Molti sciatori concordano sul fatto che una delle parti meno piacevoli dell’andare a sciare è dover trasportare tutta la pesante attrezzatura fino alla stazione sciistica. Nonostante sia una componente necessaria per qualsiasi gita sugli sci, dover preparare tutto è sempre un po’ noioso: scegliere l’equipaggiamento che dovrai portare con te, organizzarlo, metterlo in valigia e trasportarlo può essere piuttosto faticoso. Tuttavia, questa esperienza sarà diversa se hai con te una borsa da sci comoda e spaziosa.
E ovviamente, dopo aver speso una bella somma di denaro per i tuoi nuovi sci, è anche importante proteggerli adeguatamente. In questo articolo parleremo di imbottitura, capacità, lunghezza massima, materiali e altre importanti caratteristiche delle sacche portasci. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori pantaloni, berretti, zaini, action cam, borse per scarponi da sci, racchette da neve e guanti da sci.
LE MIGLIORI BORSE PORTA SCI
THULE ROUNDTRIP ROLLER
“Struttura resistente”
Vedi prezzo su Amazon
MATERIALE: Fibre sintetiche
LUNGHEZZA: 192 cm
CAPACITÀ: 2 paia di sci
IMBOTTITURA: Spessa
RUOTE: Sì
La Thule Roundtrip Roller è una borsa super capiente con capacità per due paia di sci e un paio di bastoncini fino a 192 cm di lunghezza. Questo modello è dotato di divisorio imbottito per separare gli sci, cinghie di compressione per evitare che l’attrezzatura si muova all’interno della borsa, vari grip e ruote per un facile trasporto. È voluminosa e pesante, ma ha una struttura molto solida e resistente.
DAKINE FALL LINE
“Perfetta per due persone”
Vedi prezzo su Amazon
MATERIALE: Poliestere 600D
LUNGHEZZA: 175 cm
CAPACITÀ: 2 paia di sci
IMBOTTITURA: Spessa
RUOTE: Sì
La Dakine Fall Line ha un design spazioso che consente di riporre fino a due paia di sci, due paia di bastoncini, uno strato di indumenti extra e persino un paio di scarponi. Tutto dipende dall’organizzazione, ma è una borsa molto capiente. Ha anche una pratica tasca esterna dove riporre i guanti o un cappello. È realizzata in poliestere ad alta resistenza e ha una spessa imbottitura interna. Dispone inoltre di rotelle per garantire una facile trasportabilità.
DAKINE BOUNDARY ROLLER
MATERIALE: Poliestere 600D
LUNGHEZZA: 185 cm
CAPACITÀ: 2 paia, forse anche 3
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: Sì
Se hai bisogno di un po’ più di spazio, dovresti dare un’occhiata alla Dakine Boundary Roller. Questo modello è davvero spazioso, misura 34 x 29 x 198 cm e include una sacca per gli scarponi e un’altra per organizzare i vestiti. La lunghezza massima degli sci può essere di 185 cm.
SPORTUBE SERIES 1
MATERIALE: HDPE
LUNGHEZZA: 210 cm
CAPACITÀ: 1 paio di sci
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: Sì
La Sportube Series 1 è una custodia rigida realizzata in polietilene ad alta densità e imbottita agli estremi per una maggiore protezione. Ha spazio sufficiente per contenere un paio di sci con attacchi e i bastoncini.
Il suo design telescopico è regolabile in altezza e può essere chiuso con un lucchetto. È un’ottima opzione per trasportare la propria attrezzatura alla destinazione invernale successiva, in aereo, autobus, treno o macchina (può essere attaccata al tetto dell’automobile).
SPORTUBE SERIES 2
MATERIALE: HDPE
LUNGHEZZA: 210 cm
CAPACITÀ: 2 paia di sci
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: Sì
La Sportube Series 2 è praticamente uguale alla borsa precedente, ma questa è stata adattata per contenere due paia di sci. A causa delle sue dimensioni maggiori, è leggermente più pesante e meno pratica. Tuttavia, se stai cercando una custodia rigida per trasportare due paia di sci su un aereo o sul tetto dell’auto, questa potrebbe essere la tua migliore opzione.
BLACK CREVICE
MATERIALE: PVC 600D
LUNGHEZZA: 195 cm
CAPACITÀ: 1 paio di sci
IMBOTTITURA: Leggera
RUOTE: No
La Black Crevice è un’ottima opzione per trasportare un paio di sci, un paio di bastoncini e alcuni accessori extra. Questo modello è costruito con materiali robusti e una doppia cerniera per un facile accesso all’attrezzatura. Cerca di non sovraccaricare la borsa perché questa non dispone di ruote; in tal modo, non si creerà troppa tensione sulle maniglie.
SALOMON EXTEND 1P
“Lunghezza regolabile”
Vedi prezzo su Amazon
MATERIALE: Poliestere 600D
LUNGHEZZA: da 165 a 185 cm
CAPACITÀ: 1 paio di sci
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: No
La Salomon Extend ha un design estensibile per contenere sci di diverse dimensioni, una custodia impermeabile per mantenere l’attrezzatura asciutta e degli spallacci imbottiti per un facile trasporto. È un fantastico modello di fascia media, realizzato con l’appoggio di un grande marchio come Salomon.
ATHLETICO
“Buon rapporto qualità-prezzo”
Vedi prezzo su Amazon
MATERIALE: Poliestere 600D
LUNGHEZZA: 170 cm
CAPACITÀ: 1 paio di sci
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: No
Questo modello ha un design resistente, impermeabile e ben imbottito, il tutto ad un prezzo molto interessante. Ha anche delle cinghie di compressione, in modo che il materiale sia ben fissato, e degli spallacci per facilitarne il trasporto.
AMAZONBASICS
“Un prezzo fantastico”
Vedi prezzo su Amazon
MATERIALE: Poliestere 1680D
LUNGHEZZA: 170 cm
CAPACITÀ: 1 paio di sci
IMBOTTITURA: Sì
RUOTE: No
La AmazonBasics è un’altra opzione per chi desidera un modello imbottito e resistente senza dover spendere un sacco di soldi. È realizzata in poliestere ad alta densità per garantirne la resistenza e presenta un rinforzo impermeabile in modo che la borsa non goccioli durante il ritorno a casa. Non è resistente come i modelli di fascia alta, ma funziona bene e ha un prezzo imbattibile.
COSE DA TENERE A MENTE PRIMA DI SCEGLIERE LA TUA BORSA DA SCI:
MATERIALE ESTERNO
I materiali più utilizzati nella realizzazione delle borse da sci sono polietilene, poliestere e nylon. Il polietilene viene utilizzato per realizzare custodie rigide, in quanto è resistente, durevole e relativamente leggero.
Le custodie morbide sono generalmente realizzate in poliestere o nylon. I modelli di fascia alta utilizzano tessuti con un alto valore Denier, come ad esempio un nylon 600 Denier o superiore. Il valore Denier indica la densità della fibra del tessuto: maggiore è il valore, più resistente sarà la borsa. È importante fare attenzione a questo valore, perché una buona sacca da sci deve essere in grado di sostenere molto peso.
Oltre a cercare materiali resistenti, assicurati che il tuo modello abbia delle cuciture di qualità. Non importa se il materiale è resistente; se le cuciture sono pessime, la borsa finirà per rompersi. Evita i modelli di fascia bassa che costano 15 euro o simili: spesso, ciò che è economico diventa costoso.
RESISTENZA ALL’ACQUA
Sebbene dipenda dalla composizione, dalla qualità, dal valore Denier e da altre caratteristiche dei materiali utilizzati, la maggior parte delle borse da sci è resistente all’acqua o totalmente waterproof.
Molti sciatori approfittano dello spazio interno per riporre vestiti e altri oggetti che non devono bagnarsi. Un modello impermeabile manterrà asciutta tutta l’attrezzatura nel caso in cui si venga sorpresi dalla pioggia o dalla neve.
STRUTTURA
Custodia morbida
Le borse morbide sono flessibili, leggere e versatili. Questi modelli offrono più opzioni per riporre altri pezzi di attrezzatura invernale e sono generalmente più economici (sebbene i modelli di fascia alta possano essere costosi quanto le borse rigide). In generale, non offrono la stessa resistenza agli urti delle borse rigide, ma possono essere ripiegate, rendendole facili da riporre fino alla stagione successiva.
Custodia rigida
Le sacche o custodie rigide non possono essere ripiegate e non sono facili da gestire. Tuttavia, offrono la migliore protezione per gli sci e sono più resistenti.
Questi tipi di borse sono l’opzione perfetta per gli sciatori che salgono regolarmente su un aereo per le loro gite sugli sci. Generalmente sono più pesanti delle borse morbide, ma di solito hanno delle rotelle per una facile trasportabilità.
BORSE SINGOLE E DOPPIE
Alcuni modelli sono singoli, progettati per riporre un paio di sci, mentre altri sono doppi, per riporne due paia: queste sono le due tipologie più comuni, ma esistono anche borse che possono contenere fino a 3 o più paia.
Tutto dipenderà da quanti sci vuoi trasportare e da come sfrutterai lo spazio interno. Ad esempio, molti sciatori acquistano una doppia borsa per trasportare solo un paio di sci e utilizzano lo spazio rimanente per riporre altri pezzi dell’equipaggiamento, come la giacca, i pantaloni, un paio di guanti, ecc.
Se non hai molti bagagli e sei un esperto nel fare le valigie, potresti riuscire a trasportare tutta la tua attrezzatura da sci in una sola borsa.
LUNGHEZZA DEGLI SCI
Gli sci sono disponibili in diverse dimensioni, quindi devi assicurarti che la tua borsa sia abbastanza lunga da contenerli.
Molti modelli sono disponibili in varie misure, che sono espresse in centimetri o pollici, a seconda del produttore. Tieni presente che molte borse non sono particolarmente elastiche quindi, se sei in dubbio tra due taglie, scegli sempre quella più capiente.
IMBOTTITURA
I modelli più basici hanno delle imbottiture molto sottili o addirittura nulle. Fondamentalmente, si tratta di una custodia in nylon per il trasporto degli sci e poco altro. Se non vuoi spendere molti soldi, questa potrebbe essere una soluzione, ma correrai il rischio di graffiare gli sci.
Ti consigliamo quindi di cercare un modello imbottito (alcuni sono economici), così da assicurarti che i tuoi sci siano molto più protetti.
Se vuoi una borsa con capacità per due paia di sci, cercane una che abbia un divisorio imbottito per separare gli sci. In questo modo manterrai tutto il tuo materiale ben organizzato e lo proteggerai da eventuali urti.
CAPACITÀ
Alcuni modelli hanno spazio per trasportare molti oggetti. Questi modelli sono molto capienti e consentono di riporre giacca, pantaloni, cappello, casco, maschera e, in alcuni casi, persino gli scarponi. In realtà sono proprio come dei grandi borsoni da viaggio (i cosiddetti “duffel bags”).
Sebbene sia vero che è comodo avere tutto il materiale insieme in un unico posto, questo metodo di organizzazione può far sì che qualcosa finisca per graffiarsi.
Se hai intenzione di tenere tutta l’attrezzatura nella stessa borsa, usa delle piccole sacche per separare e organizzare alcune parti dell’attrezzatura, come gli scarponi da sci.
SCOMPARTI EXTRA
Anche i modelli più semplici includono alcuni scomparti extra per contenere un panno per la pulizia, uno stick di sciolina, un paio di calzini di ricambio e simili. Questi scomparti sono solitamente delle piccole tasche con cerniera, a cui si accede dall’interno o dall’esterno della custodia.
RUOTE
Se vuoi trasportare molto materiale, una borsa con ruote potrebbe essere di grande aiuto, soprattutto se devi percorrere lunghe distanze o se prendi un aereo. Lo svantaggio principale è che le ruote rendono la borsa ancora più pesante e talvolta più difficile da controllare, ad esempio per metterla in macchina.
Se hai intenzione di optare per un modello con ruote, assicurati che abbia una struttura rigida per evitare che la borsa si pieghi con il peso. Altrimenti, può essere molto scomoda da trascinare.
VIAGGIARE CON LA BORSA DA SCI
In macchina
Se hai intenzione di riporla all’interno, è meglio usare una sacca morbida, perché si adatterà più facilmente agli interni dell’auto. Inoltre, non è necessario che sia troppo rigida visto che non subirà colpi. Se hai intenzione di posizionare la borsa sul tetto dell’auto, ti consigliamo di utilizzare una custodia rigida per una maggiore protezione.
In aereo
Sebbene i modelli morbidi con imbottitura spessa siano ok per i viaggi in aereo, è meglio cercare una custodia rigida. Alcuni operatori aeroportuali non sono particolarmente delicati con il materiale che trasportano, quindi meglio saperlo in anticipo.
È certo però che la maggior parte delle aziende consente di viaggiare con le borse da sci (salvo alcune eccezioni, come gli aerei leggeri e molto piccoli). Tieni solo presente che dovrai pagare per il bagaglio extra, e questo generalmente non è economico.
Per darti un’idea, pensa che ti potrebbero addebitare tra i 50 e i 100 euro, a seconda dell’azienda e della distanza percorsa.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento