travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • DESTINAZIONI
    • EUROPA
      • SPAGNA
        • MADRID
        • CATALOGNA
        • VALENCIA
  • TREKKING
  • TRAIL
  • NEVE
  • +SPORT
    • VIAGGIO
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

Le Migliori Fotocamere per Snowboard e Sci

Novembre 9, 2022 By Travelsauro Leave a Comment

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Stai cercando un’action cam adatta agli sport da neve? Ti trovi nel posto giusto! Innanzitutto, è importante pensare al tipo di foto e video che vorresti fare. Vuoi montare una GoPro sul tuo casco e registrare entusiasmanti video? Hai bisogno di scattare foto di qualità professionale? O preferiresti invece un modello super compatto che entri in tasca?

Esistono molti modelli sul mercato, ecco perchè non è facile prendere una decisione. Se hai bisogno di una fotocamera per sciare e fare snowboard, le tue migliori opzioni saranno o un’action camera o una fotocamera compatta tradizionale.

Ogni tipologia ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma non preoccuparti! In questo articolo parleremo di: qualità del sensore, lunghezza focale, resistenza all’acqua, stabilizzazione e altre caratteristiche importanti che dovresti tenere a mente prima di effettuare un acquisto. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno in modo da poter trovare proprio quello che stavi cercando.

Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori pantaloni da sci, caschi, maschere, bastoni, cappelli, guanti, borse da sci, borse per scarponi, racchette da neve e zaini da sci.

fotocamere per sci

 

LE MIGLIORI FOTOCAMERE PER SCI E SNOWBOARD


GOPRO HERO 10 BLACK

“La migliore action camera”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Action

SENSORE: 23 MP

VIDEO: 5.3K

LUNGHEZZA FOCALE: Regolabile

STABILIZZATORE: HyperSmooth 4.0

WATERPROOF: 10 metri

PESO: 153 g

La GoPro Hero 10 Black è considerata da molti come la migliore action camera sul mercato. Esistono imitazioni abbastanza buone a un prezzo molto più basso, ma se stai cercando la migliore qualità, scegli una GoPro.

La Hero 10 Black ha un fantastico sistema di stabilizzazione che rende i tuoi video sempre fluidi (con tre diverse opzioni di stabilizzazione), una qualità video 5.3 60fps nota come Ultra HD e un sacco di funzioni super utili come: TimeWarp, Live Streaming, HDR, TouchScreen, Wi-Fi, controllo vocale e molto altro.


GOPRO MAX

“Per video a 360 gradi”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Action

SENSORE: 16.6 MP

VIDEO: 1440p

LUNGHEZZA FOCALE: 8,9 mm

STABILIZZATORE: Max HyperSmooth

WATERPROOF: 5 metri

PESO: 163 g

La GoPro Max è come un’evoluzione della GoPro Hero, ma in più consente di girare video a 360 gradi. Questa funzione la rende perfetta per i video con molta azione, movimento e velocità, ed è probabilmente per questo che è diventata così popolare tra sciatori e snowboarder esperti.

La GoPro Max ha un doppio obiettivo per l’acquisizione di video a 360°, sei microfoni per migliorare il suono registrato, una risoluzione di 16.6 MP e un eccellente sistema di stabilizzazione. Include anche altre funzionalità avanzate come TimeWarp, Live Streaming, TouchScreen, ecc. Se vuoi davvero fare video a 360°, questo è il modello perfetto per te. Altrimenti, ti consigliamo la GoPro Hero Black, che ha un prezzo più accessibile.


OLYMPUS TOUGH TG-6

“Resistente agli urti”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Tough

SENSORE: 12 MP

VIDEO: 4K

LUNGHEZZA FOCALE: Eq. 25 – 100 mm

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: 15 metri

PESO: 253 g

L’Olympus Tough TG-6 è resistente all’acqua (15 metri), alla polvere e agli urti (2 metri di altezza) e funziona perfettamente a basse temperature (fino a -10º C). Il problema principale è che il suo sistema di stabilizzazione non è buono come quello della GoPro.

Tuttavia, è una fotocamera molto resistente, scatta delle foto fantastiche e dispone di grandi funzionalità come la modalità macro (perfetta per i primi piani), video 4K di alta qualità, connettività Wi-Fi, formato RAW e lunghezza focale variabile. Nel complesso, è un’ottima fotocamera per la neve, lo snowboard e qualsiasi altro sport d’avventura.

 

CANON POWERSHOT G9 X MARK II

“Buon rapporto qualità-prezzo”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Point and Shoot

SENSORE: 20.1 MP

VIDEO: 1080 Full HD

LUNGHEZZA FOCALE: Eq. 28 – 84 mm

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: No

PESO: 206 g

La Canon Powershot G9 X Mark II ha un sensore CMOS da 20.1 MP che scatta delle foto straordinarie, soprattutto se si considera che è ultraleggera, compatta e relativamente economica.

Questo modello presenta uno schermo LCD di alta qualità, una lunghezza focale equivalente a 28-84 mm, un’apertura massima di f/2, un ISO regolabile fino a 12.800 (ottimo per una fotocamera così piccola) e un processore di immagini Digic 7 che scatta foto nitide e dai bei colori. Se stai cercando una fotocamera di alta qualità che puoi portare comodamente in tasca, questo è il modello perfetto per te.


SONY RX100 VII

“La migliore compatta”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Point and Shoot

SENSORE: 20.1 MP

VIDEO: 4K

LUNGHEZZA FOCALE: 24 – 200 mm

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: No

PESO: 302 g

La Sony RX100 VII è forse la migliore fotocamera tascabile attualmente disponibile sul mercato. Questo modello utilizza un sensore CMOS da 20.1 MP, un obiettivo Zeiss Vario Sonnar 24-200mm dalla qualità incredibile, un sistema di messa a fuoco a 425 punti e un sistema Eye AF Real Time che rileva e mette a fuoco gli occhi dei soggetti.

Inoltre, registra video 4K di alta qualità e ha una schermata a 180 gradi che consente di girare video da angolazioni difficili e di vedere sul momento cosa stai riprendendo. Sarebbe difficile trovare un’altra fotocamera che offra risultati così sorprendenti in dimensioni così ridotte.


SONY A6600

“Per i fotografi seri”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Mirrorless

SENSORE: 24 MP

VIDEO: 4K

LUNGHEZZA FOCALE: Lenti intercambiabili

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: No

PESO: 468 g

La Sony A6600 offre la migliore qualità fotografica di tutta la lista. Il risultato ottico è simile a quello di una reflex DSLR, ma con un formato molto più ridotto. Non è piccola come la Sony RX 100 VII, ma è delle dimensioni giuste per essere utilizzata sulla neve, in montagna e in viaggio.

Questo modello si distingue per la sua AF (messa a fuoco automatica) veloce e precisa, il sensore APS-C di alta qualità, l’HDR 4K video ad alta risoluzione, la funzione slow motion Full HD (120p), lo stabilizzatore ottico a 5 assi e il sistema Eye AF Real Time. Sfortunatamente, è un modello po’ costoso, ma se stai cercando una fotocamera relativamente compatta e di alta qualità con obiettivi intercambiabili, questa potrebbe essere l’opzione migliore.

 

SONY FDR-X3000R

“Un’incredibile qualità ottica”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Action

SENSORE: 12 MP

VIDEO: 4K Ultra HD

LUNGHEZZA FOCALE: Regolabile

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: Con custodia

PESO: 114 g

La Sony FDR-X3000R è un’action camera ad alte prestazioni e l’unica che può rappresentare un serio avversario per la GoPro Hero. Questo modello è anche super compatto e leggero (in realtà è più leggero della GoPro) e registra video 4K Ultra HD.

Alcune persone preferiscono la Sony perché ha una forma più tradizionale simile alle normali videocamere (ma in versione mini), e soprattutto perché utilizza un sensore CMOS Exmor R e un obiettivo Zeiss che permettono di girare dei video spettacolari. Inoltre, non distorce le immagini come la GoPro. Per molti, la qualità ottica della Sony è migliore della GoPro, sebbene quest’ultima sia più versatile e compatta e abbia più funzioni e accessori. La scelta finale dipenderà dalle tue preferenze.


AKASO V50 ELITE

“Un’action camera economica”

Vedi prezzo su Amazon

TIPO: Action

SENSORE: 20 MP

VIDEO: 4K

LUNGHEZZA FOCALE: Regolabile

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: Con custodia

PESO: N/D

La Akaso V50 Elite è una buona opzione per tutti coloro che cercano un’action camera economica. Questo modello ha un sensore da 20 MP, uno schermo HD da 2 pollici, un obiettivo con lunghezza focale regolabile, un sistema di stabilizzazione elettronica, connettività Wi-Fi e una custodia impermeabile fino a 40 metri. Sebbene la batteria non abbia una lunga durata, il kit è venduto con due batterie incluse.

Nonostante sia da 20 MP e registri video in 4K 60fps, non aspettarti la qualità di una GoPro o della Sony FDR-X3000R. Si tratta di un modello di fascia media-economica, che utilizza un sensore e un obiettivo molto meno elaborati; pertanto, il risultato ottico non sarà lo stesso. Tuttavia, si deve ammettere che, per il suo prezzo, offre dei risultati eccellenti.


AKASO BRAVE 4 PRO

“Il prezzo più basso”

Non disponibile

TIPO: Action

SENSORE: 20 MP

VIDEO: 4K

LUNGHEZZA FOCALE: Regolabile

STABILIZZATORE: Sì

WATERPROOF: Con custodia

PESO: N/D

La Akaso Brave 4 Pro è molto simile al modello precedente. Anche questa ha un sensore da 20 MP, video 4K, distanza focale regolabile, Wi-Fi, TimeLapse, timer, modalità notturna, stabilizzatore elettronico, custodia sommergibile e include due batterie che possono essere ricaricate contemporaneamente. Una delle differenze principali è che il modello precedente può registrare fino a 4K60fps e questo invece ne registra 4K30fps. Inoltre, questa camera è dotata di un doppio display.

La verità è che a malapena ci sono delle differenze per quanto riguarda la qualità ottica. Tuttavia, questo modello è leggermente più economico. Se stai cercando un’action cam di buona qualità e non vuoi spendere un sacco di soldi, la Akaso Brave 4 Pro potrebbe essere la scelta giusta per te.

 

DA TENERE IN CONSIDERAZIONE:

TIPOLOGIE DI FOTOCAMERA

Esistono diversi tipi di fotocamere che puoi utilizzare quando pratichi sci, snowboard e altri sport da neve. La decisione principale che dovrai prendere riguarda se scegliere tra un’action camera o una fotocamera tradizionale. Ogni tipologia ha i suoi vantaggi e svantaggi, a seconda del tuo obiettivo finale: fare buone foto o buoni video?

Action Camera

Le action cam dominano il mercato perché sono ultraleggere e compatte e hanno una qualità video straordinaria. L’action camera più conosciuta è la GoPro, che offre le migliori prestazioni sul mercato. Quasi tutti i modelli attuali registrano video in qualità 4K e dispongono di incredibili funzionalità come: stabilizzatore di immagini, Slow Motion, TimeWarp, Lapse Video, HDR e altri effetti.

Questi modelli sono resistenti agli urti, impermeabili (generalmente sommergibili fino a 10 metri senza custodia) e super versatili. Sono compatibili con un’infinità di accessori, treppiedi, cinghie, supporti e levette in modo da poter registrare video da qualsiasi angolazione e senza dover tenere la fotocamera con le mani. Molti sciatori fissano una GoPro sul casco, sullo snowboard o in qualsiasi altra posizione.

Inoltre, le action cam usano una distanza focale molto ridotta, il che significa che l’obiettivo coprirà un ampio angolo di visione (noto come “obiettivo grandangolare”): questa funzione è perfetta per lo sport perché consente un’ampia visione dell’attività.

Ha però un inconveniente: nonostante abbia una qualità video impressionante, lo stesso non si può dire per quella fotografica. Certo, dobbiamo ammettere che gli ultimi modelli hanno fatto enormi progressi per quanto riguarda la qualità delle foto, ma c’è ancora molta strada da fare per essere all’altezza delle fotocamere tradizionali.

 

Fotocamere tradizionali

In questo gruppo si trovano le fotocamere resistenti (dall’inglese Tough), le fotocamere compatte (in inglese, le Point and Shoot), le fotocamere Mirrorless e DSLR. Le DSLR sono le tipiche reflex che offrono la migliore qualità fotografica. Tuttavia, non sono consigliate per lo sci e lo snowboard poichè sono troppo grandi e pesanti. Le Point and Shoot sono più compatte e molto più adatte per la fotografia di avventura, gli sport, i viaggi, ecc.

Le fotocamere tradizionali offrono le migliori prestazioni fotografiche. Questi modelli sono dotati di sensori più grandi e obiettivi di alta qualità che consentono di scattare foto a risoluzione più elevata. In molti casi, la distanza focale è regolabile tramite uno zoom, offrendo così una maggiore versatilità all’obiettivo.

Le fotocamere compatte di alta qualità realizzano fantastici video in 4K. Tuttavia, non si avvicinano alla qualità video della GoPro, che è dotata di uno stabilizzatore di immagine e di un sacco di funzionalità extra.

In conclusione: se la tua priorità è quella di realizzare video, specialmente se vuoi utilizzare effetti come lo Slow Motion, il TimeWarp, ecc., ti consigliamo di acquistare un’action cam. Se te la puoi permettere, non pensarci due volte e comprati una GoPro. Certo, è un po’ cara, ma vale ogni singolo centesimo. Inoltre, puoi usarla per molte altre attività come la corsa, il trekking, il kayak, la mountain bike e qualsiasi altro sport tu desideri.

Invece, se vuoi scattare foto ad alta risoluzione e di alta qualità, ti consigliamo di scegliere una fotocamera tradizionale. Se i soldi non sono un problema, le fotocamere Mirrorless offrono praticamente la stessa qualità di una reflex tradizionale, ma sono super leggere e compatte. Dai un’occhiata alla Sony A6600, che è spettacolare.

 

QUALITÀ DEL SENSORE

Il sensore è una piccola parte elettronica che funziona come il rullino che usavamo nelle vecchie macchine fotografiche analogiche. La luce proiettata all’interno della fotocamera disegna un’immagine sul sensore, che la memorizza sulla scheda come fotografia. Esistono diversi tipi di sensori che offrono diversi livelli di qualità.

L’importante è prestare attenzione alle dimensioni del sensore perché ciò influirà direttamente sulla qualità finale della fotografia. È per questo motivo che prima abbiamo detto che le action cam non scattano le foto migliori, visto che hanno dei sensori molto piccoli. Oggi, i migliori sensori sono Full Frame, che sono più grandi e garantiscono dei risultati migliori.

La risoluzione del sensore, espressa in megapixel (MP), indica le dimensioni finali dell’immagine. Questa è importante se abbiamo bisogno di ingrandire le foto, ad esempio per creare un poster o stampare foto di grandi dimensioni ecc. In caso contrario, è la qualità del sensore ad essere più importante della risoluzione. In altre parole, una fotocamera non è necessariamente migliore di un’altra solo perché ha più o meno megapixel. In generale, 12 MP sono sufficienti, a meno che tu non voglia usarla per scopi professionali.

VIDEO

Molte fotocamere sono oggi in grado di registrare video in 4K: si tratta della massima qualità che puoi trovare attualmente sul mercato, ed è per questo che i produttori stanno cercando di includere video 4K in tutti i nuovi modelli.

Dovresti anche prestare attenzione al “frame rate”, che indica il numero di fotogrammi (ovvero “frame”) al secondo che il sensore può catturare. Ti consigliamo di cercare un modello in grado di registrare almeno 60 fps. Più l’fps è alto, più immagini fisse saranno catturate dal sensore, garantendo così dei video più fluidi.

In ogni caso, anche la risoluzione HD 1440p o 1080p è molto buona. In effetti, molti non sono nemmeno in grado di riconoscere la differenza tra un video girato in 4K e uno girato in 1080p. Tuttavia, si consiglia di registrare sempre in 4K e a 60 fps (anche se poi i video vengono archiviati in 1080p), in quanto ciò consente di tagliare le immagini senza alterarne la qualità, il che è molto comodo quando si vogliono realizzare dei montaggi video.

 

LUNGHEZZA FOCALE

La distanza focale o lunghezza focale dell’obiettivo rende la foto più aperta o chiusa. Ad esempio, una distanza focale corta (grandangolo) può catturare una maggiore porzione di paesaggio, mentre una distanza focale più ampia catturerà una porzionale minore dello scenario. Per gli sport d’avventura come lo sci, lo snowboard, la mountain bike, ecc., è meglio optare per una distanza focale breve, in modo da riprendere un angolo più aperto.

La maggior parte delle fotocamere compatte utilizza uno zoom che modifica la distanza focale per adattarsi meglio alla situazione e all’angolazione da cui si scatta o registra.

ISO

La sensibilità ISO è un parametro che è possibile configurare in quasi tutti i modelli digitali, e determina la quantità di luce che raggiunge il sensore per scattare una foto. Il vantaggio di avere ISO regolabili è che ti consente di aumentare l’illuminazione di una foto in condizioni di scarsa luminosità. Tuttavia bisogna stare attenti, perché più è alto l’ISO, peggiore sarà la qualità della ripresa (un ISO elevato genera molto rumore nell’immagine).

I sensori di oggi sono così buoni che a malapena generano rumore nel caso in cui l’ISO non superi i 1600. Tuttavia ti consigliamo, quando le condizioni di luce lo consentono, di provare a scattare le tue foto con un ISO relativamente basso.

 

STABILIZZATORE DI IMMAGINE

Molte action cam sono dotate di stabilizzatori elettronici che impediscono la vibrazione e il movimento indesiderato dell’immagine. Questa funzione è molto importante nel caso in cui tu stia cercando una videocamera per snowboard e sci, e in particolare se hai intenzione di fissarla sul casco o sul tuo corpo. La GoPro ha uno dei migliori stabilizzatori sul mercato, l’Hypersmooth, che consente di ottenere delle immagini fluide sulla pista da sci, in una gara di ciclismo o sul fondo del mare.

RESISTENZA ALL’ACQUA

Quando sei all’aperto, puoi sempre imbatterti in una tempesta o una nevicata improvvisa, quindi è importante che la tua videocamera da sci sia impermeabile.

Molte fotocamere digitali sono resistenti all’acqua per un breve periodo di tempo. Possono sopportare senza problemi una pioggia leggera, ma senza bagnarsi troppo. Se hai intenzione di utilizzare una fotocamera del genere, devi proteggerla correttamente e riporla in un luogo asciutto.

Dall’altra parte, la maggior parte delle action cam sono davvero waterproof. Molti modelli GoPro sono adatti per le immersioni e possono essere immersi fino a 10 metri senza custodia protettiva. Anche l’Olympus Tough TG-6 è impermeabile, fino a 15 metri.

Non è necessario che il modello sia completamente sommergibile per poter scattare delle foto di snowboard, ma il fatto che sia impermeabile rappresenta un grande vantaggio. Se la fotocamera cade nella neve o se inizia a nevicare, sai che questa non verrà danneggiata.

In ogni caso, anche se la tua action cam è totalmente impermeabile, ti consigliamo di mettere una custodia protettiva: in questo modo sarà meglio protetta da urti e cadute. Si consiglia inoltre di acquistare una piccola borsa da trasporto per riporre la propria attrezzatura fotografica e spostarla in tutta sicurezza da un luogo all’altro.

 

SUPPORTI

Le action cam includono accessori e supporti in modo da poterle collocare in mille posizioni diverse (molti sciatori le fissano sul casco). Il risultato del video sarà spettacolare, perché mostra la visione dello stesso sciatore dando la sensazione di essere all’interno della ripresa.

Se vuoi montare la videocamera sul casco, ti consigliamo una GoPro. Le fotocamere tradizionali scattano foto straordinarie, ma non producono video di alta qualità quando sono attaccate a un casco o ad altre attrezzature. Inoltre, non sono compatte come le action cam.

Se il tuo casco non include un supporto per GoPro, puoi utilizzare supporti adesivi, nastri o altri accessori. La GoPro offre senza dubbio la più grande varietà di accessori.

Wi-Fi

Per alcuni, i modelli con Wi-Fi non hanno alcuna funzionalità. Tuttavia, ci sono invece altri che ne traggono il massimo vantaggio, e la verità è che avere il Wi-Fi ha i suoi pro. Innanzitutto, è possibile collegare la fotocamera a un tablet o a un piccolo computer portatile in modo da visualizzare le foto in dimensioni maggiori. Questo ti aiuta a preselezionare le foto (o i video) e verificare se hai davvero ottenuto le immagini che volevi o se devi invece continuare a scattare o filmare.

In secondo luogo, puoi pubblicare foto e video sui tuoi social network in tempo reale. Invece di estrarre la memory card, copiare le foto sul computer e poi pubblicarle, ti basterà solo collegare la fotocamera al telefono e avrai già le tue foto pronte da condividere su Instagram.

Tieni presente che il Wi-Fi riduce drasticamente la durata della batteria, quindi prova ad attivarlo solo quando hai intenzione di utilizzarlo.

 

BATTERIA

La verità è che le action cam non hanno ancora delle batterie di lunga durata. Essendo così compatte, anche le batterie al loro interno sono piccole e durano poco. La batteria di una GoPro può durare fino a 1,5 ore se si stanno girando dei video. Le imitazioni delle GoPro spesso non arrivano neanche ad un’ora. Per molti questa durata non è sufficiente, quindi considera la possibilità di prendere una batteria di riserva se vuoi registrare per più ore. Puoi anche utilizzare un caricabatterie portatile per ricaricare le batterie.

I modelli tradizionali hanno batterie notevolmente più durature, che possono durare fino a 6 ore se si scattano foto o si registrano fino a 3 ore di video, a seconda del modello.

PESO E DIMENSIONI

Come hai visto, tutti i modelli di questa lista sono piuttosto piccoli e leggeri. A meno che non ti serva scattare delle foto professionali, ti consigliamo di scegliere un modello compatto. È meglio che sia talmente piccola da poterla tenere in tasca. Se hai bisogno di una qualità fotografica superiore, puoi optare per una Mirrorless, che offre una qualità eccezionale ed è di dimensioni ridotte (anche se non così ridotte come i modelli Point and Shoot).

 

COME PRENDERSI CURA DELLA FOTOCAMERA PER LA NEVE

È importante fare attenzione a tutta la tua attrezzatura fotografica in modo da garantirne il corretto funzionamento per più anni. Dovrai pulire accuratamente tutte le apparecchiature, rimuovendo eventuali tracce di polvere, sporco e umidità.

A seconda del modello, è possibile utilizzare un panno umido per rimuovere lo sporco. Sui modelli con obiettivi intercambiabili, ti consigliamo di acquistare un kit per pulire a fondo il sensore e gli obiettivi.

Prendi in considerazione anche l’acquisto di uno zaino da sci per conservare correttamente tutta la tua attrezzatura e proteggerla dagli agenti atmosferici.


Ti è piaciuto “Le Migliori Fotocamere per Snowboard e Sci”? Lascia un commento!
Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

NEVE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram Page!

travelsauro instagram page

© 2023 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy