Sarai d’accordo che lo sci fornisce un senso di libertà unico, sia che tu sia un principiante o uno sciatore esperto. La neve, il paesaggio, la velocità e l’adrenalina rendono l’esperienza incredibile. Con la pratica, arriva il momento in cui si decide di acquistare il primo paio di sci o di sostituirli con un modello migliore.
Alcuni sci, grazie alla loro forma, larghezza e peso fanno sentire anche i principianti molto più a loro agio. Oltre a questi, vi sono modelli progettati per i più esperti. Ogni articolo offre caratteristiche studiate in base ai diversi tipi di sciatori.
In questa panoramica, oltre a presentare un confronto tra i migliori sci dell’anno, ti spiegherò quali sono le caratteristiche di cui dovrai tener conto per trovare gli modelli che più si adattano alle tue esigenze.
Dai un’occhiata ad altri articoli su scarponi da sci, piumini, giacche, scarponi da snowboard, guanti da sci, maschere e tavole da snowboard.
I MIGLIORI SCI PER SCIATORI PRINCIPIANTI E INTERMEDI
ATOMIC VANTAGE 75 C
DIMENSIONI: 114/75/99
LUNGHEZZE: 147/161/169/177
LIVELLO: Da principiante a intermedio
RAGGIO: 14 m
PRO: Buone curve e controllo
CONTRO: Stretti per il fuoristrada
CARATTERISTICHE: È largo 75 mm, perfetto per i principianti. Se stai imparando a sciare, ti consiglio una larghezza compresa tra i 70 e gli 80 mm. Questo sci offre un grande vantaggio, ovvero quello di avere un prezzo ragionevole, il che può rivelarsi un elemento chiave al momento dell’acquisto, dato che nessuno vorrebbe spendere tanto per il primo modello.
Sci validi, facili da girare, buona stabilità, marca affidabile, attacchi inclusi e dimensioni perfette per i principianti. Vanno bene anche per sciatori intermedi, il che li rende utilizzabili per parecchio tempo.
ROSSIGNOL EXPERIENCE 74
DIMENSIONI: 121/74/107
LUNGHEZZE: 144/152/160/168/176
LIVELLO: Da principiante a intermedio
RAGGIO: 15 m
PRO: Leggeri ma stabili
CONTRO: Stretti per il fuoripista
CARATTERISTICHE: Forse i migliori sci per principianti del marchio Rossignol. Costruzione leggera e resistente, vibrazioni ridotte, curve veloci e sicure, buon comportamento generale.
Se lo confrontiamo con il modello precedente, entrambi hanno caratteristiche simili, ideali per chi sta imparando a sciare. Questo modello ha un raggio di curvatura di 15 m, mentre il precedente di 14 m. Entrambi sono comunque perfetti per i principianti. A proposito, ti consiglio di non acquistare uno sci che superi la tua altezza. Idealmente, dovrebbe essere circa 10 cm più corto di te.
HEAD V-SHAPE V6
DIMENSIONI: 132/78/113
LUNGHEZZE: 149/156/163/170/177
LIVELLO: Da principiante a intermedio
RAGGIO: 13,5 m
PRO: Buon controllo
CONTRO: Necessità di migliorare la stabilità ad alta velocità
CARATTERISTICHE: Buona costruzione e fissaggio di qualità. È un modello rocker/camber, facile da maneggiare in pista. Potrebbero risultare un po’ stretti se si prevede di sciare su neve vergine. Rispetto al Rossignol Experience 74, mi sembra che questo modello sia più adatto agli sciatori di livello intermedio. Direi anche che è perfetto per gli sciatori più avventurosi.
I modelli precedenti sono pensati principalmente per la pista. Anche se questo modello è molto popolare anche in pista, consente di avventurarsi di tanto in tanto anche sulla neve vergine. È proprio per questo che lo reputo un’opzione più versatile rispetto ai modelli precedenti.
K2 MINDBENDER 85
DIMENSIONI: 130/785/113
LUNGHEZZE: 149/156/163/170/177
LIVELLO: Intermedio
RAGGIO: 13,5 m
PRO: Buone curve, freeride
CONTRO: Nulla in particolare
CARATTERISTICHE: Una scelta fantastica per gli sciatori di livello intermedio, visto che offre ottime funzionalità sia su pista che fuori pista! Mi piace il fatto che sia un modello leggero, dall’ottima stabilità, sensibilità reattiva e dal grande controllo in velocità. Per questo motivo è l’ideale per chi cerca uno sci all-mountain affidabile e a buon prezzo.
Se lo confronti con i modelli precedenti, vedrai che è più largo. Questa larghezza di 85 mm, insieme al suo design rocker che abbellisce la punta, è un must per le persone che vogliono scendere giù lungo le piste. Tieni inoltre presente che è più difficile da controllare se stai muovendo solo ora i tuoi primi passi nel mondo dello sci. Lo consiglio a chi ha già un po’ di esperienza e vuole fare pratica con il freeride.
K2 PRESS SKIS
DIMENSIONI: 111/85/104
LUNGHEZZE: 139/149/159/169
LIVELLO: Principiante o intermedio
RAGGIO: 19 m
PRO: Facili da girare
CONTRO: Troppo leggeri
CARATTERISTICHE: In realtà sono dei “park skis”, ma hanno tutte le carte in regola per uno sciatore principiante o intermedio alla ricerca di un po’ di avventura. Permettono di effettuare le curve con dolcezza. Sono molto leggeri e flessibili; questo può essere un problema per sciatori di un certo peso. Comunque sia, il loro peso leggero li rende perfetti per gli sciatori più giovani.
NORDICA NAVIGATOR 75 CA
Vedi prezzo su Amazon
DIMENSIONI: 124/75/104
LUNGHEZZE: 150/156/162/174
LIVELLO: Da principiante a intermedio
ROTAZIONE RADIO: 13,5 m
PRO: Qualità/Prezzo
CONTRO: Abbastanza stretto
CARATTERISTICHE: Ottime prestazioni in pista. Si adattano abbastanza bene fuori pista su terreni morbidi e sconnessi. Sistema di fissaggio solido e sicuro. Buon rapporto qualità/prezzo. Un’ottima opzione per aiutarti a progredire sulla neve.
I MIGLIORI SCI PER SCIATORI DI LIVELLO DA INTERMEDIO AD AVANZATO
SALOMON XDR 79 CF
DIMENSIONI: 124/79/106
LUNGHEZZE: 160
LIVELLO: Intermedio
RAGGIO: 12 m
PRO: Versatile
CONTRO: Nulla in particolare
CARATTERISTICHE: Buona potenza, versatilità e precisione. Design speciale che facilita i giri e si adatta molto bene alle buche. Uno dei migliori modelli Salomon per coloro che hanno già una certa abilità in pista ma vogliono migliorare ulteriormente.
Esattamente come l’Head V-Shape V6, ritengo che questo modello sia molto versatile. È progettato principalmente per pista, ma ha alcune funzionalità che gli consentono, di tanto in tanto, di poter passare anche sopra la neve vergine. Diciamo che entrambi i modelli sono ibridi (80% pista e 20% fuoripista).
ROSSIGNOL EXPERIENCE 88 HD
DIMENSIONI: 135/88/124
LUNGHEZZE: 156/164/172/180/188
LIVELLO: da intermedio ad avanzato
RAGGIO: 17 m
LIVELLO: da intermedio ad avanzato
PRO: Ottimo intaglio
CONTRO: Nulla in particolare
CARATTERISTICHE: Modello all-mountain che funziona meravigliosamente in pista. Con un design speciale e un comportamento versatile, questi sci facilitano le curve di intaglio e permettono di eseguire quelle aperte o chiuse con destrezza.
A differenza dei modelli precedenti, questo sci è pensato per gli sciatori esperti e intermedi che vogliono migliorare le proprie skills. Avendolo provato io stesso, non è il modello più adatto per la neve farinosa.
SALOMON QST 92 DONNA
DIMENSIONI: 130/92/113
LUNGHEZZE: 153/161/169/169/177/185
LIVELLO: Avanzato
RAGGIO: 17 m
PRO: Qualità
CONTRO: Senza attacchi
CARATTERISTICHE: Costruzione robusta, flessibile, dal corpo in legno rinforzato con carbonio e altre leghe. Questi sci si possono usare su quasi tutti i terreni, comprese le piste, la neve vergine, il fuoripista, ecc. Consigliati per sciatori esperti.
Rispetto al Rossignol Experience 88, questo modello è molto più versatile. Queste caratteristiche lo rendono uno dei migliori sci per chi vuole combinare diversi tipi di terreno.
NORDICA NRGY 85
DIMENSIONI: 121-85-105
LUNGHEZZE: 161/169/177/185
LIVELLO: Intermedio-Avanzato
RAGGIO: 19,5
PRO: Versatilità
CONTRO: Richiedono controllo
CARATTERISTICHE: Sono sci molto versatili, progettati per sciatori con una certa esperienza. Sono molto stabili per discese a tutto gas, terreni sconnessi e per sgattaiolare su pendii di neve farinosa.
Qual è la differenza tra i modelli per principianti e quelli per sciatori esperti?
Come ho detto all’inizio, tutto dipende dalla pendenza, dal tipo di neve e dalla tua abilità. Ci sono persone con una certa esperienza che continuano a usare sci per principianti e altre che si accingono precocemente fare il salto di qualità.
Vi sono diversi fattori che possono aiutarti a trovare il modello giusto.
Prima di tutto, bisogna prestare attenzione al loro peso, alla forma, alla lunghezza, alla larghezza e alla flessibilità.
Tutte queste caratteristiche sono importanti, anche se spesso la larghezza gioca il ruolo più decisivo quando si cerca un modello per chi inizia a sciare. Gli sci stretti e corti sono più facili da manovrare quando non si ha molta esperienza perché permettono di controllare in maniera migliore velocità e traiettoria.
Ho davvero bisogno di sci per principianti?
È una decisione molto personale. Si dice sempre che chi va piano va sano e va lontano. È anche vero però che gli sci non sono esattamente un investimento economico e per questo motivo molti di solito optano per modelli per principianti o livello intermedio. In questo modo ammortizzano il loro investimento su un periodo di tempo più lungo.
Non ti consiglio di acquistare modelli per sciatori esperti, perché potrebbero vanificare completamente i tuoi sforzi di apprendimento.
Tieni inoltre presente che la maggior parte delle persone impara a sciare direttamente sulle piste. Per cominciare ti consiglio quindi di optare per sci da pista, di tipo All Mountain. Più tardi, se ti piace l’avventura, puoi passare agli sci freeride o a quelli freestyle.
TIPI DI SCI
Camber
Questo è da molto tempo il modello di sci più conosciuto. Gli sci con camber sono quelli che hanno la parte centrale convessa rispetto al terreno. In poche parole, il centro (pattino) è rialzato da terra e il contatto avviene mediante la spatola e la coda. Vanno bene per i principianti, anche se la loro forma rende più difficile l’esecuzione delle curve.
Rocker
Gli sci rocker sono quelli con forma concava rispetto al suolo. Quelli con rocker al 100% hanno il punto di contatto al centro della soletta, mentre spatola e coda rimangono sollevate. Non raccomando una tavola rocker al 100% se sei un principiante.
Camber e Rocker
Questa è un’opzione utilizzata oggigiorno da molti produttori, che consiste nel mantenere il camber nella zona centrale (pattino) e nell’aggiungere il rocker alle estremità. Vi sono molti modelli diversi sul mercato, a seconda di quanto gli sci vengono “rockerati”.
Che tipo di sci sono adatti a te se sei un principiante o un livello intermedio?
Le tavole con camber sono utili se si vogliono effettuare curve di intaglio e
“acrobazie”varie. Questa non dovrebbe essere comunque la tua priorità nel caso avessi appena iniziato, dal momento che ti mancano sia pratica che velocità. Ciò di cui hai bisogno sono sci che, oltre a permetterti di girare facilmente, ti diano una buona stabilità.
Tavole miste con un tocco di rocker ti aiuteranno nelle curve di base. La forma rialzata delle punte rende anche più facile girare a velocità inferiori. Molti esperti raccomandano modelli ibridi camber/rocker.
Quali sono le misure giuste?
La lunghezza è un elemento molto importante nella scelta di un buon paio di sci. In generale si consiglia che questi siano da 10 a 15 cm più corti rispetto all’altezza dello sciatore. I modelli per lo sci fuori pista hanno di solito una lunghezza superiore.
Sei un principiante ? Scegli un modello più corto di circa 15 cm rispetto alla tua altezza. Sciatore di livello intermedio? 12 a 14 cm in meno rispetto alla tua altezza sono l’ideale. Potresti trovare utile questo articolo su come scegliere i tuoi sci.
Importante: tieni presente che i modelli con abbastanza rocker dovrebbero essere leggermente più lunghi.
Per quanto riguarda la larghezza, ti consiglio di optare per modelli non troppo larghi. Molti principianti iniziano con sci da 75 mm a 80 mm di larghezza. Sci più larghi vanno bene per il fuori pista, ma se stai imparando, è meglio non complicarti troppo la vita.
Ricorda che quando parlo di un modello da 80 mm, significa che misura 80 mm nella parte più stretta dello sci, che è quella che corrisponde agli attacchi.
Quando si scelgono sci che arrivano più o meno al mento:
- Sei un principiante o uno sciatore intermedio
- Sei “magrolino” rispetto alla tua altezza
- Vuoi fare delle svolte veloci
- Stai cercando degli sci con più camber che rocker
Quando si scelgono gli sci lunghi, all’incirca della tua altezza:
- Ti piace scendere le piste molto velocemente
- Non sei eccessivamente magro
- Ti diverti a sciare fuori pista
- Stai cercando un bel modello di sci rocker
Il raggio di curvatura
Il raggio di curvatura è determinato dalla differenza di larghezza tra le estremità e la zona centrale dello sci. Questo valore ci aiuta a capire la loro capacità di rotazione. I modelli con un elevato raggio indicano una curva maggiore, mentre quelli con un valore inferiore vengono utilizzati per curve più strette. Ad esempio, gli sci da slalom hanno un raggio di 10-12 metri.
In generale, un raggio di sterzata basso è consigliato per i principianti perché aiuta nell’esecuzione delle curve.
Con o senza supporti?
Ti consiglio di comprare un modello con gli attacchi inclusi. Probabilmente dovrai apportare alcune modifiche ai tuoi nuovi sci prima d’inaugurarli, ma così facendo sarai sicuro che siano totalmente compatibili. Nel caso avessi appena iniziato, gli attacchi ordinari ti serviranno per diversi anni a venire. Non è necessario spendere una fortuna per gli attacchi più recenti. Meglio risparmiare quei soldi per comprare degli ottimi stivali, giacca e occhiali!
Materiali, costruzione e peso
Sei un principiante? Meglio optare per un modello che sia comodo e pesi relativamente poco. In questo modo ti sarà più facile spostarti. In ogni caso, evita di sceglierne un tipo estremamente leggero. Gli sciatori esperti spesso portano sci più pesanti che forniscono maggiore stabilità durante le discese ad alta velocità.
Molti sci hanno ancora un’anima di legno, anche se per quanto riguarda l’esterno della struttura vengono utilizzati diversi strati e leghe sintetiche o di carbonio. La combinazione di materiali all’avanguardia è riuscita a migliorare alcune funzioni come l’assorbimento degli urti, il peso e la flessibilità.
Come prendersi cura dei propri sci
1- Usa un panno per asciugare completamente gli sci a fine giornata. In questo modo eviterai di danneggiarli e di fare arrugginire gli attacchi.
2- Ricordati di sciolinare gli sci! Questa procedura non si effettua unicamente a inizio stagione per poi dimenticarsene. Bisogna farlo una volta ogni tanto! Quando la parte inferiore della tavola presenta chiazze biancastre, questo indica che è ora di passarci un po’ di cera.
3- Lima i bordi degli sci quando necessario. Questo dipende dal tipo di sci che si pratica, dalla frequenza con cui si scia e dalla neve. Per la manutenzione di base molte persone usano i propri attrezzi. Altri invece preferiscono portare i loro sci in un negozio specializzato per una migliore messa a punto.
4- Quando hai finito con i tuoi sci, ricordati di lasciali sciolinati.
5- Conserva gli sci in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole.
Ti è piaciuto “I migliori sci per principianti ed esperti”? Lascia un commento!
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento