Tu, o viaggiatore avventuroso, conosci l’importanza della macchina fotografica per immortalare paesaggi meravigliosi ed esperienze indimenticabili. Oggigiorno molte persone utilizzano il loro smartphone a questo scopo e devo ammettere che i risultati sono piuttosto soddisfacenti. Nel caso volessi passare al livello successivo e scattare foto impressionanti, ti consiglio d’investire qualche soldo in una fotocamera digitale.
Qual è la migliore fotocamera per viaggi, trekking e alpinismo? Domanda insidiosa. Per quanto mi riguarda, condivido la scelta di coloro che optano per un modello poco ingombrante. Alcune fotocamere, però, scattano foto di migliore qualità. A che serve avere una macchina fotografica pratica e leggera ma scadente?
Ci sono diverse cose da tenere in considerazione: il tipo di fotocamera, le sue caratteristiche, l’eventuale destinazione e il prezzo. Consiglio sia a escursionisti che backpackers fotocamere sportive, compatte di alta qualità, mirrorless o reflex digitali.
Trovare una fotocamera che soddisfi tutti i nostri bisogni non è semplice. I modelli compatti e leggeri di solito dispongono di un sensore mediocre e quelli che offrono una qualità fotografica migliore sono più pesanti e voluminosi.
Il mercato delle fotocamere digitali è molto vasto e con centinaia di nuovi modelli in uscita ogni anno prendere la decisione giusta può essere complicato. Lascia che ti aiuti io! A questo proposito ho creato un elenco dei migliori modelli, confrontando funzionalità e caratteristiche. Trova la macchina fotografica che meglio si adatta alle tue esigenze!
Consulta le altre guide per trovare i migliori occhiali sportivi, orologi da montagna, e tende da campeggio.
LE MIGLIORI MACCHINE FOTOGRAFICHE PER VIAGGIARE
FOTOCAMERE RESISTENTI
OLYMPUS TG-6 TOUGH
PESO: 250 g
SENSORE: 12 MP
V.OTTURAZIONE: 20 fps
VIDEO: 4K
MESSA A FUOCO: Equivalente 25 – 100 mm
La Olympus TG-6 rappresenta una buona scelta per chi ha bisogno di una fotocamera estremamente resistente durante viaggi e sport all’aria aperta.
È impermeabile fino a 15 metri, a prova di caduta fino a 2 metri, resistente alla polvere e a basse temperature (14ºF – 10Cº). La lunghezza focale è di 4,5 – 18 mm (35 mm equivalenti a 25 – 100 mm). L’apertura angolare (25 mm) non è molto ampia ma sufficiente. Non è l’opzione ideale per la fotografia di paesaggi.
Include molte funzionalità per l’avventura come: modalità subacquea, macro, live composite, connettività Wi-Fi integrata, GPS e bussola. Nonostante l’obiettivo non sia intercambiabile, vi è la possibilità di utilizzare convertitori, come collegare un aggiuntivo fish-eye per scatti ampi e/o un teleobiettivo per aumentare lo zoom.
Leggera, versatile, resistente con una qualità dell’immagine non male per una fotocamera compatta. C’è la possibilità di acquistarla con il guscio in silicone e immergerla oltre 15 metri di profondità.
Pro: La cosa più bella è che puoi “maltrattarla” abbastanza, il che la rende perfetta per i viaggi più avventurosi.
Contro: La qualità immagine e video va bene, ma non è spettacolare. È sprovvista di effetto “fisheye”, e di questo, in una fotocamera da viaggio, si sente la mancanza.
FOTOCAMERE SPORTIVE
GOPRO HERO 11 BLACK
PESO: 153 g
SENSORE: 27 MP
V.OTTURAZIONE: N/A
VIDEO: 5.3K 60fps
MESSA A FUOCO: N/A
La GoPro Hero 11 Black è probabilmente la migliore fotocamera sportiva che puoi trovare sul mercato. Alcune caratteristiche: touch screen, controllo vocale per attivare la fotocamera, una stabilizzazione Hypersmooth 5.0 sorprendente e video ad alta definizione di 5.3K. È impermeabile fino a 10 metri senza la necessità di un guscio (nel caso volessi fare immersioni a profondità più elevate, ci sono custodie impermeabili create apposta).
Si tratta di un’ottima fotocamera per viaggi, escursioni e altri sport all’aria aperta perché è super compatta e ultraleggera. Inoltre, le batterie durano a lungo. Include uno stabilizzatore d’immagine per i filmati. La qualità del sensore è soddisfacente e la risoluzione dei video impressionante. La lunghezza focale è perfetta per gli sport d’avventura e le foto di paesaggi.
Se la confronti con la fotocamera precedente, noterai alcuni svantaggi. Ad esempio, che non è così resistente agli urti e alle temperature estreme. Però, se la tua priorità è girare video delle tue avventure in giro per il mondo, allora ti consiglio la GoPro.
Pro: Questa fotocamera si distingue dalle altre perché fa i migliori video d’azione. Puoi usarla per fare snorkeling senza doverla inserire in una custodia subacquea.
Contro: La cosa che mi piace di meno è che, se vuoi utilizzarla al massimo, avrai bisogno di diversi accessori extra.
PUNTA E SCATTA
SONY RX100 VII
PESO: 302 g
SENSORE: 20,1 MP
V. OTTURAZIONE: 20 fps
VIDEO: 4 K
MESSA A FUOCO: 24 – 200mm
La Sony RX100 VII è diventata molto popolare tra i viaggiatori perché leggera e compatta, oltre a offrire prestazioni eccellenti. Questa “piccolina” scatta foto incredibili nella categoria delle fotocamere compatte. Cattura immagini da 20.1 MP e video 4K Full HD nonostante abbia un sensore ridotto. È dotata di molte funzioni come: 315 punti AF a rilevamento di fase, 20 scatti in sequenza continua, super slow motion e altro ancora. Una lunghezza focale più ampia sarebbe stata la ciliegina sulla torta per la fotografia di paesaggi, ma devo dire che si difende comunque piuttosto bene.
Vestila con un guscio impermeabile e falla tua compagna d’immersioni per scattare foto e video sott’acqua. Molti sondaggi l’hanno qualificata come la migliore fotocamera compatta sul mercato.
Pro: Secondo me, la Sony si differenzia dalle altre fotocamere compatte per l’elevata qualità delle sue foto. Inoltre, ha un ottimo zoom.
Contro: Il problema principale è che devi maneggiarla con cura. Appena la prendi tra le mani, ti accorgi che non è tanto resistente come lo sono invece gli altri modelli.
CANON POWERSHOT G7X MARK III
PESO: 304 g
SENSORE: 20,1 MP
V. OTTURAZIONE: 30 fps
VIDEO: 4K
MESSA A FUOCO: 24 – 100mm
La Canon Powershot G7X Mark III è un’ottima scelta tra le “punta e scatta”. Ha un touch screen LCD da tre pollici, connettività Wi-Fi, un sistema di flash remoto, sincronizzazione delle immagini e altro ancora. In generale, è un’ottima fotocamera considerato il prezzo.
Nella selezione “punta e scatta” ci sono solo due telecamere e le vorrei mettere a confronto:
La Canon G7X ha una lunghezza focale minore, fino a un massimo di 100 mm (avere un po’ più di telezoom potrebbe tornare utile in alcune situazioni). La Sony RX100 ha un telezoom da 200 mm, che va molto bene. In termini di prestazioni, entrambe le fotocamere si comportano in maniera ottimale. Il vantaggio principale della Canon G7X è che è più economica della sua rivale.
Entrambe sono compatte e leggere, dotate di buoni sensori da 20,1 MP che scattano foto impressionanti.
Pro: Mi piace che offra buone funzionalità nonostante le dimensioni compatte e il prezzo ragionevole.
Contro: Il touchscreen non mi sembra un granché. A volte è difficile ingrandire le foto usando le dita sullo schermo.
MIGLIORE MIRRORLESS
SONY A6600
PESO: 503 g
SENSORE: 24.2 MP
V.OTTURAZIONE: 11 fps
VIDEO: 4 K FHD
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
La Sony A6600 è un’ottima opzione anche per i fotografi professionisti. Molti infatti la usano come fotocamera di riserva per la fotografia all’aperto. È dotata di un sensore da 24,2 MP che scatta foto e video di alta qualità. Inoltre, ha un corpo sigillato e costa molto meno di una reflex professionale.
Il kit viene fornito con una lente 16 – 55mm, che, anche se decente, non è tra i migliori. Suggerisco di acquistare un altro obiettivo se vuoi ottenere il meglio da questa fotocamera.
Nella mia esperienza, questa fotocamera ha praticamente la stessa qualità di una DSLR. La principale differenza con una reflex è che la Sony A6600 è molto più leggera e compatta.
Pro: La Sony si distingue tra le fotocamere mirrorless per l’alta qualità e il prezzo ragionevole (all’interno della sua fascia).
SONY A7 IV
PESO: 658 g
SENSORE: 61 MP
V.OTTURAZIONE: 10 fps
VIDEO: 4K FHD
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
La Sony A7 IV è una fotocamera professionale full frame per i fotografi professionisti. Considerata da molti come la migliore mirrorless sul mercato, vanta di un sensore CMOS da 61 megapixel di alta qualità che non ha nulla da invidiare alla maggior parte delle reflex pro.
Offre le funzionalità più avanzate e la migliore qualità dell’immagine con dimensioni ridotte. Ovviamente la qualità si paga: è una tra le fotocamere più costose dell’elenco.
Confrontiamo questa fotocamera con la Sony A6600. Entrambe sono mirrorless e offrono prestazioni eccellenti. La Sony Alpha ha un sensore più grande e moderno. In generale, offre una qualità fotografica superiore. Anche la messa a fuoco è migliore e più veloce sulla Sony Alpha. Un vantaggio della Sony A6600 è che è più leggera (503 g invece di 658 g). Questa caratteristica la rende perfetta per i viaggi.
Pro: L’autofocus è molto reattivo e veloce. La qualità dell’immagine è la migliore sul mercato.
Contro: Avrei preferito che la cadenza di tiro fosse stata un po’ più veloce. Costa parecchio.
OLYMPUS E-M5 MARK III
PESO: 417 g
SENSORE: 20 MP
V. SPOT: 10 fps
VIDEO: 4K UHD
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
La Olympus E-M5 MarkIII è la nostra ultima fotocamera nella sezione mirrorless e vale la pena provarla. È una fotocamera popolare da un po’ di tempo a questa parte perché scatta foto di qualità pur essendo leggera, compatta e resistente. Ha uno stabilizzatore d’immagine a 5 assi, un autofocus selezionabile tra 121 punti AF, un touch screen completamente articolato e un corpo resistente agli agenti atmosferici.
Se la metti a confronto con la Sony Alpha, vedrai che l’Olympus non ha la stessa qualità fotografica (sebbene sia molto buona). Diciamo solo che la Sony è un po’ più professionale. Tuttavia, questa fotocamera differisce dalle sue concorrenti perché è una delle fotocamere mirrorless più leggere sul mercato.
Pro: Costa meno delle altre mirrorless e, in più, è più leggera e compatta. Ciò la rende un’ottima scelta per i viaggi.
Contro: Non mi piace molto il corpo della fotocamera, che è in plastica. La versione precedente era in metallo. È vero che questa modifica la rende più leggera, ma secondo me la sensazione plasticosa al tatto la fa sembrare di qualità inferiore.
RÉFLEX DIGITALI ECONOMICHE
NIKON 5600
PESO: 540 g
SENSORE: 24.2 MP
V.OTTURAZIONE: 5 fps
VIDEO: 1080 FHD
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
La Nikon 5600 è la fotocamera che sto usando adesso e devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati. Oltre a scattare foto bellissime, è piuttosto leggera e compatta per essere una reflex. Stavo per acquistare una Nikon 7200, che ha un sensore e una qualità dell’immagine superiori, ma non volevo compromettermi con una macchina fotografica tropo pesante durante i miei viaggi.
Tra le DSLR, la Nikon 5600 rappresenta un ottimo compromesso tra qualità dell’immagine, peso e dimensioni. È facile da usare e dispone di un touch screen molto funzionale, Wi-Fi integrato ed effetti speciali. Nel caso te lo potessi permettere, consiglio d’investire in un obiettivo valido per scattare foto indimenticabili.
Pro: Fa delle ottime foto, soprattutto se si tiene in conto che è di fascia economica.
Contro: Penso che la qualità video lasci un po’ a desiderare. Non mi convince.
CANON 4000D
PESO: 435 g
SENSORE: 18 MP
V.OTTURAZIONE: 3 fps
VIDEO: 1080 HD
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
“Reflex economica”
La Canon 4000D è una grande opzione per coloro che si stanno avvicinando al mondo della fotografia. È dotata di un sensore APS-C da 18 MP che cattura ottime immagini. Nel caso ti potessi permettere di spendere un po’ di più, la Nikon 5500 ha più pixel e un sensore migliore.
In generale, è un’ottima scelta se stai cercando una DSLR decente a un prezzo molto ragionevole. Tieni presente che le reflex sono piuttosto voluminose.
Pro: La cosa che mi piace di più di questa fotocamera è che ha un prezzo accessibile per qualsiasi budget.
Contro: È più grande di molte altre fotocamere in lista. A mio parere, la Nikon offre una migliore qualità dell’immagine.
REFLEX DIGITALI DI FASCIA ALTA
CANON EOS 5D MARK IV
PESO: 860 g
SENSORE: 30,4 MP
V.OTTURAZIONE: 7 fps
VIDEO: 4K
MESSA A FUOCO: dipende dall’obiettivo
La Canon EOS ED Mark IV è una reflex digitale full-frame con caratteristiche incredibili (ci sono modelli più costosi, ma penso che siano fuori budget per la maggior parte dei comuni mortali). La consiglierei solo a fotografi professionisti che cercano le migliori performance e qualità delle immagini.
Grazie al sensore full-frame, i video a 4K sembrano film reali. Pesa parecchio.
Pro: Credo abbia il miglior sensore di tutta la lista.
Contro: Avrei preferito se fosse stata un po’ più leggera. Questo non la rende l’opzione migliore per i lunghi viaggi.
ALCUNI ACCESSORI:
TREPPIEDI LEGGERI
Un treppiede leggero può essere di grande aiuto per quanto riguarda la fotografia notturna, quando ci troviamo a immortalare, ad esempio, vasti cieli stellati.
ZAINO
Uno zaino speciale ti aiuterà a proteggere la fotocamera da condizioni atmosferiche avverse e a tenerla al sicuro durante spostamenti a bordo di trasporti pubblici.
TIPOLOGIE DI MACCHINE FOTOGRAFICHE
FOTOCAMERE RUGGED
– Per gli avventurieri –
Le macchine fotografiche rugged, oltre a essere da molto tempo in commercio, sono una scelta piuttosto popolare tra i backpackers. Progettate per essere impermeabili fino a 10 o 20 metri, resistono a condizioni meteorologiche estreme, urti e cadute.
Queste caratteristiche le rendono un’ottima scelta per chi pratica arrampicata, snorkelling, surf, ciclismo, ecc. Il neo è che tendono a essere piuttosto costose a causa della loro struttura robusta e i componenti interni, come il sensore, di solito non sono tra i migliori. Non aspettarti quindi una qualità dell’immagine stupefacente.
FOTOCAMERE SPORTIVE
– Per registrare video di alta qualità facendo sport –
Le action camera sono nient’altro che le conosciutissime GoPro. Prova a dare un’occhiata all’ultima GoPro 7 Black e capirai il perché sia diventata così popolare tra i viaggiatori. Si tratta infatti di una buona opzione per coloro che vogliono registrare video di alta qualità in formato 4K mentre praticano sport d’avventura. Sono piccole, leggere, portatili e le batterie durano a lungo.
La GoPro 5 vanta di uno stabilizzatore d’immagine Hypersmooth che è una vera chicca, molto più stabile rispetto ai modelli precedenti. Numerosi sono gli accessori disponibili, per poterla usare con lo stick, con la fascia per la testa o persino montare su un drone.
COMPATTE PUNTA E SCATTA
– Per i principianti che cercano una soluzione leggera e di dimensioni ridotte –
Queste fotocamere digitali sono compatte, facili da usare ed economiche (per lo meno la maggior parte). Trattasi probabilmente dell’alternativa migliore se stai cercando un dispositivo ultraleggero con una qualità dell’immagine decente.
Vorrei soffermarmi brevemente su cosa intendo per qualità “decente”. Nel caso non avessi particolari esigenze, si tratta di una scelta ideale per viaggi ed escursioni in montagna dal momento che la qualità delle foto è migliore rispetto alla maggior parte dei telefoni. Tieni presente che la distanza minima di messa a fuoco è in genere di 24 mm, non proprio il massimo per foto di paesaggi. Nel caso stessi cercando funzionalità migliori, obiettivi intercambiabili e una buona qualità ottica, meglio una reflex digitale o una mirrorless.
MIRRORLESS
– Grandi prestazioni in uno spazio ridotto –
Le fotocamere mirrorless (senza specchio) sono l’ultima rivoluzione nel settore fotografico. La loro fama sta nel fatto che offrono un’alta qualità dell’immagine essendo molto più leggere rispetto alle reflex. In breve, hai la qualità dell’immagine di una reflex con un ingombro decisamente ridotto.
In realtà, alcune fotocamere mirrorless offrono una qualità dell’immagine superiore rispetto alle reflex digitali della stessa fascia di prezzo. Puoi scattare foto professionali aggiungendo un peso irrisorio allo zaino. Gli obiettivi sono intercambiabili e versatili come quelli delle DSLR.
Il principale svantaggio di queste fotocamere e degli obiettivi intercambiabili è il prezzo piuttosto elevato.
REFLEX DIGITALI
– Per i fotografi seri –
Le reflex digitali (DSLR) offrono le migliori prestazioni in termini di qualità, caratteristiche, componenti e obiettivi del sensore. Queste sono le fotocamere utilizzate dalla maggior parte dei fotografi professionisti. Tieni presente che sono voluminose oltre che care.
Amo la fotografia quasi quanto amo viaggiare e per questo motivo sacrifico volentieri un po’ di spazio portando con me una reflex. È una scelta personale. L’ingombro è notevole, ma quando rriguardo le foto che ho scattato ne vale decisamente la pena. Alcuni mesi fa ho acquistato una Nikon 5500 e penso sia la compagna di viaggio ideale. A differenza di altre fotocamere non pesa molto (come la Nikon 7200), vanta di un buon rapporto qualità/prezzo, è estremamente versatile e fa foto incredibili.
A meno che stiate progettando di fare della fotografia il vostro mestiere, non consiglierei una reflex molto costosa per viaggiare, dal momento che il corpo è piuttosto pesante. Inoltre, non si sa mai … Potresti perderla o te la potrebbero perfino rubare! La maggior parte delle DSLR per principianti -a patto di usare un buon obiettivo- scatta foto impressionanti.
COSA DEVO SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UNA FOTOCAMERA PER VIAGGIARE?
1- PESO E DIMENSIONE
La domanda è: quanto peso extra voglio trasportare? In qualsiasi caso aggiungerai un po’ d’ingombro al tuo zaino, sia che si tratti di una fotocamera compatta o di una reflex. La maggior parte dei backpackers viaggia infatti già equipaggiato con tende, sacchi a pelo, materassini, ecc.
Le fotocamere “punta e scatta” e le sportive sono le più compatte (e alcune incredibilmente leggere) dell’elenco. Non avendo obiettivi intercambiabili, anche con batterie, schede di memoria, cavi, ecc. il peso addizionale è minimo.
Le mirrorless in fatto d’ingombro sono al secondo posto, dal momento che sono più piccole della maggior parte delle reflex. Tieni presente che lo spazio occupato è direttamente proporzionale al numero di obiettivi utilizzati.
Le DSLR sono le fotocamere più voluminose. Alcuni modelli economici possono essere tanto leggeri quanto le fotocamere mirrorless poiché hanno un corpo non eccessivamente sofisticato. I modelli professionali, al contrario, hanno corpi rinforzati e funzioni avanzate che li rendono molto pesanti.
2- SENSORE
Il sensore è molto importante se stai cercando una fotocamera con un’alta qualità dell’immagine. Il risultato finale dipenderà dal tipo, oltre che dai mega pixel, dall’obiettivo e da altri fattori.
Un buon sensore è il fattore determinante nella qualità dell’immagine. Non pensare che le fotocamere con molti mega pixel scattino foto migliori perché ne hanno di più. Una fotocamera compatta da 20 MP non sarà mai all’altezza di una DSLR full frame da 12 MP. Per gli amatori o in caso di stampe10 × 15/13 × 18 cm, non sono necessari molti MP!
Ciò che conta sono la qualità e la dimensione del sensore.
3- RESISTENZA ALL’ACQUA
Fotocamera impermeabile sì o no? Tutto dipende dall’uso e dalle attività che intendi praticare. La resistenza all’acqua riduce l’esposizione dei componenti interni a umidità e polvere. Le fotocamere più robuste e sportive sono impermeabili (o compatibili con un involucro protettivo) perché progettate per resistere a condizioni estreme.
Ciò non significa che la fotocamera sia totalmente impermeabile, anche se la protezione è comunque migliore. La resistenza all’acqua va tenuta in considerazione se sei molto spesso all’aperto, esposto a pioggia, polvere, ecc.
Al contrario, nel caso non viaggiassi in condizioni “estreme”, si tratta di un dettaglio che puoi tranquillamente sorvolare.
4- OBIETTIVI
Gli obiettivi sono un altro fattore chiave nel determinare la qualità dell’immagine. Le lenti e la loro costituzione faranno infatti la differenza nel risultato finale, sia che si tratti di un telezoom, di un fish eye o di un 50mm fisso. Ricorda che gli obiettivi regolabili come i 18-200mm, 27-55mm, ecc. versatili e ideali per principianti e viaggiatori, non sono all’altezza di quelli fissi. La scocciatura di una lente a focale fissa è dovrai sostituirla costantemente a seconda della scena e del tipo di foto.
Le fotocamere “punta e scatta” hanno obiettivi di media qualità incorporati, generalmente con uno zoom generoso. Di solito hanno una lunghezza focale angolare di 24 mm, che non è l’ideale per fotografare paesaggi. La maggior parte delle fotocamere reflex e mirrorless hanno in dotazione un obiettivo di 18-55 mm, 27-70 mm o simile.
QUAL È LA MIGLIORE DISTANZA FOCALE?
Ci sono centinaia di obiettivi sul mercato e spesso è difficile sapere di quale realmente abbiamo bisogno. La scelta dipende dal tipo di fotografia e dalla versatilità di cui hai bisogno. Gli obiettivi grandangolari hanno un angolo molto ampio e quindi catturano una porzione più estesa della scena. Gli obiettivi Telezoom possono scattare foto a grande distanza, mostrando una parte più ristretta della scena sul sensore.
Per la fotografia di paesaggi, meglio optare per una lente con un angolo dignitoso (con una lunghezza focale compresa almeno tra i 16 mm a 20 mm). Più piccolo è il numero, infatti, maggiore sarà la porzione di scena catturata. Qualsiasi obiettivo con una lunghezza focale superiore ai 24 mm (50, 70, ecc) non costituisce la scelta ideale per questo tipo di scatti.
I teleobiettivi come i 140 mm, 200 mm o 300 mm sono la scelta migliore se vuoi fotografare animali e persone a una certa distanza.
COME PRENDERSI CURA DELLA FOTOCAMERA DA VIAGGIO:
Vuoi prolungare la vita della tua nuova macchina fotografica? Segui questi suggerimenti su come proteggerla (lenti incluse) da sabbia e sporco, migliorando la funzionalità e la durata della tua attrezzatura. Gli elementi principali da evitare sono polvere, acqua, fumo, caldo, freddo e umidità estremi. Lo so, viaggiando è complicato, ma suggerisco di prenderti cura il più possibile della tua fotocamera.
Uno zaino, per esempio, rappresenta un buon investimento anche per proteggere altri dispositivi elettronici.
Per pulire il corpo della fotocamera, obiettivi, pulsanti e touch screen, acquista un kit di pulizia di base. È possibile rimuovere la polvere dalla fotocamera e dall’obiettivo con una spazzola morbida. Quando pulisci l’obiettivo, estendilo alla massima lunghezza per raggiungere l’interno.
– Pulire il sensore:
È possibile utilizzare un soffiatore ad aria per rimuovere la polvere dall’obiettivo e dal sensore della fotocamera. Non utilizzare mai aria compressa, poiché l’alta pressione può danneggiare il sensore. Rimuovi l’obiettivo e cerca l’opzione nel menu “pulizia manuale”. Quando lo specchio è bloccato, utilizza delicatamente la pompetta per rimuovere eventuali particelle. Non toccare mai il sensore con il soffiatore o con le dita. Spegni la videocamera e lo specchio tornerà alla sua posizione normale.
– Pulisci l’obiettivo:
Utilizza un fazzoletto in microfibra per pulire l’obiettivo. Consiglio d’iniziare dal centro dell’obiettivo, spostandosi lateralmente con un movimento circolare. È possibile utilizzare alcol isopropilico.
Altri viaggiatori sono interessati a:
Ti è piaciuto “Le migliori fotocamere da viaggio?” Lascia un commento!
In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento