L’orologio subacqueo è un accessorio elegante e di stile che aiuta ad effettuare immersioni in totale sicurezza. È vero che al giorno d’oggi, con l’introduzione dei computer subacquei, gli orologi non sono più così essenziali. A molti subacquei piace tuttavia indossarne uno nel caso in cui il computer si rompesse.
Questi modelli hanno tutti dei bellissimi design, rendendoli una scelta molto popolare come orologio di tutti i giorni. Per molti, i modelli di alta gamma sono indice di potere economico e prestigio.
Se vuoi sapere quali sono gli elementi che hanno un ruolo fondamentale nella scelta di un orologio impermeabile, continua a leggere questo articolo. Oggi farò un confronto con i modelli più apprezzati dell’anno, in modo da poter trovare esattamente quello che stavi cercando.
Scopri altri articoli per trovare i migliori kayak gonfiabili e fotocamere subacquee!
I 10 MIGLIORI OROLOGI SUBACQUEI
TUDOR PELAGOS
RESISTENZA ALL’ACQUA: 500 metri
CRISTALLO: Zaffiro
DIAMETRO CASSA: 42 mm
SPESSORE CASSA: 14 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Titanio
LARGHEZZA CINTURINO: 21 mm
PESO: 150 g
FUNZIONI: Lancette e ghiera luminescenti, ghiera girevole, autonomia, cronometro e valvola elio.
L’orologio Tudor Pelagos si distingue per il suo design elegante e sportivo. Costruito in titanio di alta qualità e con uno dei più alti livelli di resistenza all’acqua rispetto agli altri orologi della lista, questo modello combina stile e grandi prestazioni. Il cinturino in titanio è dotato di un meccanismo di autoregolazione, appositamente brevettato da Tudor. Un grande orologio per gli amanti delle immersioni subacquee e degli sport marini che sono alla ricerca di lusso e raffinatezza.
OMEGA SEAMASTER PLANET OCEAN
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 600 metri
CRISTALLO: Zaffiro
DIAMETRO CASSA: 43,5 mm
SPESSORE CASSA: 16 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Acciaio inox
LARGHEZZA CINTURINO: 20 mm
PESO: N/D
FUNZIONI: Cronometro, ghiera girevole, lancette luminescenti, autonomia con 60 ore di riserva.
Un classico del prestigioso brand Omega per chi vuole scommettere sul sicuro: un orologio svizzero dalle prestazioni perfette e dal design accattivante. Questo gioiellino in acciaio inox unisce stile, precisione e grande resistenza in uno dei modelli più costosi ed esclusivi della lista: è un Omega, sinonimo di qualità e stile.
ORIS PRO DIVER
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 1000 metri
CRISTALLO: Zaffiro
DIAMETRO CASSA: 51 mm
SPESSORE CASSA: 20 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Titanio
LARGHEZZA CINTURINO: 20 mm
PESO: N/D
FUNZIONI: Valvola elio, cronografo, ghiera girevole in ceramica nera, autonomia con 48 ore di riserva di carica.
Appositamente pensato per i subacquei professionisti, l’Oris Pro Diver dispone di alcune delle migliori prestazioni della lista. Si tratta di un orologio molto più robusto dei precedenti. La ghiera girevole unidirezionale ha i bordi rialzati gommati e i pulsanti più grandi per un facile utilizzo con i guanti da immersione. Il design della cassa presenta lancette secondarie che mostrano le ore, i minuti e i secondi del cronografo.
TAG AQUARACER
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 300 metri
CRISTALLO: Zaffiro
DIAMETRO CASSA: 41 mm
SPESSORE CASSA: 12 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Acciaio Inox
LARGHEZZA CINTURINO: 21 mm
PESO: 168 g
FUNZIONI: Ghiera luminosa e girevole in acciaio inox, datario, zaffiro resistente agli urti.
La linea TAG Aquaracer è stata appositamente creata per gli amanti delle immersioni che cercano qualità e prestazioni elevate. Questo orologio si distingue per essere un prodotto di lusso dal prezzo abbstanza conveniente. Non è economico, ma il suo è uno dei migliori prezzi tra i modelli di fascia alta.
GARMIN DESCENT MK2
RESISTENZA ALL’ACQUA: 100 metri
CRISTALLO: Zaffiro
DIAMETRO CASSA: 52 mm
SPESSORE CASSA: 17,8 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Silicone o Titanio
LARGHEZZA CINTURINO: 26 mm
PESO: 103 g (cinturino in silicone) / 145 g (cinturino in titanio)
FUNZIONI: GPS, ABC, varie modalità gas, dive log, frequenza cardiaca e molte altre.
Garmin Descent è il modello della lista con il maggior numero di funzioni, dato che in realtà si configura come un computer da immersione. Questo dispositivo dispone di un GPS che consente di conoscere i punti di entrata e di uscita dell’immersione e di utilizzare le mappe topografiche, la bussola a 3 assi, il barometro, l’altimetro e il cardiofrequenzimetro da polso.
Si può scegliere tra diverse modalità: apnea, nitrox, trimix, circuito chiuso e altri, con la possibilità di salvare tutti i dati nel registro dive log. L’algoritmo ZHL-16 monitora il tempo passato sott’acqua, avvisando quando ci si avvicina al limite.
CITIZEN AQUALAND
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 200 metri
CRISTALLO: Minerale
DIAMETRO CASSA: 46 mm
SPESSORE CASSA: 16,4 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Poliuretano
LARGHEZZA CINTURINO: N/D
PESO: N/D
FUNZIONI: Allarme di risalita rapida, tecnologia Eco-Drive ricaricabile, data display.
Costruito con una cassa in acciaio inox, con fondo blu e ghiera blu e rossa, il Citizen Aqualand è un’ottima scelta per i subacquei che vogliono uno stile più casual. Oltre al bellissimo design, questo orologio ha delle ottime caratteristiche: resistenza agli urti, batteria ricaricabile, indicatore di profondità, indicatore di profondità massima, modalità immersione e allarme di risalita rapida.
BULOVA PRECISIONIST
RESISTENZA ALL’ACQUA: 300 metri
CRISTALLO: Minerale
DIAMETRO CASSA: 46,5 mm
SPESSORE CASSA: 17,5 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Poliuretano
LARGHEZZA CINTURINO: 22 mm
PESO: N/D
FUNZIONI: Cronografo, quadrante in fibra di carbonio nero, ghiera girevole.
Questo prestigioso marchio, oggi di proprietà Citizen, costruisce orologi di alta qualità da oltre 100 anni. Bulova Precisionist è un esempio di precisione, funzionalità e design. Le sue lancette si muovono delicatamente, con quella dei secondi che ruota costantemente in movimento regolare, senza sobbalzi. Ha un design casual che lo rende un modello molto apprezzato tra i giovani.
INVICTA PRO DIVER
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 200 metri
CRISTALLO: Minerale
DIAMETRO CASSA: 40 mm
SPESSORE CASSA: 13 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Poliuretano
LARGHEZZA CINTURINO: 19 mm
PESO: 88 g
FUNZIONI: Movimento automatico, ghiera girevole, calendario.
L’Invicta Pro Diver è un orologio molto popolare in quanto combina stile ed efficienza a un prezzo interessante. È inoltre dotato di lancette secondarie sul cronografo per indicare ore, minuti e secondi. La ghiera in acciaio inox del quadrante nero gli conferisce un aspetto un po’ più casual.
CITIZEN ECO DRIVE PROMASTER
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 200 metri
CRISTALLO: Minerale
DIAMETRO CASSA: 44 mm
SPESSORE CASSA: 12 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Plastica
LARGHEZZA CINTURINO: 20 mm
PESO: N/D
FUNZIONI: Batteria ricaricabile Eco Drive, ghiera girevole.
Il Citizen Eco Drive è uno degli orologi subacquei più venduti tra tutti quelli presenti nella lista. Sai perché? Prima di tutto perché si tratta di un Citizen dal design elegante; secondo, per le sue eccezionali caratteristiche; terzo, perché ha un prezzo molto buono tra tutti i modelli di fascia media.
SEIKO DIVER
Vedi prezzo su Amazon
RESISTENZA ALL’ACQUA: 200 metri
CRISTALLO: Minerale Hardlex
DIAMETRO CASSA: 42 mm
SPESSORE CASSA: 13 mm
TIPOLOGIA CINTURINO: Gomma
LARGHEZZA CINTURINO: 22 mm
PESO: 150 g
FUNZIONI: Movimento automatico con riserva di 40 ore, ghiera unidirezionale.
Il Seiko Diver è un’altra opzione economica che si distingue per l’eleganza del quadrante blu scuro con lancette luminose e la ghiera blu e rossa. Un ottimo modello dallo stile casual dotato di caratteristiche di base, ma a un prezzo molto ragionevole.
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI SCEGLIE IL PROPRIO MODELLO:
TIPOLOGIA:
Gli orologi da sub possono essere analogici o digitali. Per sapere qual è il più adatto per te, devi pensare al tipo di immersione che andrai a praticare e alle caratteristiche di cui avrai bisogno.
Bisogna ammettere che molti, oltre alla funzionalità, sono anche alla ricerca di una buona estetica. In tal senso, in parecchi concordano sul fatto che gli orologi analogici sono più eleganti di quelli digitali, anche se, come si suol dire, ce n’è per tutti i gusti!
Analogici
Questi sono i classici orologi che durano una vita. Funzionano grazie a dei sistemi complessi che sono alimentati da movimenti meccanici o da batteria. Sebbene le loro funzioni siano generalmente di base, in molti casi forniscono la sufficiente quantità di informazioni ai subacquei. La maggior parte dei modelli analogici include: lancette delle ore, cronometro o cronografo, una ghiera girevole unidirezionale che consente di conoscere il tempo passato sott’acqua.
Digitali
I modelli digitali sono generalmente più grandi di quelli analogici, ma neppure troppo vistosi e possono essere usati come orologio da portare tutti i giorni. I modelli economici forniscono a malapena delle funzioni di base, ma i modelli più avanzati ne hanno un numero quasi infinito.
In quel caso staremmo parlando di un computer subacqueo, già menzionato prima. Ogni anno escono delle nuove versioni che sono di dimensioni sempre più ridotte e offrono funzionalità migliori.
Un buon orologio-computer può includere: altimetro, barometro, bussola, GPS, dive log, diverse modalità di utilizzo a seconda del tipo di gas, allarme del tempo di immersione e altro. In alcuni casi, possono anche essere utilizzati per altri sport.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA UN OROLOGIO E UN COMPUTER SUBACQUEO?
I computer subacquei sono progettati per raccogliere svariate informazioni come tempo, profondità e numero di immersioni, e utilizzano un algoritmo di decompressione per calcolare la quantità di azoto disciolto presente nel proprio corpo.
In questo modo potrai sempre sapere quanto tempo di immersione sicuro ti rimane prima di iniziare la tua risalita in superficie. Se è proprio questo quello che stai cercando, ecco un articolo sui computer da immersione.
Gli orologi, ad eccezione di alcuni modelli digitali, non offrono tali informazioni. Di solito indicano soltanto il tempo trascorso sott’acqua e, in alcuni casi, la profondità. Queste informazioni possono essere utilizzate per pianificare le immersioni attraverso delle tabelle, come facevano una volta i subacquei.
RESISTENZA ALL’ACQUA
L’orologio da sub deve ovviamente essere impermeabile. È importante prestare la massima attenzione quando si sceglie un modello, a causa dei diversi valori di resistenza esistenti. Ad esempio, alcuni sono subacquei ma non sono resistenti. Questi modelli vanno bene per lo snorkeling, ma si possono danneggiare se portati più in profondità, poiché non resistono alla pressione.
La resistenza è indicata dalle atmosfere di pressione che il dispositivo può sopportare. Ogni 10 ATM di pressione supportata è pari a una resistenza all’acqua di 100 metri: è questa la profondità minima consigliata per garantire che l’orologio rimanga totalmente impermeabile.
GHIERA
La ghiera è l’anello che ruota attorno al cristallo. È uno dei pezzi più importanti per un modello di immersione analogico, poiché indica il tempo trascorso dalla sua messa in funzione.
Questo ci consente di sapere da quanto tempo siamo sott’acqua. Assicurati che la ghiera abbia un movimento unidirezionale in senso opposto a quello delle lancette. In questo modo, se la ghiera si dovesse spostare accidentalmente durante l’immersione, la durata di quest’ultima verrà ridotta.
MATERIALI
Cassa
La cassa dell’orologio deve essere abbastanza solida da resistere alla pressione dell’acqua. Molte casse sono realizzate in acciaio inox perché è un materiale super resistente. Il titanio viene utilizzato in alcuni modelli di fascia alta, data la sua elevata leggerezza.
Cinturino
I materiali più utilizzati per i cinturini sono: acciaio inox, titanio e plastica (gomma, silicone e altre leghe). Il materiale scelto dipenderà dal proprio gusto personale. Ricorda che la pelle non è un buon materiale per gli sport acquatici. È importante che il cinturino sia estensibile in modo che possa essere regolato a seconda che ci si immerga con o senza muta (o Lycra).
VISIBILITÀ DEL DISPLAY
Come ben saprai, più ti immergi in profondità, meno luce solare avrai a disposizione. È importante che l’orologio abbia un display dalla buona visibilità, con numeri e lancette luminescenti e di dimensioni sufficientemente grandi.
MOVIMENTO
Il movimento è ciò che fa funzionare l’orologio analogico. È una serie di piccoli pezzi che fanno funzionare le lancette. Esistono due tipi di movimento: al quarzo e meccanico.
Il movimento al quarzo utilizza una pila che fa vibrare il quarzo, generando impulsi elettrici che muovono le varie parti dell’orologio, comprese le lancette. Questi modelli sono precisi ed economici.
Il movimento meccanico automatico sfrutta il movimento naturale del polso per attivare le piccole parti che muovono le lancette dell’orologio. In genere hanno una riserva di carica di diverse ore, per garantire che le lancette non smettano di funzionare anche quando non si è in movimento. In generale, gli orologi con questo movimento sono piuttosto costosi.
FUNZIONI IMPORTANTI
Se hai ancora dei dubbi, ecco un riepilogo delle funzioni principali che dovresti cercare in un orologio subacqueo:
– Che sia impermeabile, almeno fino a 100 metri.
– Che abbia una ghiera girevole unidirezionale con numeri facilmente visibili.
– Che il display sia visibile in condizioni di scarsa luminosità.
– Che abbia un cinturino allungabile.
Alcune funzioni extra che possono essere di grande aiuto:
– Calendario
– Cronometro
– Avviso di risalita rapida
– Profondimetro
STORIA DEGLI OROLOGI SUBACQUEI
L’origine di questi orologi risale al 1926, quando la Rolex acquistò il brevetto per la cassa “Oyster” dal design ermetico e creò un orologio resistente all’acqua. Mercedes Gleitze lo utilizzò per attraversare a nuoto il Canale della Manica e il dispositivo resse perfettamente.
Nel 1932 il marchio Omega iniziò a commercializzare i suoi modelli waterproof, ottenendo un grande successo in tutto il mondo. Anche Panterai iniziò a produrre questo tipo di orologi, sebbene li avesse inseriti all’interno della categoria dei modelli militari.
Negli anni ’50, il famoso Jacques Cousteau sfoggiò un Blancpain Fifty Fathoms nero nel suo film “Le monde du silence”, che non fece altro che aumentare la febbre di questi orologi.
MANUTENZIONE
Al termine dell’immersione, lavare l’orologio in acqua dolce per rimuovere sale e altri detriti. Se non lo si usa entro qualche giorno, lasciarlo asciugare lontano dalla luce solare e conservarlo in un luogo sicuro.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento