Stai preparando la tua attrezzatura invernale per questa stagione? Allora non dimenticare di mettere nello zaino anche un paio di guanti da sci. Per trovare il modello giusto, dovrai pensare alla tua sensibilità al freddo, alle temperature a cui ti esporrai e alla destrezza che ti servirà avere nelle mani.
Ci sono centinaia di design sul mercato, ecco perchè non è facile prendere una decisione. Alcuni guanti hanno sistemi di isolamento di alta qualità come il Primaloft, delle membrane impermeabili come il Gore-Tex e persino dei sistemi di riscaldamento che mantengono le mani calde grazie a batterie al litio.
Se hai dubbi su quale modello scegliere, non preoccuparti! In questo articolo illustreremo le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione al momento di scegliere un buon paio di guanti. Inoltre faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare le migliori giacche da sci, sci per principianti, snowboard per principianti, maschere, scarponi per sciare e scarponi da snowboard.
I MIGLIORI GUANTI DA SCI
HESTRA POWER HEATER
Vedi prezzo su Amazon
“Qualità premium con riscaldamento interno”
TIPO: Ibrido
MATERIALI: Nylon e pelle
ISOLAMENTO: Fibre + Riscaldatore
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: No
Realizzato con materiali di alta qualità, l’Hestra Power Heater consente una grande destrezza e libertà nei movimenti. La caratteristica più particolare di questo guanto è che ha un sistema di riscaldamento che mantiene le mani calde nelle giornate molto fredde. Per le persone freddolose come me, offre una sensazione molto piacevole alle mani.
Il riscaldatore ha tre opzioni che generano più o meno calore a seconda della configurazione (il che aiuta a prolungare la durata della batteria). Inoltre, ha un isolamento in fibra ad alte prestazioni che fornisce molto calore, anche a riscaldatore spento. Se stai cercando un modello versatile adatto ad ogni stagione e attività, questa potrebbe essere la scelta perfetta per te.
Pro: Include un sistema di riscaldamento. Utilizza materiali di fascia alta e garantisce un’ottima durata.
Contro: È incredibilmente costoso. A mio parere, non riscalda come fanno altri modelli.
OUTDOOR RESEARCH CAPSTONE
Vedi prezzo su Amazon
“Un potente riscaldatore”
TIPO: Gauntlet
MATERIALI: Nylon, elastan e pelle
ISOLAMENTO: Fibre + Riscaldatore
WATERPROOF: Totale
INTERNO ESTRAIBILE: No
L’Outdoor Research Capstone è un altro modello eccezionale dalle caratteristiche premium: alta traspirabilità e impermeabilità grazie alla membrana Gore-Tex, palmo in pelle morbida e tattile, buona imbottitura, comfort eccellente e dotato del sistema di riscaldamento più caldo di tutta lista.
È piuttosto costoso, ma funziona incredibilmente bene a temperature estreme, anche meglio del modello precedente. Il principale svantaggio è che è un po’ più spesso e pesante, quindi non offre la stessa destrezza dell’Hestra Power Heater. Avendolo provato, quella mancanza di destrezza è secondo me il maggiore inconveniente di questo guanto.
Pro: Il sistema di riscaldamento fornisce più calore rispetto alla maggior parte dei guanti di questa tipologia. Offre buone funzionalità avanzate.
Contro: Non offre molta destrezza. È anche piuttosto costoso.
HESTRAL HELI
Vedi prezzo su Amazon
“Il migliore della fascia media”
TIPO: Gauntlet
MATERIALI: Poliammide e pelle di capra
ISOLAMENTO: Poliestere
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: Sì
L’Hestral Heli offre i vantaggi di un prodotto di fascia alta, ma a un prezzo più ragionevole. Questo modello è realizzato con materiali resistenti e performanti, e te ne accorgi non appena indossi il guanto.
L’esterno è completamente impermeabile, antivento e traspirante. Il palmo è realizzato in pelle, per aumentarne la libertà di movimento e la resistenza. Inoltre è disponibile in tantissime taglie e colori, in modo da poter trovare il modello più adatto alla tua personalità.
Se lo confronti con i modelli precedenti, questo guanto non include un sistema di riscaldamento. Tuttavia, è molto confortevole e caldo, purché le condizioni climatiche non siano estreme.
Pro: Buona protezione termica, tenendo conto il fatto che non sia riscaldato. Buona durata e destrezza nei movimenti.
Contro: Sebbene sia resistente all’acqua, non protegge del tutto dall’ingresso di acqua.
BLACK DIAMOND MERCURY
Vedi prezzo su Amazon
“Moffole di qualità”
TIPO: Moffole
MATERIALI: Nylon, spandex e pelle
ISOLAMENTO: Primaloft
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: Sì
La Black Diamond Mercury è probabilmente la migliore moffola dell’anno, in quanto offre un incredibile rapporto tra calore, comfort e prezzo.
Il vantaggio principale di questo modello è che mantiene le dita in contatto, il che, combinato con l’efficiente isolamento Primaloft, garantisce un’ottima protezione termica. Per questo vanno molto bene per gli sciatori più freddolosi. La verità è che questi guanti sono molto caldi.
Come ben saprai, le moffole non forniscono un’eccezionale destrezza quando si tratta di tenere in mano il bastone da sci o di accedere alle tasche. Tuttavia, sono una scelta perfetta per i giorni più rigidi dell’inverno.
Pro: Tiene molto caldi mentre si scia. Resiste davvero bene all’acqua.
Contro: Lo svantaggio principale è la mancanza di destrezza, qualcosa che sicuramente ci si aspetta da un paio di guanti.
HESTRA FALL LINE
Vedi prezzo su Amazon
“Dal design elegante”
TIPO: A polsino corto
MATERIALE: Pelle
ISOLAMENTO: Fibra di poliestere
WATERPROOF: Non del tutto
INTERNO ESTRAIBILE: No
I punti di forza dell’Hestra Fall Line sono design, destrezza e durata. Questo modello garantisce un’ottima sensibilità alle mani, che lo rende perfetto per lo sci tecnico. Consente inoltre di tenere in mano il cellulare o di accedere facilmente alle tasche.
Ha un polsino corto in neoprene elastico che si chiude con un pratico velcro. Non offre la stessa protezione termica degli altri modelli, ma protegge in maniera adeguata dal freddo, purché le temperature non siano estreme. Come tutti i modelli in pelle, richiede una certa manutenzione per mantenere la sua impermeabilità nel tempo.
Pro: Quello che mi piace di più di questo modello è la sua destrezza. Offre una grande sensibilità nel momento in cui si prendono in mano i bastoncini.
Contro: Avrei apprezzato se fosse stato un po’ più caldo. La resistenza non è male, ma anche questa potrebbe anche essere migliorata.
DAKINE TITAN
Vedi prezzo su Amazon
“Buone prestazioni generali”
TIPO: A polsino lungo
MATERIALI: Poliestere e poliuretano
ISOLAMENTO: Poliestere
WATERPROOF: Gore-Tex
INTERNO ESTRAIBILE: Sì
Il Dakine Titan ha un prezzo ragionevole e delle ottime funzionalità: una membrana Gore-TexAlta che fornisce un’elevata resistenza all’acqua, l’isolamento termico delle fibre di poliestere, un rivestimento estraibile interno compatibile con il touchscreen di un telefono o GPS, un design “gauntlet” che impedisce l’ingresso di vento e neve ai polsi e un rinforzo Rubbertec sui palmi che migliora la presa e la resistenza. Tutti questi vantaggi lo rendono uno dei migliori modelli di fascia media.
Pro: Trovo molto interessante che abbia così tante funzionalità avanzate. Sento che resiste bene all’acqua.
Contro: Direi che manca un po’ di protezione termica. Questo aspetto potrebbe essere migliorato.
CARHARTT
Vedi prezzo su Amazon
“Migliore rapporto qualità-prezzo”
TIPO: Ibrido
MATERIALI: Poliestere e poliuretano
ISOLAMENTO: Fibre di poliestere
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: No
Questo guanto Carhartt è uno dei modelli più venduti dell’anno. Il segreto del suo successo: un design casual e informale, l’esterno in poliestere ad alta resistenza, la membrana impermeabile, una tecnologia FastDry che assorbe il sudore e mantiene le mani sempre asciutte e palmo rinforzato in poliuretano che migliora la presa. È, senza ombra di dubbio, una delle migliori offerte di quest’anno.
Se lo confrontiamo con il modello precedente, vediamo che entrambi hanno caratteristiche simili. Tutti e due si sentono un po’ freddi, anche se il Dakine Titan si distingue per il pugno più lungo, che consente di avere un po’ più di protezione termica. Il Dakine Titan ha un altro vantaggio: include un rivestimento interno compatibile con i touchscreen. Ciò ti consente di utilizzare il telefono e scattare foto durante le tue giornate sulla neve. Il vantaggio del modello Carhartt è che è più economico.
Pro: Questo modello è morbido al tatto e molto confortevole. Inoltre, protegge molto bene dall’acqua, soprattutto considerando che costa poco.
Contro: Si sente freddo quando la temperatura scende di molto. Trovo anche che sia un po’ più ingombrante dei guanti di fascia alta.
SALOMON FORCE DRY
Vedi prezzo su Amazon
“Design da donna”
TIPO: Gauntlet
MATERIALI: Poliestere e poliuretano
ISOLAMENTO: Poliestere
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: No
Il Salomon Force Dry è appositamente pensato per le sciatrici, poiché il suo design leggermente più aderente si adatta meglio all’anatomia femminile. Inoltre, questo modello offre delle buone prestazioni climatiche ed è molto comodo da indossare. La membrana Advanced SkinDry e l’isolamento delle fibre di poliestere mantengono le mani sempre calde e asciutte, mentre i polsini elastici garantiscono una vestibilità sicura.
Pro: Si adatta meglio alla forma delle mani femminili.
Contro: I materiali non sono resistenti come negli altri modelli Salomon.
UNIGEAR
Vedi prezzo su Amazon
“La migliore opzione accessibile”
TIPO: Gauntlet
MATERIALE: Sintetico
ISOLAMENTO: Primaloft
WATERPROOF: Sì
INTERNO ESTRAIBILE: No
Gli Unigear sono l’opzione perfetta per gli sciatori che cercano delle prestazioni elevate e non vogliono spendere molti soldi. Questo modello offre un’ottima impermeabilità e traspirabilità di 5.000 mm/5.000 g, un isolamento termico Primaloft e Polyfill, un rivestimento interno in Tricot molto piacevole al tatto, design compatibile con l’uso di un touchscreen, palmo rinforzato in poliuretano antiscivolo e cinturino per legare il guanto al polso.
Lo svantaggio principale di questo modello è che non offre la destrezza e la libertà di movimento dei modelli più costosi. Nonostante questo, garantisce delle splendide prestazioni e ha un prezzo molto interessante.
Pro: Offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo.
Contro: Avrei apprezzato se fosse stato un po’ più flessibile al movimento delle dita.
COSE DA TENERE IN CONSIDERAZIONE:
GUANTI O MOFFOLE
Se dai un’occhiata alla lista, vedrai che quasi tutti i modelli sono guanti tradizionali. Perché? Il vantaggio dei guanti è che migliorano la mobilità delle dita, il che si traduce in una maggiore abilità nell’impugnare il bastoncino, frugare nella tasca della giacca o regolare l’allacciatura degli scarponi.
I guanti facilitano anche altre attività come l’uso del telefono cellulare per scattare una foto (se provi a farlo con una moffola, vedrai che è impossibile) o guardare il GPS se stai sciando fuori pista.
Dall’altra parte, le moffole sono molto più calde, poiché tengono le dita unite e aiutano a mantenere il calore: ecco perchè le persone più sensibili al freddo preferiscono usare queste ultime. Anche gli snowboarder le utilizzano regolarmente, visto che non hanno bisogno di tenere bastoncini.
Alcuni produttori hanno creato dei modelli ibridi dove il dito indice ha maggiore libertà di movimento (oltre al pollice, come nei modelli tradizionali), mentre le altre tre dita rimangono unite per fornire più calore.
PROTEZIONE TERMICA
La funzione principale dell’utilizzo dei guanti da sci è quella di proteggere le mani dal freddo. Ma come ottenere l’isolamento termico desiderato? Bene, questo dipenderà da molti fattori:
Primo tra tutti, la sensibilità al freddo. Alcune persone hanno sempre caldo, mentre invece altre soffrono maggiormente il freddo.
In secondo luogo, le condizioni meteorologiche del luogo e la stagione in cui si scia; ad esempio, non avrai bisogno degli stessi guanti che usi per sciare sui Pirenei ad aprile anche per sciare sulle Alpi a febbraio.
Terzo, la tua tipologia di sciatore. Se sei uno sciatore super attivo che non smette di scendere giù una pista dopo l’altra, le tue mani saranno più calde delle mani di uno sciatore più “tranquillo”.
Tieni presente che i modelli più caldi tendono ad essere più spessi e voluminosi, il che probabilmente finirà per ridurre la destrezza e la libertà nei movimenti delle tue mani. In ogni caso, l’importante è che tu abbia sempre il livello di protezione termica di cui hai bisogno.
SISTEMA DI RISCALDAMENTO
Alcuni modelli di fascia alta dispongono di un sistema elettrico che aiuta a mantenere calde le mani anche nei giorni peggiori dell’inverno. Questi modelli sono perfetti per le persone che hanno spesso freddo alle dita. Non tutti i modelli funzionano allo stesso modo: alcuni riscaldano solo le dita, altri le dita e il palmo, altri ancora l’intera mano.
Questi modelli utilizzano anche diversi tipi di batterie, anche se molte sono al litio e ricaricabili. Esattamente come stavi pensando, le batterie a lunga durata sono più costose.
I guanti riscaldati hanno spesso due o tre livelli di riscaldamento: se si mettono a livello basso, producono meno calore ma le batterie durano più a lungo; se si mettono a livello alto, otterrai più calore, ma le batterie si scaricano più velocemente.
IMPERMEABILITÀ
In generale, consigliamo di cercare un modello che sia impermeabile. Dovresti anche valutare prima l’uso che ne farai, la frequenza con cui scii e il luogo in cui fai pratica.
Ad esempio, se sei uno sciatore occasionale e pratichi sempre in una stazione sciistica, dei guanti economici con una resistenza media all’acqua potrebbero darti un buon risultato. Se invece scii frequentemente, esponendoti a nevicate o pioggia, allora dovresti cercare un modello totalmente waterproof.
Tieni presente che, anche se il tuo guanto ha un isolamento termico di prima qualità, questo non sarà in grado di mantenere calde le tue mani nel caso in cui questo dovesse bagnarsi. Il metodo più efficace per ottenere un buon livello di impermeabilità è inserendo una membrana impermeabile tra lo strato esterno e il rivestimento interno.
Il vantaggio di questa tipologia di membrane è che impedisce all’acqua di passare attraverso il guanto, ma permette al sudore di fuoriuscire da dei minuscoli pori. La membrana Gore-Tex è probabilmente la più performante sul mercato ed è tipica dei modelli di fascia alta.
MATERIALE ESTERNO
La maggior parte dei modelli è realizzata in pelle, in tessuto sintetico o in una combinazione dei due. Questi materiali hanno proprietà differenti, che li rendono più o meno appropriati a seconda dell’attività e del budget.
Pelle:
I guanti in pelle sono più resistenti, duraturi e comodi e sono di solito anche i più belli. Inoltre, sono flessibili, il che consente una buona mobilità a mani e dita e non sempre sono più costosi dei modelli sintetici: spesso, anzi, hanno dei prezzi molto ragionevoli.
Sfortunatamente, la pelle non è così impermeabile come gli altri materiali. In genere può resistere a pioggia leggera e poca neve, ma non è progettata per lunghe esposizioni all’acqua. Alla fine questi guanti finiranno comunque per bagnarsi, consentendo all’acqua di passare all’interno.
Sintetico:
La maggior parte dei guanti è realizzata con tessuti sintetici, solitamente poliestere e nylon. Per molti sciatori, i modelli sintetici non sono così belli come quelli in pelle.
Tuttavia, si deve ammettere che i guanti sintetici sono molto più resistenti alle intemperie e offrono una buona traspirabilità e un’elevata resistenza all’acqua.
I guanti in nylon sono particolarmente resistenti all’acqua, sebbene siano anche meno flessibili. I modelli in poliestere sono più elastici, ma non sono waterproof al 100% e talvolta nemmeno garantiscono la stessa resistenza.
MATERIALE INTERNO
Lo strato interno dei guanti è responsabile della protezione termica. Ogni modello ha un suo specifico livello di isolamento termico, che dipende dai materiali e dallo spessore dell’isolamento. Anche se hai bisogno di un modello caldo, consigliamo di sceglierne uno che offra un buon equilibrio tra calore, traspirabilità e libertà nei movimenti.
È possibile che tu conosca alcuni sistemi di isolamento termico utilizzati nei capi invernali come ad esempio: Primaloft, realizzato con materiali riciclati al 90%; Lifaloft, che offre un ottimo isolamento termico con minor peso e volume; Thermolite, che fornisce molto calore anche quando il capo è bagnato, e Polartec, molto morbido al tatto, altamente traspirante e leggero.
Alcuni capi invernali utilizzano la piuma d’oca come isolamento termico: si tratta di piume incredibilmente leggere e comprimibili, che però non funzionano bene da bagnate, quindi non sono una scelta molto popolare nella produzione dei guanti da sci.
INTERNO RIMOVIBILE
Alcuni modelli hanno una fodera interna rimovibile. Questo strato interno, generalmente in pile, rende il modello super versatile, soprattutto se si ha intenzione di sciare in diverse stagioni dell’anno.
Se scii in pieno inverno, puoi indossare i due strati insieme per avere una maggiore protezione termica. Quando le temperature si alzano un po’ e non c’è probabilità di pioggia, puoi usare solo lo strato interno. Se le temperature sono piacevoli, puoi usare solo lo strato esterno e tenere le mani ben protette.
DESTREZZA
I modelli voluminosi sono ideali per le condizioni climatiche estreme, in quanto isolano efficacemente le mani dal freddo. Tuttavia, questo aumento della protezione riduce la destrezza nel movimento di mani e dita, ed è il motivo per cui alcuni tra i modelli più alla moda non sono così pratici al momento di allacciarsi uno scarpone o utilizzare il telefono.
Devi trovare un buon equilibrio tra isolamento e destrezza. Se vai a sciare principalmente nelle stazioni sciistiche, non preoccuparti troppo dell’abilità: l’importante è che le tue mani siano ben calde e protette.
Tuttavia, se cammini regolarmente fuori pista, dovresti cercare un modello che ti offra più destrezza. Se pratichi sci backcountry, potresti aver bisogno di guardare un GPS o usare una piccozza per accedere alle aree con ghiaccio, e ti servirà quindi una maggiore precisione nelle mani.
LUNGHEZZA
La maggior parte dei modelli può essere divisa in due gruppi: a polsino corto e a polsino lungo. I guanti a polsino corto sono di lunghezza inferiore, in genere coprono il polso e una piccola parte del braccio, consentendo una maggiore libertà nei movimenti.
Questo tipo di guanto funziona molto bene per traversate, percorsi fuoripista e sci ricreativo con temperature non estreme. In generale, sono molto comodi da indossare, ma non forniscono tanto calore quanto i modelli a polsino lungo.
I guanti a polsino lungo, invece, coprono il polso e una parte più ampia del braccio. Grazie alla loro maggiore lunghezza, forniscono più calore e garantiscono una migliore tenuta contro vento e freddo. Questi modelli, detti anche “gauntlet”, sono i più adatti per le condizioni estreme.
DIMENSIONI E COMFORT
Quando provi dei guanti, devi assicurarti che questi offrano una vestibilità ben salda e comoda. Le dita dovrebbero toccare leggermente l’estremità del guanto (o lasciare una piccola distanza), ma non dovrebbero mai essere troppo stretti. Non dovrebbero nemmeno stringere troppo le mani o i polsi. Una misura leggermente aderente non è un problema, purchè i guanti stiano sempre comodi.
Naturalmente, è anche importante che i guanti non siano troppo grandi, in modo da garantire una buona sensibilità e destrezza nelle mani. Molti modelli della lista sono unisex, quindi non devi fare altro che preoccuparti di trovare la taglia giusta. Molti produttori vendono i propri articoli nelle taglie S, M, L e XL. Prima di prendere una decisione, ti consigliamo di dare un’occhiata alla tabella delle taglie del produttore.
RINFORZI SUL PALMO
Alcuni modelli hanno un’imbottitura extra sui palmi della mano per assorbire eventuali impatti. Questa funzione è di grande aiuto per i principianti, che occasionalmente (o abbastanza spesso) cadono giù, ed è ottima anche per migliorare la sensazione di comfort quando si prendono in mano i bastoncini. Inoltre, molti modelli includono rinforzi esterni sul palmo che migliorano la presa.
COME PRENDERSI CURA DEI TUOI GUANTI
Dopo diversi giorni di attività, i guanti potrebbero essere leggermente umidi e sudati. Esattamente come fai con altri elementi della tua attrezzatura da sci, è importante pulire regolarmente anche questi.
Se il tuo modello ha un rivestimento rimovibile, puoi estrarlo e pulirlo separatamente, poiché sarà questa la parte più sporca. Se il tuo modello è waterproof, non utilizzare detersivo per lavatrice perché potrebbe ridurne la resistenza all’acqua.
Se il tuo modello è in pelle o presenta parti in pelle, non lavarlo mai in lavatrice. Per pulire la pelle, puoi applicare un sapone speciale (a base di olio) utilizzando un panno. Pulisci delicatamente il guanto con il panno seguendo dei movimenti circolari. Lascia asciugare la pelle, quindi pulisci di nuovo con un panno morbido. È possibile utilizzare un po’ di bicarbonato di sodio all’interno per eliminare batteri e odori.
Se hai ancora dei dubbi su queste procedure, ti consigliamo di seguire le istruzioni del produttore.
Ti è piaciuto “I Migliori Guanti da Sci”? Lascia un commento!
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento