Che si tratti di corsa su sentieri ben curati, una maratona o percorsi tecnici, è importante avere un buon paio di scarpe da trail running per migliorare le tue prestazioni. Questi modelli ci offrono protezione, traspirabilità, stabilità e presa, mantenendo sempre il minor peso possibile.
Per sapere qual è il design che meglio si adatta ai tuoi piedi, dovresti prima dare un’occhiata alle caratteristiche e al tipo di terreno. I corridori dilettanti cercheranno un modello comodo e versatile, mentre i runners più esperti avranno bisogno di suole con maggiore trazione.
Esistono molti modelli sul mercato e sappiamo che non è facile prendere una decisione. Non preoccuparti! In questo articolo, ti spiegheremo tutti i punti da prendere in considerazione prima di acquistare delle buone scarpe da trail. Inoltre, faremo un confronto tra i migliori modelli di quest’anno in modo che tu possa scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata agli altri articoli per trovare le migliori lampade frontali, giacche, scarpe minimaliste e pantaloni da trail.
LE MIGLIORI SCARPE DA TRAIL RUNNING
SALOMON S/LAB ULTRA 2
USO: Corridori esigenti, ultrarunners
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma Contagrip
CHIUSURA: Sistema Quicklace
PESO A COPPIA: 640 g
DROP TACCO-PUNTA: 8 mm
MODELLO DONNA: N/D
Le Salomon S/Lab Ultra 2 offrono le migliori prestazioni della lista per percorsi di media e lunga distanza. La tomaia in poliuretano, l’intersuola EnergyCell+ e la soletta in EVA garantiscono una protezione maggiore rispetto alla maggior parte dei modelli in elenco. La suola esterna offre ottima trazione, resistenza e durabilità. Queste scarpe rappresentano una delle migliori opzioni per gli ultrarunners che cercano le migliori caratteristiche senza preoccuparsi del prezzo.
HOKA ONE SPEEDGOAT 4
USO: Runners che cercano la migliore ammortizzazione
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma Vibram
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 610 g
DROP TACCO-PUNTA: 4 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Hoka One Speedgoat 4 offrono grande ammortizzazione e comfort grazie allo spesso design in EVA dell’intersuola, che aiuta ad assorbire l’impatto e migliorare la stabilità della scarpa. Ciò le rende molto comode da indossare per correre su sentieri molto irregolari con pietre, tronchi, ecc. Inoltre, la suola Vibram Megagrip presenta delle alette da 5 mm che offrono una presa fantastica su tutti i tipi di terreno, inclusi fango, terra e roccia.
INOV8 TERRAULTRA G270
USO: Lunghe distanze su terreni difficili
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma G-Grip
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 590 g
DROP TACCO-PUNTA: 0 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Inov8 Terraultra G270 sono tra le migliori scarpe a zero drop sul mercato. Il design zero drop offre una buona ammortizzazione e una sensazione al piede più naturale, trattandosi del modello più popolare tra i corridori esperti.
I suoi punti di forza sono: 1- Una suola rinforzata con grafene per offrire un’aderenza incredibile su qualsiasi tipologia di terreno. 2- Una buona stabilità e protezione del piede. 3- Ottima traspirabilità. 4- Struttura super resistente per consentire una maggiore durata. 5- Maggiore volume, perfetto per le persone con piedi larghi. Questo è il modello preferito di tantissimi professionisti.
LA SPORTIVA KAPTIVA
Vedi prezzo su Amazon
USO: Per i corridori con una pianta del piede stretta
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma antiscivolo
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 560 g
DROP TACCO-PUNTA: 6 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Sportiva Kaptiva offrono un’ottima trazione su terreni rocciosi, anche con clima umido. Nella stessa maniera in cui il modello precedente è pensato per i piedi a pianta larga, questo modello è invece pensato per le persone con la pianta dei piedi più stretta o per coloro che cercano una maggiore comodità e precisione. La suola ha un’ottima flessibilità e offre un’aderenza eccellente su terreni difficili, mentre la soletta in EVA da 1,5 mm offre un maggiore comfort.
LA SPORTIVA BUSHIDO 2
USO: Per terreni esigenti
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma antiscivolo
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 590 g
DROP TACCO-PUNTA: 6 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Sportiva Bushido 2 sono forse la scelta migliore per percorsi tecnici e avventure fuoristrada, sia in condizioni di asciutto che di bagnato. Non offrono la stessa ammortizzazione degli altri modelli, ma si distinguono per la loro eccellente presa e la grande stabilità in terreni difficili. Questo modello è un po’ più rigido, poiché è pensato per attraversare zone rocciose o fare delle piccole salite, dove è necessaria una maggiore sensibilità al terreno.
Si tratta di un modello pensato per i corridori professionisti, che ha anche ricevuto un premio come Miglior Scarpa dalla rivista Trail Runner.
NIKE ZOOM TERRA KIGER 6
Vedi prezzo su Amazon
USO: Trail all-around
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 600 g
DROP TACCO-PUNTA: 4 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Nike Terra Kiger 6 sono pensate per i corridori che cercano versatilità e leggerezza. Si distinguono per la loro grande sensibilità, comfort e stabilità sul terreno. Inoltre, la suola ha un design ad aletta che garantisce un’ottima presa. Puoi indossarle per correre su percorsi tecnici, e vedrai come rispondono bene. Tuttavia, offrono le migliori prestazioni su percorsi di media difficoltà, dove ciò che cerchi è una velocità più elevata.
SALOMON SPEEDCROSS 5
Vedi prezzo su Amazon
USO: Terreni difficili, fango e neve
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma Contagrip
CHIUSURA: Quicklace
PESO A COPPIA: 690 g
DROP TACCO-PUNTA: 10 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Salomon Speedcross 5 offrono la migliore trazione della lista su terreni tecnici leggeri. L’eccellente aderenza della suola è dovuta al design con tacchetti a forma di freccia dello spessore di 6 mm, perfetto per attraversare percorsi con fango, terra e persino neve. Dovremmo anche evidenziare il sistema di allacciamento rapido Quicklace, una buona stabilità e un battistrada super confortevole.
Una delle migliori opzioni per tutti quei corridori a cui piace uscire dal sentiero principale.
ADIDAS TERREX AGRAVIC XT GTX
USO: Percorsi con pioggia
WATERPROOF: Sì
SUOLA: Continental
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 700 g
DROP TACCO-PUNTA: 7 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Adidas Terrex Agravic XT GTX funzionano molto bene con qualsiasi condizione meteorologica. Offrono una buona presa sul terreno bagnato e mantengono i piedi asciutti grazie alla membrana Gore-Tex. La maggiore resistenza all’acqua ha tuttavia un prezzo da pagare, ecco perchè questo modello non offre la stessa traspirabilità di altri. Tuttavia, se stai cercando un modello adatto alla pioggia (anche per il trekking su sentieri difficili), questa potrebbe essere la migliore opzione per te.
ALTRA LONE PEAK 4.5
Vedi prezzo su Amazon
USO: Trail e Trekking
WATERPROOF: No
SUOLA: Trailclaw
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 600 g
DROP TACCO-PUNTA: 0 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Altra Lone Peak 4.5 sono un modello zero drop molto popolare tra i corridori che cercano sensibilità su percorsi lunghi e gli escursionisti che fanno percorsi della durata di più giorni. L’intersuola combina perfettamente comfort e sensibilità e offre un’ammortizzazione moderata. La suola presenta un design “Trailclaw” che garantisce un’aderenza eccellente su tutti i tipi di terreno. Se stai cercando un modello zero drop ad un buon prezzo, questa potrebbe essere la scelta perfetta.
ASICS GEL VENTURE 8
USO: Percorsi facili – Scarpe economiche
WATERPROOF: No
SUOLA: Gomma antiscivolo
CHIUSURA: Lacci
PESO A COPPIA: 610 g
DROP TACCO-PUNTA: 10 mm
MODELLO DONNA: su Amazon
Le Asics Venture 8 sono la migliore opzione per chi ha un budget limitato. Le sue caratteristiche principali sono: 1- Buon controllo dell’umidità. 2- Eccellente traspirabilità. 3- Passo confortevole. 4- Buona trazione per percorsi di bassa e media difficoltà. 5- Grande versatilità, essendo anche comode per correre su asfalto.
Se hai intenzione di addentrarti su terreni difficili, attraversando aree ripide, rocce, fango, rami e parti tecniche, questo non è il modello per te. Tuttavia, se hai intenzione di combinare parti di strada con parti di montagna, senza accedere ad aree tecniche, le Asics Venture 7 sono l’opzione migliore a un prezzo incredibile.
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE:
DIFFERENZE CON LE SCARPE DA MONTAGNA
Alcuni escursionisti usano le loro scarpe da trekking per uscite occasionali di trail running. Se di tanto in tanto hai intenzione di fare dei percorsi di breve distanza, senza aspettarti le migliori prestazioni, queste scarpe potrebbero rivelarsi occasionalmente utili.
Tuttavia, i modelli di trail sono appositamente progettati per essere molto più leggeri, consentendoti di andare più veloce e leggero. Allo stesso tempo, e in base alla difficoltà del percorso, presentano delle suole più adatte ai terreni tecnici.
Il grande svantaggio è che, a causa dell’uso di materiali ultraleggeri, questi modelli non offrono la stessa resistenza o durata di quelli progettati per i percorsi di trekking. Inoltre non hanno la stessa stabilità, quindi non rappresentano una scelta ottimale se si deve trasportare uno zaino pesante.
CLASSIFICAZIONE DELLE SCARPE IN BASE AL TERRENO
FACILE
Stiamo parlando di percorsi semplici e ben curati, che presentano dei tratti con terra, fango e pietre, ma senza sezioni tecniche. I modelli progettati per i terreni facili non offrono tanta aderenza in quanto si concentrano maggiormente sulla flessibilità e sul comfort generale. Un vantaggio: permettono di combinare i tratti di strada con i sentieri di montagna senza la necessità di dover cambiare paio di scarpe.
MEDIO (ALL-AROUND)
Questi modelli sono i più popolari tra i corridori, perché offrono la massima versatilità. Da un lato, consentono di correre su piste semplici senza distruggere i piedi.
D’altra parte, sono progettati per attraversare puntualmente tratti complessi con rami, fango, pietre, ecc. offrendo una buona presa e stabilità. Se non hai intenzione di entrare su percorsi troppo tecnici, ti consigliamo di cercare un modello all-around.
ESIGENTE
Generalmente, questi modelli sono più rigidi e pesanti dei precedenti, ma offrono una maggiore presa e supporto. Non sono particolarmente comodi su piste battute, in quanto tendono a stancare i piedi. Tuttavia, sono l’opzione perfetta per attraversare parti ripide, rocciose, fangose o persino innevate con maggiore difficoltà tecnica.
RESISTENZA ALL’ACQUA
Esattamente come i modelli da montagna, le scarpe da trail running possono anche includere una membrana impermeabile per migliorare la loro resistenza all’acqua.
Gore-Tex è il leader di mercato, ma esistono anche altri sistemi impermeabili che funzionano molto bene. Sfortunatamente, queste membrane aggiungono peso e riducono la flessibilità, rendendo la scarpa meno traspirante.
I modelli resistenti all’acqua non sono popolari tra i corridori che danno priorità alla velocità e alla leggerezza. Inoltre, non sono pensati per climi caldi e temperati, poiché una scarpa traspirante può assorbire il sudore e asciugarsi rapidamente.
Al contrario, se hai intenzione di correre con un clima freddo e con un’alta probabilità di pioggia, puoi dirigerti su un modello resistente all’acqua o totalmente waterproof. Le Adidas Terrex AgraviXT GTX si distinguono come una delle migliori opzioni per quanto riguarda l’impermeabilità.
TRASPIRABILITÀ
Quando corriamo, i nostri piedi sudano più di quando pratichiamo altre attività. Pertanto, un modello appositamente pensato per la corsa deve garantire la corretta traspirabilità e ventilazione dei piedi. I produttori utilizzano delle reti speciali rinforzate con altri materiali per trovare l’equilibrio tra traspirabilità e durata.
AMMORTIZZAZIONE
È molto importante che il tuo modello offra una buona ammortizzazione: in questo modo potrai percorrere lunghe distanze senza stancarti. L’intersuola è la parte responsabile dell’ammortizzazione, poiché è progettata per ricevere l’impatto del peso e assorbirlo in maniera efficiente.
I corridori con un peso elevato avranno bisogno di un modello che offra maggiore ammortizzazione. Quelli con una tecnica raffinata potrebbero aver bisogno di meno ammortizzazione sul tallone: in questo caso, potrebbero scegliere un modello zero drop o uno con un drop minore.
PROTEZIONE
I materiali utilizzati nella costruzione della scarpa aiutano a proteggere i piedi dagli agenti esterni. Esistono due tipi di protezioni particolarmente importanti:
Bumper o protezione delle dita: il bumper è un elemento di protezione che si trova sulla parte anteriore della scarpa per proteggerlo dagli urti. Può essere realizzato in gomma o altri tessuti di diversa rigidità e avere diverse dimensioni, il che darà una protezione minore o maggiore.
Placca anti-roccia: si tratta di una placca che si trova tra la suola e l’intersuola. Di solito è realizzata con materiali molto resistenti (spesso in plastica) che proteggono la pianta dei piedi ogni volta che si calpesta una pietra o un elemento appuntito. Aggiungono un po’ di peso alla scarpa, ma sono un elemento fondamentale per proteggere i piedi dalle piste irregolari.
È importante che si trovi un buon equilibrio, perché un paio di calzature eccessivamente protetto è più pesante e meno flessibile.
SISTEMA DI ALLACCIAMENTO
La maggior parte dei modelli utilizza il tradizionale sistema di allacciatura. Tuttavia, Salomon ha sviluppato un sistema chiamato Quicklace, che consente di allacciare le scarpe in pochi secondi. Questo sistema è molto efficace e offre una presa salda come quella del sistema tradizionale.
SUOLA E TRAZIONE
La maggior parte delle suole non risponde allo stesso modo su tutte le tipologie di terreno. È molto importante sapere dove andremo a correre, per trovare una trazione che sia focalizzata su quel terreno specifico: morbido e umido, asciutto e compatto, nevoso, scivoloso, ecc.
Alcuni modelli, come le Speedcross 5, sono perfetti su fango e neve; altri modelli, come le Salomon S/lab Ultra 2, sono più versatili.
DROP
La parola “drop” è un’abbreviazione di “Heel-to-toe drop”, che in inglese si riferisce alla differenza di altezza tra il tallone e le dita dei piedi.
Generalmente, il drop può andare dagli 0 ai 12 mm, dove 0 mm significa che il piede è orizzontale, mentre 12 mm significa che il tallone è più alto di 12 mm, formando un’inclinazione nel piede.
La scelta del drop dipende principalmente dall’esperienza e dalle preferenze del corridore, sebbene possa essere diviso in diversi gruppi:
Drop da 0 a 4 mm: indicato per i corridori esperti che atterrano sulla parte anteriore del piede e sono alla ricerca di prestazioni elevate.
Drop da 5 a 8 mm: comune nella maggior parte dei modelli all-around, per tutti i livelli. La scelta del drop dipenderà dai gusti del corridore.
Drop da 10 a 12 mm: perfetto per i principianti che cercano una calzatura confortevole e per i corridori che si dedicano a lunghe traversate o competizioni.
RESISTENZA
Questo è uno dei punti deboli di questo tipo di calzature, essendo progettate per offrire le massime prestazioni sportive e non per durare una vita. Tuttavia, i produttori si stanno impegnando molto per creare dei modelli che siano sempre più resistenti nel tempo.
La gomma della suola è uno dei primi elementi a mostrare i segni dell’usura, sebbene anche la tomaia e le cuciture possano deteriorarsi a seguito di urti e sfregamenti.
In generale, un modello molto resistente può sopportare più di 700 chilometri prima di mostrare un’usura pronunciata o rompersi definitivamente.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 12 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento