Quando si va in gita, è essenziale avere tutta l’attrezzatura ben organizzata, soprattutto quando si tratta di fare una gita sulla neve. La giacca, i pantaloni, i guanti, gli sci, lo snowboard… ci sono così tante cose che devi portare con te! Se hai già una custodia porta-sci, questo è il momento giusto per scegliere una buona borsa per i tuoi scarponi da sci.
Queste sacche consentono di riporre comodamente gli scarponi da snowboard o da sci, proteggendoli da urti e graffi. Esistono svariati modelli sul mercato, quindi dovrai prima pensare alle tue esigenze. Alcuni modelli sono compatti, altri hanno spazio per due paia di scarponi e altri ancora consentono di riporre gran parte della tua attrezzatura da sci.
In questo articolo spiegheremo le caratteristiche più importanti che dovresti tenere in considerazione prima di scegliere la tua borsa, facendo inoltre un confronto tra i migliori modelli di quest’anno.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori guanti da sci, cappelli, fotocamere, zaini da sci, borse porta sci e ciaspole da neve.
LE 10 MIGLIORI BORSE PER SCARPONI DA SCI
ATHALON EVERYTHING BOOT BAG
Vedi prezzo su Amazon
“Eccellenti caratteristiche”
MATERIALI: Poliestere e nylon
CAPACITÀ: 58 L
PESO: 1.700 g
IMBOTTITURA: Zona lombare
CARATTERISTICHE: Dimensioni 43 x 38 x 35 cm. Spazio per scarponi fino alla taglia 13 US. Tasche con sistema di ventilazione e drenaggio.
L’Athalon Everything ha un design efficiente che consente di trasportare comodamente molto materiale. Questo modello ha un manico superiore, uno anteriore e degli spallacci imbottiti nascosti per trasformare la borsa in uno zaino.
La base è totalmente impermeabile in modo da mantenere asciutta la tua attrezzatura, mentre le prese d’aria consentono all’acqua negli scarponi di non accumularsi nelle tasche. Con i suoi quasi 60 litri di capacità, ha spazio a sufficienza per un paio di scarponi, una giacca, un casco, un paio di pantaloni e altro ancora. Non è l’opzione più economica della lista, ma offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo.
THULE ROUNDTRIP
Vedi prezzo su Amazon
“Dal design ottimizzato”
MATERIALE: Poliestere 600D
CAPACITÀ: 60 L
PESO: 1.250 g
IMBOTTITURA: Spallacci
CARATTERISTICHE: Dimensioni 36 x 36 x 58 cm. Pannello posteriore a doppia funzione. Scomparto di sicurezza per gli oggetti fragili. Drenaggio inferiore.
La Thule Roundtrip è una borsa di fascia alta con molte caratteristiche avanzate. Gli scarponi vengono riposti nella parte posteriore, a cui si accede tramite un pannello, che può essere utilizzato come tappetino quando è completamente aperto: mentre si cambiano gli scarponi, si può salire su questo tappetino per non bagnarsi i piedi.
Un’altra caratteristica molto utile è il piccolo scomparto superiore resistente agli urti, che lo rende il posto perfetto dove riporre la maschera da sci e il telefono. Il resto dell’attrezzatura da sci è accessibile sia tramite la zip superiore che quella anteriore. La borsa include anche delle tasche laterali per riporre cappelli, guanti e simili. Inoltre, dispone di cinghie in modo da potervi legare gli sci o la tavola da snowboard.
KULKEA BOOT TREKKER
Vedi prezzo su Amazon
“Qualità premium”
MATERIALI: Nylon, poliestere e tela catramata
CAPACITÀ: 69 L
PESO: N/D
IMBOTTITURA: Sì
CARATTERISTICHE: Dimensioni 45 x45 x 37 cm. Con molte tasche e scomparti.
La Kulkea Boot Trekker è una borsa di fascia alta che offre tantissime opzioni per ottimizzare gli spazi. Ha un design molto capiente (70 L) con spazio per scarponi, casco, giacca, pantaloni e altro ancora. È dotato di diverse tasche e scomparti in modo da avere tutto perfettamente organizzato.
Il casco può essere fissato all’esterno del pannello frontale tramite un sistema “a marsupio”. La base è realizzata in tela catramata per garantire la massima resistenza all’acqua. Ci sono altri modelli che presentano un pannello posteriore e delle cinghie imbottite, ma non si avvicinano alla qualità dell’imbottitura di questa borsa. Gli spallacci sono super spessi per offrire il massimo comfort. Si tratta di una delle opzioni più costose della lista, ma ha delle prestazioni eccezionali.
DAKINE BOOT LOCKER
Vedi prezzo su Amazon
“Un design classico”
MATERIALE: Poliestere 600D
CAPACITÀ: 69 L
PESO: 1.100 g
IMBOTTITURA: No
CARATTERISTICHE: Dimensioni 51 x 38 x 35 cm. Accesso rapido all’attrezzatura. Garanzia Dakine.
Con una capacità di 69 litri, la Dakine Boot Locker ha spazio a sufficienza per scarponi, pantaloni, giacca, casco, guanti e altro ancora. Lo scomparto inferiore in tela funge anche da tappetino per cambiarsi le scarpe. Il suo design “split-level” consente l’accesso a tutto il materiale aprendo una sola cerniera. Per il trasporto, è possibile utilizzare le maniglie centrali o la tracolla imbottita rimovibile.
DAKINE BOOT PACK
Vedi prezzo su Amazon
“Supercomoda da portare”
MATERIALE: Poliestere 600D
CAPACITÀ: 50 L
PESO: 900 g
IMBOTTITURA: Sì
CARATTERISTICHE: Dimensioni 48 x 35 x 33 cm. Pannello di accesso posteriore, anteriore e superiore. Scomparto centrale imbottito per una maggiore protezione.
La Dakine Boot Pack ha un design a zaino che la rende una delle opzioni più comode per i viaggi. Ha degli spallacci e un pannello posteriore imbottiti per dare un maggiore comfort alla schiena. Il pannello posteriore viene utilizzato per riporre gli scarponi e per far riposare i piedi mentre ci si cambia le scarpe. Lo scomparto superiore ha spazio per i pantaloni, un casco e uno strato di indumenti extra, mentre la cerniera frontale è perfetta per guanti, berretto e telefono.
TRANSPACK XT1
Vedi prezzo su Amazon
“Buona imbottitura posteriore”
MATERIALI: Poliestere e PVC
CAPACITÀ: 46 L
PESO: N/D
IMBOTTITURA: Sulla schiena
CARATTERISTICHE: Dimensioni 45 x 43 x 38 cm. Resistente all’acqua. Scomparti laterali ventilati.
La Transpack XT1 è realizzata in poliestere di alta qualità per una maggiore protezione dall’acqua e dall’usura. Gli scarponi vengono riposti nelle tasche laterali, che sono dotate di un sistema di drenaggio. Sono anche presenti delle tasche in rete sui lati per riporre piccoli oggetti. A causa del suo design triangolare, non ha la stessa capacità delle altre borse della lista. Tuttavia, ha un pannello posteriore imbottito che la rende molto comoda da trasportare.
UNIGEAR
Vedi prezzo su Amazon
“La migliore di fascia media”
MATERIALE: Nylon 1680D
CAPACITÀ: 50 L
PESO: N/D
IMBOTTITURA: Sì
CARATTERISTICHE: Dimensioni 30 x 32 x 50 cm. Esterno resistente all’acqua. Cinghie per legare gli sci o la tavola da snowboard.
L’Unigear offre prestazioni eccellenti a un prezzo ragionevole. Questa borsa ha molte opzioni per ottimizzare lo spazio, tra cui uno scomparto generale con accesso dall’alto, un pannello posteriore per gli scarponi, una tasca interna con cerniera, una tasca esterna in velcro e uno scomparto anteriore con cerniera. Inoltre, è realizzata in nylon resistente all’acqua e ha cuciture resistenti.
AMAZONBASICS
Vedi prezzo su Amazon
“Semplice ed efficiente”
MATERIALE: Poliestere
CAPACITÀ: N/D
PESO: N/D
IMBOTTITURA: Fodera interna
CARATTERISTICHE: Dimensioni 35 x 46 x 37 cm. Manici sulla parte anteriore, posteriore e superiore della borsa.
La Amazonbasics è un’opzione semplice ed economica che ti aiuterà a trasportare le parti più importanti della tua attrezzatura. Questa borsa è rinforzata con doppie cuciture, una fodera interna e un’imbottitura nella parte inferiore per garantire una maggiore protezione. Ha scomparti laterali ventilati per scarponi e diverse tasche interne ed esterne per guanti, maschera da sci e altre cose. Non è la borsa che può vantare il maggior numero di prestazioni della lista, ma fa bene il suo lavoro e ha un buon prezzo.
DA TENERE A MENTE PRIMA DI SCEGLIERE LA TUA BORSA PER GLI SCARPONI DA SNOWBOARD E DA SCI:
È NECESSARIA UNA BORSA PER GLI SCARPONI?
Avere una borsa dove riporre gli scarponi non è “strettamente” necessaria per le tue gite sulla neve, tuttavia ti renderai conto che sarà di grande aiuto per organizzare la tua attrezzatura. In effetti, quasi tutti gli sciatori che comprano una borsa si chiedono sempre perché non l’abbiano acquistata prima.
Le sacche porta-scarponi non servono solo per trasportare gli scarponi. Alcuni modelli sono dotati di cinghie e funzionalità avanzate per riporre indumenti, caschi, maschere, guanti, bastoncini e qualche snack. Queste borse sono perfette per tenere tutta la tua attrezzatura organizzata durante i tuoi viaggi verso la stazione sciistica.
Inoltre hanno una doppia funzione protettiva. Da un lato proteggono i tuoi scarponi da urti e graffi mentre, dall’altro, impediscono agli scarponi stessi di graffiare il resto della tua attrezzatura con le loro fibbie metalliche.
Una volta terminata la stagione, servono anche a riporre l’attrezzatura in un luogo asciutto e protetto fino all’anno successivo.
DESIGN DELLE BORSE
Le borse per riporre gli scarponi da snowboard o da sci possono avere diversi design: alcune hanno l’aspetto di una borsa sportiva, con un manico centrale per il trasporto, mentre altre sono realizzate a forma di zaino.
I modelli a forma di zaino sono generalmente più popolari, poiché sono più comodi da trasportare.
Le borse possono anche essere classificate in base alle loro opzioni di organizzazione. Ad esempio, alcuni modelli hanno uno scomparto centrale per i vestiti e delle tasche esterne per legare gli scarponi ai lati della borsa. Questi modelli offrono molto spazio per indumenti e altri attrezzi, evitando che gli scarponi si colpiscano l’un l’altro e graffino altre componenti dell’attrezzatura.
Altri modelli hanno due scomparti separati, uno per gli scarponi e uno per il resto dell’equipaggiamento. Anche questi modelli sono molto popolari, in quanto proteggono adeguatamente gli scarponi e mantengono l’attrezzatura ben organizzata. Alle volte presentano diversi scomparti extra per riporre altri oggetti.
TASCHE ESTERNE
Oltre agli scomparti generali per scarponi e indumenti, molti modelli hanno anche delle tasche esterne. Non stiamo parlando delle tasche laterali di alcune borse per riporre gli scarponi da sci o da snowboard, bensì delle tasche con cerniera che servono a contenere piccoli oggetti, come un telefono o la maschera da sci, che non vuoi riporre insieme al resto della tua attrezzatura. Queste tasche di solito hanno una fodera interna in pile o micro pelle per proteggere questi oggetti dai graffi.
CAPACITÀ
Esistono diverse capacità di borse sul mercato, anche se quasi tutti i modelli offrono spazio per un paio di scarponi, un casco, guanti e alcuni strati di indumenti extra. In generale troverete capacità comprese tra i 40 ed i 70 litri. I modelli di grande capacità consentono di trasportare praticamente tutta la tua attrezzatura.
Per trovare la capacità corretta, pensa all’attrezzatura che intendi trasportare e al tipo di borsa che usi per riporre i tuoi sci. Ad esempio, se si dispone di una custodia per gli sci molto capiente, potrebbe essere sufficiente una borsa porta-scarponi compatta.
Se invece hai una custodia per gli sci molto stretta in grado di contenere solo gli sci, dovresti cercare una borsa porta-scarponi di capacità maggiore.
MATERIALI
È importante che la borsa sia costruita con materiali robusti, resistenti alle abrasioni e durevoli: per le loro elevate prestazioni, il nylon e il poliestere sono tipicamente usati per realizzare questo tipo di articoli.
Se hai intenzione di viaggiare in aereo, dovresti scegliere un modello che abbia anche una buona imbottitura. In generale, una borsa leggermente imbottita è sempre una buona idea quando si viaggia con la propria attrezzatura, in auto, in treno o in autobus.
Non tutti i modelli sono impermeabili, anche se è una caratteristica che può rivelarsi utile quando il tempo non è dei migliori. Tenendo conto che metterai alcuni oggetti come una giacca o un pantalone all’interno della borsa, è meglio scegliere materiali con una certa resistenza all’acqua.
È anche importante che i divisori interni siano impermeabili, in modo che non vi siano perdite da uno scomparto all’altro.
SISTEMI DI PRESA
Le borse hanno diverse opzioni di presa, a seconda del modello. Oggi, i modelli con spallacci sono i più popolari sul mercato. Questi spallacci, che possono essere fissi o rimovibili, permettono di portare la borsa sulla schiena, esattamente come se si trasportasse uno zaino.
Indipendentemente dagli spallacci, quasi tutti i modelli hanno una o due impugnature, il più delle volte posizionate sulla parte superiore e occasionalmente sul davanti.
VENTILAZIONE E DRENAGGIO
Gli scomparti per gli scarponi devono avere un efficiente sistema di ventilazione e drenaggio, essenziale per mantenere l’acqua negli scarponi separata dal resto dell’attrezzatura.
Questo sistema aiuta a far evaporare l’umidità dentro lo scomparto, garantendo così che non rimanga acqua nella borsa.
CERNIERE ZIP
Le cerniere zip proteggono i tuoi effetti personali, ecco perchè devono essere robuste e ben salde, in modo da resistere a pressioni e strappi. Le cerniere di sicurezza sono compatibili con l’utilizzo di lucchetti, per garantire una maggiore protezione.
Se hai intenzione di viaggiare in aereo, dovrai chiudere la tua borsa con un lucchetto TSA, che può essere aperto e chiuso dalle autorità di sicurezza dell’aeroporto senza la necessità di romperlo.
Se sarai esposto a condizioni meteorologiche estreme, le cerniere dovrebbero essere resistenti all’acqua per evitare perdite.
COLORI
Oggi molti modelli sono disponibili in un’ampia gamma di colori. La maggior parte degli sciatori preferisce le borse nere perché non danno l’impressione di essere così sporche dopo averle utilizzate.
Tuttavia, i modelli neri sono più difficili da identificare sul nastro trasportatore dell’aeroporto. Inoltre i modelli colorati sono più originali, e sai che è sempre bene dare un po’ di colore alla propria vita.
COME RIPORRE GLI SCARPONI
Il modo corretto di riporre gli scarponi dipenderà dalla tipologia della tua borsa e dai suoi scomparti.
In generale, fai attenzione alle fibbie degli scarponi, poiché possono essere delle parti delicate. È necessario evitare che si pieghino o si rompano e che graffino anche altre parti dell’attrezzatura.
PREVENIRE I CATTIVI ODORI
Per molte persone, gli scarponi da sci possono avere un odore piuttosto sgradevole dopo un certo utilizzo. Per questo è importante che la tua borsa abbia un sistema di ventilazione e drenaggio, come già detto in una sezione precedente. La ventilazione mantiene l’interno asciutto, consentendo così la circolazione dell’aria e prevenendo i cattivi odori.
Una volta conclusa la tua giornata sugli sci, ricordati di togliere le scarpette interne dagli scarponi e di lasciarle asciugare all’aria: se queste hanno un cattivo odore, puoi lavarle. Alcune scarpette possono essere lavate in lavatrice con acqua fredda, mentre altre è preferibile lavarle a mano. In caso di dubbio, controlla le raccomandazioni del produttore.
POSSO SALIRE IN AEREO CON UNA BORSA PER SCARPONI?
Praticamente tutte le compagnie aeree consentono di volare con una borsa per scarponi da sci o da snowboard. Il problema è che spesso ha un costo aggiuntivo perché è considerato bagaglio extra: molte aziende non ti faranno pagare per il peso di questo bagaglio extra, bensì per il numero di bagagli.
Ti consigliamo quindi di dare un’occhiata ai siti delle diverse compagnie prima di acquistare il tuo biglietto perché hanno tariffe e regolamenti diversi.
Ad esempio, alcune consentono di trasportare una borsa da sci e una borsa per gli scarponi e, facendo sempre parte della tua attrezzatura da sci, potrebbero considerarle come se fossero un unico pezzo extra.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento