travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • TREKKING
  • TRAIL
  • VIAGGIO
  • NEVE
  • +SPORT
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

I 10 Migliori Occhiali da Sci

Gennaio 10, 2022 By Travelsauro 2 Comments

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Cerchi degli occhiali da sci per questa stagione? Ti trovi nel posto giusto! Quando pratichi uno sport invernale, è molto importante utilizzare una maschera per proteggere correttamente gli occhi. Il tuo modello dovrebbe avere delle lenti di qualità, una vestibilità comoda e un sistema di ventilazione che prevenga l’appannamento.

Le lenti possono essere polarizzate, fotocromatiche, a specchio, Chromapop, Prizm, ecc. La scelta dipenderà dalle condizioni meteorologiche e dall’intensità del sole. La verità è che, con un’offerta così ampia, può essere un po’ difficile prendere una decisione definitiva.

Non preoccuparti! In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione quando scegli un paio di occhiali da sci. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli dell’anno in modo da poter trovare il modello perfetto per te.

Non perderti gli altri articoli per trovare i migliori sci, giacche, caschi, bastoni, pantaloni e scarponi da sci.

Migliori maschere da Sci

 

LE MIGLIORI MASCHERE DA SCI


ANON M4 TORIC

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Torica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti magnetiche M4. Maschera magnetica.

Gli occhiali Anon M4 Toric offrono una delle migliori prestazioni della lista. Utilizzano una schiuma a tre strati che garantisce un ottimo comfort. Le lenti magnetiche sono le più facili e veloci da sostituire; inoltre, hanno una grande ottica e un vasto campo visivo. Grazie al design ampio del telaio, sono molto comodi per chi ha un viso “importante”. La montatura è compatibile con lenti cilindriche e toriche. Sfortunatamente, la qualità premium ha un prezzo elevato.


OAKLEY AIRBREAK XL

 

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 2

FORMA DELLA LENTE: Sferica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti Prizm. Include due lenti per adattarsi ai diversi climi. Sistema Switchlock.

Il telaio degli occhiali Oakley Airbreak XL è molto ampio, offre una buona visione periferica ed è molto pratico per le persone con un viso piuttosto grande. Utilizza delle lenti Prizm ad alta definizione per offrire colori e contrasti di alta qualità. Queste lenti, insieme alle Chromapop, sono tra le migliori sul mercato. Il sistema Switchlock consente di cambiare le lenti in maniera molto rapida.


OAKLEY FLIGHT DECK XM

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Sferica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti Prizm. Sistema intercambiabile Ridge Lock. Ampio campo visivo.

Gli Oakley Flight Deck XM sono abbastanza popolari e apprezzati dagli sciatori di tutti i livelli. Le loro lenti hanno un design senza montatura più moderno e aerodinamico, compatibile con una vasta gamma di caschi. Utilizzano anche lenti Prizm, le migliori esistenti oggi. La vestibilità è ampia e confortevole. Le caratteristiche generali sono quasi eccellenti come quelle del modello precedente, ma a un prezzo più ragionevole. L’unico aspetto negativo è che vengono venduti con un solo paio di lenti.

 

SMITH OPTICS I/O MAG CHROMAPOP

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Medio / Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 2

FORMA DELLA LENTE: Sferica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti Chromapop. Sistema intercambiabile magnetico Smith MAG.

Gli occhiali Smith Optics I/O Mag Chromapop includono due lenti Chromapop, che per molti offrono la migliore qualità ottica. I vetri presentano un trattamento antiappannaggio molto efficace e una buona ventilazione. Offrono una buona vestibilità per le persone con visi di medie e grandi dimensioni. La schiuma è confortevole e non trattiene gli odori. Il design si adatta bene alla maggior parte dei caschi. Non sono degli occhiali economici, ma hanno un buon rapporto qualità-prezzo.


SMITH OPTICS 4D MAG CHROMAPOP

 

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Medio

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 2

FORMA DELLA LENTE: Sferica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti Chromapop. Include lenti di ricambio per le giornate nuvolose. Sistema Smith Smith.

Molto simile agli I/O di Smith Optics, questo modello incorpora la tecnologia BirdsEye Vision, che offre un campo visivo addirittura superiore. Include anche delle lenti Chromapop, con un sistema magnetico intercambiabile, ed è realizzato con 3 strati di schiuma per offrire un maggiore comfort. Senza dubbio, uno dei migliori modelli di quest’anno. L’unico problema è il prezzo esorbitante.


POC RETINA CLARITY

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Medio

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Cilindrica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Lenti Zeiss. Design classico.

Nonostante il prezzo più ragionevole, i Poc Retina Clarity hanno delle ottime caratteristiche: struttura solida, eccellente campo visivo, triplo strato di schiuma super confortevole, trattamento antigraffio e antiappannaggio, ventilazione decente (anche se non eccellente come nei modelli precedenti). L’unico aspetto negativo è che include solo una lente, perdendo così un po’ di versatilità. In ogni caso, è possibile acquistare separatamente, se necessario, i pezzi di ricambio.

 

FASCIA MEDIO-ECONOMICA


SPY ACE

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Medio / Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: Sì

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Cilindrica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Sistema Quick Draw per cambio lenti. Design casual.

Le lenti Spectra degli occhiali Spy Ace offrono un buon contrasto e una chiarezza ottimale. Inoltre, hanno un trattamento antiappannamento per garantire le migliori prestazioni. Dimensioni medie, con un’ottima vestibilità. Questo modello è compatibile con la maggior parte dei caschi presenti sul mercato. Il sistema Scoop garantisce una buona ventilazione. Le lenti sono facili da sostituire se è necessario acquistare pezzi di ricambio. Nel complesso, è un’opzione perfetta per chi cerca delle buone funzioni e un design leggermente più retrò.


BOLLE

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Medio / Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: No

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Cilindrica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Ventilazione Flow-Tech. Design a doppia lente. Protezione antigraffio e antiappannamento.

I Bolle Freeze sono perfetti per gli sciatori principianti che non vogliono spendere un sacco di soldi. Sono comodi, ben ventilati e includono lenti di qualità che funzionano bene in diverse condizioni meteorologiche, specialmente nelle giornate nuvolose. Sono anche una buona opzione come seconda maschera, per i giorni di maltempo.


FINDAWAY

Vedi prezzo su Amazon

DESIGN DEL TELAIO: Grande

LENTI INTERCAMBIABILI: No

LENTI INCLUSE: 1

FORMA DELLA LENTE: Sferica

ANTIAPPANNAMENTO: Sì

CARATTERISTICHE: Design OTG. Doppia lente. 100% Protezione UV

Un’altra grande opzione per coloro che stanno facendo i primi passi negli sport invernali. Nonostante sia il modello più economico della lista, offre comunque molte funzionalità: un design ampio e confortevole, compatibilità con occhiali da vista, trattamento antigraffio e anti appannamento, lenti panoramiche per offrire un ampio raggio visivo e ottima compatibilità con i caschi. È possibile scegliere tra diverse lenti, a seconda di ciò che ti serve. Forse la migliore opzione a basso budget di tutta la lista.

 

COSE DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI SCEGLIERE IL TUO MODELLO:

L’IMPORTANZA DI AVERE IL TUO PROPRIO PAIO DI OCCHIALI

È di fondamentale importanza indossare una maschera da sci quando si praticano sport invernali. Le lenti proteggono i tuoi occhi dal riflesso del sole che, oltre ad essere fastidioso, può lasciarti temporaneamente cieco e persino causare gravi lesioni. Inoltre, gli occhiali proteggono dal vento e dalla neve, permettendo di sciare anche in condizioni meteorologiche avverse.

Quando stai facendo i primi passi nel mondo dello sci, potresti non voler spendere molti soldi e optare invece per il noleggio di occhiali o per prenderli in prestito da un amico. Questa soluzione può funzionare per un po’, ma presto ti renderai conto che avere il tuo paio personale ha diversi vantaggi: 1- Il tuo modello si adatterà perfettamente al tuo viso. 2- Puoi scegliere il tipo di lente che preferisci. 2- Non dovrai spendere soldi per noleggiarli ogni volta che vai in pista.

FORMA DELLE LENTI

Cilindrica

Molte lenti di fascia medio-economica hanno questa forma, in quanto è la più semplice da costruire. Le lenti cilindriche presentano una curvatura sul piano orizzontale, ma sono piatte in verticale. In generale funzionano bene, sebbene potrebbero produrre una leggera distorsione ottica e dei piccoli riflessi.

Per quanto riguarda l’estetica, hanno un design molto naturale, che le rende un’opzione popolare per qualsiasi tipologia di sciatore. Molte aziende produttrici stanno rilasciando dei modelli cilindrici di fascia alta dove sono stati ridotti gli aspetti negativi di questo modello.

 

Sferica

Le lenti sferiche presentano una curvatura su entrambi i piani, sia verticale che orizzontale. La forma sferica dell’obiettivo imita quella dell’occhio e offre un migliore risultato ottico, con meno distorsione e riflessi. Queste lenti sono generalmente più costose, essendo ricorrenti nei modelli di fascia alta. Per alcuni sciatori, la loro forma è troppo pronunciata e quindi preferiscono optare per il design più discreto e casual delle lenti cilindriche.

Torica

Esattamente come le lenti sferiche, anche le lenti toriche sono curve sui piani orizzontale e verticale. La differenza principale è che questa curvatura non è così pronunciata: in questo modo, le lenti toriche offrono le prestazioni avanzate delle lenti sferiche (senza troppa distorsione ottica o senza riflessi come quelle cilindriche), senza però avere un rigonfiamento a bolla così esagerato. Molti sciatori di nicchia preferiscono usare questa forma di lente.

La verità è che oggi, con tutti i progressi tecnologici compiuti, è sempre più difficile trovare differenze nella qualità ottica tra le tre forme di lenti.

 

TIPI DI LENTE

Fotocromatiche

Le lenti fotocromatiche utilizzano una tecnologia che cambia il colore del vetro a seconda dell’intensità dei raggi solari, diventando più chiare nei giorni nuvolosi e più scure nei giorni molto soleggiati.

Polarizzate

Le lenti polarizzate hanno un filtro che blocca la luce riflessa e lascia passare la luce utilizzabile, consentendo una vista senza abbagliamenti. Queste lenti offrono numerosi vantaggi: 1- Riducono i riflessi. 2- Migliorano la nitidezza e i contrasti. 3- Proteggono dai raggi UV. Le lenti polarizzate sono molto apprezzate perché riducono notevolmente il senso di affaticamento degli occhi, ma non sono sempre l’opzione migliore per sciare.

Il blocco della luce riflessa è un buon fattore per le giornate molto soleggiate, ma può essere scomodo in alcune situazioni, ad esempio quando è necessario vedere la luminosità di una distesa di ghiaccio.

A specchio

Le lenti a specchio sono le migliori per evitare l’abbagliamento, ecco perché sono una buona opzione per sciare nelle giornate di sole particolarmente luminose. Queste lenti presentano un trattamento riflettente all’esterno che riduce notevolmente la quantità di luce che penetra attraverso il vetro. Purtroppo però, questo rivestimento si graffia facilmente, quindi bisogna stare molto attenti e utilizzarli con cura.

 

Chromapop e Prizm

Alcuni marchi come Smith e Oakley, utilizzano la loro tecnologia per realizzare alcune delle migliori lenti sul mercato. Questi vetri esaltano colori e contrasti, garantendo una vista dettagliata anche in condizioni di scarsa luminosità. Questi tipi di lenti sono molto apprezzati dagli sciatori esperti che cercano le migliori prestazioni.

COLORE DELLA LENTE

I colori delle lenti non hanno solo una funzione estetica. I colori sono infatti progettati per adattarsi alle diverse condizioni meteorologiche. Il colore giallo consente di apprezzare i cambi di livello nei giorni nuvolosi. Le lenti rosa offrono la migliore visibilità nelle giornate con foschia, mentre le lenti verde scuro e marrone scuro sono più adatte nelle giornate molto soleggiate.

PROTEZIONE UV

Indipendentemente dal tipo di vetro che sceglierai, la cosa più importante è che questo ti protegga dai raggi ultravioletti (UV). Ricorda che questi raggi possono causare gravi lesioni non solo alla pelle ma anche agli occhi.

 

TRASMISSIONE DELLA LUCE VISIBILE

La trasmissione della luce visibile è una misura che indica la percentuale di onde luminose visibili che attraversano un materiale. Quando questo valore è molto alto, significa che c’è una grande quantità di luce che passa attraverso la lente; se il valore è basso, vuol dire che la lente è più opaca.

Alcuni occhiali indicano la percentuale di trasmissione della luce delle lenti. Questo può aiutarti a scegliere il modello giusto, a seconda delle condizioni meteorologiche.

Per i giorni molto soleggiati, potrebbe essere necessaria una lente con una trasmissione del 10-20%. Per i giorni nuvolosi, cerca un modello con una trasmissione del 40-60%. La maggior parte dei modelli ha una trasmissione del 30-70%, che funziona bene con condizioni meteorologiche normali non estreme.

LENTI INTERCAMBIABILI

Come hai appena visto, potresti aver bisogno di lenti molto diverse a seconda dell’intensità del sole. Per questo motivo, quasi tutti i modelli offrono la possibilità di cambiare le lenti per adattarsi ai cambiamenti metereologici.

Il sistema di sostituzione delle lenti varia da produttore a produttore: l’importante è che sia facile e veloce e che regga correttamente i vetri. I marchi Anon e Smith offrono sistemi di lenti magnetiche, facilmente sostituibili senza necessità di rimuovere la maschera.

 

VENTILAZIONE

Quando l’aria calda all’interno della maschera viene a contatto con la superficie fredda delle lenti, il vapore acqueo nell’aria si condensa e finisce per appannarle. Pertanto, è importante che le lenti siano dotate di sistemi di ventilazione che garantiscano un flusso d’aria costante. Quasi tutte le lenti hanno trattamenti antinebbia per prevenirne l’appannamento.

Ti consigliamo di scegliere un modello a doppia lente, poiché si appanna molto meno dei modelli economici a lente singola.

Se vuoi ridurre il rischio di appannamento, segui questi consigli:

1- Indossa gli occhiali per l’intera durata dell’attività. Se li metti sulla fronte durante una pausa, è più probabile che questi si appannino.

2- Verifica che le prese d’aria non siano mai coperte dalla neve.

3- Se gli occhiali sono completamente appannati, non utilizzare i guanti per pulirli. Puoi spostarli dall’alto verso il basso, fino a quando il vapore non si sarà asciugato.

 

DESIGN E COMODITÀ

Telaio

Ogni modello ha un design del telaio diverso, che può adattarsi meglio o peggio alla forma del tuo viso. La cosa più importante è trovare la misura corretta. Alcuni modelli sono disponibili in tre taglie: S, M e L, mentre altri invece sono taglia unica. La tua maschera dovrebbe adattarsi perfettamente al tuo viso, ma senza mai essere troppo stretta.

Regola la cinghia fino a quando non te la senti comoda. Se dopo averla regolata te la senti ancora troppo larga o troppo stretta, dovresti provare una misura o un design diverso.

Modelli da donna

La maggior parte dei modelli è unisex. Per motivi di marketing, alcuni marchi hanno rilasciato dei “modelli da donna”, ma l’unica differenza sta nella decorazione e, in alcuni casi, nella disponibilità di taglie più piccole.

 

Schiuma

Indipendentemente dal fatto che le tue lenti siano di ultima tecnologia, queste non funzioneranno se la maschera non è comoda da indossare. Generalmente, i modelli economici hanno spesso delle schiume di bassa qualità che non sono particolarmente comode o resistenti.

I modelli di fascia alta utilizzano schiume super confortevoli, che sono anche più resistenti e trattengono meno odori. Gli sciatori casuali non avranno bisogno delle migliori prestazioni, ma coloro che trascorrono molto tempo in pista preferiranno un’imbottitura morbida e confortevole.

Cinghia

La cinghia della maschera è sempre regolabile, facilitandone l’utilizzo a nostro piacimento. Se non ti piace troppo stretta, prova a indossarla con un casco che abbia un sostegno per la cinghia. Questo meccanismo di sicurezza impedirà alla maschera di cadere accidentalmente.

TIPICI PROBLEMI NELLA REGOLAZIONE

Pressione sulla parte esterna degli occhi: il telaio della maschera è troppo stretto, dovresti cercare un design più largo.

Pressione sul naso: ciò può significare che la cinghia è troppo stretta. Prova ad allentarla. Se non si risolve il problema, cerca un modello diverso.

Pressione sulla fronte: allenta un po’ la cinghia per vedere se senti sollievo sulla fronte. Se non funziona, avrai bisogno di un modello con un design più largo.

 

COMPATIBILITÀ CON OCCHIALI DA VISTA

Se indossi occhiali da vista, dovresti cercare un modello di maschera che abbia questa compatibilità. Questi modelli sono noti come OTG (dall’inglese “over the glasses”), e presentano un design più spazioso tra gli occhi e la lente, che consente l’utilizzo degli occhiali da vista.

Questo spazio extra garantisce anche un buon flusso d’aria, impedendo l’appannamento di entrambi gli occhiali. Se non sei fan dei modelli OTG, puoi optare per un casco con schermo integrato, che consente l’utilizzo degli occhiali da vista.

COMPATIBILITÀ CON IL CASCO

Sebbene non tutte le maschere siano compatibili con alcuni modelli di caschi, la maggior parte di queste si adatta abbastanza bene. Per un’ulteriore sicurezza, potresti acquistare entrambi i prodotti della stessa marca, poiché i produttori li progettano per essere compatibili.

COME PRENDERSI CURA DELLA MASCHERA DA SCI:

1- Per pulire le lenti, non toccare l’interno del vetro con le dita.

2- Utilizza un panno in microfibra per asciugare o pulire la lente.

3- Quando non devi usare più gli occhiali, mettili nella custodia e riponili in un luogo asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

NEVE

Comments

  1. Carlos says

    Dicembre 15, 2021 at 5:55 am

    Manca Electra di OutOf! numero uno in assoluto

    Rispondi
    • Travelsauro says

      Gennaio 18, 2022 at 8:54 am

      Grazzie Carlos!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Page

Facebook Like Travelsauro

© 2022 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy