Dal rider principiante a quello professionista, tutti hanno bisogno di proteggere le proprie ginocchia dalle inevitabili cadute e urti. Infatti, i riders esperti sono spesso quelli che soffrono le cadute a maggior velocità e, di conseguenza, quelle più pericolose. Qualunque sia il tuo livello, assicurati di avere delle buone ginocchiere per mountain bike.
Esistono centinaia di modelli sul mercato, per questo non è facile prendere una decisione. È necessario prendere in considerazione fattori come materiali, protezione, ventilazione, vestibilità, tipi di chiusura, ecc. ma non preoccuparti!
In questo articolo ti parlerò di tutte queste cose. Inoltre, ti farò una selezione tra le migliori ginocchiere MTB di quest’anno, in modo che tu possa trovare quella più adatta alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori pantaloncini MTB, giacche MTB, scarpe MTB, GPS per MTB, action cam MTB, guanti MTB, caschi MTB e zaini MTB.
LE MIGLIORI GINOCCHIERE MTB
FOX LAUNCH PRO D30
USO: All-mountain, Trail, Enduro, Downhill
PESO A PAIO: 445 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: Sì, quella esterna
PRO: Buona copertura, eccellente vestibilità e comfort
CONTRO: Un po’ calde per le lunghe pedalate
La ginocchiera Fox Launch Pro D30 offre il perfetto equilibrio tra vestibilità, comfort e protezione. Ha un design di alta qualità, che la rende molto comoda da usare, senza rinunciare all’eccellente protezione contro gli urti. L’imbottitura D30 è morbida e soffice mentre pedali, per poi indurirsi al momento dell’impatto.
Questo modello è un’ottima opzione per i riders di Trail, Enduro e discipline aggressive dove c’è un rischio costante di caduta. Nel complesso, sono ottime per pedalate di 2 o 3 ore. Il lato negativo: non sono consigliate per attività lunghe o per la stagione calda, visto che non offrono la migliore circolazione dell’aria.
POC JOINT VPD SYSTEM
USO: All-mountain, Trail
PESO A PAIO: 346 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Ottimo comfort
CONTRO: Care
La POC Joint VPD System è realizzata con materiali leggeri per dare la massima priorità al comfort: niente elementi rigidi o parti in plastica che ti mettono a disagio durante la pedalata. Ciò la rende una buona scelta per le pedalate di diverse ore svolte su qualsiasi tipologia di terreno.
Non è la ginocchiera più protettiva della lista, ma offre una protezione sufficiente per il rider medio. Se hai intenzione di praticare discipline molto aggressive, dovresti dare un’occhiata ad altri modelli più robusti.
Per quanto riguarda la vestibilità, in alcuni momenti la ginocchiera potrebbe scivolare verso il basso, quindi se hai dubbi tra due taglie, ti consiglio di scegliere sempre quella più piccola.
LEATT AIRFLEX PRO
USO: XC, Trail
PESO A PAIO: 300 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Leggere, versatili, buon rapporto protezione-comfort
CONTRO: La ventilazione potrebbe essere migliorata
La Leatt Airflex Pro offre una protezione sufficiente per Cross Country, Trail e Bike Park, ed è così comoda che potresti usarla per ore. Tuttavia, tieni presente che si tratta di una ginocchiera minimalista, quindi non è l’opzione ideale per Downhill ed Enduro.
Questo modello utilizza un design di protezione avanzato. È dotato di un’imbottitura in silicone 3D, e di un’altra aggiuntiva, in schiuma, posizionata sui lati e sopra la rotula. Questa combinazione di materiali ultraleggeri aumenta la protezione senza però ridurre il comfort durante la pedalata.
POC JOINT VPD AIR
USO: All-mountain, XC, Trail
PESO A PAIO: 270 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Sottili, comode, leggere
CONTRO: Esistono modelli più ventilati
La Poc Joint VPD Air è una ginocchiera leggera, flessibile e con libertà di movimento, ideale per i tuoi percorsi preferiti. Offre una discreta ventilazione, anche se esistono modelli più ventilati per i lunghi percorsi. L’imbottitura è semplice, ma garantisce un’ottima protezione pur considerando la sua struttura ultraleggera.
Lo svantaggio è che, trattandosi di un modello che funziona per tutto, non può di certo offrire le migliori prestazioni in ciascuna disciplina: non offre la migliore protezione nelle discese aggressive e non è nemmeno così “pedal-friendly” come lo sono invece i modelli più leggeri. Tuttavia, è un’opzione versatile per il trail riding di tutti i giorni.
G-FORM PRO RUGGED
USO: Trail, Enduro, Downhill, All-mountain
PESO A PAIO: 300 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Morbide al tatto, buona vestibilità e protezione
CONTRO: Un po’ calde
La G-Form Pro Rugged utilizza l’imbottitura SmartFlex che si indurisce all’impatto, assorbendo le forze e proteggendo le ginocchia. Le fasce gripper sulla parte superiore e inferiore mantengono l’indumento fermo in posizione durante la pedalata.
Questo modello è realizzato con una Lycra morbida al tatto che offre una buona vestibilità, e una rete traspirante sulla parte posteriore del ginocchio per migliorare la ventilazione.
Se sei un rider aggressivo, tieni presente che, anche se è possibile utilizzare queste ginocchiere per la mountain bike in discesa, l’imbottitura non è molto resistente all’abrasione: ciò significa che la sua durata può ridursi dopo diversi impatti.
FOX ENDURO KNEE SLEEVE
USO: All-mountain, Trail, lunghe pedalate
PESO A PAIO: 250 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Ottimo comfort, ventilate, leggere
CONTRO: Protezione inferiore rispetto ad altri modelli
La Fox Enduro è una delle ginocchiere più popolari per Trail e All-mountain. Tra le sue qualità, va menzionato che è leggera, flessibile, fresca e pedal-friendly. Si tratta dell’opzione perfetta per le lunghe pedalate e, grazie alla struttura in neoprene flessibile, è morbida al tatto e ha una vestibilità perfetta.
Il suo design è minimalista, quindi non fornisce la stessa protezione di una ginocchiera da Downhill. In realtà è però ideale per i riders con una certa esperienza (che non subiscono molte cadute) e che cercano un po’ più di sicurezza extra.
7 PROTECTION 7IDP PROJECT KNEE
USO: Downhill, Enduro, Trail
PESO A PAIO: 420 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Eccellente vestibilità, alta protezione e copertura
CONTRO: Costose, pesanti, non sono particolarmente pedal-friendly
La 7 Protection 7IDP Project Knee è pensata per i riders aggressivi che necessitano di un’elevata protezione. Se sei un mountain biker di Downhill, adorerai questo modello, realizzato con materiali di alta qualità, elevati livelli di protezione e un’eccellente copertura.
Nonostante il loro design altamente protettivo, sono comode da indossare, gradevoli al tatto e hanno una buona vestibilità, senza punti di pressione o restrizioni nei movimenti. Ovviamente, un modello così protettivo non è l’opzione ideale per lunghe escursioni con molte ore di pedalata, ma funzionano bene su percorsi di media durata.
G-FORM PRO X3
USO: Trail, XC
PESO A PAIO: 180 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Elevato comfort, ultraleggere
CONTRO: Protezione inferiore
Le G-Form Pro X3 offrono un livello di protezione decente, senza però rinunciare al comfort. Hanno una vestibilità perfetta e rimangono in posizione mentre si pedala, senza stringere. Sono super leggere e comode per le lunghe giornate in pista. L’imbottitura è articolata, cosa che le rende estremamente pedal-friendly.
Possono farti sudare un po’ dopo diverse ore di utilizzo, ma sono più fresche e traspiranti di molti modelli in lista. In generale, sono ideali per i percorsi trail dove si pedala molto.
DAKINE SLAYER
USO: XC, Trail
PESO A PAIO: 360 g
PROTEZIONE ESTRAIBILE: No
PRO: Economiche, vestibilità ideale, pedal-friendly
CONTRO: Livello protezione di base, poco ventilate
La Dakine Slayer è probabilmente la migliore ginocchiera economica dell’anno. Ideale per riders di livello intermedio, offre ottime prestazioni su percorsi di media e lunga durata. Ha una vestibilità perfetta e una struttura con materiali soft-touch che la rendono estremamente pedal-friendly.
La ventilazione potrebbe essere migliorata, anche se generalmente funziona bene su percorsi non troppo impegnativi. Non è il modello più protettivo della lista, ma ha un buon rapporto tra protezione e comfort.
COSE DA TENERE A MENTE PRIMA DI SCEGLIERE LE GINOCCHIERE MTB
DEVO USARE LE GINOCCHIERE MENTRE PRATICO MTB?
Sì, io ti consiglio di farlo. Quando pratichi qualsiasi disciplina di MTB, corri il rischio di cadere. Tutti i riders, tutti, hanno subito diverse cadute nella loro vita, alcune molto lievi e altre più gravi.
La maggior parte delle piste MTB sono sconnesse, con buche, sassi, rami, pozzanghere d’acqua, fango e altri elementi che danno di certo un’emozione incredibile, ma ti fanno anche andare a terra.
L’importante è trovare il modello di ginocchiere giusto. Se pratichi MTB downhill o sei un rider molto aggressivo, avrai bisogno di un modello robusto con una buona copertura per le tue discese più estreme. Ad esempio, i modelli per Enduro utilizzano un’imbottitura super protettiva che copre una parte più estesa del ginocchio e dello stinco.
Se sei un rider di Cross Country e non percorri strade troppo tecniche, potresti utilizzare un modello molto più sottile e leggero. L’imbottitura ultraleggera offre meno protezione, ma dona più comfort e traspirabilità.
PROTEZIONE
La protezione interna è la parte più importante di qualsiasi ginocchiera. Con diverse dimensioni e design, la sua funzione è sempre quella di assorbire l’impatto, per proteggere il ginocchio in caso di incidente. In alcuni modelli la protezione interna è cucita all’interno della ginocchiera, in altri modelli può essere rimossa.
La capacità di assorbimento degli urti varierà a seconda della qualità dei materiali, dello spessore, della posizione e della tecnologia utilizzata.
La schiuma dura è il materiale più popolare, sebbene molti produttori stiano testando altri materiali più all’avanguardia, come Armourgel o D30, e includano anche laminati duri in plastica o altri elementi extra.
VESTIBILITÀ E COMFORT
Se diciamo che la protezione è il fattore più importante in una ginocchiera, il comfort sarebbe il numero due. Il problema è che protezione e comfort sono inversamente proporzionali.
Ciò vuol dire che una ginocchiera super protettiva avrà un’ampia imbottitura che può ridurre la mobilità durante la pedalata (anche se questo non significa che una ginocchiera altamente protettiva non possa comunque essere comoda), e che una ginocchiera sottile e leggera non offrirà la stessa protezione in caso di forte impatto.
Quando si tratta di comfort, ti consiglio di cercare un modello che sia “pedal-friendly”. Non importa quanta protezione abbia la tua ginocchiera, se non ti senti a tuo agio mentre pedali, non vorrai più utilizzarla.
Una volta che conosci il livello di protezione di cui hai bisogno, assicurati di scegliere un modello con un design comodo e una buona vestibilità.
Altre funzionalità importanti da cercare: materiali morbidi al tatto, una struttura a cuciture piatte che non produce sfregamenti, materiali flessibili che non stringono troppo, una vestibilità perfetta che non scivola e un design intelligente che non limita nei movimenti né genera punti di pressione sulle gambe.
STRUTTURA
Le ginocchiere sono realizzate con diversi sistemi. Tuttavia, quasi tutte hanno un telaio o una struttura di base, generalmente in Lycra.
Alcuni modelli utilizzano cinturini in velcro e fasce in silicone per tenere in posizione la ginocchiera. Questi sistemi funzionano bene in alcuni casi, ma non sempre. I modelli senza cinghie dovrebbero essere più stretti, in modo che la ginocchiera non si muova durante l’attività.
Ovviamente sono tutte dotate di imbottiture protettive che possono essere di diverse dimensioni, e in alcuni casi anche rimovibili.
I materiali della ginocchiera devono essere resistenti ma anche flessibili. Una ginocchiera troppo rigida può causare l’allentamento delle cuciture e la rottura dell’imbottitura protettiva.
VENTILAZIONE
La ventilazione è un fattore importante da tenere in considerazione, soprattutto se ti alleni quando fa caldo. I riders che preferiscono percorsi lunghi e impegnativi apprezzeranno anche la sensazione di freschezza offerta da un modello ben ventilato.
La maggior parte delle ginocchiere MTB sono realizzate con materiali traspiranti, che assorbono ed evaporano rapidamente il sudore.
Molti modelli hanno un design che lascia scoperto il retro del ginocchio, migliorando l’accesso dell’aria e la sua circolazione su tutto il ginocchio.
In genere, le ginocchiere più robuste non favoriscono molto la circolazione dell’aria. Assicurati di trovare un modello che offra un buon equilibrio tra copertura e ventilazione.
VELCRO
Molti modelli presentano chiusure in Velcro per fornire una migliore vestibilità. I velcri possono essere posizionati sulla parte inferiore, su quella superiore o su entrambe le parti della ginocchiera.
Assicurati che la fascia in velcro non si deformi al momento di stringerla; alcune, ad esempio, si rimpiccioliscono quando vengono strette, e questo può causare disagi alla gamba.
DURATA
Sebbene le ginocchiere non siano la parte più costosa della tua attrezzatura da MTB, è importante prendersene cura per aumentarne la durata.
Da un lato devono essere realizzate con materiali robusti resistenti all’abrasione e agli urti, oltre che con cuciture super resistenti. E proprio le cuciture sono un punto importante da ricordare, perché solitamente è la prima parte che può causare problemi.
Se pratichi una disciplina MTB aggressiva, assicurati che il tuo modello abbia una protezione dura sull’imbottitura. Molti modelli presentano un laminato duro in plastica e resistente agli urti, che impedisce alle cuciture e ai tessuti di strapparsi a causa dell’abrasione.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento