Cerchi dei sandali da escursionismo? Sei nel posto giusto! La maggior parte delle persone pensa – sbagliando – che per i trekking siano necessari sia uno zaino che degli scarponi enormi.
In primavera o in estate, durante le tue escursioni è meglio mantenerti il più leggero possibile! Uno zainetto, qualche maglietta, un paio di sandali da montagna e via! Queste calzature sono progettate appositamente per la montagna, sono robuste e durevoli, quindi vai tranquillo!
I tuoi piedi saranno protetti, comodi e si manterranno freschi allo stesso tempo. In caso tu debba attraversare un corso d’acqua sono facili da togliere e se li vuoi tenere su (cosa che consiglio), si asciugano in pochi minuti.
Concepiti per il trekking e gli sport all’aria aperta, sono perfetti anche per i viaggi nei paesi caldi. Sono una scelta popolare tra i backpakers che viaggiano in Africa, Sud America e Sudest asiatico.
Ci sono molti modelli in commercio e prendere una decisione è difficile, ma non disperare! Non dovrai passare ore a confrontare tipi e prezzi. Ho creato una lista dei migliori sandali in modo trovare quelli più adatti alle tue esigenze.
Scopri altre guide per incontrare i migliori occhiali da escursionismo, tende, zaini da viaggio, piumini, orologi trekking, orologi militari, sacchi a pelo leggeri, scarponi, giacche da trekking e GPS da trekking.
I MIGLIORI SANDALI DA TREKKING
KEEN NEWPORT H2
Pro: Prezzo, comfort, aderenza
Contro: Impegnativi da mettere/togliere
Consigliati per: Trekking in presenza d’acqua
Per le donne: Keen Newport H2
Il Keen Newport H2 sono tra i migliori sandali della lista. Trattasi di una scelta popolare tra gli escursionisti e gli avventurieri perché hanno un ottimo design e un prezzo accessibile. Sono dotati di puntale protettivo, sistema di allacciatura elastica e suola resistente.
Sono super confortevoli, offrono una grande stabilità grazie alla loro suola solida e hanno una trazione incredibile. È possibile attraversare i corsi d’acqua e bagnarli senza problemi. Sono realizzati in poliestere lavabile e progettati per asciugare rapidamente.
TEVA OMNIUM 2
Pro: Comfort e aderenza
Contro: Impiegano tempo per asciugarsi
Consigliati per: Trekking in generale
Per le donne: Teva Omnium
I Teva Omnium 2 hanno un sistema di allacciatura elastica con fibbia a sgancio rapido, suola in gomma e cinturini regolabili alla caviglia. Il cuscinetto ShocPad integrato al tallone aiuta ad assorbire gli urti e migliorare il comfort.
Sono ultraleggeri e traspiranti come un sandalo, ma proteggono i piedi come una scarpa. Puoi usarli per il backpacking, le escursioni e gli sport all’aperto. Funzionano sia fuori (senza problemi) che dentro l’acqua (anche se non per tempi prolungati).
KEEN ARROYO II
Vedi prezzo su Amazon
Pro: Robusti, buona trazione, protezione efficace
Contro: Non si asciugano facilmente
Consigliati per: Trekking senza pioggia
Per le donne: Keen Arroyo II
Il Keen Arroyo II è probabilmente l’opzione più solida della lista. Robusti, con un’eccellente protezione della punta, un tallone chiuso e un sistema di allacciatura elastica.
Quasi come scarpe da passeggio, forniscono un grande sostegno e stabilità con il vantaggio di essere traspiranti. Lo svantaggio principale è che impiegano più tempo ad asciugare rispetto ad altri modelli. Il loro design è super resistente e molto durevole.
SANDALI APERTI
TEVA HURRICANE XLT2
Pro: Versatili, regolabili
Contro: Meno protezione
Consigliati per: Trekking e viaggi
Per le donne: Teva Hurricane XLT2
I Teva Hurricane XLT2 sono una scelta popolare per quanto riguarda gli sport estivi. Non forniscono la stessa protezione dei modelli chiusi, ma sono ultra leggeri e compatti. Inoltre, suola e aderenza risultano davvero eccellenti.
Molti backpackers scelgono questi sandali perché possono essere utilizzati in molte situazioni, come per esempio andare in spiaggia, passeggiare o, nei paesi tropicali, come scarpe da tutti i giorni. Tieni a mente che non offrono molta protezione ai tuoi piedi se hai in programma delle escursioni più impegnative.
CHACO Z/2
Pro: Leggeri, buon supporto plantare
Contro: Poco protettivi
Consigliati per: Trekking “in tranquillità”
Per le donne: Chaco Z2
I Chaco Z / 2 vengono progettati appositamente per le avventure estive. Sono super leggeri e versatili, con plantare ergonomico e cinturini robusti con fibbie regolabili. Includono un cinturino per l’alluce che migliora la stabilità.
Suola robusta, forniscono una buona trazione e un eccellente supporto dell’arco, ma probabilmente non sono la scelta migliore per il trekking su strade accidentate. Le consiglierei per brevi passeggiate in pianura o su sentieri asfaltati.
TEVA TERRA-FI LITE
Pro: Confortevoli, versatili
Contro: Nessuna protezione per le dita
Consigliati per: Viaggi e trekking
Per le donne: Teva Terra-Fi Lit
Il Teva Terra-fi Lite è un’altra grande opzione per passeggiate tranquille. Come puoi notare, sono abbastanza simili al Teva Hurricane, ma con alcune differenze.
Questo modello ha anche tre chiusure regolabili in velcro, ma i cinturini sono più imbottiti, fornendo maggior comfort e vestibilità. Trattasi di una tra le migliori paia di sandali aperti sul mercato.
ECCO OFFROAD
Pro: Confortevoli
Contro: Pesanti, meno durevoli
Consigliati per: Escursionismo “easy”
Per le donne: Ecco Offroad
Gli Ecco Offroads, solidi e robusti, forniscono grande supporto e stabilità. Non sono leggeri come altri modelli, ma sono super confortevoli dal momento che hanno la tomaia imbottita.
Nota che non proteggono le dita dei piedi (oltre a essere, ripeto, un po’ pesanti).
I MIGLIORI MODELLI PER LE DONNE:
KEEN WHISPER
Pro: Leggeri, si asciugano rapidamente
Contro: Nessuna protezione per il tallone
Consigliato per: Trekking e sport
I Keen Whispers offrono una perfetta combinazione di traspirabilità, aderenza e protezione. Sono ultraleggeri e facili da indossare, pur fornendo un’eccellente protezione alle dita dei piedi; la suola resistente e la tomaia in pelle.
Sono tra i migliori modelli per le escursioni primaverili ed estive dove ci si bagna spesso – si asciugano molto velocemente!
KEEN VENICE H2
Pro: Protezione delle dita, leggeri
Contro: Poco arco
Consigliati per: Trekking in estate
I Keen Venice H2 offrono una protezione speciale e un sistema di chiusura facile da usare.
Hanno una punta adattata per proteggerti dalla vegetazione e dalle rocce su strade difficili. Sono leggeri, traspiranti, durevoli e resistenti all’acqua. Offrono una buona protezione e una rapida asciugatura.
KEEN ROSE
Pro: Leggeri, buon design
Contro: Cuciture
Consigliati per: Uso quotidiano, viaggi, trekking
Le Keen Rose hanno una tomaia in tessuto, suole robuste e punte in gomma. Sono facili e veloci da indossare e da togliere grazie ai cinturini regolabili.
Si possono usare per le escursioni a piedi o come sandali da indossare tutti i giorni perché sono comodissimi e hanno un design elegante.
ALTRI ARTICOLI:
HAVAIANAS
Le Havaianas sono un’ottima opzione se hai bisogno di un paio di calzature in più per la spiaggia. Sono mooolto confortevoli e resistenti.
Ho fatto diversi trekking brevi indossando queste ciabattine e devo dire hanno una grande trazione.
COSA C’È DA SAPERE SUI SANDALI DA MONTAGNA:
COMFORT
Una delle caratteristiche più importanti di qualsiasi attrezzatura da montagna: i tuoi sandali da escursionismo devono essere comodi. Gli ultimi modelli vantano di un design incredibile con tomaia imbottita, sistemi di supporto dell’arco e materiali morbidi per darti la migliore esperienza.
Tieni in considerazione che non sono l’ideale per l’alpinismo. In questo caso, probabilmente avrai bisogno di un buon paio di scarponi.
STABILITÀ
Grazie agli ultimi progressi nel design, i sandali da trekking possono fornire praticamente la stessa stabilità e supporto delle scarpe da ginnastica. Le migliori marche hanno lavorato sodo per costruire calzature di alta qualità, migliorando la stabilità ed evitando che i piedi scivolino in avanti.
DESIGN
A differenza degli stivaletti, i sandali cambiano in base a tomaia, fibbie e protezioni. Nel caso avessi intenzione di fare un’escursione più impegnativa dove c’è la possibilità d’incontrare rocce, vegetazione, ecc, ti consiglio di acquistare un modello con protezione per le dita dei piedi.
I modelli chiusi, paragonabili a delle scarpe ventilate, possono essere un’ottima opzione per le avventure all’aperto. I modelli aperti funzionano bene per le passeggiate in pianura o su sentieri facili. La maggior parte dei modelli consente d’indossare un paio di calze se necessario.
ADERENZA DELLA SUOLA
La trazione è un fattore chiave in presenza di ruscelli, zone fangose e rocce scivolose. I migliori modelli sono dotati di suole Vibram che garantiscono la migliore aderenza anche su terreni scivolosi.
DURATA
La durata dipende dalla cura delle scarpe oltre che dal tipo e dalla frequenza di utilizzo. Ho selezionato solo modelli resistenti, anche se suggerisco di prenderti cura comunque dei tuoi sandali.
TEMPO DI ASCIUGATURA
Uno dei principali vantaggi è che i sandali asciugano più velocemente delle scarpe normali, anche se molto varia in base al modello. Alcuni sono piuttosto imbottiti, mentre altri hanno solo pochi cinturini. I modelli chiusi si asciugano meno velocemente.
VANTAGGI DEI SANDALI:
- Traspiranti
- Freschi
- Asciugatura più rapida
- Buona aderenza
- Facili da indossare e togliere
- Meno odori sgradevoli
- Compatti / facili da trasportare
SVANTAGGI:
- Meno protezione per i piedi
- Non proteggono le caviglie
- Non adatti a climi freddi
- Non sono comode con zaini pesanti sulle spalle
COME PRENDERSI CURA DEI SANDALI
Ci sono alcune raccomandazioni che ti aiuteranno a prolungare la vita delle tue calzature. Molti modelli non sono economici, quindi conviene prendersene cura e farli durare il più a lungo possibile, giusto?
1- Abitua i piedi
Prima di uscire in montagna, usali a casa o in giro per il quartiere per abituartici. La tua passeggiata risulterà più piacevole se i tuoi sandali non sono nuovi di zecca.
2- Controllali prima di ogni escursione
Prima di partire, assicurati che siano in buone condizioni. Potrebbe essere necessario cambiare i cinturini. Qualunque cosa sia, assicurati che siano comodi.
3- Puliscili dopo ogni utilizzo
Rimuovi lo sporco e mantienili puliti. È comune che lo sporco si accumuli tra i cinturini e in corrispondenza della giunzione fibbia/soletta.
È possibile utilizzare un coltello o un bastoncino per rimuovere fango e pietre dalle suole.
Si possono lavare con acqua calda e sapone. Consulta le istruzioni del produttore se non sei sicuro di come lavarli.
4- Conservali correttamente
Quando non indossi i sandali, conservali in un luogo asciutto e lontano dal sole. Evita di utilizzare sacchetti di plastica.
PERCHÉ SANDALI E NON SCARPONI?
Gli scarponi da trekking forniscono grande sostegno, solidità e comfort. Sono progettati per proteggere i piedi e le caviglie e migliorare l’assorbimento degli urti. Gli scarponi sono però troppo “caldi” in molte situazioni e creano fastidi su percorsi lunghi o durante la stagione estiva.
Ecco perché i sandali possono essere una buona alternativa in molte occasioni perché sono traspiranti e ultraleggeri. La scelta perfetta per i vostri itinerari di montagna, purché non ci sia neve o un terreno molto impervio.
Sei un viaggiatore zaino in spalla? I modelli da trekking possono essere la tua migliore opzione! Sono molto più economici degli scarponi da trekking e possono essere trasportati in qualsiasi zaino di piccole o medie dimensioni. Inoltre, grazie al loro design accattivante, è possibile utilizzarli per le passeggiate in città, viaggiare in autobus o uscire la sera.
LA STORIA DEI SANDALI DA TREKKING
Lo sapevi che i sandali sono tra le scarpe più antiche della storia? I primi modelli erano molto semplici: avevano una piccola suola di sparto o di cuoio con cinghie attorno ai piedi o alle caviglie. La coppia più antica, risalente a ben 10.000 anni fa, è stata trovata nella Fort Rock Cave, nello stato dell’Oregon. In Europa sono stati rinvenuti sandali molto antichi in Spagna, Italia, Grecia e altri paesi del Mediterraneo. L’etimologia della parola “sandalo”, infatti, deriva dalla lingua greca. Gli egiziani li realizzavano con foglie di palma e papiro.
A quei tempi non c’erano molti mezzi di trasporto oltre ai cavalli, quindi i sandali erano spesso usati per percorrere lunghe distanze. Oggi possiamo godere dei migliori materiali grazie alle nuove tecnologie. Come potete vedere, i sandali da trekking si sono evoluti, ma fanno parte della nostra storia da moltissimi anni.
QUALI SONO I MIGLIORI?
Hai ancora dei dubbi? Lascia che ti dia qualche suggerimento. I Keen Newport H2 offrono ottime prestazioni a un buon prezzo. Qualora stessi cercando qualcosa di solido e resistente, dai un’occhiata ai Keen Arroyo II. Per qualcosa di super leggero, i Teva Terra-fi Lite potrebbero essere la scelta ideale.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento