travelsauro

Trekking, immersioni e viaggi

  • TREKKING
  • TRAIL
  • VIAGGIO
  • NEVE
  • +SPORT
    • IMMERSIONI
    • KAYAK
    • MTB
  • CONTATTO
    • CHI SONO
    • CONTATTO
    • INFORMATIVA
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    • TERMINI DI UTILIZZO

I Migliori Snowboard del 2022

Gennaio 11, 2022 By Travelsauro Leave a Comment

In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Sei stanco di noleggiare l’attrezzatura da snowboard ogni volta che vai in montagna? È arrivato il momento di comprare una buona tavola! Gli snowboard si sono evoluti incredibilmente negli ultimi anni e offrono un sacco di caratteristiche differenti.

In questo articolo ti spiegherò gli aspetti più importanti di cui dovresti tener conto nella scelta del migliore snowboard.

Presta attenzione, tra gli altri fattori, alla forma della tavola, al tipo di profilo, alla flessibilità, alla larghezza, alla lunghezza e al Sidecut Radial (sciancratura radiale). Ti presento inoltre un confronto tra i modelli con le migliori recensioni dell’anno.

Ricordati di scegliere una tavola in base al tuo livello, per poter affinare la tecnica e progredire più velocemente.

Dai un’occhiata alle altre guide per trovare i migliori scarponi da snow, giacche, pantaloni, occhiali, caschi e sci!

migliori tavole da snowboard

 

Le Migliori Tavole da Snowboard per Principianti


SALOMON PULSE

 

STILE: All mountain, freestyle

PROFILO: Rocker

FLEX: Liscio

FORMA: Directional Twin

LIVELLO: Principiante

PRO: Buon controllo

CONTRO: Non molto versatile

CARATTERISTICHE: Un’ottima opzione per i principianti che vogliono esercitarsi sulle piste. L’ultimo modello include un nuovo shape che offre una maggiore aderenza. I bordi utilizzano la tecnologia Bite free Edges, che aiuta a non cadere a ogni minimo errore.


BURTON RIPCORD

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain

PROFILO: Rocker Flat Top

FLEX: Soft 2/10

FORMA: Direzionale

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Versatile

CONTRO: Non adatta al freestyle

CARATTERISTICHE: La Ripcord continua a essere una delle tavole più popolari per chi muove i primi passi in questo mondo. Si tratta di un modello perfetto per i principianti che vogliono snowboardare sia in pista che fuori. È facile da controllare, scorrevole e divertente.


BURTON INSTIGATOR

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain

PROFILO: Rocker-flat-rocker

FLEX: Soft Twin Flex

FORMA: Direzionale

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Buone curve e controllo

CONTRO: Niente in particolare

CARATTERISTICHE: Uno dei migliori snowboard per principianti, che può essere utilizzato tranquillamente anche da un livello intermedio. È facile da controllare e stabile. Il profilo Rocker-flat-rocker aiuta a curvare piacevolmente. L’area piatta tra i piedi fornisce un migliore equilibrio e controllo dei bordi. Nel complesso, si comporta in modo simile al Burton Ripcord, anche se è un po’ più completo.

 

K2 RAYGUN

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain

PROFILO: Rocker

FLEX: Morbido

FORMA: Direzionale

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Per vari livelli

CONTRO: Carving non eccezionale

CARATTERISTICHE: Un modello classico che è stato popolare per più di 9 anni (anche se le tavole recenti sono state migliorate sia nel design che nei materiali). Funziona molto bene per l’apprendimento, ma è perfetto anche per il livello intermedio o intermedio-avanzato. Una buona opzione se si desidera una tavola da utilizzare per molto tempo.


CAPITA HORRORSCOPE

Vedi prezzo su Amazon

STILE: Park, Jibbing, freestyle

PROFILO: Twin Tip

FLEX: 4/10

FORMA: Twin Tip

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Costruzione solida, divertente

CONTRO: Non molto versatile

CARATTERISTICHE: È una buona opzione per i principianti. Tieni presente che, anche se risponde bene in pista, è più orientata al freestyle, al jibbing, allo snowpark, ecc. Una grande tavola per dilettarsi con acrobazie e trucchi del mestiere.


CAPITA SPACE METAL FANTASY

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: Urban, freestyle, All mountain

PROFILO: Rocker-Flat-Rocker

FLEX: Medium-soft

FORMA: True Twin

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Leggero e resistente

CONTRO: Niente di speciale

CARATTERISTICHE: Una tavola che è stata premiata più volte, raccomandata per Urban, Park, Jibbing, ecc. Come l’Horrorscope è progettata per il freestyle, anche se è molto versatile e funziona benissimo pure in pista. Questa può essere la migliore opzione per un principiante che vuole esercitarsi nelle discese sia in montagna che in un park apposito.

 

YES BASIC

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain, freestyle

PROFILO: Camber-rocker 2-4-3

FLEX: Medio-morbido

FORMA: True Twin

LIVELLO: Da principiante a intermedio

PRO: Multiuso

CONTRO: Nulla in particolare

CARATTERISTICHE: Un punto di riferimento tra le tavole per principianti. Ottima anche per i riders di livello intermedio e avanzato che vogliono divertirsi. Ha un flex medio-morbido, che la rende facile da girare e fornisce al tempo stesso una maggiore stabilità. Funziona benissimo sia in pista che fuori pista, anche in presenza di neve dura e ghiaccio.

I Migliori Snowboard per il Livello Intermedio – Avanzato


ROSSIGNOL TEMPLAR

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain

PROFILO: Rocker/Camera 60/40

FLEX: 6/10

FORMA: Direzionale

LIVELLO: Intermedio

PRO: Buon rapporto qualità-prezzo

CONTRO: È difficile fare gli ollies

CARATTERISTICHE: Una tavola per riders con più esperienza. Perfetto per tutti i tipi di terreno, comprese le piste, la neve polverosa e la neve dura con ghiaccio.


JONES EXPLORER

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: All mountain

PROFILO: Camber ibrido

FLEX: Medio rigido 6,5/10

FORMA: Direzionale

LIVELLO: Avanzato

PRO: Versatile, “permissiva” con gli errori

CONTRO: Difficile per lo switch

CARATTERISTICHE: La Jones Explorer è una tavola aggressiva, per chi vuole andare a tutta velocità! Allo stesso tempo è “più indulgente” in caso di errori rispetto ad altre tavole. Anche se è stata concepita per la montagna, si può portare al park di tanto in tanto difendendosi bene. È uno dei migliori snowboard per rider avanzati (o intermedi con un buon controllo).

 

ARBOR CODA ROCKER

 

Vedi prezzo su Amazon

STILE: Freeride, All mountain

PROFILO: Rocker

FLEX: Medio

FORMA: Direzionale twin

LIVELLO: Avanzato

PRO: Versatile e veloce

CONTRO: Prezzo

CARATTERISTICHE: Uno snow super giocoso e di grande qualità. La punta è più lunga per migliori prestazioni su neve profonda. Uno dei migliori snowboard per il freestyle backcountry, il freeride e la pista. Solo per rider molto esperti.


Alcune cose da tenere in considerazione nella scelta dello snowboard ideale:

TIPI DI TAVOLA

Tavole All-mountain: progettate per essere la tua opzione all-round – da usare sulle piste, sulla neve generalmente molto battuta e occasionalmente sulla quella vergine. Non hanno nulla che le contraddistingue in particolare, anche se sono piuttosto versatili. Consigliate per i principianti e per chi preferisce lo snow sulle piste.

Tavole da freestyle: Di solito sono tavole più corte con una forma simmetrica – permettono movimenti veloci, virate e acrobazie. Per gli appassionati del park. Non sono consigliate per il fuoripista, la neve vergine, ecc. in quanto meno stabili.

Freeride: Questi snow sono più lunghi (e spesso di forma direzionale) e forniscono una maggiore stabilità. Sono progettati per discese fuori pista, tra gli alberi e sulla neve vergine a tutta velocità.

 

Quale tipo di snowboard è piu adatto a un principiante?

Meglio acquistare una tavola all-mountain. Più versatili, sono adatte a tutti i terreni e molto valide per l’apprendimento.

Successivamente, quando ti muoverai con piu confidenza e controllo, potrai valutare se dilettarti con altri stili, come il freeride con relative acrobazie.

Larghezza e lunghezza dello snow

La lunghezza dello snow, che dipende dalla tua altezza, influenzerà direttamente lo stile che praticherai. Alcuni modelli sono realizzati in un’unica misura, mentre altri ne vantano diverse.

In generale, le tavole molto lunghe forniscono maggiore stabilità e frenata, ma sono più difficili da manovrare (anche in caso di salti) . Le tavole più corte sono meno stabili, ma maggiormente agili e “acrobatiche”.

Ci sono diverse formule per calcolare la lunghezza della tavola che meglio si adatta alle tue esigenze, ma ricorda che si tratta più che altro di un riferimento (che non viene utilizzato da tutti).

Una delle formule più popolari dice che la tavola dovrebbe misurare il 15% in meno rispetto alla tua statura. Questa formula funziona quando sottraendo l’altezza dal peso si ottiene un valore positivo. In caso di risultato negativo, dovrai sottrarre il 12% dalla tua altezza.

 

Ecco un paio di esempi:

Antonio è alto 180 cm e pesa 70 chili. Sottrazione: 180 – 70 = 10 (valore positivo). Poi sottraiamo il 15% dalla sua altezza. 180 – 27 (15% di 180) = 153 cm.

Daniel è alto 175 e pesa 80 chili. 175 – 80 = -5 (valore negativo). Dobbiamo quindi sottrarre il 12% della sua altezza. 175 – 21 (12% di 175) = 154 cm.

Queste misure sono un buon riferimento per le tavole all-mountain che, come ho detto prima, sono la migliore opzione per i principianti.

Chi vuole provare il freestyle può cercare tavole un po’ più piccole rispetto a questa lunghezza di riferimento. Gli appassionati di freeride, invece, sceglieranno una tavola leggermente più lunga.

In termini di larghezza, le tavole più ampie offrono una maggiore stabilità, soprattutto sulla neve polverosa. Nel caso il tuo numero di piede fosse superiore al 45, ti consiglio di optare per una tavola larga. È molto importante che questa sia sufficientemente larga da coprire la superficie degli scarponi da neve.

La forma della tavola da snowboard

Gli snowboard sono realizzati in differenti stili. I principali sono:

Direzionale: questo tipo di snowboard ha un naso maggiormente lungo e generalmente flessibile e una coda più corta e rigida. Di solito gli attacchi sono posizionati leggermente più verso la parte posteriore della tavola. Sono una buona opzione per gli amanti dello snowboard all-mountain e del freeride, poiché scivolano molto bene sulla neve fresca.

True twin: si tratta di tavole simmetriche – la punta e la coda sono uguali sia nella forma che nel livello di flessibilità. Gli attacchi sono posizionati esattamente al centro della tavola. La scelta preferita di rider freestyle e principianti, possono essere utilizzate in qualsiasi direzione.

Directional twin: Anche queste tavole sono simmetriche, con il naso e la coda che hanno la stessa forma. Ciò che cambia è la flessibilità – il naso è più morbido e la coda più rigida. Di solito vengono utilizzate per il freestyle e per l’all mountain.

Tapered (affusolate): la punta è leggermente più larga della coda (di solito sollevata rispetto alla neve) mentre la coda affonda un po’, fornendo un maggiore controllo. Queste tavole vengono utilizzate per discese su neve polverosa a tutta velocità.

 

ll profilo: Rocker o Camber?

Ci sono due tipi principali di profili: il rocker e il camber – con rispettive variazioni e ibridi.

Il profilo del camber fa sì che la parte centrale della tavola sia sollevata rispetto al suolo. Questo tipo di profilo distribuisce molto bene la pressione in tutto lo snowboard, fornendo più potenza, stabilità e controllo. Per saltare con questo tipo di tavola, tuttavia, è necessaria una maggiore forza, soprattutto quando si sta imparando.

Il profilo del rocker è quello che ha la parte centrale a contatto con il suolo mentre il naso e la coda sono sollevati. La riduzione del contatto con le estremità della tavola rende questo tipo di snowboard più facile per girare, saltare e fare acrobazie. Le tavole Rocker offrono ottimi risultati sulla neve morbida facilitando il carving.

La scelta della tavola dipende anche dal tipo di snow che si vuole praticare. Ci sono svariati dibattiti e opinioni riguardo a quale tavola sia la migliore. In generale, le tradizionali tavole a camber sono più difficili da controllare per i meno esperti, mentre quelle con un po’ di rocker offrono una maggiore manovrabilità.

Oggi molti produttori offrono tavole con un profilo misto che presentano entrambe le curve in proporzioni diverse, raggiungendo un equilibrio e fornendo i vantaggi di entrambi i profili.

 

Flessibilità – Valutazione Flex

Flex si riferisce alla flessibilità della tavola. Gli snowboard flessibili ci permettono di girare a una velocità inferiore e di solito si comportano meglio in caso di errori. Lo svantaggio sta nel fatto che sono difficili da controllare ad alta velocità, dal momento che sono molto più instabili. Le tavole morbide sono l’opzione perfetta per i principianti e gli amanti del park.

Le tavole rigide offrono maggiore stabilità e non a caso sono la scelta preferita dai rider esperti che scendono le piste a tutto gas. Ogni produttore utilizza il proprio sistema per determinare il grado di flessibilità. Lo stesso valore di flex di due produttori diversi può quindi variare leggermente.

Sidecut Radius (Sciancratura Radiale)

La sciancratura è la curvatura laterale che disegna la tavola dalla punta alla coda. In altre parole, è la differenza di larghezza tra il centro della tavola e le estremità.

Un raggio elevato indica che la tavola compie virate più ampie e progressive con una stabilità maggiore ad alta velocità. Un raggio inferiore indica che la tavola può girare più velocemente. Per gli snowboarder principianti, si raccomanda un raggio relativamente basso per facilitare le curve.

Bordo effettivo

Questo parametro misura la lunghezza del bordo dello snowboard che entrerà in contatto con la neve quando si vira. Un bordo più lungo fornisce maggiore controllo e stabilità, in quanto offre una migliore presa. Un bordo effettivo più piccolo, invece, facilita il cambio di direzione.

 

Snowboard da donna

Per molti anni, le tavole per le donne sono state praticamente uguali a quelle per gli uomini. In poche parole cambiavano solo colore e dimensioni.

Le differenze anatomiche tra uomini e donne, tuttavia, hanno portato i produttori a sviluppare snow specifici in base al sesso. Le donne di solito hanno meno massa corporea e piedi più piccoli rispetto agli uomini della stessa altezza.

Per questo motivo, le tavole da snow moderne da donna sono state adattate proprio in base a queste differenze.

Ho davvero bisogno di una tavola da snowboard per principianti?

Nel caso muovessi i primi passi sulla neve, ti consiglio di acquistare una tavola per principianti relativamente economica. Acquistare una tavola da snowboard per esperti in preda all’eccitazione sarebbe un errore!

Gli snow di livello avanzato, progettati per la velocità, acrobazie, ecc. (a seconda dello stile), sono i più difficili da manovrare (ecco perché sono per riders esperti). Acquista una tavola basica e con il tempo vedrai come va l’evoluzione.

 

Attacchi e stivali

Come avrai notato, quasi tutte le tavole di solito vengono fornite senza alcun attacco. Questo perché ce ne sono di diversi a seconda del tipo di disciplina che si pratica. Ad esempio, coloro che optano per il park preferiscono gli attacchi con maggiore flessibilità e un highback più corto, in quanto hanno bisogno di maggior spazio per il movimento.

Gli snowboarder che optano per il fuori pista, invece, preferiscono gli attacchi duri con un highback alto, per avere una maggiore stabilità.

Per quanto riguarda gli stivali, la cosa importante è che siano funzionali e confortevoli. Bisogna cercare scarponi con un flex adatto al tipo di snow che si pratica.

In generale, per i principianti si consigliano scarponi morbidi, che sono più comodi da indossare ed evitano il dolore muscolare alla fine di una lunga giornata sulle piste.

 

Come prendersi cura del proprio snowboard

1- Dopo ogni utilizzo, ricordati di pulire e asciugare bene la tavola. Quando la superficie è asciutta, rimuovi gli attacchi e asciugali. È necessario eseguire questa operazione anche con i fori dove vengono avvitati gli attacchi stessi.

2- Alla fine della stagione (o più regolarmente a seconda dell’uso), è necessario sciolinare la tavola. Nel caso avessi dubbi sul fatto di passare la cera o meno, osserva la parte finale della tavola. Noti delle piccole macchie bianche? È ora di sciolinare!

3- È importante affilare i bordi di tanto in tanto per evitarne l’ossidazione. Ricorda che l’affilatura “accorcia la vita” dello snow, quindi fallo solo quando è necessario. Nel caso di dubbi, rivolgiti al tuo negoziante di fiducia.

4- Conserva sempre l’attrezzatura in un luogo asciutto, a temperatura stabile e al riparo dal sole. È molto importante ricordarsi che non si deve posare nulla sulla tavola. Meglio lasciarla appoggiata a un muro in posizione verticale e proteggerla con un telo.


Ti è piaciuto “Le migliori Tavole da Snowboard per Principianti ed Esperti?”? Lascia un commento!
Travelsauro
Travelsauro

Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.

NEVE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Page

Facebook Like Travelsauro

© 2022 travelsauro. All rights reserved

Privacy Policy