travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • TREKKING
  • TRAIL
  • VIAGGIO
  • NEVE
  • +SPORT
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

Le Migliori Giacche da MTB

Gennaio 7, 2022 By Travelsauro Leave a Comment

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Puntualmente ogni anno arriva l’inverno, portando con sè i tipici (e fastidiosi) temporali, piogge occasionali e venti gelidi. Ovviamente questo non ti toglierà la voglia di continuare ad uscire con la tua mountain bike. Tuttavia, avrai bisogno di una buona giacca da MTB per tenerti caldo e all’asciutto.

Cerchi una giacca ultraleggera e compatta per la pioggia occasionale? Magari una giacca altamente resistente all’acqua per le lunghe giornate di pioggia? Se non sai bene qual è la tipologia di capo che ti serve, non preoccuparti.

In questo articolo ti parlerò delle diverse tipologie di tessuti (a 2 strati, a 2,5 strati e a 3 strati), resistenza all’acqua, traspirabilità, tipi di cuciture, prese d’aria e altre importanti funzionalità delle giacche da mountain bike. Inoltre, ti farò un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.

Dai un’occhiata agli altri articoli, per trovare i migliori pantaloncini MTB, action cam MTB, scarpe MTB, guanti MTB, ginocchiere MTB, zaini di idratazioni MTB, GPS per mountain bike e caschi MTB.

Migliori Giacche da Mountain Bike

 

LE MIGLIORI GIACCHE DA MOUNTAIN BIKE


LEATT DBX 5.0

Vedi prezzo su Amazon

USO: Climi molto avversi

TIPO: Hardshell

TESSUTO: HydraDri a 3 strati

PESO: 680 g

VANTAGGI: Altamente impermeabile, lunga durata, ottima ventilazione

SVANTAGGI: Cara, un po’ pesante

La Leatt DBX 5.0 è una giacca premium per i riders che hanno bisogno di protezione elevata dal clima molto piovoso. Questo modello ha una resistenza all’acqua di 30.000 mm e una traspirabilità di 23.000 g/m2, che la rende la scelta ideale per praticare Enduro (e altre discipline MTB intense) sotto la pioggia.

Il tessuto a 3 strati con membrana HydraDri fornisce una struttura robusta e resistente, ma è anche leggermente pesante. Il tessuto è un po’ spesso, quindi non si tratta di una giacca da comprimere all’interno della tasca dei pantaloni. Nonostante il suo aspetto robusto, questo tessuto offre una buona flessibilità per non limitare i movimenti.

La Leatt DBX offre alcune funzionalità extra, come il cappuccio che può essere attaccato magneticamente al casco o alla schiena, due tasche anteriori con cerniera waterproof, prese d’aria laterali, rinforzi sui gomiti e un sottile rivestimento in gomma sulle spalle per tenere lo zaino fermo in posizione.


GORE WEAR C5 TRAIL

Vedi prezzo su Amazon

USO: Pioggia da moderata a forte

TIPO: Hardshell

TESSUTO: Gore-Tex a 3 strati

PESO: 240 g

VANTAGGI: Si può comprimere, versatile

SVANTAGGI: Il cappuccio va sotto il casco

La Gore Wear C5 Trail offre una maggiore versatilità con praticamente la stessa protezione contro la pioggia. Con una resistenza all’acqua di 28.000 mm e un’altissima traspirabilità, questa giacca è perfetta per attività intense sotto pioggia forte e costante. Il tessuto combina due membrane di alta qualità: una membrana Gore-Tex Paclite, super leggera e resistente alle abrasioni, e una membrana Gore-Tex Active, super traspirante.

Questo modello è più sottile e leggero del precedente, il che lo rende facile da compattare. Puoi indossarla come giacca per l’intera giornata, oppure riporla nello zaino e tirarla fuori all’evenienza quando inizia a piovere.

Per via della sua struttura più leggera, non offre la stessa protezione anti-vento, anche se però è più traspirante. Come svantaggi, la sua struttura leggera la rende meno resistente e il cappuccio si inserisce da sotto il casco, cosa che potrebbe non piacere a tutti.

 

ENDURA MT 500 II

Vedi prezzo su Amazon

USO: Pioggia molto forte

TIPO: Hardshell

TESSUTO: ExoShell40 DR a 3 strati

PESO: 537 g

VANTAGGI: Elastica, buona ventilazione e traspirabilità

SVANTAGGI: Abbastanza cara, non è leggera

Ispirata al successo della MT 500, l’Enduro MT 500 II presenta alcuni miglioramenti interessanti e la stessa qualità di sempre. Tra le novità, questo modello utilizza un nuovo tessuto più resistente, un trattamento idrorepellente eco-friendly e un cappuccio dalla vestibilità perfetta.

Il tessuto utilizzato è l’ExoShell40 DR, che ha un’impermeabilità di 20.000 mm e una traspirabilità di 40.000 g/m2. Il modello precedente aveva valori rispettivamente di 10.000 mm e 60.000 g/m2: è vero, la traspirabilità perde un po’, ma la resistenza all’acqua è raddoppiata.

Inoltre, il nuovo tessuto è molto più resistente e durevole. Questo modello garantisce una buona eliminazione del sudore verso l’esterno, rendendolo ideale per le discipline ad alta intensità, come l’Enduro o l’All-mountain.

Inoltre, i 2K di impermeabilità, il collo alto, le cuciture termosaldate e le cerniere waterproof permettono di praticare la MTB anche nelle giornate più piovose. Infine, le prese d’aria ascellari, le tasche frontali che facilitano anche la circolazione dell’aria e i polsini regolabili in velcro rendono questa giacca una delle migliori scelte per quest’anno.


GORE WEAR PHANTOM 2.0

 

USO: Giacca a vento, pioggia leggera

TIPO: Softshell

TESSUTO: Gore Windstopper

PESO: 535 g

VANTAGGI: Comfort, elasticità, tatto, versatilità

SVANTAGGI: Protegge meno dall’acqua

La Gore Wear Phantom 2.0 è un’ottima giacca a vento per praticare la mountain bike in clima invernale secco. È realizzata in tessuto Gore Windstopper per proteggerti dagli agenti atmosferici e presenta un pannello posteriore traspirante per regolare la temperatura corporea. È comoda da sola, ma può essere indossata anche mettendo sopra uno strato di base.

Questo modello si distingue per la sua versatilità, poiché può essere adattato a diversi sport e situazioni sportive. La Gore Phantom 2.0 protegge dal freddo, dal vento forte (anche quando si tratta di vento gelido), dalla pioggia occasionale e dai raggi del sole.

Come vedrai, le maniche sono rimovibili grazie a una cerniera zip, che è di grande aiuto quando si fa attività fisica intensa. Inoltre, questa giacca è leggera, elastica e super comoda da indossare: ti assicuro che non limiterà per nulla i tuoi movimenti sulla bici.

È dotata di colletto di altezza media, polsini elastici e due tasche posteriori elastiche. Tieni presente che si tratta di un modello softshell, il che significa che è altamente traspirante ma non impermeabile come gli altri modelli della lista (sebbene resista alla pioggia leggera).

 

ENDURA FS260 PRO RACE CAPE II

Vedi prezzo su Amazon

USO: Impermeabile ultraleggera

TIPO: Hardshell

TESSUTO: ExoShell20 ST

PESO: 124 g

VANTAGGI: Ultraleggera e compatta

SVANTAGGI: Non ha il cappello

L’Endura FS260 Pro Race Cape II è una buona opzione per gli amanti della MTB che praticano anche il ciclismo su strada. Questo modello è ultraleggero, sottile e compatto, così da poterlo comprimere e riporre comodamente nella tasca dei pantaloni o nello zaino.

Ha una impermeabilità di 15.000 mm e una traspirabilità di 20.000 g/m2, valori davvero ottimi per un capo così leggero: a dir la verità, sopporta senza problemi piogge da moderate a intense.

Il tessuto è anche abbastanza elastico, quindi puoi facilmente indossarla su qualsiasi maglietta. Come vedrai, presenta diversi design riflettenti sulle maniche, sul davanti e sul retro, essendo principalmente pensata come giacca da strada.


GORE WEAR C3 INFINIUM THERMO

Vedi prezzo su Amazon

USO: MTB in inverno

TIPO: Softshell

TESSUTO: Gore-Tex Infinium

PESO: 426 g

VANTAGGI: Calda, design super confortevole

SVANTAGGI: Non è molto resistente all’acqua

La Gore Wear C3 Infinium Thermo è perfetta per la mountain bike in inverno. Questa giacca a vento ha una fodera interna molto confortevole e morbida al tatto, e un tessuto esterno che protegge efficacemente durante le giornate fredde e ventose.

Secondo la stessa Gore, è ideale per temperature dai 5° ai 15°, anche se a detta di molti ciclisti riscalda troppo quando la temperatura sale sopra i 10°C. Ovviamente la sensazione di calore dipende anche dalla disciplina MTB che pratichi: tienilo a mente, perché non è esattamente molto comprimibile (non puoi togliertela e metterla in tasca).

Senza ombra di dubbio, questo modello ha un ottimo taglio, un design confortevole e fornisce un’ottima protezione dal vento. È vero che non offre una grande resistenza all’acqua, ma il tessuto Gore-Tex Infinium può resistere senza problemi alla pioggia leggera occasionale.

Tieni presente che la serie C3 è progettata per riders di livello intermedio, in quanto offre grandi prestazioni a un prezzo ragionevole. Se stai cercando qualcosa di più professionale, dai un’occhiata alle serie C5 e C7.

 

ARCTERYX BETA LT

Vedi prezzo su Amazon

USO: Multisport

TIPO: Hardshell

TESSUTO: 40D Gore-Tex Pro a 3 strati

PESO: 360 g

VANTAGGI: Molto versatile, elevata resistenza all’acqua

SVANTAGGI: Poca ventilazione

L’Arc’teryx Beta LT è una giacca super versatile, ideale per praticare MTB e altri sport in condizioni climatiche avverse. Questo capo, infatti, è molto apprezzato dagli escursionisti, in quanto è leggero, facile da mettere in valigia e include due tasche laterali per scaldare le mani.

È anche popolare tra sciatori e snowboarder grazie alla sua grande impermeabilità. La membrana Gore-Tex Pro offre una resistenza all’acqua estremamente elevata, quindi non preoccuparti se vieni sorpreso da una pioggia torrenziale.

Questo modello si distingue per la sua struttura di qualità, l’elevata resistenza, il peso leggero e il cappuccio regolabile compatibile con il casco. Ha un peso di 360 g per la taglia L, abbastanza leggera per una giacca con membrana Gore-Tex Pro altamente resistente all’acqua.

Inoltre, include una piccola sacca per il trasporto, che occupa pochissimo spazio. Quello che manca è un sistema di ventilazione, come ad esempio le cerniere sotto le braccia. Se ci fossero, sarebbe la giacca perfetta.


PEARL IZUMI SELECT BARRIER

Vedi prezzo su Amazon

USO: Pioggia da moderata a forte

TIPO: Hardshell

TESSUTO: WxB a 2,5 strati

PESO: 152 g

VANTAGGI: Waterproof, leggera

SVANTAGGI: Il cappuccio va sotto il casco

La Pearl Izumi Select Barrier può essere indossata tutto il giorno in caso di pioggia o come giacca leggera quando si ha bisogno di uno strato extra. Realizzato con una combinazione di poliestere e spandex, è morbida, confortevole ed elastica.

È dotata di cuciture sigillate, cerniera waterproof, cappuccio rimovibile, tasca posteriore e polsini elastici, che impediscono all’acqua piovana di infiltrarsi nelle maniche.

La resistenza all’acqua e anche la traspirabilità sono abbastanza buone, anche se, come ogni giacca impermeabile, ti farà sudare di più quando pedali in salita. Per sentirsi più a proprio agio, sarebbe meglio indossarla in autunno e in inverno, e metterla sopra un capo termico nei giorni più freddi dell’inverno.

Il cappuccio è riposto sul collo, il che è pratico quando non serve: il lato negativo è che si inserisce sotto il casco, offrendo meno protezione in caso di forti piogge.

 

GORE WEAR PACLITE

Vedi prezzo su Amazon

USO: Pioggia da moderata a forte

TIPO: Hardshell

TESSUTO: Gore-Tex Paclite a 2 strati

PESO: 210 g

VANTAGGI: Leggera e comprimibile

SVANTAGGI: La tasca posteriore non è molto grande

Grazie alla sua struttura a 2 strati, la Gore Wear Paclite è ultraleggera e comprimibile, e puoi riporla facilmente nella tasca posteriore della maglia. È una buona opzione per praticare la MTB in inverno, poiché puoi indossarla sopra uno strato di base che protegge dal freddo. Come vedrai, presenta diversi elementi riflettenti come ad esempio la cerniera frontale, molto popolare tra i ciclisti su strada.

Il design Active Fit si adatta perfettamente alla forma del tuo corpo, permettendoti di muoverti liberamente. Se sei di corporatura esile, puoi ordinare una taglia più piccola di quella tua abituale. Impermeabile e altamente traspirante, è un capo compatto adatto alle corse nelle giornate di pioggia. Ricorda che questo modello è sprovvisto di cappuccio.


MARMOT PRECIP ECO

Vedi prezzo su Amazon

USO: Multisport

TIPO: Hardshell

TESSUTO: NanoPro Eco a 2,5 strati

PESO: 280 g

VANTAGGI: Buon prezzo, buona traspirabilità

SVANTAGGI: Il cappuccio non è compatibile con il casco

La Marmot Precip è la scelta perfetta per i riders intermedi che cercano grandi funzionalità senza spendere una fortuna. Certo, esistono modelli di fascia alta con una migliore traspirabilità e resistenza all’acqua, ma la Marmot fa un ottimo lavoro in condizioni di pioggia da moderate a intense, e il tutto a un prezzo incredibile.

È abbastanza leggera e comoda da indossare per tutto il giorno, e anche abbastanza traspirante e ventilata per quei momenti di attività fisica intensa. Il cappuccio non è compatibile con il casco, ma può essere riposto quando non serve.

Ha due grandi tasche laterali per le mani e un design abbastanza casual in modo da poterla usare come una giacca impermeabile di tutti i giorni. Non si tratta infatti di una giacca pensata appositamente per la MTB, ma di un capo antipioggia che potrai indossare in svariate situazioni.

 

CARATTERISTICHE DELLE GIACCHE DA MTB

Prima di parlare di caratteristiche tecniche, materiali all’avanguardia e tecnologie innovative, deve essere chiaro che il modello perfetto deve adattarsi alle condizioni climatiche del luogo in cui andrai a fare sport.

Se quello che vuoi è proteggerti dal vento e dalle piogge leggere occasionali, ti consiglio di cercare un modello impermeabile, sottile e comprimibile. Queste giacche sono super leggere e occupano poco spazio. In effetti, la maggior parte di queste può essere tranquillamente riposta in qualsiasi tasca.

Le giacche Softshell proteggono meglio dal freddo e hanno anche un’ottima traspirabilità, consentono cioè al sudore di fuoriuscire verso l’esterno. Inoltre, sono molto più piacevoli al tatto rispetto ai modelli waterproof, che tendono ad essere più plasticosi.

Gli indumenti Softshell sono perfetti per le attività di lunga durata. Lo svantaggio è che non sono molto resistenti all’acqua e neanche così facili da comprimere.

Se quello che ti serve è un modello che offra una protezione ottimale dall’acqua, allora dovresti cercare una giacca waterproof. A differenza dei modelli “resistenti all’acqua”, i modelli “waterproof” proteggono più a lungo dalla pioggia battente.

Questi modelli includono anche cuciture sigillate, tessuti waterproof e membrane Gore-Tex. Sfortunatamente però, queste giacche non sono così traspiranti come le Softshell.

 

STRUTTURA

3 strati

I tessuti a 3 strati sono realizzati posizionando uno strato esterno di poliestere o nylon, una membrana centrale altamente resistente all’acqua e traspirante (di solito una membrana Gore-Tex) e una fodera interna morbida al tatto che protegge la membrana centrale. I 3 strati sono laminati insieme.

Questo tipo di tessuto è il più durevole e resistente all’acqua, rappresentando la scelta perfetta per una giacca da mountain bike invernale.

Inoltre, possono essere utilizzate in qualsiasi stagione dell’anno grazie alla loro elevata traspirabilità. Il problema di queste giacche è che sono più pesanti e meno comprimibili.

2,5 strati

I tessuti a 2,5 strati hanno una struttura simile a quella a 3. La differenza principale è che i capi a 2,5 strati non presentano la fodera interna: viene invece applicato un rivestimento che protegge la membrana impermeabile ed è più piacevole al tatto.

Essendo sprovviste di fodera interna, queste giacche sono molto più leggere (ed economiche) di quelle a 3 strati. È vero che non sono nemmeno così resistenti, ma non puoi avere tutto dalla vita. Se stai cercando una giacca con una buona resistenza all’acqua e molto comprimibile, potresti optare per un modello a 2,5 strati.

2 strati

Le giacche a 2 strati hanno una membrana interna, che protegge dall’acqua e aderisce a uno strato esterno, che di solito è un resistente tessuto in poliestere o nylon. Questi capi offrono un trattamento idrorepellente all’esterno, meglio noto come DWR (Durable Water Repellent).

In molti casi questi capi hanno una fodera interna non aderente agli altri strati (di solito una rete traspirante), che serve a proteggere la membrana resistente all’acqua.

Quasi tutti i capi a 2 strati sono economici e facili da mettere in valigia, ma sfortunatamente non sono molto resistenti.

 

RESISTENZA ALL’ACQUA

Che resistenza all’acqua ti serve? Una giacca che resista alle piogge occasionali? Alle forti piogge?

Prima di acquistare una giacca MTB, dai un’occhiata agli indici di impermeabilità dei tessuti. Ecco alcuni valori di riferimento:

Valore 0 mm – 1.500 mm = pioggia molto leggera

Valore 1.500 mm – 5.000 mm = pioggia leggera

Valore 5.000 mm – 10.000 mm = pioggia moderata e forte

Valore > 10.000 mm = pioggia intensa

TRASPIRABILITÀ

Più un capo è resistente all’acqua, meno questo sarà traspirante. E viceversa. Questa è una triste realtà che dobbiamo accettare, che ci piaccia o no. Se la traspirabilità è la tua priorità numero uno, allora ti consiglio di scegliere una giacca softshell da mountain bike.

L’indice di traspirabilità è determinato sia dai produttori che dai laboratori indipendenti, sebbene i metodi di misurazione siano spesso diversi. Valori di riferimento:

Valore 5.000 g/m2 – 10.000 g/m2 = attività leggera

Valore 10.000 g/m2 – 15.000 g/m2 = attività moderata

Valore 15.000 g/m2 – 20.000 g/m2 = attività intensa

Se ti piace pedalare su percorsi fisicamente impegnativi, soprattutto se pratichi discipline come l’Enduro, dove devi affrontare salite impegnative, ti consiglio allora una giacca con traspirabilità minima di 20.000 g/m2.

 

CUCITURE SIGILLATE

Quando si cuce un indumento, si creano centinaia di piccoli fori che possono far passare l’acqua. Se stai cercando un capo con una buona resistenza all’acqua, è fondamentale che questa sia realizzata con cuciture sigillate.

Come suggerisce il nome, questi tipi di cuciture sono termosaldate per evitare che l’acqua penetri all’interno. E sono presenti in tutti i modelli di qualità.

ISOLAMENTO TERMICO

In genere, le giacche da mountain bike non sono progettate per proteggerti particolarmente dal freddo, ma solo dal vento e dalla pioggia. Ci sono casi in cui avrai bisogno di una certa protezione termica, ad esempio quando pratichi la mountain bike in zone molto fredde.

In tal caso, molti riders indossano uno strato intermedio sotto la giacca. Altri, invece, optano per giacche softshell, che sono più calde delle tipiche giacche hardshell.

 

VENTILAZIONI

Le prese d’aria riducono il calore e consentono al sudore di fuoriuscire all’esterno dell’indumento. Generalmente poste sotto le braccia o ai lati della giacca, le prese d’aria possono essere piccole traforazioni, maglie traspiranti o cerniere di ventilazione.

Se di solito porti con te uno zaino, assicurati che le cinghie degli zaini non coprano le prese d’aria. Alcuni modelli includono tasche con fodera in rete traspirante, che migliora anche la circolazione dell’aria.

CAPPUCCIO

A seconda delle condizioni meteorologiche, potrebbe essere necessario un modello con cappuccio, che aiuta a trattenere meglio il calore e impedisce di bagnarti la testa. Ci sono cappucci che vengono posizionati sotto il casco, mentre altri sopra.

Per un clima freddo e piovoso, io ti consiglio di scegliere un cappuccio compatibile con il casco, che abbia un collo alto e che includa coulisse regolabili, in modo da poter trovare la vestibilità perfetta per te.

 

TASCHE

Le tasche non sono del tutto essenziali, anche se in alcuni casi possono rivelarsi utili. In realtà, dipende tutto dalle preferenze di ogni mountain biker.

Alcune giacche da MTB presentano due tasche con cerniera sui lati anteriori (ottime per riporre le chiavi, il telefono o qualche snack) e una grande tasca sul retro dove riporre molti altri oggetti.

Se invece utilizzi uno zaino da MTB nelle tue escursioni, non ti mancheranno certo le tasche, visto che gli zaini permettono di riporre tutto in modo più comodo e ordinato.

CERNIERE ZIP WATERPROOF

Se scegli una giacca con tasche, assicurati che abbia cerniere zip impermeabili, o altrimenti l’acqua penetrerà attraverso le cerniere e la giacca ridurrà la sua protezione dall’acqua.

VESTIBILITÀ E COMFORT

È importante indossare la taglia corretta per sentirsi a proprio agio durante le uscite in mountain bike. Quasi tutti i modelli sono disponibili nelle taglie S, M, L e XL, quindi non dovresti avere problemi a trovare la tua taglia. Ti consiglio di dare un’occhiata alla tabella delle misure del produttore prima di effettuare l’acquisto.

Indipendentemente dalla taglia, ti consiglio di scegliere una giacca che sia molto regolabile. Cosa significa questo? Ti renderai conto che quasi tutti i modelli presentano dei cinturini in velcro sui polsini e coulisse regolabili su vita, collo e cappuccio.

Questi elementi consentono di ottenere la vestibilità perfetta, impedendo all’acqua e al vento di infiltrarsi all’interno della tua giacca da MTB.

 

DESIGN COMPRIMIBILE

Quante volte sei uscito con la tua bici in una bella mattina di sole, per poi vederla trasformarsi in un’orribile giornata di pioggia? È normalissimo che le temperature cambino nel corso della giornata. Inoltre, ci saranno momenti di maggiore o minore intensità sportiva, in cui sentirai più o meno caldo.

I design compatti e comprimibili sono molto pratici perché difficilmente occupano spazio in tasca o in un piccolo zaino: in questo modo potrai toglierti la giacca e riporla quando pedali in salita su per il sentiero o quando la temperatura aumenta, e tirarla invece fuori dalla tasca quando inizia a fare più freddo.

COME PRENDERSI CURA DI UNA GIACCA DA MTB

Questi capi non sono propriamente economici, quindi è meglio prendersene cura. Segui questi consigli pratici per prolungare la vita alla tua giacca:

Dopo ogni utilizzo, lava a mano con acqua fredda. È importante rimuovere ogni traccia di sporco e polvere (lo sporco ostruisce i pori della membrana, facendole perdere efficacia nel tempo).

Se vuoi usare la lavatrice, usa acqua fredda e non aggiungere detersivo (può danneggiare il trattamento idrorepellente). Leggi attentamente l’etichetta del produttore, perché alcuni articoli non possono essere lavati in lavatrice.

Per un’asciugatura rapida, appendi il capo in un’area asciutta e ben ventilata, al riparo dal sole. Non usare phon o asciugatrici.

Due o tre volte l’anno, a seconda dell’utilizzo, verifica che l’acqua rimanga sulla superficie del tessuto, formando delle gocce. Se l’acqua inizia a filtrare attraverso il tessuto, allora significa che bisognerà applicare un nuovo trattamento repellente.

Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

MTB-it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Page

Facebook Like Travelsauro

© 2022 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy