Negli ultimi decenni, la pratica del kayak è diventata molto popolare tra gli amanti degli sport all’aria aperta. La maggior parte di questi inizia a fare pratica nei laghi, dove il movimento dell’acqua è molto leggero, ma altri preferiscono avventurarsi in rapide o in mare aperto. In questo caso, è importante avere una certa esperienza per destreggiarsi tra correnti e onde.
Esistono molti tipi di kayak a seconda dell’uso che se ne vuole fare. Ci sono kayak singoli, doppi, gonfiabili, da pesca, da mare, da traversata, da slalom, con svuotamento automatico (i kayak “sit on top”) e altri modelli. Alcuni sono perfetti per i principianti, mentre altri sono pensati per competizioni o traversate di più giorni.
Sono disponibili centinaia di modelli e per questo non è facile prendere una decisione, ma non preoccuparti. In questo articolo vedremo le caratteristiche che devi prendere in considerazione per trovare il kayak più adatto alle tue esigenze.
Scopri altri articoli per trovare le migliori mute da kayak, SUP Boards, pagaie SUP, orologi da immersione e fotocamere subacquee!
I MIGLIORI KAYAK GONFIABILI:
INTEX EXCURSION PRO K2
PESO: 19,7 kg
LUNGHEZZA: 380 cm
LARGHEZZA: 46 cm
CAPACITÀ: 180 kg
USO: Escursioni in acque tranquille, pesca
CARATTERISTICHE: Questo modello per due persone offre qualità e resistenza a un prezzo eccezionale. Include due remi, due portacanne, sedili rimovibili, spazio per riporre gli effetti personali, valvola di pressione e chiglia direzionale. Costruito con più strati di PVC e rinforzato con un nucleo in poliestere per dare maggiore durabilità e resistenza alle abrasioni.
ADVANCED ELEMENTS STRAITEDGE
PESO: 15 kg
LUNGHEZZA: 295 cm
LARGHEZZA: 88 cm
CAPACITÀ: 136 kg
USO: Fiumi e laghi
CARATTERISTICHE: Costruito con diversi strati ad alta resistenza, questo modello è compatto e robusto. È dotato di diverse maniglie, di una prua adattata con un leggero rocker e di un comodo sedile rimovibile. Ottima stabilità in acque calme e agitate. Rapporto qualità/prezzo eccellente.
SEVYLOR RIVIERA
PESO: 8 kg
LUNGHEZZA: 312 cm
LARGHEZZA: 92 cm
CAPACITÀ: 180 kg
USO: Laghi, baie tranquille
CARATTERISTICHE: Un modello molto spazioso, confortevole e stabile, adatto per le acque calme. Molto facile da trasportare grazie al sistema a zaino e alle maniglie. Costruito con tre camere separate in PVC per dare una maggiore resistenza. I due sedili sono super comodi e facili da montare e smontare. Si gonfia in meno di 10 minuti. È uno dei modelli per due persone più leggeri e ha un prezzo incredibile.
ADVANCED ELEMENTS FRAME
PESO: 16 kg
LUNGHEZZA: 320 cm
LARGHEZZA: 82 cm
CAPACITÀ: 136 kg
USO: Traversate, laghi e mari tranquilli
CARATTERISTICHE: La migliore opzione per le traversate grazie alla sua lunghezza, capacità e stabilità superiori. Un modello gonfiabile, ma rinforzato con nervature in alluminio per ottenere un risultato quasi simile a quello di un kayak rigido. Offre sterzata, rigidità e velocità ottime. Molto resistente agli urti grazie alla costruzione a triplo strato. Un’opzione perfetta per chi cerca funzionalità più avanzate.
ADVANCED ELEMENTS LAGOON 1
PESO: 10 kg
LUNGHEZZA: 254 cm
LARGHEZZA: 86 cm
CAPACITÀ: 113 kg
USO: Fiumi tranquilli, laghi ed estuari
CARATTERISTICHE: Prua e poppa presentano delle parti rigide per tagliare meglio le onde. Rinforzo interno per offrire maggiore rigidità e durata. Sedile gonfiabile molto confortevole e chiglia direzionale. Una buona opzione un uso ricreativo individuale, principalmente in acque calme.
INTEX EXPLORER K2
PESO: –
LUNGHEZZA: 312 cm
LARGHEZZA: 91 cm
CAPACITÀ: 180 kg
USO: Acque tranquille
CARATTERISTICHE: Un modello semplice ed economico per due persone. Offre una buona resistenza e durata. Include sedili gonfiabili comodi, regolabili e rimovibili. È rapido e facile da montare. Nel complesso, è un’ottima opzione per chiunque cerchi un prodotto valido senza spendere troppo.
INTEX CHALLENGER K1
PESO: –
LUNGHEZZA: 274 cm
LARGHEZZA: 76 cm
CAPACITÀ: 100 kg
USO: Laghi e fiumi tranquilli
CARATTERISTICHE: Dal design diverso, ma dalla costruzione e dai materiali simili al modello precedente, questo kayak individuale è il più economico della lista. Nonostante il suo prezzo, ha una resistenza e una funzionalità più che decenti. Una buona opzione per godersi una vacanza al lago.
BESTWAY VENTURA
PESO: 15 kg
LUNGHEZZA: 330 cm
LARGHEZZA: 94 cm
CAPACITÀ: 200 kg
USO: Pesca, laghi e mari tranquilli
CARATTERISTICHE: Grazie alla sua costruzione e lunghezza, offre una buona stabilità e sicurezza su laghi e fiumi. Include sedili imbottiti molto confortevoli, remi leggeri, una pompa a mano per gonfiaggio e maniglie per il trasporto. Un’opzione valida per chi cerca qualità a un prezzo vantaggioso.
I MIGLIORI KAYAK SIT ON TOP RIGIDI:
POINT 65 TEQUILA
PESO: 35 kg
LUNGHEZZA: 416 cm
LARGHEZZA: 75 cm
CAPACITÀ: 240 kg
USO: Ricreativo
CARATTERISTICHE: La stabilità primaria è molto buona e la costruzione è solida. È un kayak rigido modulabile (separabile) in tre parti che si assembla in cinque secondi. I sedili sono rimovibili. Si può usare per una o due persone. Include abbastanza spazio per riporre effetti personali e attrezzature.
ATLANTIS
PESO: 25 kg
LUNGHEZZA: 266 cm
LARGHEZZA: 66 cm
CAPACITÀ: 125 kg
USO: Ricreativo
CARATTERISTICHE: Si tratta di un modello semplice e compatto, perfetto per l’uso ricreativo su laghi e acque tranquille. Un’estremità è dotata di una ruota per un facile trasporto. Offre buone prestazioni a un prezzo molto ragionevole.
TIPI DI KAYAK PIÙ POPOLARI:
Kayak da diporto: Sono modelli pensati per i principianti o per le persone che useranno il proprio kayak in acque calme con poche onde. Possono essere chiusi, ma generalmente si sgonfiano da soli (il modello “sit on top”).
Kayak da pesca: Possono essere gonfiabili o rigidi e di solito sono “autosgonfianti”. È importante che offrano una buona stabilità e siano dotati di scomparti per riporre tutta l’attrezzatura da pesca.
Kayak da escursione: Questi modelli sono generalmente più lunghi e più stabili. Poiché sono pensati per traversate di una certa durata, di solito sono dotati di diversi scomparti per tenere al sicuro i propri effetti personali.
Kayak “sit on top”: Questi modelli sono aperti, in modo che le gambe possano essere appoggiate sul kayak. Non offrono la stessa stabilità dei kayak chiusi, quindi sono indicati per acque calme come quelle di fiumi e lagune.
FATTORI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI ACQUISTARE UN KAYAK:
LIVELLO DI ESPERIENZA
Alcuni modelli presentano un design che consente di manovrare il kayak molto più velocemente. Tuttavia, ci vuole un po’ di abilità per essere in grado di gestirlo in maniera corretta.
Se stai facendo i tuoi primi passi nel mondo dei kayak, è importante scegliere un modello che sia un po’ più lungo e abbia una buona stabilità. Più avanti, quando avrai raggiunto una certa esperienza, potrai pensare a provare altri modelli di livello avanzato.
VOLUME
Il volume si riferisce al peso che, collocato sul kayak, lo fa immergere di un pollice nell’acqua. Un livello elevato indica che il kayak avrà una maggiore stabilità. Se il livello è troppo basso e si sta navigando in acque agitate, è probabile che il kayak imbarchi acqua.
ACQUE TRANQUILLE O CORRENTI
Le condizioni dell’acqua avranno un ruolo fondamentale nella scelta del kayak giusto. Se vuoi navigare in fiumi o lagune calmi, un kayak di base a svuotamento automatico può essere una buona opzione, essendo economico e facile da manovrare.
Se vuoi avventurarti in mare o tentare la fortuna tra le rapide, avrai bisogno di un kayak con una cabina stretta e uno scafo a forma di V per poterti destreggiare tra le onde e muoverti con più agilità.
STABILITÀ PRIMARIA E SECONDARIA
Per comprendere la stabilità di un kayak, dobbiamo prestare attenzione a due concetti che sono direttamente correlati tra loro: stabilità primaria e secondaria.
La stabilità primaria si riferisce alla stabilità del kayak quando questo riposa in acque prive di onde, mentre quella secondaria è legata alla capacità di rimanere stabile quando il kayak è inclinato su un lato.
I principianti potrebbero pensare che la cosa più importante sia la stabilità primaria, ma in realtà, per scegliere il kayak giusto, è fondamentale sapere in quale tipo di acqua si andrà a navigare. Spesso i kayak che sono stabili in acque calme sono instabili in acque agitate, e viceversa.
Ad esempio, un kayak da pesca dovrebbe avere una buona stabilità primaria che permetta di rilassarsi durante l’intera attività, mentre invece un kayak da mare (specialmente con onde forti) dovrebbe avere una buona stabilità secondaria.
MATERIALI E COSTRUZIONE
Polietilene
Uno dei materiali più utilizzati, essendo leggero, resistente ed economico. Inoltre, il polietilene è abbastanza flessibile e duraturo, quindi resiste bene agli impatti. È vero che è piuttosto sensibile all’azione del sole, ma con le dovute cure, può durare per molti anni.
Policarbonato
Questi modelli hanno un aspetto lucido simile alla vetroresina. La finitura del materiale è più liscia, offrendo un minore attrito con l’acqua e una migliore scorrevolezza. Sono più leggeri del polietilene, sebbene la durata sia leggermente inferiore.
Fibra di vetro
I kayak in fibra di vetro sono ben resistenti e superleggeri. Non sono particolarmente resistenti agli urti come il polietilene, ma sono più facili da riparare in caso di forte impatto. Sfortunatamente, questi modelli sono generalmente piuttosto costosi.
Composito
Il composito è una miscela di materiali diversi, tra cui fibra di vetro, di carbonio e Kevlar, che formano un prodotto finale di alta qualità. Gli strati dei diversi materiali si sovrappongono tra loro e si fondono con la resina epossidica. I modelli realizzati in composito offrono maggiore resistenza, durata e stabilità. Inoltre, di solito sono abbastanza leggeri.
Legno
Oggigiorno è sempre più difficile trovare un kayak in legno. Se il design è ben curato, questi modelli vantano di ottime prestazioni. Ci vogliono però molta esperienza e ore di lavoro per modellare il legno, il che rende questi articoli piuttosto rari e costosi.
FORMA DELLO SCAFO
La forma dello scafo si riferisce al tipo di sezione trasversale della carena. Si tratta di un fattore importante che influenza la stabilità finale.
Forma a V
Questa è la forma più appropriata per il mare, poiché consente di adattarsi a onde e correnti forti. Si comporta bene in movimento ed è ottima nel mantenere la direzione, rendendo il kayak perfetto per le escursioni. Ha il miglior comportamento in acque agitate.
Arrotondata
La forma arrotondata migliora la stabilità in acque calme, ma non è particolarmente raccomandata per il mare. L’unica eccezione è quella di navigare in zone di corrente calma, come vicino alle mangrovie o in baie con acque calme.
ROCKER
Se la forma dello scafo fa riferimento alla sezione trasversale del kayak, il rocker indica la forma del kayak nel suo profilo longitudinale. Per coloro che hanno esperienza con sci o snowboard, questo termine sarà a loro ben noto.
Una navigazione da sci o da rocker ha le estremità rialzate sopra il piano orizzontale (come una banana per intenderci). L’arco che si forma rende le estremità meno a contatto con l’acqua, facilitando la manovrabilità del kayak e consentendo di girare più velocemente.
Per i kayak da mare, un rocker piccolo ne facilita la mobilità. Nel caso di kayak da escursione, si raccomanda di non avere un rocker eccessivo per ridurre l’effetto a zigzag e poter remare facilmente in linea retta.
DORSI
Il dorso è la parte sommersa che fa da transizione tra il fondo e il lato del kayak. I dorsi possono avere varie forme, ma generalmente si distinguono tra morbidi e rigidi.
I dorsi rigidi hanno una sorta di bordo che segna il fondo del kayak, conferendo una buona stabilità primaria e un’ottima velocità.
I dorsi morbidi non hanno il bordo laterale marcato, poiché la transizione tra il lato e il fondo è più graduale. Questo tipo di dorso offre una buona stabilità secondaria e funziona molto bene in acque agitate. Lo svantaggio principale è che non sono scorrevoli come i dorsi rigidi.
CABINA E POGGIAPIEDI
Ora che conosci le tipologie di kayak più famose, saprai quale tipo di sedile è più raccomandato per ogni attività. I modelli “sit on top” sono pensati per navigare in acque calme, per pescare o fare attività in cui è facile mantenere l’equilibrio.
I kayak da mare hanno una cabina relativamente piccola. In tal caso, dovresti avere abbastanza spazio per non soffrire di claustrofobia, anche se è importante che non ci sia troppo spazio libero. In questo modo si riduce la quantità di acqua che entra nella cabina a causa delle onde. I modelli da mare, progettati per navigare in acque più tranquille o in aree con mangrovie, presentano delle cabine più grandi.
LUNGHEZZA E LARGHEZZA DEL KAYAK
I kayak da mare sono generalmente più lunghi dei modelli destinati ad altre attività. In generale, si consiglia una lunghezza maggiore o uguale a 3,3 metri. Ciò fornisce più stabilità e rende più facile la remata attraverso le onde.
Per quanto riguarda la larghezza, troverai molte opzioni disponibili. I modelli leggermente più larghi offrono una maggiore stabilità e sono l’opzione preferita da coloro che stanno iniziando. In ogni caso, non è consigliato utilizzare kayak larghi meno di 50 cm, così da ridurre le possibilità di ribaltamento.
PESO
Un buon kayak non dovrebbe essere né troppo pesante né troppo leggero. Durante il trasporto, vogliamo che sia poco ingombrante e facile da spostare. Tuttavia, è importante che abbia abbastanza peso una volta messo in acqua, altrimenti la navigazione sarebbe fortemente influenzata dalle condizioni meteorologiche e dell’acqua. Un modello troppo leggero con sopra una persona esile può essere molto difficile da manovrare.
È NECESSARIO PORTARE UN SALVAGENTE?
Le norme di sicurezza per le imbarcazioni a remi come canoe, kayak e stand up paddles variano da paese a paese. In alcuni luoghi non esiste una regolamentazione su questo tipo di imbarcazioni. Tuttavia, molti paesi richiedono l’uso di un giubbotto di salvataggio o di un dispositivo di sicurezza gonfiabile. In alcuni casi è obbligatorio indossare il giubbotto e in altri semplicemente tenerlo a bordo.
Per navigare in acque marittime, dove le possibilità di ribaltamento sono nettamente maggiori, si consiglia sempre di indossare il giubbotto in qualsiasi momento.
Agli altri lettori sono piaciuti anche:
- Migliori Snowboard
- Sandali da Trekking
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento