Sicuramente conoscerai la sensazione di praticare un’attività illuminata dalla luce delle stelle, tu, amante della corsa, del trail running o del trekking. La verità è che è un’esperienza incredibile sia a livello fisico che mentale. Un’enorme sensazione di pace si fonde con una giusta dose di adrenalina percorrendo il tuo corpo.
Allo stesso tempo, l’assenza di luce aumenta le sfide dell’attività: la percezione del percorso è distorta, gli ostacoli sono più difficili da distinguere e gli occhi devono lavorare intensamente per interpretare il terreno. Ecco perché le torce frontali sono diventate un elemento essenziale nella pratica di queste attività.
Equipaggiati con una buona lampada frontale e goditi i vantaggi di una notte all’aperto! Per prima cosa, eviterai colpi di calore e disidratazione. In seguito, troverai pochissime auto, motociclisti o escursionisti sul tuo cammino. Potrai godere di bellissime albe e cieli stellati. Infine, sentirai un grande senso di benessere, lontano dal rumore e dal trambusto della vita quotidiana.
Ecco un confronto delle 10 migliori lampade da testa per il trail running e il trekking, per trovare quella più adatta alle tue esigenze!
Consulta gli altri articoli per trovare i migliori pantaloni da trekking, sandali, giacche da trail, scarpe da trail, pantaloni da running, zaini da running, magliette da running e piumini.
LE MIGLIORI LAMPADE FRONTALI PER L’ESCURSIONISMO E LA CORSA:
PETZL NAO +
Potenza: 750 lumen
Distanza d’illuminazione: 135 metri
Batteria: agli ioni di litio ricaricabile
Autonomia: da 1,6 ore a 12 ore
Peso: 185 gr
Resistenza all’acqua: IPX4
Utilizzo: Corridori ed escursionisti esigenti
Caratteristiche: una delle torce più potenti sul mercato. Offre un’ottima potenza luminosa con 750 lumen e un raggio di luce di quasi 140 metri. Una scelta molto popolare tra i trail runner professionisti e gli escursionisti alla ricerca delle migliori prestazioni. Ideale per brevi viaggi dove c’è bisogno di molta luce.
La tecnologia Reactive Lighting regola la luminosità della luce con un sensore che ottimizza la durata della batteria, ricaricabile. I cinturini ergonomici offrono comfort e impediscono alla torcia di scivolare. Compatibile con l’App Petzl. È uno dei migliori modelli della lista, anche se la batteria non dura così a lungo come quella delle altre lampade frontali. Nel caso volessi fare lunghe escursioni senza poter ricaricare costantemente, ti consiglio un altro modello.
PRINCETON TEC APEX
Potenza: 350 lumen
Distanza d’illuminazione: 120 metri
Batteria: 4 AA alcaline
Autonomia: da 70 a 150 ore
Peso: 297 gr
Resistenza all’acqua: IPX7
Uso: Per lunghe corse sotto la pioggia
Caratteristiche: Modello robusto con ottime prestazioni subacquee. La durata della batteria è eccellente: 70 ore ad alta potenza e 150 a basso consumo. Progettata con una lampada composta da un LED centrale Maxbright e 4 LED laterali in grado di fornire un potente e ampio raggio di luce fino a 120 metri. È compatibile con le batterie ricaricabili. Una buona scelta per speleologi, corridori ed escursionisti esigenti. Un po’ pesante. Il prezzo è molto ragionevole considerate le sue prestazioni.
BLACK DIAMOND ICON
Potenza: 700 lumen
Distanza d’illuminazione: 110 metri
Batteria: 4 AA alcaline
Autonomia: fino a 175 ore
Peso: 300 gr
Resistenza all’acqua: IP67
Utilizzo: Trail running nei giorni di pioggia, Trekking
Caratteristiche: Buona potenza, illuminazione a lunga distanza, grande resistenza all’acqua e autonomia eccellente. Una lampada frontale davvero versatile grazie all’intensità regolabile, alla modalità di luce intermittente e al faretto molto luminoso. È uno dei modelli Black Diamond più potenti e conosciuti, perfetto per lunghi viaggi in montagna in condizioni climatiche avverse. Ha luci extra blu, verdi e rosse. Il design dell’elastico la rende molto comoda da indossare, impedendole di sganciarsi o di scivolare verso il basso. Una delle migliori torce della lista.
PETZL ACTIK CORE
Potenza: 450 lumen
Distanza d’illuminazione: 90 metri
Batteria: Ricaricabile
Autonomia: 2 ore (alta intensità), 130 ore (bassa intensità)
Peso: 79 gr
Resistenza all’acqua: IPX4
Utilizzo: Per viaggiare leggeri
Caratteristiche: Questa torcia frontale ha un peso eccellente, una buona potenza e un’autonomia piuttosto decente considerate le dimensioni. È dotata di due tipi di fasci luminosi (ampio o misto). Le batterie sono ricaricabili attraverso un cavo USB, compatibile con pile AAA. Le prestazioni non sono quelle delle luci frontali più sofisticate, anche se è uno dei modelli migliori tra quelli leggeri. Non è impermeabile, ma resiste agli schizzi d’acqua. Un’ottima scelta per backpackers, campeggiatori, corridori ed escursionisti.
PETZL REACTIK +
Potenza: 300 lumen
Distanza d’illuminazione: 110 metri
Batteria: Ricaricabile
Autonomia: 2,5 ore (alta), 15 ore (bassa)
Peso: 115 gr
Resistenza all’acqua: IPX4
Utilizzo: brevi viaggi d’avventura
Caratteristiche: Utilizza la tecnologia Reactive Lighting che regola automaticamente la luminosità in base alle esigenze dell’atleta. Grazie all’App Petzl, potrai controllare lo stato delle batterie dal tuo telefono e adattare il funzionamento della torcia in base all’attività: corsa, trekking, ciclismo, ecc. Reactik + analizza la luce ambientale e regola la luminosità di conseguenza. Questo sistema ottimizza il consumo della batteria, anche se l’autonomia è relativamente breve. L’elastico, confortevole e solido, è ergonomico.
PETZL PIXA 3
Potenza: 90 lumen
Distanza d’illuminazione: 90 metri
Batteria: 2 AA alcaline
Autonomia: fino a 13 ore
Peso: 145 gr
Resistenza all’acqua: IP67
Utilizzo: Corse brevi sotto la pioggia, escursioni a piedi
Caratteristiche: Una torcia con un’alta resistenza all’acqua, alle cadute e ai colpi. È dotata di un sistema d’illuminazione costante che assicura che il fascio di luce non venga ridotto mentre le batterie sono in esaurimento. La lampada può essere ruotata di 45 gradi offrendo diverse modalità di luce. L’autonomia è piuttosto breve, ma è una delle torce frontali migliori per chi cerca qualcosa di durevole e super resistente. Perfetta per gli sport d’avventura estremi.
BLACK DIAMOND SPRINTER
Potenza: 275 lumen
Distanza d’illuminazione: 50 metri
Batteria: Ricaricabile
Autonomia: fino a 28 ore
Peso: 107 gr
Resistenza all’acqua: IPX4
Utilizzo: Escursioni “tranquille”
Caratteristiche: Una torcia con una distanza d’illuminazione più breve, ma una buona autonomia per una dimensione compatta e leggera. Si ricarica tramite cavo USB in circa 5 ore. Ha un design “equilibrato”, con la batteria nella parte posteriore e la luce in quella anteriore che la rende leggera e confortevole una volta indossata. Non è completamente impermeabile, ma resiste a brevi piogge senza problemi.
LE TORCE FRONTALI PIÙ ECONOMICHE:
BLACK DIAMOND ION
Potenza: 100 lumen
Distanza d’illuminazione: 38 metri
Batteria: batterie AAA
Autonomia: 6 ore alla massima potenza, 180 ore a bassa potenza
Peso: 55 gr
Resistenza all’acqua: IPX8
Utilizzo: Avventure “in tranquillità'”, viaggi sotto la pioggia
Caratteristiche: Una buona opzione per chi cerca un accessorio super leggero, totalmente impermeabile e con una potenza abbastanza accettabile. Può essere immerso fino a un metro di profondità per 30 minuti. È il più piccolo e leggero dei Black Diamond. L’intensità è regolabile, ha la modalità di blocco e la luce rossa. Oltre a usarla per la corsa o il trekking, la puoi portare in viaggio o in campeggio. Il prezzo è ottimo!
BLACK DIAMOND SPOT
Potenza: 325 lumen
Distanza d’illuminazione: 80 metri
Batteria: 3 batterie AAA
Autonomia: 30 ore (alta intensità), 175 ore (bassa intensità)
Peso: 150 gr
Resistenza all’acqua: IPX8
Utilizzo: Trail running sotto la pioggia, zaino in spalla, trekking
Caratteristiche: Un classico delle escursioni in montagna, corsa notturna, campeggio e backpacking. Questa lampada frontale vanta grandi prestazioni: può essere immersa nell’acqua e la luce è potente e precisa, oltre a essere comoda e abbastanza leggera. La tecnologia Powertrap consente inoltre di cambiare rapidamente l’intensità dalla massima alla minima potenza.
PETZL TIKKA
Potenza: 300 lumen
Distanza d’illuminazione: 60 metri
Batteria: 3 batterie AAA
Autonomia: da 60 a 120 ore
Peso: 82 gr
Resistenza all’acqua: IPX4
Utilizzo: Trail running, trekking, campeggio, viaggi
Caratteristiche: Il Petzl Tikka offre un fascio di luce ampio e potente, un design super compatto e una buona autonomia. La distanza d’illuminazione è accettabile per le attività notturne. In generale si tratta di un’ottima opzione per chi cerca qualcosa semplice ma con buone prestazioni, il tutto a un prezzo vantaggioso.
COME SCEGLIERE LA MIGLIORE LUCE FRONTALE:
Le torce frontali sono dispositivi relativamente semplici e facili da usare. In commercio ci sono centinaia di modelli con caratteristiche diverse. Questi sono i parametri principali da tenere in considerazione:
Luminosità: di quanti lumen hai bisogno?
Dipende dal tipo di escursione che farai, dalle condizioni atmosferiche e soprattutto dal terreno. Correre al chiaro di luna o attraverso una fitta foresta in una notte senza stelle sono due cose diverse.
Come intendi utilizzarla? Per il campeggio oppure per un’escursione notturna? In questo caso avrai bisogno di un fascio di luce abbastanza potente per illuminare adeguatamente il tuo percorso.
Un trail runner ha bisogno di una luce che gli permetta di distinguere i profili di rocce, sassi, rami, pendii, ecc. In generale, ti consiglio di cercare un modello che abbia almeno 180 lumen. Le lampade con più di 300 lumen funzionano bene in notti poco illuminate.
Oltre alle opzioni di luminosità di base (bassa, media e alta), molti modelli sono regolabili a seconda delle tue esigenze. Alcune lampade si adattano automaticamente alla luce ambientale, il che può essere pratico quando si passa frequentemente da una zona aperta a una chiusa.
Si noti che i lumen si riferiscono solo alla luminosità. Ci sono altri fattori importanti legati alla qualità della luce, come la distanza d’illuminazione, il design ottico e la durata della batteria.
Distanza d’illuminazione
I lumen indicano la luminosità di una lampada frontale, mentre la distanza d’illuminazione indica quanto lontano arriva il fascio di luce. Si tratta di un fattore chiave per individuare i potenziali pericoli ed evitarli in tempo! È un concetto più facile da capire rispetto ai lumen perché si riferisce a una distanza specifica.
Fascio di luce focalizzabile
Questa è una caratteristica comune a molti modelli che permette di regolare il fascio luminoso, rendendolo più concentrato o ampio a seconda delle esigenze. Si tratta di una funzione molto utile per adattarsi ai cambiamenti del terreno.
Durata della batteria
Le batterie potenti con una lunga durata tendono a essere grandi e pesanti. In caso di brevi escursioni in luoghi sicuri, puoi optare per una lampada leggera con batteria incorporata (i modelli più comuni). Hai intenzione di correre tutta la notte? Prendi in considerazione un modello con una batteria più efficiente. In molti casi, questi articoli sono composti da due parti: una torcia elettrica su quella anteriore e una batteria sul retro della testa.
Tipo di batteria
Le batterie più comunemente usate nei faretti frontali sono le pile alcaline AA e AAA. Alcuni modelli includono batterie ricaricabili che, oltre a essere pratiche, ti consentiranno di risparmiare i soldi delle pile. Le batterie ricaricabili, tuttavia, tendono a perdere potenza quando non vengono utilizzate. Ecco perché è importante portare sempre con sé un set di pile alcaline di riserva.
Tipo di LED
I modelli più sofisticati comprendono tre tipi di luci: prossimità, spostamento e visione lontana. Quelli più semplici ed economici sono costituiti invece da un unico faretto che fornisce un fascio costante, pratico per scorgere cosa c’è in lontananza. Il fascio di luce, invece, serve a vedere ciò che ti è vicino. Le luci rosse non disturbano le persone nelle vicinanze e fungono oltretutto da illuminazione di emergenza.
Fascia elastica e comfort
Correre lungo i tortuosi percorsi di montagna causa movimenti improvvisi e persino salti. Molti modelli sono dotati di un’unico elastico regolabile, che però può scivolare a causa del movimento. Nel caso tu abbia intenzione di affrontare dei percorsi piuttosto difficili, ti consiglio una lampada con due fasce elastiche. La seconda banda collega la parte posteriore della testa alla fronte, creando un blocco che impedisce alla torcia di scivolare verso il basso.
Pulsanti di controllo
Ti consiglio di cercare una torcia elettrica con pulsanti semplici da usare. È importante che questi possano essere azionati facilmente quando la torcia è sulla testa e anche quando si indossano i guanti.Alcuni modelli includono un sistema di bloccaggio per evitare che il pulsante di accensione venga azionato per sbaglio mentre si trasporta la torcia nello zaino. Immagina quanto sarebbe spiacevole arrivare a destinazione con la lampada quasi senza batterie perché è stata accesa inavvertitamente da ore.
Impermeabilità
È importante che la tua lampada frontale possa resistere alle piogge e ai temporali improvvisi. I gradi d’idrorepellenza vanno da IPX1 a IPX8. Una torcia con un grado di protezione IPX7 può essere immersa fino a una profondità di 1 metro per 30 minuti, mentre un IPX4 offre resistenza agli schizzi d’acqua.
Per la corsa o il trail running, raccomando un modello che sia tra IPX4 e IPX8.
Peso
Il peso è un fattore importante nella scelta del modello giusto. Una lampada frontale pesante è scomoda e può scivolare. Per questo motivo ti consiglio un modello a due fasce. Le torce più potenti, tuttavia, tendono a essere maggiormente pesanti a causa del peso delle batterie supplementari e della loro solidità.
Scegli quindi la lampada più leggera possibile tra i modelli che soddisfano le tue esigenze.
Durabilità
Una lampada frontale deve darti sicurezza durante i tuoi percorsi, essere affidabile, durare a lungo e resistere alle condizioni atmosferiche più difficili, alle cadute e agli urti.
Consigli per le attività in notturna:
Allenati
Hai in programma di correre spesso al buio o ti stai preparando per qualche gara notturna? Ti consiglio di elaborare un piano di allenamento notturno. Con un’adeguata preparazione sarai in grado d’interpretare facilmente i cambiamenti del terreno, adattandoti meglio al percorso. Per acquisire confidenza puoi svolgere altre attività come il trekking o il ciclismo notturno. Poco a poco, il tuo corpo si abituerà e potrai correre tranquillamente anche nell’oscurità.
Gestisci la tua luce
Quando affrontiamo lunghi viaggi è molto importante gestire correttamente la luce. Ecco alcuni consigli che possono essere utili per risparmiare un po’ di batteria: 1- Prova a uscire in gruppo, in modo da avere più luce e riuscire ad abbassarne l’intensità. 2- Riduci la potenza della torcia quando corri in salita. 3- Porta con te delle batterie e una torcia di ricambio in caso fossi solo.
Indossa indumenti riflettenti
Indossa almeno un capo che sia catarifrangente. Questo consiglio non è solo per le persone che devono attraversare la strada. È importante che gli altri possano vederci di notte, in modo da evitare incidenti con auto, mountain bike, escursionisti o corridori.
Corri in senso opposto al traffico
Nel caso ti trovassi a correre su una strada o una via senza marciapiede, fallo sempre dalla parte che ti consenta di avere in fronte a te i veicoli in transito. Questa è una regola di base che si applica a chiunque cammini lungo una strada, sia di giorno che di notte.
Non ascoltare musica
Ci sono molti corridori che amano esercitarsi ascoltando le loro canzoni preferite. Beh, se esci di notte, lascia la musica a casa. Quando sei al buio devi essere molto concentrato su tutto quello che succede intorno a te. Evita distrazioni che potrebbero provocare situazioni spiacevoli.
Porta con te il telefono
Informa qualcuno se hai intenzione di correre di notte, sia che sia in montagna o in una zona remota della città. Sai, non si sa mai. In caso d’incidente, avendo con te il telefono potrai chiedere aiuto.
Agli altri escursionisti sono piaciuti anche:
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento