IL TUO CAPPELLO:
MI SERVE UN BERRETTO PER SCIARE?
Un buon berretto dovrebbe proteggere la testa dalle basse temperature anche nei giorni più freddi dell’inverno: tutto dipenderà dalla tua resistenza al freddo e dal tipo di casco che stai utilizzando. Alcuni caschi presentano delle fodere interne molto calde che offrono una sufficiente protezione termica mentre si sta sciando. Se non hai intenzione di indossare un casco (anche se ti consigliamo di farlo), avrai allora bisogno di un berretto.
Dovresti indossare un cappello anche quando non stai sciando. Pensa alle pause caffè o ai momenti prima di raggiungere la stazione sciistica. È importante proteggersi sempre dal freddo e dal vento. Quindi, oltre a un cappello, non dimenticarti di avere con te una buona giacca, un paio di pantaloni, dei guanti e degli scarponi.
TIPO DI BERRETTI
Esistono molti modi per proteggere la propria testa dal freddo, a seconda dell’esposizione al freddo e delle temperature. Non avrai bisogno dello stesso modello per sciare con o senza casco, con o senza vento, con temperature estreme o temperate, ecc. Le tipologie di berretti più utilizzate per lo sci sono le seguenti:
Berretto termico
La maggior parte dei berretti termici sono sottili, leggeri e comodi da indossare. Sono pensati per essere usati sotto il casco, offrendo un ulteriore isolamento termico. Molte volte sono così comodi e anatomici che ti dimenticherai di averne uno.
Generalmente sono realizzati in misto poliestere ed elastan, che offre una maggiore flessibilità, assorbe l’umidità e impedisce di farti sentire freddo sulla testa. Si lavano facilmente e si asciugano rapidamente. Questi modelli sono particolarmente utilizzati negli sport invernali, il trekking, l’arrampicata, il ciclismo e tante altre attività.
Berretto invernale tradizionale
I berretti invernali possono avere diversi design, spessori e materiali. I più sottili possono essere usati sotto il casco, mentre quelli più spessi proteggono dal freddo quando si scia senza casco e quando si è fuori pista. Questi modelli hanno i design più belli, con diverse forme, colori e spesso dei pompon decorativi.
Fascia
Le fasce per la testa sono molto pratiche nei mesi primaverili, quando le temperature non sono così basse; coprono la fronte e proteggono le orecchie dal freddo. Tieni presente che offrono una protezione minima, quindi non ti consigliamo di utilizzarle per sciare in pieno inverno.
Buff
I Buff sono la versione minimalista dei berretti da sci. In realtà, possono anche essere complementari: ad esempio, puoi indossare un berretto sulla testa e un Buff sul collo.
Il vantaggio dei Buff è che sono molto versatili; puoi usarli su testa, collo, mezzo viso, ecc. Inoltre utilizzano sistemi come il Windstopper che protegge dal vento, il Thermal Pro che protegge dal freddo e il Thermo Fastwick che assorbe l’umidità e si asciuga molto velocemente.
CONDIZIONI CLIMATICHE
Dove andrai a sciare? In una stazione sciistica in autunno? In una spedizione fuoripista in pieno inverno? Prima di prendere una decisione, ti consigliamo di verificare in anticipo le temperature che ogni modello è in grado di sopportare.
Un modello sottile sarà sufficiente per sciare in primavera, ma non sopporterà i mesi invernali più duri. Il tutto dipenderà anche dalla posizione della stazione sciistica: le condizioni meteorologiche non sono le stesse in Canada, nel sud degli Stati Uniti, nelle Alpi o nei Pirenei. Se hai intenzione di sciare in condizioni avverse, assicurati di scegliere un berretto di qualità con un buon isolamento termico.
VENTO
Il forte vento di montagna ha un effetto negativo sul comfort dello sciatore, poiché aumenta drasticamente la sensazione di freddo. Questa sensazione è particolarmente forte quando lo sciatore scende a tutta velocità o quando il luogo è maggiormente esposto.
Ti consigliamo di scegliere un modello realizzato con materiali antivento che offra una maggiore protezione: alcuni produttori utilizzano dei sistemi speciali che impediscono al vento di insinuarsi tra i tessuti.
Alcuni indumenti, come un Buff o un passamontagna, proteggono il viso e il collo dal vento e aggiungono anche una certa protezione termica.
MATERIALI
I materiali più comuni nella produzione di berretti sono il pile, il poliestere, l’acrilico e l’elastan. Questi materiali funzionano bene perché forniscono calore, sono traspiranti, bloccano il vento, assorbono l’umidità e si asciugano rapidamente.
I berretti in lana merino sono super caldi, traspiranti e confortevoli. Inoltre, non trattengono gli odori, poiché sono naturalmente antibatterici. I modelli in poliestere e nylon sono molto resistenti, altamente traspiranti e si asciugano in maniera incredibilmente rapida.
L’elastan è un materiale utilizzato nella realizzazione dei tessuti (mescolato con poliestere e altri tessuti sintetici), che fornisce un’ottima elasticità: può essere allungato fino al 500% senza rompersi, quindi, l’utilizzo del solo 8% o 10% di elastan nella fabbricazione di un tessuto finirà per renderlo veramente elastico.
COMFORT
Oltre a proteggere la testa dagli agenti atmosferici, il tuo cappello dovrebbe anche essere comodo da indossare. È importante che abbia un buon design, che non prema troppo sulla fronte o sulle orecchie; inoltre, dovresti evitare materiali di bassa qualità.
Alcuni materiali economici possono pungere molto e persino causare un’eruzione cutanea sulla fronte. Molti modelli super comodi hanno un prezzo ragionevole. Non acquistare un modello di scarsa qualità solo per risparmiare qualche euro: i materiali economici possono essere scomodi e in seguito potresti finire per pentirtene.
MISURE
Molti modelli elastici sono disponibili in taglia unica e con un design unisex. Altri sono invece disponibili in varie misure, generalmente S, M e L. Se hai dei dubbi, è possibile leggere i consigli del produttore che spesso, in alcuni casi, fornisce una tabella delle taglie.
PROTEZIONE EXTRA
Se sarai molto esposto al vento e a delle basse temperature, dovresti indossare ulteriori elementi per aumentare la protezione dal freddo. I berretti proteggono solo la parte superiore della testa, ma esistono altri capi che possono essere molto pratici per altre parti del corpo. Ad esempio, puoi usare un Buff per proteggere il collo oppure un passamontagna per proteggere viso e collo. Puoi anche dare un’occhiata ai modelli che dispongono di speciali protezioni per le orecchie.
Inoltre, puoi sempre indossare più strati di berretti: se il tuo modello non trattiene abbastanza calore, puoi portare un berretto termico sotto a quello che hai già. Puoi anche indossare insieme un bel passamontagna e un berretto. Crea tutte le combinazioni che ti servono per ottenere la protezione termica che stavi cercando.
COMPATIBILITÀ CON IL CASCO DA SCI
Molte persone sensibili al freddo indossano spesso un berretto sotto il casco da sci per migliorare la protezione termica. Ti consigliamo di indossare un modello sottile, preferibilmente termico.
Se preferisci indossare un berretto tradizionale, tieni presente che questo occuperà più spazio, finendo per non far entrare bene il casco. In tal caso, è preferibile scegliere un casco leggermente più grande in modo che entrambi gli elementi siano compatibili tra loro.
UTILIZZI ALTERNATIVI DEL BERRETTO DA SCI
I modelli di questa lista offrono delle ottime prestazioni per le piste da sci, ma ciò non significa che si tratti del loro unico utilizzo. Questi berretti possono essere utilizzati per praticare altri sport come trekking, arrampicata, mountain bike, corsa, ecc. Ovviamente, puoi anche usarli in città, in campagna e in tutti i tuoi viaggi.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento