Che tu sia fan del Cross Country o un rider aggressivo di Enduro non importa, avrai comunque bisogno di un casco MTB di qualità per proteggere la tua testa. Naturalmente ci sono altre parti della tua attrezzatura da MTB che non puoi assolutamente dimenticare, come ad esempio un buon paio di scarpe, delle ginocchiere, delle gomitiere, ecc., ma nessuna, in caso di caduta, è importante quanto il casco.
Come vedrai, esistono centinaia di modelli sul mercato, ecco perché non è facile prendere una decisione. Ma non preoccuparti! In questo articolo parlerò di design, tipi di strutture, visiere, ventilazione, imbottitura e altri fattori che dovresti prendere in considerazione quando scegli il tuo casco da mountain bike.
Inoltre, ti farò una selezione dei migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto al tuo stile.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori shorts da MTB, guanti MTB, zaini MTB, scarpe MTB, fotocamere MTB, GPS MTB, ginocchiere MTB e giacche MTB.
I MIGLIORI CASCHI MTB
POC TECTAL RACE SPIN
USO: XC, Trail
PESO: 340 g
SISTEMA DI SICUREZZA: SPIN
VANTAGGI: Buona protezione, leggero, comodo
SVANTAGGI: Caro, non offre la migliore ventilazione
Il Poc Tectal Race Spin è riuscito ad arrivare in cima alla lista in pochissimo tempo. Ha una struttura robusta e un’ottima copertura, favorendo un’eccellente protezione nella zona delle tempie e in quella posteriore.
La ventilazione è abbastanza buona, anche se non la migliore della lista. Se hai intenzione di pedalare molto quando fa caldo, potresti aver bisogno di un modello più fresco.
Per il resto, offre molti vantaggi che vanno menzionati: l’innovativo sistema di protezione SPIN di POC, che utilizza i cuscinetti interni per ridurre l’impatto delle forze rotazionali sulla testa in caso di incidente. Ha un design interno molto confortevole che si adatta saldamente alla testa, e un peso leggero che lo rende perfetto per Cross Country, Trail e MTB All-around.
GIRO SWITCHABLE MIPS
USO: Downhill, Trail
PESO: 500 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Eccellente copertura, mentoniera rimovibile
SVANTAGGI: Pesante, sconsigliato per lunghe salite
Il Giro Switchable è un modello perfetto per i riders più aggressivi che cercano una grande protezione. È dotato di un design con grande copertura nella zona delle orecchie e delle guance, che aumenta la sicurezza del ciclista sui percorsi difficili. Montando la mentoniera, otterrai una protezione completa per le discese più veloci.
Tra i principali svantaggi, va menzionato il fatto che non offre la migliore ventilazione della lista, quindi è sconsigliato per periodi di pedalata molto intensi. Inoltre, è leggermente più pesante di altri modelli ibridi. Nonostante ciò, resta comunque uno dei caschi di fascia alta più versatili e affidabili sul mercato.
TROY LEE DESIGNS A3 MIPS
USO: XC, Trail
PESO: 395 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Buona copertura sulla parte posteriore, funzionalità avanzate
SVANTAGGI: Caro, esistono modelli più leggeri
Questo casco è una versione migliorata dei popolari A1 e A2, ma include alcune funzionalità extra e garantisce una maggiore sicurezza. Il Troy Lee Designs A3 offre un’ottima copertura sulla parte posteriore della testa grazie alla sua schiuma protettiva a doppia densità, ideale per i trail rider più aggressivi.
La visiera Magnajust ha 3 posizioni regolabili che consentono di alzare rapidamente la visiera e posizionare gli occhiali sul casco quando non si desidera utilizzarli. È dotato di un sistema anti-sudore che aderisce alla fodera interna per allontanare il sudore dalla zona degli occhi.
In più, sono presenti: un sistema di regolazione integrato nel sistema MIPS, una fibbia magnetica che si allaccia e si sgancia rapidamente, un’imbottitura interna molto confortevole e 16 prese d’aria ottimizzate che lo rendono una delle migliori opzioni per Cross Country e Trail sul mercato.
TROY LEE DESIGNS STAGE
USO: Enduro, Downhill
PESO: 680 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Traspirante, buona vestibilità, protezione totale del viso
SVANTAGGI: Meno versatile
Il Troy Lee Designs Stage è uno dei caschi più apprezzati per MTB Enduro e Downhill. Con i suoi 680 g, è uno dei modelli full-face più leggeri della lista, che offre una protezione completa della testa senza sacrificare la traspirabilità. Dispone di 25 prese d’aria che garantiscono una circolazione ottimale, perfetta per le lunghe salite che i riders di Enduro sono abituati ad affrontare.
Include inoltre un comodo rivestimento interno X-Static che assorbe l’umidità, si asciuga rapidamente ed elimina gli odori; una fibbia Fidlock che si allaccia e slaccia rapidamente; e diversi sistemi di sicurezza tra cui l’MIPS (per assorbire la forza di rotazione), l’EPP (per urti a bassa velocità) e l’EPS (per urti ad alta velocità).
Inevitabilmente, il suo design integrale lo rende meno versatile dei modelli half-shell, ma la verità è che non è pensato per essere un casco per i vari stili di MTB. Questo modello è indicato per discese aggressive, Enduro e Trail (soprattutto quando il rider necessita di maggiore copertura).
FOX RACING SPEEDFRAME PRO
USO: Trail
PESO: 408 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Buon ventilazione, comodo da usare per svariate ore
SVANTAGGI: Non è molto leggero
Ispirato ai caschi da motocross, il Fox Racing Speedframe Pro offre un buon equilibrio tra protezione, peso e circolazione dell’aria. Non è il più leggero della lista, ma offre una buona copertura sulle tempie e sulla parte posteriore, cosa essenziale per il Trail.
Inoltre, include funzionalità importanti come il sistema MIPS, una visiera regolabile, 19 prese d’aria, una fibbia magnetica Fidlock e un sistema di allacciatura completamente regolabile.
Il rivestimento interno è removibile, si asciuga rapidamente e ha uno speciale trattamento che riduce i cattivi odori. In generale, è l’ideale per i trail riders che cercano un modello di fiducia.
SMITH FOREFRONT II
USO: XC, Trail
PESO: 379 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Vestibilità comoda e sicura, leggero, design originale
SVANTAGGI: Caro, la ventilazione potrebbe essere migliorata
Basato sul popolare Forefront I, lo Smith Forefront II si distingue per il suo design originale e accattivante, che combina una schiuma EPS e uno strato di Koroyd, migliorando significativamente l’assorbimento degli urti a bassa velocità. Tale struttura aiuta anche a ridurre il peso, rendendolo uno tra i caschi da trail più leggeri.
Rispetto al modello Forefront I, il Forefront II offre dei miglioramenti, come un design leggermente più sobrio e delle prese d’aria più grandi. La visiera regolabile in tre diverse posizioni consente di poggiare gli occhiali sulla fronte quando necessario.
Tra gli svantaggi: nonostante le migliorie nel sistema di ventilazione, lo strato di Koroyd non consente all’aria di circolare in modo altrettanto efficace, il che lo rende uno dei modelli che tengono più caldi della fascia alta.
SMITH SESSION MIPS
USO: XC, All-around
PESO: 380 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Buona vestibilità, comodo, ottima copertura
SVANTAGGI: Il cinturino della mentoniera
Lo Smith Session è un’opzione più economica e meno futuristica rispetto al modello precedente, lo Smith Forefront. Con un design più classico, anche il Session MIPS si distingue non solo per la sua vestibilità comoda e salda, ma anche per l’ottima copertura.
Questo modello include anche uno strato di Koroyd per migliorare l’assorbimento degli urti (anche se il Koroyd è presente in minore quantità rispetto al Forefront), senza ridurre l’efficacia del sistema di ventilazione, visto che sono presenti delle grandi prese d’aria nella parte superiore.
Un lato negativo: le cinghie di regolazione sono abbastanza di base, anche se non sono scomode. Nel complesso si tratta di un modello leggero, confortevole, ben ventilato e resistente, disponibile ad un prezzo molto interessante.
GIRO SOURCE MIPS
USO: XC, Trail
PESO: 340 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Superleggero, buon prezzo, comodo
SVANTAGGI: La ventilazione potrebbe essere migliorata
Il Giro Source è un modello molto apprezzato, il che dimostra che a volte non è necessario spendere molti soldi per ottenere un prodotto affidabile, comodo ed efficace. Grazie alla buona copertura e protezione, è ideale sia per il Cross Country che per il Trail. Include alcune funzionalità pratiche come il sistema MIPS, una visiera regolabile e un sistema di allacciatura sicuro.
È vero però che il sistema di ventilazione non è il migliore della lista: altri modelli, come ad esempio il Troy Lee Designs A3, offrono una migliore ventilazione. Tuttavia, sarebbe ingiusto confrontare il Giro Source con i modelli di fascia alta, anche perché si tratta di una differenza di prezzo abissale.
BELL SIXER MIPS
USO: XC, Trail
PESO: 440 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Design aerodinamico, ottime prestazioni, funzionalità avanzate
SVANTAGGI: Un po’ pesante
Il Bell Sixer è un casco dal prezzo medio ma con caratteristiche e prestazioni di fascia alta. Questo modello offre un’ottima copertura, un sistema di allacciatura facilmente regolabile, un efficace sistema di eliminazione del sudore, un’imbottitura X-Static molto confortevole, ventilazione Dual-Flow, supporto GoPro e visiera regolabile in 4 posizioni.
Sebbene sia leggermente più pesante di alcuni suoi rivali, la vestibilità ben salda e l’ottima ventilazione lo rendono un casco molto comodo da indossare per l’intera giornata.
SMITH CONVOY MIPS
USO: XC
PESO: 300 g
SISTEMA DI SICUREZZA: MIPS
VANTAGGI: Economico, leggero
SVANTAGGI: Ventilazione di base, la visiera non è regolabile
Lo Smith Convoy è una delle migliori opzioni economiche dell’anno. Ovviamente, non ha le funzionalità avanzate dei modelli di fascia alta (ad esempio, la visiera è fissa), ma offre ottime prestazioni per il prezzo che ha.
Il Convoy include il sistema di sicurezza MIPS, 20 prese d’aria, un sistema di allacciatura regolabile e offre una buona copertura.
Inoltre, è uno dei modelli più leggeri della lista, che resta comodo anche dopo una lunga giornata in bicicletta.
Nel complesso, è un’ottima opzione per i riders di Cross Country che cercano un modello comodo e resistente, il tutto senza spendere molti soldi.
CARATTERISTICHE IMPORTANTI DEI CASCHI DI MOUNTAIN BIKE
COMPONENTI DEL CASCO
I caschi MTB sono costituiti da tre strati fondamentali: guscio esterno, schiuma EPS e imbottitura.
Il guscio esterno è realizzato in plastica ABS, fibra di carbonio o policarbonato. Sebbene è importante che sia robusto e resistente, la sua funzione principale non è quella di resistere alla forza d’urto, ma di proteggere la schiuma dura da agenti esterni come pioggia e sole. In questo modo, la schiuma interna manterrà più a lungo le sue caratteristiche.
La schiuma EPS (polistirene espanso ad alta densità) è lo strato interno del casco, che ha la funzione di assorbire tutta la forza dell’impatto, potendo comprimersi, deformarsi e persino rompersi a seconda della violenza della caduta. La compressione della schiuma è essenziale per ridurre la quantità di forza trasmessa sulla testa del ciclista.
L’imbottitura interna gioca un ruolo importante nel comfort complessivo. Le imbottiture utilizzate per l’interno possono essere di diversi spessori e densità. In generale, la loro qualità è strettamente legata al prezzo finale del casco.
Tieni presente che un’imbottitura economica può causare irritazioni e spesso può assorbire peggio il sudore, aumentando così la sensazione di calore sulla testa. In molti casi, l’imbottitura può essere rimossa dal casco per favorirne la pulizia.
STRUTTURA IN-MOLD
Praticamente tutti i caschi MTB di alta qualità utilizzano la struttura In-mold. Questo sistema combina un guscio esterno, solitamente composto da un sottile strato di policarbonato, con un resistente strato interno di schiuma EPS, poi uniti insieme. In questo modo si avrà un casco più resistente, rigido e ultraleggero.
DESIGN E PROTEZIONE
I caschi MTB sono disponibili in vari design per adattarsi alle diverse modalità MTB come XC, Trail, Enduro, Downhill, ecc.
Cross Country
I modelli aperti, sottili e leggeri sono i più diffusi sul mercato, in quanto si prestano bene al Cross Country MTB (meglio conosciuto con la sigla XC), che è la modalità più praticata. Gli appassionati di mountain bike XC percorrono continuamente percorsi sterrati con salite e discese, ecco perché hanno bisogno di un casco fresco, comodo e leggero.
Discesa o Downhill
La modalità in discesa comporta l’andare a tutta velocità su strade sterrate, spesso schivando alberi, rocce e altri oggetti: qui la sicurezza viene prima di tutto, visto che una caduta ad alta velocità può avere delle gravi conseguenze.
Molti modelli per MTB Downhill hanno un design “chiuso”, che include una mentoniera. Lo svantaggio di questi modelli, conosciuti come caschi integrali o full face, è che non consentono molta circolazione dell’aria, pertanto non sono consigliati per attività in cui si deve pedalare molto.
Enduro e Trail
I riders di MTB Enduro apprezzeranno un design leggero e ventilato, che offra però una protezione maggiore (soprattutto sui lati e sulla parte posteriore della testa) rispetto a un casco XC. I modelli convertibili, che includono una mentoniera rimovibile, stanno guadagnando popolarità per quanto riguarda questo stile. Puoi lasciare il casco aperto e ventilato quando sali sui percorsi di montagna, e indossare la mentoniera quando scendi lungo un sentiero.
VISIERA
Tutti i caschi MTB includono una visiera frontale per proteggere gli occhi dal sole, dalla pioggia e anche dai rami bassi che potresti incontrare lungo i sentieri. Alcune visiere sono lunghe e strette, mentre altre sono corte e larghe: in generale, quelle relativamente grandi stanno diventando sempre più popolari.
Molti modelli da Trail hanno visiere regolabili che possono essere spostate verso l’alto per offrire una migliore visibilità.
Le visiere regolabili lasciano anche dello spazio per sollevare gli occhiali quando non si stanno indossando, ma questo dipenderà dal livello di regolazione. I caschi di base progettati per XC di solito non sono regolabili.
MIPS E ALTRI SISTEMA DI SICUREZZA
Molti modelli di fascia media e alta includono sistemi di sicurezza come MIPS, SPIN, WaveCel, ecc., che riducono la gravità delle lesioni da caduta.
Il MIPS è il sistema di sicurezza più diffuso, ed è costituito da un pannello in plastica che viene interposto tra la schiuma EPS e la testa. In caso di urto, questo pannello accompagna il movimento rotatorio del capo, prevenendo l’attrito tra la schiuma e la testa, e riducendo così le forze di rotazione su quest’ultima.
È stato dimostrato che questo sistema riduce drasticamente il rischio di danni cerebrali in caso di cadute gravi, motivo per cui il numero di caschi che includono uno strato MIPS è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. MIPS è un marchio registrato, ecco perché alcune aziende hanno preferito creare i propri sistemi di sicurezza.
Il brand POC sta incorporando, in alcuni suoi modelli, il sistema SPIN (shearing pad inside): è costituito da una serie di cuscinetti che vengono interposti tra il casco e il cranio e che consentono al casco di ruotare leggermente sulla testa, riducendo la forza di rotazione dell’urto sul cranio.
VENTILAZIONE
La mountain bike può essere uno sport piuttosto intenso. Pertanto, è importante evitare la disidratazione. Tutti i modelli dispongono di prese d’aria frontali, che consentano all’aria di raffreddare la testa del pilota, e prese d’aria posteriori che lascino fuoriuscire l’aria.
Il grado di ventilazione dipende dal numero e dalle dimensioni delle aperture. Tuttavia, devi tenere conto anche di altri fattori, come il design dell’imbottitura interna, che può influenzare la circolazione dell’aria all’interno.
Un casco con molte prese d’aria ha meno materiale a contatto con la testa, il che può far concentrare la forza dell’impatto in un unico punto. Pertanto, è importante trovare un modello che offra un buon equilibrio tra ventilazione e protezione.
VESTIBILITÁ E COMFORT
Insieme alla protezione, il comfort è uno dei fattori più importanti che influiscono nella scelta di un buon casco. Un casco molto stretto può risultare parecchio scomodo o addirittura farti venire il mal di testa, mentre invece un modello troppo largo potrebbe muoversi da un lato all’altro quando si attraversa un terreno irregolare.
Oggi le aziende di produzione utilizzano sistemi di allacciatura che garantiscono il massimo comfort. La prima cosa importante da fare è trovare la misura corretta, poi allacciare bene le cinghie, ma senza stringerle troppo.
Molti modelli includono anche una piccola manopola sul retro, che è la chiave per garantire una vestibilità perfetta. Ognuno di noi ha una testa di forme e dimensioni diverse: ecco perché alcuni bikers potrebbero sentirsi più a loro agio con determinati brand e design.
PESO
Tutti vogliono un casco super leggero che dia la sensazione di non indossare nulla. Tuttavia, il peso è spesso correlato alla protezione offerta: ecco perché è importante non prendere in considerazione solo questo fattore quando si confrontano tra loro due modelli diversi.
Di solito, i caschi aperti da Cross Country hanno un peso di circa 300 g, i modelli Trail di circa 350 g, mentre i modelli integrali da discesa pesano circa 500 g.
Se ti piace percorrere sentieri tecnici, dovresti cercare un modello particolarmente leggero che ti aiuti a consumare meno energia. Questo ti farà sentire meno stanco a fine giornata.
I caschi integrali da Downhill ed Enduro utilizzano schiume più spesse e ad alta densità, che inevitabilmente finiscono per aumentare il peso finale del prodotto. È il prezzo da pagare se si vuole avere una maggiore protezione dagli urti.
COMPATIBILITÀ CON GLI OCCHIALI
Molti bikers utilizzano occhiali da sole per mountain bike, che sono quasi sempre compatibili con i caschi da MTB. Alcuni, specie i bikers di Downhill ed Enduro, preferiscono indossare maschere da MTB, che presentano un telaio più grande.
Assicurati che il tuo casco abbia sufficiente spazio sotto la visiera per inserire un paio di occhiali o una maschera. Inoltre, il casco deve avere una forma tale da consentire di fissare saldamente la cinghia della maschera: alcuni modelli includono un fermo sul retro per mantenerla in posizione.
I modelli con visiera regolabile sono molto pratici quando non hai bisogno di indossare gli occhiali e vuoi solo poggiarli sulla fronte.
SUPPORTO PER GOPRO
I video registrati dal casco di una mountain bike possono essere davvero incredibili. Sfortunatamente, la maggior parte dei modelli non include un supporto per GoPro. Tuttavia, puoi utilizzare dei supporti adesivi per fissare la fotocamera alla parte superiore del casco.
Molte action cam sono dotate di accessori come le cinghie, che possono essere fissate alle prese d’aria. Se hai dubbi su come montare una videocamera sul tuo casco, puoi utilizzare altri sistemi per fissarla al manubrio della bici o attaccarla al petto.
OGNI QUANTO DEVO CAMBIARE UN CASCO DA MTB?
I produttori consigliano di cambiare il casco ogni volta che si subisce un urto significativo. Se si prende buona cura del proprio casco e non si hanno grosse cadute, si consiglia comunque di cambiarlo ogni 3-4 anni (anche se tutto dipende dal modello): questo perché umidità, sudore e raggi UV hanno un impatto negativo sulla schiuma e su altri componenti che possono comprometterne l’affidabilità e la resistenza.
Naturalmente, è importante controllare di tanto in tanto lo stato del casco, e verificare che non presenti crepe, deformazioni o ammaccature. In tal caso, dovrà essere sostituito immediatamente.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento