Sei alla ricerca di un buon paio di pantaloni da sci? Allora sei nel posto giusto! I modelli di oggi sfruttano delle tecnologie avanzate che garantiscono impermeabilità, traspirabilità e protezione termica. Inoltre, utilizzano materiali flessibili e confortevoli, che ti consentono una maggiore libertà nei movimenti mentre scendi in pista.
Tutto dipenderà dalle condizioni climatiche del luogo in cui si va a sciare. Non avrai bisogno di usare la stessa protezione per lo sci in pieno inverno anche per lo sci di fondo in primavera. Non preoccuparti! In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche più importanti che dovresti tenere a mente prima di scegliere il tuo paio di pantaloni. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Non perderti gli altri articoli per trovare i migliori sci, giacche, caschi, maschere, bastoni e scarponi da sci.
I 10 MIGLIORI PANTALONI DA SCI
SALOMON QST
“Per tutti i terreni”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: AdvancedSkin a 2 strati
PESO: 850 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Leggero
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Alta resistenza all’acqua di 20.000 mm/20.000 g. Ventilazione interna ed esterna. Design casual.
I pantaloni Salomon QST sono progettati per gli sciatori particolarmente attivi e alla ricerca di prestazioni elevate. Includono polsini elastici e una falda staccabile che impedisce alla neve di penetrare lungo le gambe e la vita. Struttura a 2 strati con elevata resistenza agli urti e una buona durata. La ventilazione è molto efficace anche nelle giornate più calde. Hanno un design ampio che consente una buona libertà di movimento. Non è un modello economico, ma ha uno dei migliori prezzi di fascia alta.
SPYDER DARE GTX
“Il miglior isolamento”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Gore-Tex a 2 strati
PESO: 810 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Primaloft
MODELLO DONNA: N/D
CARATTERISTICHE: Bretelle staccabili. Vita regolabile. Ventilazione con cerniera. Scaldamuscoli paraneve interni.
Gli Spyder Dare GTX sono probabilmente l’opzione migliore per il freddo estremo, poiché offrono un isolamento termico che protegge anche nei giorni invernali più rigidi. Utilizzano una membrana Gore-Tex per garantire un’ottima resistenza all’acqua. Questo modello dispone di bretelle molto comode che migliorano la vestibilità. La ventilazione non è eccellente come quella degli altri modelli, ma considerando che sono pensati per essere indossati durante giornate molto fredde, non crediamo che avrai particolarmente bisogno della ventilazione.
OUTDOOR RESEARCH TRAILBREAKER II
“Per il fuoripista”
TIPO: Softshell / Ibrido
MATERIALE: Pertex Shield a 3 strati
PESO: 707 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì, anche se non totalmente waterproof
ISOLAMENTO: No
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Struttura elasticizzata in Softshell sulla parte superiore e rinforzo Hardshell sulle parti più esposte.
Ispirati al design dei pantaloni da alpinismo, gli Outdoor Research Trailbreaker sono realizzati in un materiale molto flessibile e traspirante. È vero che il Softshell non è particolarmente resistente all’acqua, ma questo modello offre una buona protezione a condizione che la neve non sia troppo profonda. Il loro miglior pregio è che sono incredibilmente comodi e hanno un’ottima ventilazione. Per molti sciatori, sono questi i pantaloni perfetti per lo sci fuoripista.
ARC’TERYX BETA AR
“Per il clima estremo”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Gore-Tex a 3 strati
PESO: 530 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Molto alta
ISOLAMENTO: No
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Polsini elasticizzati. Vita regolabile. Ventilazione laterale Watertight. Rinforzo interno su ginocchia e fondoschiena.
Gli Arct’teryx Beta AR sono appositamente progettati per le condizioni meteorologiche più avverse. Questi pantaloni si distinguono per l’ottima resistenza dei loro tessuti e l’elevata resistenza all’acqua, rendendoli molto popolari per praticare l’alpinismo o il trekking invernale e andare in sci o snowboard. Se stai per essere esposto a forti piogge, neve e vento per lunghi periodi di tempo, questo potrebbe essere il modello perfetto per te. Non offrono isolamento termico, quindi dovrai indossare uno strato interno se le temperature sono molto fredde.
OUTDOOR RESEARCH HEMISPHERES
“Una salopette ad alte prestazioni”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Gore-Tex a 3 strati
PESO: 595 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: No
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Stretch Technology per una maggiore flessibilità. Gore-Tex C-Knit Technology per una maggiore resistenza all’acqua.
Vincitori del premio per il miglior capo da sci secondo la rivista Powder, gli Outdoor Research Hemispheres sono perfetti per chi cerca un’ottima protezione contro la neve, ma senza rinunciare a comfort ed elasticità. Questo modello è super traspirante, con cuciture termosaldate, aperture di ventilazione sulle cosce, polsini elastici, tasche con cerniera e rinforzi antiurto. Se hai bisogno di una salopette di qualità per sciare in pista e fuori pista, non ti serve cercare altro.
FASCIA MEDIO-ECONOMICA
SALOMON ICEMANIA
“Flessibilità e protezione termica”
TIPO: Miscela di sintetici
MATERIALE: AdvancedSkin a 2 strati
PESO: 688 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì, anche se non totalmente waterproof
ISOLAMENTO: Molto buono
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Trattamento DWR per migliorare la resistenza all’acqua. Cuciture termosaldate. Scaldamuscoli elastici. Vita regolabile.
I Salomon Icemania utilizzano la tecnologia 4 Way Stretch per garantire che il tessuto possa allungarsi in tutte le direzioni. L’ottima flessibilità, unita all’eccellente protezione termica del sistema AdvancedSkin Warm, lo rendono uno dei pantaloni più comodi per sciare con un clima freddo e ventoso. È un modello popolare anche tra gli scalatori, gli alpinisti e gli sciatori di fondo. Non è impermeabile come gli altri modelli, ma regge bene purchè non si vada sulla neve molto profonda.
HELLY HANSEN LEGENDARY
“Ottime prestazioni generali”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Strato impermeabile doppio
PESO: 570 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Sì
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Realizzato con tessuti 2-play fabric. Isolamento Primaloft. Cuciture termosaldate.
Gli Helly Hansen Legendary offrono un buon equilibrio tra impermeabilità, traspirabilità, protezione termica, comfort e prezzo. Per questo motivo sono ormai un classico sulle piste da sci da diversi anni. È vero che non sono così flessibili come il precedente modello dei Salomon Icemania, ma rappresentano un grande vantaggio per quanto riguarda la protezione da acqua e vento. Sono disponibili in diversi colori per abbinarsi perfettamente alla tua giacca.
COLUMBIA RIDE ON
“Bel design e buon prezzo”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Omni Tech a 2 strati
PESO: N/D
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Sì
MODELLO DONNA: N/D
CARATTERISTICHE: Scaldamuscoli interni. Tasche con cerniera zip. Isolamento termico Microtemp XF da 60 g.
I Columbia Ride On sono diventati un altro classico dell’inverno perché offrono buone prestazioni ad un prezzo molto ragionevole. Questo modello è realizzato con materiali di buona qualità e una tecnologia impermeabile e traspirante. I tessuti sono abbastanza resistenti, anche se non come quelli dei modelli di fascia alta. Consigliato per principianti e sciatori di livello intermedio che cercano una buona protezione termica senza spendere una fortuna.
COLUMBIA BUGABOO IV
“La migliore opzione economica”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: Omni Tech a 2 strati
PESO: N/D
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Sì
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Isolamento Microtemp XF. Vita regolabile. Tasche laterali e posteriori. Scaldamuscoli.
I Columbia Bugaboo IV sono molto simili al modello precedente, ma con alcune caratteristiche extra: tasche posteriori, un’apertura a bottone nella parte inferiore per adattarsi meglio alla scarpa, un design della gamba più lungo, un prezzo migliore e sono anche disponibili nella versione donna. Le altre caratteristiche sono molto simili, poiché usano praticamente gli stessi materiali e gli stessi sistemi di protezione contro l’acqua e di isolamento termico. Un buon modello per sciare sulla pista.
ARCTIX
“Un buon isolamento al prezzo più basso”
TIPO: Hardshell
MATERIALE: 2 strati
PESO: 590 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Sì
MODELLO DONNA: Su Amazon
CARATTERISTICHE: Rinforzi con tessuto da 600 denari su caviglie e stinchi. Isolamento ThermaTech da 85 grammi. Tasche cargo. Vita regolabile.
Gli Arctix Cargo sono un altro grande modello della fascia economica. Le caratteristiche e il prezzo sono molto simili ai precedenti Columbia Bugaboo, ma gli Arctix utilizzano uno strato di isolamento di 85 grammi, che offre una maggiore protezione termica. Presentano anche un’apertura per stivali e leggings in modo da impedire l’ingresso della neve. La protezione da pioggia e vento è molto buona, esattamente come la vestibilità. Nel complesso, troviamo che i Columbia siano un po’ più resistenti, ma entrambi sono un’ottima opzione per chi è appena entrato nel mondo dello sci.
THE NORTH FACE SNOWQUEST
TIPO: Hardshell Infantil
MATERIALE: DryVent a 2 strati
PESO: 479 g
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
ISOLAMENTO: Sì
MODELLO DONNA: Unisex
CARATTERISTICHE: Bretelle elastiche. Vita regolabile. Isolamento HeatSeeker.
Gli ultimi pantaloni della lista sono un modello unisex per bambini. I North Face Snowquest includono una parte inferiore estensibile di 5 cm in modo che possano essere utilizzati più a lungo mentre il bambino continua a crescere. I polsini elastici offrono una buona vestibilità e assicurano che i pantaloni non scivolino durante l’attività. Garantiscono un’ottima protezione termica e sono resistenti all’acqua. Senza dubbio, uno dei migliori modelli per bimbi e bimbe.
COSE DA TENERE A MENTE:
HARDSHELL, SOFTSHELL O IBRIDO?
I pantaloni da sci sono realizzati con una vasta gamma di materiali e membrane che offrono diverse caratteristiche. In genere, si distinguono due tipologie di pantaloni:
I modelli Hardshell sono quelli con la migliore resistenza all’acqua: includono membrane impermeabili (come il Gore-Tex) che garantiscono una buona protezione contro la neve. Funzionano perfettamente anche come frangivento. Questo tipo di struttura non è traspirante come il Softshell, ma offre generalmente una traspirabilità sufficiente per eseguire qualsiasi sport invernale tra cui sci, snowboard e alpinismo.
I capi in Softshell offrono una traspirabilità nettamente maggiore e sono anche più piacevoli al tatto (mentre l’Hardshell è più plasticoso). Lo svantaggio principale è che non riescono a proteggere bene dall’acqua come invece fanno i modelli Hardshell. La maggior parte dei Softshell sono resistenti all’acqua e resistono bene a leggere nevicate. Tuttavia, non sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche avverse. Alcuni sciatori li usano per sciare con tempo moderato, ma di solito non sono particolarmente popolari.
La stragrande maggioranza degli sciatori utilizza pantaloni Hardshell in quanto offrono la migliore protezione contro le intemperie. Inoltre, i modelli Softshell non riescono a bloccare il vento in modo efficace, di conseguenza potrebbero far sentire più freddo mentre si sta sciando.
Oggi, molte aziende produttrici stanno realizzando dei modelli ibridi, che offrono il meglio di entrambe le tipologie; si tratta di modelli flessibili e traspiranti, pur essendo impermeabili nelle aree più esposte.
STRUTTURA A 2 O 3 STRATI?
La maggior parte dei pantaloni invernali sono realizzati con 2 o 3 strati. La struttura a 3 strati offre prestazioni migliori sulla neve, poiché ha una sensazione al tatto più piacevole, è più traspirante e consente una maggiore libertà nei movimenti.
Questa tipologia è costituita da uno strato esterno traspirante, uno strato intermedio impermeabile (può essere Gore-Tex, anche se ci sono altre marche) e uno strato interno più morbido. Generalmente, i modelli a 3 strati sono un po’ più costosi, essendo popolari tra gli sciatori esperti che cercano l’alta qualità. I pantaloni a 3 strati sono perfetti sia per sciare dentro la stazione sciistica che fuori pista.
La struttura a 2 strati non offre la stessa traspirabilità, ma le prestazioni sono pur sempre buone. In effetti, i modelli a 2 strati sono i più popolari sul mercato, in quanto garantiscono una buona impermeabilità e resistenza nel tempo, ma ad un prezzo più accessibile.
DOVE VAI A SCIARE?
È importante, quando si sceglie un paio di pantaloni, tenere conto del luogo in cui si andrà a sciare. Ad esempio, se hai intenzione di sciare solo su pista, avrai bisogno di un modello robusto, che offra una buona protezione da vento e neve. Se hai intenzione di sciare a temperature molto basse, opta per un modello con isolamento termico o che sia leggermente più ampio per indossare uno strato termico sotto.
Se invece sei tra quelli che preferiscono sciare fuori pista, avrai bisogno di un modello più flessibile che ti permetta una grande mobilità. Inoltre, i pantaloni devono consentire al sudore di evaporare correttamente, dal momento che farai uno sforzo maggiore mentre sali su per la montagna. Questi modelli di solito offrono una buona ventilazione in modo da non surriscaldarti durante il momento di maggiore attività.
PANTALONI O SALOPETTE?
Se non riesci a deciderti tra salopette o pantaloni, dai un’occhiata ai vantaggi e agli svantaggi di questi due stili:
Oggi i pantaloni sono la scelta preferita della maggior parte degli sciatori. Sono comodi e molto più pratici da indossare, soprattutto quando devi andare in bagno (anche se alcune salopette includono delle cerniere extra per renderle facili da slacciare). In generale, forniscono una buona protezione contro il vento e la neve.
Lo svantaggio principale è che a volte lasciano entrare aria fredda tra i pantaloni e la giacca. In caso di caduta, potrebbe anche entrarti dentro un po’ di neve. Alcuni pantaloni, come i Salomon QST, includono un paraneve che funge anche da salopette, ma sono molto più comodi da indossare.
Le salopette offrono senza dubbio una maggiore protezione contro il freddo e la neve. Hanno anche una vestibilità migliore, impedendo ai pantaloni di scivolare giù con i movimenti, soprattutto se indossi una taglia un po’ troppo grande. Tuttavia, hanno diversi inconvenienti: sono più grandi e più pesanti. Per alcuni sciatori non sono così comode da indossare, in quanto possono limitare ulteriormente i movimenti. Possono essere troppo calde per determinati climi. E sono scomode quando devi andare in bagno.
RESISTENZA ALL’ACQUA
Anche se ti alleni nei giorni di sole, i tuoi capi da sci saranno sempre a contatto con la neve. Pertanto, è necessario acquistare pantaloni che offrano una buona resistenza all’acqua. Gli indumenti impermeabili utilizzano speciali membrane che bloccano l’ingresso dell’acqua, ma consentono al sudore di fuoriuscire all’esterno. I modelli di fascia alta utilizzano membrane di alta qualità come il Gore-Tex, che sono altamente impermeabili pur essendo traspiranti.
Oltre all’utilizzo di membrane impermeabili, molti indumenti includono un trattamento idrorepellente noto come DWR (durable water repellent), che migliora la protezione dall’acqua, e delle cuciture termosaldate che impediscono all’umidità di penetrare negli indumenti.
TRASPIRABILITÀ
Il tuo corpo suderà sempre quando pratichi uno sport come lo sci, soprattutto se ti piace sciare fuori pista. Assicurati di scegliere dei pantaloni traspiranti per garantire che il capo non trattenga il sudore all’interno. Come menzionato prima, i modelli Softshell sono più efficaci in questo senso, ma gli Hardshell includono membrane traspiranti che garantiscono un risultato abbastanza decente. Generalmente, i modelli costosi utilizzano materiali tecnologici più recenti e tendono a offrire una migliore traspirabilità rispetto a quelli economici.
PROTEZIONE DAL FREDDO
Per sciare in primavera, quando le temperature sono piacevoli, è possibile utilizzare un pantalone leggero dotato di una buona ventilazione. Per i mesi invernali più rigidi, dovrai indossare uno strato sotto oppure optare per un modello che offra un buon isolamento termico.
HO BISOGNO DI UN ALTRO STRATO SOTTO?
Alcuni sciatori preferiscono la versatilità del sistema a strati, in quanto consente di indossare più o meno indumenti per adattarsi alla temperatura del momento. Se sei uno sciatore con esperienza, conoscerai già gli strati che devi indossare per sentirti più a tuo agio. Se vai sulla neve per la prima volta, ti consigliamo di indossare uno strato sottile sotto i pantaloni (a meno che non sia una giornata molto calda): questo strato ti protegge meglio dal freddo, assorbe l’umidità dalla pelle ed evita lo sfregamento delle cerniere.
SISTEMA RECCO
Il Recco è un sistema di localizzazione elettronica che consente il rilevamento di dispositivi Recco attraverso onde radar. I modelli che includono questi dispositivi permettono di localizzare lo sciatore nel caso in cui quest’ultimo venga travolto da una valanga. Sebbene non sia essenziale, è un elemento di sicurezza molto apprezzato da tantissimi sciatori.
VESTIBILITÀ E STILE
I pantaloni invernali sono disponibili in diversi modelli che si adattano meglio alla personalità e allo stile di ogni sciatore. Ad esempio, alcuni preferiscono indossare dei pantaloni più larghi per una maggiore libertà di movimento. Molti modelli includono una vita regolabile in velcro che aiuta a migliorarne la vestibilità.
Indipendentemente dallo stile che ti piace di più (aderente o più largo), l’importante è che la taglia sia quella giusta. Oggi è facile acquistare online perché tutti i produttori forniscono una tabella con le misure di riferimento: tutto quello che devi fare è misurare la vita e la lunghezza delle gambe per trovare la taglia perfetta.
Oltre a guardare le misure, è normale che tu voglia indossare un bel paio di pantaloni. Oggi vengono realizzati modelli con tagli e disegni diversi e quasi tutti sono disponibili in un’ampia varietà di colori, dal giallo fosforescente alle tonalità scure più discrete. Ti consigliamo di cercare un colore adatto alla tua giacca da sci. Inoltre, tieni presente che i pantaloni bianchi si sporcano facilmente e che in poche settimane potrebbero diventare beige.
CARATTERISTICHE EXTRA
Ventilazione
Molti modelli includono prese d’aria che consentono all’aria di entrare nelle gambe, il che rappresenta un enorme sollievo nelle giornate calde o quando ci si allena con maggiore intensità. Quasi tutte le cerniere di ventilazione sono posizionate sulla parte superiore delle cosce, all’interno, all’esterno o su entrambi i lati. In generale, le prese d’aria possono sacrificare un po’ la comodità dei pantaloni, ma sono di grande aiuto quando aumentano le temperature. Tutti i modelli pensati per lo sci fuoripista sono dotati di prese d’aria.
Polsini elasticizzati
Proprio come le giacche, quasi tutti i pantaloni includono dei polsini elastici che impediscono alla neve di entrare nelle gambe. Se sei uno di quelli che odiano sentire la neve fredda scivolare giù per gli stivali, ti consigliamo di cercare un modello con polsini elastici.
Tasche con zip
Le tasche con cerniera sono comode per riporre il portafoglio, lo skipass o altri oggetti di valore. Se preferisci, puoi anche scegliere un modello minimalista senza tasche e riporre i tuoi effetti personali nella giacca.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento