Il kayak permette di goderti la natura in un modo unico. La libertà dell’entrare in mare, la “lotta” contro le onde e il vento, il piacere nel contemplare il paesaggio naturale… sono tutte sensazioni incredibili che ci catturano e ci fanno amare il mare e gli elementi naturali.
Tuttavia, gli elementi naturali possono anche essere nostri nemici se non ci proteggiamo adeguatamente. Una lunga esposizione al sole, al vento e all’acqua fredda può rappresentare un serio rischio per la nostra salute. Nel peggiore dei casi, potremmo soffrire di ipotermia, cosa che sicuramente vogliamo evitare. Ecco perché è molto importante indossare una muta da kayak di qualità per evitare scottature e problemi legati al freddo.
In questo articolo ti parlerò di materiali, spessori, design, taglie e altre importanti caratteristiche delle mute. Inoltre farò un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo da poter trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata ad altri articoli per trovare i migliori kayak, SUP gonfiabili e pagaie per SUP.
LE MIGLIORI MUTE DA KAYAK
O’NEILL REACTOR II 3/2
STILE: Lungo
MATERIALI: Neoprene, nylon, spandex
SPESSORE: 3 mm, 2 mm
USO: Clima moderato/freddo
MODELLO DA DONNA: N/D
La O’Neill Reactor è una delle migliori opzioni per fare kayak con temperature da moderate a fredde. Ha uno spessore di 3 mm nel busto e 2 mm nelle braccia e nelle gambe, offrendo maggiore flessibilità e libertà di movimento. I rinforzi sulle ginocchia sono realizzati in nylon e spandex, aumentando la protezione e la durata della muta. L’esterno Smoothskin è resistente al vento, fornendo una protezione extra contro il freddo. E, cosa migliore di tutte, ha un prezzo fantastico.
O’NEILL REACTOR II SHORTY
STILE: Corto
MATERIALI: Neoprene, nylon, spandex
SPESSORE: 2 mm
USO: Clima moderato
MODELLO DA DONNA: su Amazon
Simile al modello precedente, ma in una versione più corta e meno spessa, la O’Neill Reactor Shorty è più adatta per un clima leggermente più temperato. La zip posteriore è molto facile da usare e include una chiusura di sicurezza in modo che non si apra accidentalmente durante l’attività. Questa muta è realizzata in neoprene ultra elastico morbido al tatto, con cuciture piatte “flatlock” che non causano irritazioni e tengono fuori gran parte dell’acqua.
NEOSPORT WATERMAN JOHN
N/D
STILE: Senza maniche
MATERIALE: Neoprene
SPESSORE: 7 mm
USO: Clima freddo/molto freddo
MODELLO DA DONNA: N/D
Realizzata in neoprene di alta qualità, con ginocchia rinforzate e cuciture piatte, la Neosport Waterman John è progettata per attività come immersioni subacquee, snorkeling e kayak con temperature fredde.
Alcuni potrebbero chiedersi: starò al caldo con una muta senza maniche? La risposta è sì. In effetti, molti kayakisti preferiscono questo tipo di mute. Il vantaggio è che puoi aggiungere strati extra, come giacche o cappucci in neoprene per aumentare la protezione termica. Successivamente, puoi rimuovere gli strati extra quando la temperatura aumenta. Inoltre, queste mute ti consentono di muoverti più liberamente mentre stai remando.
O’NEILL O’RIGINAL JOHN SLEEVELESS
N/D
STILE: Corto senza maniche
MATERIALI: Neoprene, Fluidex
SPESSORE: 2 mm e 1,5 mm
USO: Clima moderato/caldo
MODELLO DA DONNA: N/D
La O’Neill O’Riginal è appositamente progettata per gli sport acquatici nei climi più caldi. Il neoprene da 2 mm nell’area del busto mantiene il tuo corpo isolato, mentre il Fluidex da 1,5 mm sulle gambe offre una buona flessibilità e comfort. Grazie al suo design senza maniche, questa muta offre la libertà di movimento di cui hai bisogno durante la remata. Tieni presente che, a causa del suo spessore sottile, questa muta non offre sufficiente protezione in climi molto freddi.
HENDERSON THERMOPRENE
STILE: Lungo
MATERIALI: Thermoprene, nylon
SPESSORE: 3 mm
USO: Clima moderato
MODELLO DA DONNA: su Amazon
L’Henderson Thermoprene è la risposta per chi cerca il massimo comfort. Questa muta è realizzata in thermoprene, un tipo di neoprene che è il 75% più elastico del normale neoprene. Non solo è super comoda da indossare, ma è anche super facile da indossare e rimuovere grazie alla zip frontale.
Il design della muta tiene fuori l’acqua, migliorandone l’isolamento termico. Questo modello utilizza cuciture saldate e uno strato esterno anti-abrasioni per garantire una lunga durata. Può essere indossata con strati extra quando si abbassano le temperature.
LAVACORE FULL SUIT
STILE: Lungo
MATERIALE: 3 strati
SPESSORE: 2 mm
USO: Clima moderato
MODELLO DA DONNA: N/D
La Lavacore è una muta da kayak realizzata con tre diversi strati. Lo strato esterno flessibile è idrorepellente, che impedisce all’acqua fredda di penetrare nel tessuto. Lo strato intermedio è traspirante ma altamente antivento, permettendo al sudore di fuoriuscire all’esterno e riducendo quella fastidiosa sensazione di freddo dovuta alla brezza marina.
Lo strato interno è una fodera in pile antibatterico che riduce gli odori. Uno dei principali vantaggi è che offre la stessa protezione termica di un neoprene da 3 mm, ma con meno spessore e peso. Inoltre, è facile da mettere in valigia, essendo un’opzione eccellente per chi viaggia molto.
STOHLQUIST STORM JOHN
N/D
STILE: Long John
MATERIALE: Neoprene
SPESSORE: 3 mm
USO: Clima moderato
MODELLO DA DONNA: N/D
La Stohlquist Storm John è una muta lunga senza maniche che offre una buona protezione a gambe e busto consentendo il massimo movimento delle braccia. Presenta dei rinforzi SupraTex su ginocchia e fondoschiena per una maggiore durata e resistenza alle abrasioni. La zip frontale rende la muta molto più facile da indossare e rimuovere. La cerniera si apre anche dal basso, quindi è possibile allentarla un po’ se è troppo stretta.
CRESSI LIDO
STILE: Corto
MATERIALE: Neoprene
SPESSORE: 2 mm
USO: Clima moderato/caldo
MODELLO DA DONNA: su Amazon
La Cressi Lido è una muta corta, popolare per gli sport acquatici come snorkeling, immersioni, kayak e altri. Questo modello offre una vestibilità molto confortevole, quasi come se fosse una seconda pelle, una struttura in neoprene a doppio strato per un isolamento extra e cerniere zip YKK per una maggiore durata. Un altro dei suoi vantaggi è che ha un prezzo molto ragionevole.
NEOSPORT JOHN
N/D
STILE: Long John
MATERIALE: Neoprene
SPESSORE: 3 mm
USO: Clima moderato/fresco
MODELLO DA DONNA: N/D
La Neosport spicca per essere una muta Long John (senza maniche) super comoda da indossare. A differenza degli altri modelli nell’elenco, questa muta è senza cerniere e presenta invece delle chiusure in velcro posizionate sulle spalle. In generale, è una buona opzione per il kayak con temperature moderate o fredde, visto che il neoprene da 3 mm offre una buona protezione. Per climi molto freddi, puoi aggiungere una giacca compatibile con la muta.
CRESSI RASHGUARD
STILE: Lycra
MATERIALI: Poliuretano, elastan
SPESSORE: N/D
USO: Clima caldo
MODELLO DA DONNA: su Amazon
Questo modello non è una muta umida. La Rashguard Cressi è in Lycra, perfetta per praticare sport acquatici in climi caldi o tropicali. Questa muta rashguard protegge dal sole, fornisce una leggera protezione termica e funge da giacca a vento. È così sottile e flessibile che ti dimenticherai di indossarla. È importante non utilizzarla quando fa freddo perché l’isolamento termico che offre non è sufficiente.
COME SCEGLIERE LA TUA MUTA DA KAYAK
PROTEZIONE
Le mute da kayak proteggono dal freddo, dai raggi solari e dagli sfregamenti. La protezione termica è garantita dalle minuscole bolle d’aria all’interno del neoprene. Trattandosi di una muta umida, il neoprene si bagna e lascia penetrare un sottile strato d’acqua che si intrappola tra la muta e la pelle. Il tuo corpo riscalderà quindi questo strato d’acqua e ti manterrà caldo durante l’attività.
A differenza delle immersioni subacquee o del surf, quando fai kayak il tuo corpo non è costantemente immerso nell’acqua. Pertanto, il livello di protezione necessario per il kayak è solitamente inferiore rispetto a quello richiesto per altre attività marine. Tuttavia, chi va in kayak in acque bianche sa che finirà completamente bagnato. Per trovare il giusto livello di protezione bisogna pensare al tipo di attività, al tempo di esposizione e alla temperatura dell’acqua.
QUANDO È IMPORTANTE INDOSSARE UNA MUTA DA KAYAK?
Se il tuo piano è quello di andare in kayak con temperature calde o in acque tropicali, potresti non aver bisogno di una muta. Una Rashguard potrebbe fornire una protezione sufficiente. Se invece hai intenzione di fare kayak con temperature da moderate a fredde, è molto importante che tu abbia una muta di qualità.
L’American Canoe Association consiglia di indossare sempre indumenti protettivi o una muta da kayak nelle seguenti condizioni:
- Quando l’acqua e l’aria sono sotto i 15ºC, anche con brevi esposizioni.
- Quando si è esposti ripetutamente ad acqua con temperatura al di sotto dei 21ºC, anche con clima moderato.
Quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 7°C, dove il rischio di ipotermia è alto, si consiglia vivamente di indossare una muta stagna.
DESIGN
Gli stili di mute più popolari sono: lunghe, corte e senza maniche. La scelta dipenderà dalle condizioni dell’acqua e dalla tua resistenza al freddo.
Lungo
Consigliate per acque fredde, le mute lunghe coprono tutto il corpo, dalle caviglie fino ai polsi. Alcuni modelli includono anche un cappuccio.
Corto o Shorty
Consigliate per climi da moderati a freddi, le mute corte coprono il busto e parte delle braccia e delle gambe. La stessa parte che coprirebbero una t-shirt e dei pantaloncini.
Senza maniche o Long John
Come suggerisce il nome, questo tipo di mute è senza maniche, il che ti darà più libertà di movimento nelle braccia, qualcosa che molti kayakisti apprezzano. Esistono diversi stili di mute senza maniche: alcune sono lunghe e coprono fino alle caviglie, mentre altre coprono solo la parte superiore delle gambe. Queste mute sono generalmente utilizzate per il kayak in acque moderate.
MATERIALI
La maggior parte delle mute è realizzata in neoprene, un materiale plastico dalle eccellenti proprietà isolanti, elastiche e resistenti. Alcuni modelli includono rivestimenti in Lycra o nylon per aumentarne la flessibilità e la durata.
Esistono due tipi di mute: a celle aperte o chiuse. Le mute da kayak utilizzano neoprene a celle chiuse. Queste mute lasciano penetrare uno strato d’acqua che viene rapidamente riscaldato dal tuo corpo, ottenendo la protezione desiderata.
Le mute a cella aperta non hanno un rivestimento interno, quindi il neoprene è a diretto contatto con la pelle, impedendo la formazione di uno strato d’acqua tra il neoprene e la pelle. Ciò aumenta notevolmente la protezione termica del neoprene, ma rende anche estremamente difficili le operazioni di inserimento e rimozione della tuta. Queste tipologie di mute funzionano molto bene per il freediving e la pesca subacquea, ma non sono l’opzione migliore per il kayak.
SPESSORE
Lo spessore di una muta, generalmente indicato in millimetri, è direttamente correlato alla protezione termica che questa offre. Gli spessori più comuni sono 2 mm, 3 mm, 5 mm e 7 mm.
Il neoprene sottile tende ad essere più flessibile, offrendo una maggiore libertà di movimento. Le mute con spessore fino a 3 mm sono la scelta preferita dei kayakisti che praticano in acque calde o moderate.
Le mute da 4 mm e 5 mm sono una buona opzione per le acque fredde, mentre i modelli da 7 mm sono ideali per i kayakisti in acque molto fredde che necessitano di una grande protezione termica su tutto il corpo.
Vedrai anche che alcune mute hanno diversi spessori. Ad esempio, una muta 5/3 significa che il busto è di 5 mm, mentre le gambe e le braccia hanno uno spessore di 3 mm. In questo modo si ottiene un maggiore isolamento termico del busto, lasciando però a gambe e braccia una maggiore flessibilità e movimento.
TAGLIE
Trovare la taglia corretta è di fondamentale importanza per ottenere la migliore protezione termica senza limitare la libertà di movimento. Il tuo modello dovrebbe essere aderente, ma senza risultare troppo stretto o scomodo.
Se la muta è troppo grande, questa farà entrare troppa acqua al suo interno e non potrà garantire un buon isolamento termico. Se invece è troppo stretta, sarà più difficile muoversi e remare comodamente. Se la muta non ti consente di muovere liberamente le gambe e le braccia, allora è troppo piccola.
Abbiamo tutti forme del corpo diverse, quindi è normale che alcune parti siano spesso leggermente più larghe rispetto ad altre. La cosa più importante è che la parte del busto sia ben aderente. Assicurati inoltre che la vestibilità sia corretta anche su collo e polsi.
CUCITURE E ZIPPER
Le cuciture influenzano notevolmente la resistenza e la durata delle mute da kayak. In generale, i modelli di fascia alta hanno cuciture di alta qualità che offrono le migliori prestazioni. Esistono diversi tipi di cuciture:
Cuciture piatte: sono le cuciture più semplici, spesso utilizzate nei modelli di fascia media. Questi tipi di cuciture fanno penetrare un po’ d’acqua, quindi funzionano bene in acque moderate, ma non molto fredde.
Cuciture sigillate: con punti ciechi e incollati, queste cuciture hanno una struttura più robusta che non consente il passaggio di molta acqua. Sono più adatte per le acque più fredde.
Anche le cerniere zip influiscono sulle prestazioni della muta e sulla facilità di inserimento e rimozione. La maggior parte dei modelli ha la cerniera sul retro, anche se alcuni hanno la cerniera sul petto. La cerniera posteriore è un po’ più scomoda da aprire e chiudere, ma con un po’ di pratica non è troppo complicata.
COSA INDOSSARE SOTTO LA MUTA
In linea di principio, se ti senti sufficientemente protetto con il tuo modello, non hai bisogno di indossare altri indumenti sotto. Se stai facendo kayak quando fa freddo e vuoi aumentare la protezione termica, puoi aggiungere uno strato interno o esterno.
La cosa più importante è che si tratti di un capo che funzioni bene con la tuta, ad esempio una rashguard, una maglietta in nylon o poliestere, ecc. Non indossare magliette di cotone o altri vestiti che trattengono l’acqua. Ricordati che, sebbene indossare altri indumenti sotto la muta può fornirti più calore, questi possono anche limitare la libertà di movimento.
ACCESSORI
Cappelli o berretti
Se stai andando in kayak con tempo soleggiato, potresti indossare un cappello o un berretto con visiera. Scegli un modello con sottogola in modo da non poter perdere il cappello se il vento dovesse soffiare troppo forte. Se fa freddo, dovresti indossare un berretto termico per mantenere la testa ben riscaldata.
Guanti
Se indossi i guanti con temperature fredde, proteggerai le tue mani dagli agenti esterni, evitando così la formazione di vesciche.
Stivali
Gli stivaletti in neoprene sono super pratici quando si va in kayak, poiché offrono una buona presa e proteggono i piedi da graffi o ferite (ad esempio, se devi entrare in acqua accedendo da una spiaggia rocciosa). Evita di indossare sandali perché le piccole pietre possono entrare facilmente dentro le scarpe. Si sconsiglia di utilizzare infradito tipo Havaianas perché sono facili da sfilare e potresti finire per perderle.
PFD
Il PFD o giubbotto di salvataggio è un elemento di sicurezza molto importante che dovresti usare ogni volta che vai in kayak. Sia che ti alleni vicino alla riva o che intraprendi escursioni a lunga distanza, il giubbotto fornisce calore extra e ti tiene a galla in caso di incidente. In alcuni paesi il suo utilizzo è obbligatorio.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento