Stai cercando un buon zaino idrico per la mountain bike? Ti trovi nel posto giusto! Dalle brevi gite alle escursioni di più giorni, questi zaini ti aiuteranno a rimanere idratato, consentendoti di trasportare alcuni strati di indumenti extra, attrezzi, pezzi di ricambio, snack e altro ancora.
La prima cosa da fare è sapere quanto materiale vuoi portare con te e la quantità di acqua di cui hai bisogno. Pensa alle condizioni meteorologiche, alla lunghezza del percorso e alla disciplina che pratichi.
Dopodichè devi attenzionare altri fattori, come la qualità dei materiali, gli scomparti, le tasche, le cinghie di compressione, la ventilazione, la sacca idrica, il tipo di valvola del tubo, ecc.
Sono davvero tante cose, ma non preoccuparti! In questo articolo ti spiegherò le caratteristiche più importanti degli zaini MTB e ti farò un confronto fra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare i migliori pantaloncini da MTB, guanti da MTB, caschi da MTB, fotocamere da MTB, giacche da MTB, scarpe da MTB, ginocchiere da MTB e GPS computer da MTB.
I MIGLIORI ZAINI MTB
CAMELBAK CHASE BIKE VEST
USO: XC, All-around, attività brevi
CAPACITÀ: 2,5 L
SACCA IDRICA: 1,5 L
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Molto stabile e comodo, ben ventilato, tasche pratiche
CONTRO: È piccolo per i lunghi percorsi
Il Camelbak Chase Bike Vest ha un design minimalista, una struttura ben ventilata e una stabilità eccezionale. Questo ibrido tra zaino e gilet sta guadagnando popolarità tra i riders che cercano un modello di dimensioni compatte per trasportare solo le cose più importanti.
Sembra piccolo, ma offre diversi scomparti pratici, comprese le tasche sugli spallacci, dove puoi riporre il telefono e degli snack. Inoltre, ha sufficiente spazio per trasportare uno strato di indumenti extra, un tubo di ricambio, attrezzi e un gonfiatore di CO2.
Questo gilet arriva a metà schiena, in modo che le tasche posteriori della tua maglia rimangano accessibili. Gli spallacci sono larghi e imbottiti e le due cinghie regolabili sul petto aumentano la stabilità e mantengono lo zaino in posizione, anche quando si pedala su terreni accidentati.
Include una sacca idrica da 1,5 L con un sistema di riempimento molto facile da usare. Se hai bisogno di portare più acqua, le tasche anteriori del gilet sono compatibili con borracce Camelbak da 500 ml. In generale, si tratta di una delle migliori opzioni di quest’anno per quanto riguarda i brevi percorsi in mountain bike.
CAMELBAK MULE
USO: All-mountain, media distanza
CAPACITÀ: 12 L
SACCA IDRICA: 3 L
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Qualità, buone caratteristiche, sistema di abbeveraggio confortevole
CONTRO: La cinghia in vita è stretta e non imbottita, la ventilazione potrebbe essere migliorata
Il Camelbak Mule è un modello classico dal design semplice, pratico e funzionale. Offre funzionalità di base, e poco altro: in questo modo, mantiene un peso leggero pur essendo facile e comodo da usare. Anche se non offre molte funzionalità avanzate, questo zaino include un supporto per casco e uno scomparto per gli attrezzi.
Secondo Camelbak, il “Crux hydration system” consente di bere fino al 20% in più di acqua ad ogni sorso. Il tubo utilizza una clip magnetica per il fissaggio allo spallaccio destro, è di facile accesso e molto comodo da bere, mentre la valvola Big Bite include uno switch di sicurezza per evitare perdite d’acqua.
Il sistema di riempimento della sacca non è comodo come quello di abbeveraggio: sarà necessario aprire lo scomparto del serbatoio, rimuoverlo parzialmente o totalmente, aprire il tappo a vite e procedere con il riempimento.
Non è il sistema più veloce, ma ci si abitua. Come svantaggi, va notato che questo modello resta indietro in termini di comfort: se lo confrontiamo con altri modelli più recenti, molti di questi sono più stabili, hanno cinghie più imbottite e migliori sistemi di ventilazione. Questo non sarà un problema per le sporadiche uscite in MTB, ma sconsiglio questo zaino per i percorsi tecnici di lunga durata.
OSPREY SYNCRO 5L
USO: XC, All-mountain MTB, trekking
CAPACITÀ: 5 L
SACCA IDRICA: 2,5 L
COPERTURA IMPERMEABILE: Inclusa
PRO: Versatile, stabile, buona distribuzione del peso
CONTRO: Troppo rigido per alcuni riders
L’Osprey Syncro 5 L è lo zaino ideale per le escursioni di media distanza. Grazie al suo telaio semirigido, questo modello offre stabilità e distribuzione del peso eccellenti, anche con carichi pesanti.
Inoltre, il pannello posteriore a rete offre un supporto confortevole: se porti con te attrezzi e altri oggetti rigidi, questi non si attaccheranno alla tua schiena. Lo zaino utilizza l’eccellente sistema di ventilazione AirSpeed BackPanel che lo rende perfetto per le giornate più calde. È altamente versatile, quindi puoi usarlo tranquillamente nelle tue escursioni.
Offre tantissime opzioni di organizzazione dello spazio interno per riporre strati di indumenti extra, attrezzi, gonfiatore, pezzi di ricambio, snack, il cellulare e altro ancora.
Lo scomparto a parte riservato all’idratazione include una sacca da 2,5 litri di facile riempimento. Il tubo utilizza un sistema magnetico per essere fissato agli spallacci, rendendolo facile da usare durante la pedalata. Ha anche uno scomparto antigraffio per riporre gli occhiali da sole o il cellulare.
Inoltre, offre alcuni extra, come una copertura impermeabile, un sistema di fissaggio Lidlock per il casco e un aggancio posteriore per fissare una luce a LED. L’unico neo è che alcuni riders ritengono che sia troppo rigido (soprattutto per essere uno zaino da 5 litri).
OSPREY SYNCRO 12L
USO: XC, All-mountain, trekking
CAPACITÀ: 12 L
SACCA IDRICA: 2.5 L
COPERTURA IMPERMEABILE: Inclusa
PRO: Buona capacità, struttura di ottima qualità, buona stabilità
CONTRO: La cinghia in vita è sottile e non imbottita
Se ti piaceva lo zaino precedente, ma pensi di aver bisogno di un po’ più di spazio, dai un’occhiata all’Osprey Syncro 12 L. Come il modello da 5 litri, anche questo include una sacca idrica da 2,5 L, un tubo con sistema magnetico, un scomparto antigraffio, una copertura impermeabile, un sistema di fissaggio Lidlock per il casco e un supporto per luce a LED.
Tuttavia, il Syncro 12L è dotato di scomparti più grandi in modo da poter riporre più attrezzi, snacks e strati extra. Inoltre, ha cinghie di compressione, così che il materiale resti ben supportato, e due tasche laterali in cui puoi trasportare bottiglie d’acqua da 500 ml. La struttura semirigida favorisce la corretta distribuzione del peso, cosa assolutamente necessaria negli zaini da MTB con questo volume.
DAKINE SYNCLINE 12L
USO: XC, Trail, all-around
CAPACITÀ: 12 L
SACCA IDRICA: 2 L
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Buona organizzazione interna, posizione bassa della sacca idrica
CONTRO: Il tubo non può essere messo sullo spallaccio destro
Il Dakine Syncline 12L è un ottimo zaino di medie dimensioni, ideale per le escursioni di un giorno sui tuoi sentieri preferiti. Gli scomparti sono suddivisi in modo intelligente ed efficiente, in modo da avere rapido accesso ai tuoi effetti personali e attrezzi.
Ha uno scomparto principale per indumenti e snack, uno scomparto frontale con tasche interne per riporre gli attrezzi, una tasca antigraffio per gli occhiali da sole e due pratiche tasche laterali. La sacca idrica è posizionata in basso: in questo modo, gran parte del peso dello zaino verrà trasferito sulla zona lombare, per garantire un maggiore comfort e stabilità.
Il sistema di ventilazione non è il più efficiente della lista, ma nel complesso funziona bene, mantenendo la schiena fresca e ben ventilata. Il tubo di idratazione ha una clip di fissaggio magnetica, ma il lato negativo è che può essere fissato solo sullo spallaccio sinistro (anche se in realtà non si tratta di un inconveniente così grave).
EVOC FR ENDURO BLACKLINE
USO: Trail, Enduro
CAPACITÀ: 16 L
SACCA IDRICA: 3 L, non inclusa
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Buona protezione per la schiena, comfort, grande stabilità, molto spazio
CONTRO: La sacca idrica è venduta separatamente
L’Evoc FR Enduro Blackline è uno zaino con funzionalità avanzate, ideale per Trail ed Enduro. Lo scomparto riservato all’idratazione ha spazio per una sacca da 3 litri (non inclusa), è grande ed è generalmente compatibile con gli zaini da 3 litri di altre marche, come la Camelbak.
Pensato per durare, questo zaino è realizzato con materiali resistenti all’acqua e all’abrasione come nylon ripstop e tela cerata, e una rete mesh 3D per migliorarne la traspirabilità.
Lo scomparto principale ha spazio per riporre uno strato di indumenti extra, un gonfiatore, pezzi di ricambio e altro. Lo scomparto anteriore ha divisori per organizzare i tuoi attrezzi e una tasca con cerniera per riporre altri piccoli oggetti. La cinghia è larga e ben imbottita, fornendo grande supporto e stabilità, e qui troverai un’altra tasca, sempre di facile accesso.
Inoltre, ha un “marsupio” flessibile sul davanti dove puoi riporre il tuo casco. Uno dei vantaggi di questo zaino è che riesce a rimanere incredibilmente stabile anche sui terreni più accidentati. Inoltre, il pannello posteriore e la cinghia imbottita lo rendono super comodo da indossare.
CAMELBAK SKYLINE LR 10
USO: Trail, all-around
CAPACITÀ: 10 L
SACCA IDRICA: 3 L
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Comodo design lombare, grande stabilità, buona ventilazione, sacca idrica eccellente
CONTRO: Scarsa organizzazione interna
Il Camelbak Skyline LR 10 ha un design minimalista ed efficiente, che posiziona la sacca idrica all’altezza della zona lombare: in questo modo si aiuta a trasferire il peso dello zaino sui fianchi, alleviando così il carico sulle spalle. Il modello è dotato di due tasche centrali e due laterali, una per ciascun lato della cinghia in vita.
Lo scomparto più grande è pensato per riporre la sacca idrica, che è molto facile da raggiungere e da riempire. C’è anche spazio a sufficienza per riporre uno strato di indumenti extra. L’altro scomparto frontale è progettato per riporre gli attrezzi: include infatti una borsa degli attrezzi per consentire una migliore organizzazione.
Il suo design ergonomico, le dimensioni compatte e le cinghie larghe lo rendono la scelta perfetta per percorsi tecnici, sassosi e lunghi. Questo zaino si aggrappa alla tua schiena come un koala, restando saldamente fermo in posizione.
Include un tubo con sistema di clip magnetiche e un portacasco. Un piccolo neo: gli scomparti potrebbero avere un po’ più di organizzazione interna. In generale, è l’ideale per i trail riders che non hanno bisogno di trasportare troppe cose.
VAUDE BIKE ALPIN
USO: All-around, escursioni di più giorni
CAPACITÀ: 25 + 5
SACCA IDRICA: 3 L, non inclusa
COPERTURA IMPERMEABILE: Inclusa
PRO: Struttura solida, confortevole con carichi pesanti, molto spazioso
CONTRO: Gli spallacci potrebbero essere un po’ più larghi
Con i suoi 30 litri di capacità, il Vaude Bike Alpin offre più possibilità nell’organizzazione degli spazi rispetto a qualsiasi altro modello presente in lista. Ha una struttura rigida, per garantire la massima stabilità su tutti i tipi di sentieri.
Grazie al telaio interno in metallo, il pannello posteriore dello zaino non poggia direttamente sulla schiena, migliorando così la circolazione dell’aria. Ha diversi scomparti con tasche interne per garantire una perfetta organizzazione.
Inoltre, include una tasca imbottita e resistente all’acqua dove riporre lo smartphone. In ogni caso, è disponibile anche una copertura waterproof.
Lo scomparto principale può essere esteso di altri 5 litri tramite una cerniera esterna, offrendo più spazio per tutto ciò di cui hai bisogno. Lo zaino è molto comodo da indossare, anche con carichi pesanti. Sarebbero comunque graditi degli spallacci leggermente più larghi. Nel complesso, si tratta di un ottimo zaino da MTB per percorsi più lunghi, anche con escursioni di più giorni.
EVOC HIP PACK PRO 3L
USO: Trail, all-around, escursioni brevi
CAPACITÀ: N/D
SACCA IDRICA: 1,5 L + 2 bottiglie
COPERTURA IMPERMEABILE: No
PRO: Buona ventilazione, cintura comoda, sistema di idratazione intelligente
CONTRO: Spazio limitato
Se stai cercando qualcosa di più compatto di uno zaino, ti consiglio di dare un’occhiata all’Evoc Hip pack Pro 3L. Questo modello si distingue per l’elevato livello di comfort, l’efficiente pannello posteriore ventilato, la buona organizzazione degli scomparti e l’intelligente sistema di idratazione.
Non lasciarti ingannare dalle dimensioni, perché ha abbastanza spazio per riporre attrezzi, snack e gli oggetti più basilari.
Il sistema di idratazione è abbastanza versatile. Il marsupio ha una sacca idrica da 1,5 L posizionata nello scomparto centrale (con tubo con valvola magnetica), e due tasche laterali dove è possibile riporre due borracce (non incluse).
In questo modo, puoi portare la quantità di acqua che ti serve a seconda dell’attività da te praticata. Altri due vantaggi di questo modello sono la sua grande stabilità e il supporto sulla zona lombare, che lo rendono l’opzione perfetta per la MTB su terreni accidentati.
DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI SCEGLIERE IL TUO ZAINO DI IDRATAZIONE PER MOUNTAIN BIKE
CAPACITÀ
Prima di tutto, devi scegliere la misura corretta del tuo zaino. Indicato generalmente in litri, il volume (o capacità) del tuo zaino deve adattarsi alla disciplina che pratichi, alla lunghezza del percorso, alle condizioni meteorologiche, ecc.
Uno dei vantaggi degli zaini MTB è che permettono di trasportare, oltre all’acqua, anche la tua attrezzatura da mountain bike. Cosa porterai con te? Strati di indumenti extra, snack, attrezzi, pezzi di ricambio, telefono, macchina fotografica, occhiali da sole?
Per le uscite brevi sarà sufficiente uno zaino compatto con spazio per qualche snack e pochi attrezzi. Se sei un appassionato del cicloturismo, avrai bisogno di uno zaino molto capiente con abbastanza spazio per trasportare cibo, vestiti extra e attrezzatura da campeggio. Inoltre, dovresti sempre portare con te alcuni attrezzi, nel caso dovessi riparare una foratura o una catena rotta.
SACCA IDRICA
La maggior parte dei modelli include una sacca idrica, anche se in alcuni casi è venduta separatamente. Le sacche di idratazione possono avere diverse dimensioni, che generalmente sono da 1L, 2L e 3L.
Le sacche compatte sono ideali per le attività brevi mentre le sacche da 3 litri sono progettate per i percorsi più lunghi. Anche il tempo influirà drasticamente sul consumo di acqua: ovviamente avrai bisogno di più acqua se vai in mountain bike sotto il sole cocente.
A seconda del brand, gli zaini di idratazione utilizzano diversi sistemi di riempimento. Ad esempio, Camelback utilizza un tappo a vite in plastica, mentre Osprey utilizza un sistema di chiusura scorrevole. Il sistema a scorrimento è più veloce da usare, ma il tappo è di solito più ermetico.
Tieni presente che ogni sacca idrica è progettata per un modello di zaino specifico, pertanto, la tua vecchia sacca potrebbe non essere compatibile con un nuovo zaino. Tutto dipenderà dalla forma e dalle dimensioni.
TUBO E VALVOLA
Le sacche sono dotate di un tubo di plastica con una valvola all’estremità, in modo da poter bere comodamente. Ti consiglio di scegliere un modello con sistema di aggancio magnetico che mantenga il tubo facilmente accessibile e che sia fissato saldamente agli spallacci.
Questo è essenziale per evitare che il tubo si sposti da un lato all’altro. Esistono anche sistemi per supportare la valvola con clip, ma il tubo magnetico è generalmente quello che funziona meglio.
Le valvole presentano diversi sistemi per far passare l’acqua. Molti modelli hanno valvole a morso, altri hanno valvole a pulsante con azionamento a lingua. Indipendentemente dal sistema, assicurati di scegliere una valvola di qualità che non perda acqua mentre non la stai utilizzando.
Se vai in MTB con temperature molto fredde, potresti aver bisogno di una fodera termica che protegga la sacca idrica e il tubo stesso, altrimenti l’acqua potrebbe congelarsi.
TASCHE E SCOMPARTI
Uno zaino con molte tasche e scomparti è la chiave per aiutarti a mantenere tutto ben organizzato e accessibile, cosa di fondamentale importanza quando porti attrezzi con te.
Molti modelli hanno uno scomparto speciale per la sacca idrica, un ampio scomparto per riporre una giacca impermeabile e altri indumenti, e una o due piccole tasche per snack, chiavi, portafoglio, telefono, ecc.: tutto dipenderà dalle caratteristiche del percorso che andrai a fare.
SPALLACCI
La maggior parte dei modelli è dotata di spallacci imbottiti, cinghie di compressione per sostenere il materiale trasportato (impedendo così che si sposti durante la pedalata) e una cintura per migliorare stabilità e supporto.
Alcuni modelli sono dotati di spallacci che permettono di agganciare qualcosa anche all’esterno.
VENTILAZIONE
Il pannello posteriore dello zaino dovrebbe avere un sistema di ventilazione per mantenere la schiena fresca e ventilata.
La ventilazione è ottenuta attraverso una rete traspirante, un sistema di canali o una combinazione di entrambi. Se vai in mountain bike in un luogo caldo, assicurati di scegliere un modello ben ventilato.
SUPPORTO PER CASCHI
Alcune persone, ad esempio i riders di Enduro, potrebbero aver bisogno di cambiare il casco durante una competizione.
Per questo motivo, alcuni modelli, studiati appositamente per l’Enduro, dispongono di cinghie elastiche e clip che consentono di agganciare il casco allo zaino.
RESISTENZA ALL’ACQUA
La maggior parte dei modelli non è waterproof al 100%, ma generalmente utilizza trattamenti idrorepellenti per resistere alla pioggia leggera.
Se non vuoi che il materiale che stai per trasportare si bagni, scegli un modello che includa una copertura waterproof.
MARSUPI PER MTB
Alcuni riders minimalisti preferiscono utilizzare i marsupi da MTB, essendo più piccoli e leggeri. Questi sportivi di solito portano alcuni strumenti e snack nel loro marsupio, e usano un portaborraccia per trasportare l’acqua.
Tieni presente che non tutti la pensano allo stesso modo. È una questione di gusti: molti, infatti, preferiscono la stabilità di un buon zaino da mountain bike.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento