Sebbene le scarpe stiano diventando molto popolari tra gli alpinisti, gli scarponi da trekking sono ancora l’opzione migliore da scegliere per determinate attività e condizioni meteorologiche.
Grazie al suo design a monta alta, questa scarpa offre svariati vantaggi come maggiore protezione, resistenza all’acqua e stabilità. La protezione della caviglia è importante quando si cammina su sentieri accidentati o si trasporta uno zaino pesante.
Se stai cercando un ottimo paio di scarponi da escursionismo, sei nel posto giusto! In questo articolo spiegheremo le caratteristiche da prendere in considerazione nel momento in cui scegli le tue calzature. Inoltre, faremo un confronto con i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Dai un’occhiata ad altre guide per trovare i migliori scarpe da trail, giacche impermeabili, occhiali sportivi e orologi GPS.
I 10 MIGLIORI SCARPONI DA TREKKING
SALOMON QUEST 4D 3 GTX
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta alta
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Contagrip
PESO A COPPIA: 1,3 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Terreni difficili
DESCRIZIONE: I Salomon Quest 4D 3 GTX sono un’ottima scelta per i terreni difficili e le condizioni meteorologiche più avverse. Hanno un design confortevole e flessibile, con una suola appositamente pensata per aderire su quasi tutte le tipologie di terreni. Non sono leggeri o freschi come gli altri modelli della lista, ma offrono un’ottima trazione e stabilità, anche quando trasportiamo uno zaino pesante.
LOWA RENEGADE MID GTX
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta alta
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Vibram
PESO A COPPIA: 1,1 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Su qualsiasi tipo di terreno
DESCRIZIONE: I Lowa Renegade garantiscono grandi prestazioni su terreni bagnati e rocciosi. Offrono un ottimo supporto e stabilità al piede e, allo stesso tempo, sono anche molto comodi da indossare. Un altro vantaggio è che si tratta di uno dei modelli più leggeri tra tutti gli scarponi a monta alta. Sono disponibili anche nella versione da donna.
SCARPA ZODIAC PLUS GTX
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta alta
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Vibram
PESO A COPPIA: 1.1 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Roccia, off-trail, neve
DESCRIZIONE: Gli Scarpa Zodiac sono pensati per percorsi su sentieri difficili, con aree rocciose, pendii ripidi, fango e poca neve. Grazie alla loro solida struttura sono degli scarponi molto resistenti e durevoli, perfetti per gli escursionisti che cercano grande aderenza e stabilità su percorsi di montagna medio-alta.
I MIGLIORI SCARPONI LEGGERI:
SALOMON X ULTRA 3 MID GTX
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUELA: Gomma Contagrip
PESO A COPPIA: 900 g
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Percorsi a breve e lunga distanza
DESCRIZIONE: I Salomon X Ultra 3 Mid GTX sono la scelta perfetta per quasi tutte le tipologie di percorsi: dai percorsi più brevi ai viaggi di più settimane. Grazie al loro design a monta media, offrono maggiore comfort e mobilità. Si tratta di uno dei modelli più popolari della lista in quanto offre leggerezza, flessibilità e grandi prestazioni su strada.
LA SPORTIVA STREAM GTX
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Vibram
PESO A COPPIA: 900 g
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Per andare leggeri ma sicuri
DESCRIZIONE: Gli scarponi Sportiva Stream GTX presentano un design speciale, dotato di una membrana Gore-Tex Surround impermeabile e di una rete resistente agli attriti, per garantire la massima traspirabilità. Offrono un’ottima resistenza all’acqua senza riscaldare i piedi. La struttura ultraleggera non li rende resistenti come gli altri modelli della lista. Non puoi avere tutto nella vita. Tuttavia, se stai cercando un modello leggero con una buona traspirazione, questa potrebbe essere la tua migliore opzione.
ALTRA LONE PEAK 4 MID RSM
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Duratred con “Trailclaw”
PESO A COPPIA: 750 g
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Trail
DESCRIZIONE: Gli Altra Lone Peak 4 sono gli scarponi più leggeri di questa lista: solo 750 grammi al paio. Presentano una suola “Trailclaw”, per correre su quasi tutti i tipi di piste. Inoltre, offrono una buona resistenza all’acqua ma, a causa dell’uso di materiali ultraleggeri, non offrono la stessa resistenza e durata di altri modelli più robusti. Tuttavia, sono un’opzione molto popolare tra gli escursionisti che amano correre su terreni difficili.
MERREL MOAB 2 MID WP
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Vibram
PESO A COPPIA: 1 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Trekking senza parti tecniche
DESCRIZIONE: I Merrel Moab 2 Mid sono molto popolari tra coloro che iniziano a praticare escursioni, in quanto offrono buone prestazioni a un prezzo basso. Non sono leggeri come gli altri modelli, né sono progettati per percorsi difficili. Tuttavia, sono perfetti per percorsi di difficoltà medio-bassa. Inoltre, sono super comodi e offrono un’ottima trazione, il tutto a uno dei migliori prezzi della lista.
KEEN TARGHEE II MID WP
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma antiscivolo
PESO A COPPIA: 960 g
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Trekking generale, viaggi con zaino
DESCRIZIONE: Anche i Keen Targhee II si distinguono per le loro buone prestazioni a un prezzo accessibile. Offrono una buona trazione, resistenza all’acqua e protezione extra sulla punta. Non hanno la migliore traspirabilità, ma funzionano molto bene per gite in zaino e percorsi in montagna senza grosse difficoltà tecniche.
KEEN TARGHEE III MID WP
Vedi prezzo su Amazon
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma antiscivolo
PESO A COPPIA: 1 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Trekking di difficoltà media-bassa
DESCRIZIONE: I Keen Targhee III utilizzano la stessa suola dei Targhee II, ma con un design più snello e una struttura più stabile. Probabilmente, i Targhee II sono un po’ più comodi, il che li rende una migliore scelta per un abbigliamento casual. Se sei un escursionista attivo, consigliamo i Targhee III, in quanto offrono una maggiore trazione, stabilità e resistenza all’acqua: senz’ombra di dubbio, una delle migliori opzioni per quanto riguarda la fascia economica.
COLUMBIA NEWTON RIDGE PLUS II
DESIGN: Monta media
RESISTENZA ALL’ACQUA: Sì
SUOLA: Gomma Omni-grip
PESO A COPPIA: 1 kg
MODELLO DONNA: su Amazon
USO: Trekking, camping
DESCRIZIONE: I Columbia Newton Ridge Plus II offrono resistenza all’acqua, una struttura solida, comfort e buona trazione. Presentano un design sobrio che piace molto agli escursionisti e agli amanti degli sport all’aria aperta più classici. Nel complesso sono un’ottima opzione a un prezzo molto ragionevole.
DA TENERE IN CONSIDERAZIONE:
SCARPE O SCARPONI?
La scelta delle scarpe giuste dipenderà dal tipo di attività che si intende svolgere e dalle condizioni meteorologiche. Oggi sono molti gli escursionisti che preferiscono optare per un paio di scarpe. Tuttavia, gli scarponi hanno ancora il loro mercato, in quanto sono più adatti a determinati tipi di percorsi.
Scegli un paio di scarpe se:
- Pratichi escursionismo in bassa e media montagna
- Cerchi una calzatura leggera e traspirante
- Ti piace correre in montagna
- Porti con te uno zaino leggero
- Non hai lesioni alle caviglie
Scegli un paio di scarponi se:
- Pratichi escursionismo in media e alta montagna
- Cerchi una calzatura resistente e stabile
- Ti piace addentrarti in sentieri complicati
- Hai bisogno di una maggiore protezione da acqua e neve
- Porti con te uno zaino pesante
- Hai avuto una lesione muscolare
- Hai bisogno di usare ramponi
Una delle maggiori differenze riguarda la protezione delle caviglie. Se non si hanno lesioni alla caviglia, si raccomanda di mantenere una certa mobilità in queste articolazioni: il movimento di pronazione del piede migliora l’ammortizzazione delle nostre ginocchia e, di conseguenza, dell’intero corpo. Per questo, in certi casi, i modelli a monta bassa possono essere un’opzione migliore.
Tuttavia, questa raccomandazione si applica solo quando: 1- Non si hanno precedenti lesioni. 2- Non ci si addentra in terreni difficili. 3- Non si ha intenzione di portare uno zaino pesante.
Ora puoi scegliere la calzatura corretta in base alle tue esigenze. Se pensi di aver bisogno di un paio di scarpe, dai un’occhiata a questo articolo con i migliori modelli dell’anno.
QUAL È LA DIFFERENZA CON GLI SCARPONI DA ALPINISMO?
Una delle principali differenze tra i vari scarponi da trekking riguarda la rigidità della suola, che può essere flessibile (per attività non tecniche come l’escursionismo), semirigida (trekking tecnico e alpinismo) e rigida (alpinismo).
Tra i modelli di alpinismo possiamo distinguere tra semirigido e rigido, a seconda del sistema di ramponi utilizzato. Generalmente, i modelli semirigidi utilizzano un sistema di fissaggio semiautomatico dei ramponi, mentre i modelli rigidi ne utilizzano uno automatico.
I modelli per alpinismo hanno una struttura molto più robusta, che serve a proteggere i piedi da colpi e cadute di pietre. Anni fa, questi modelli erano di grosse dimensioni per garantire sufficiente protezione; oggi, grazie a materiali come il kevlar e il poliuretano, si è riusciti a ridurne notevolmente le dimensioni.
Nell’articolo di oggi ci concentreremo solo sui modelli pensati per il trekking, perfetti per i percorsi di montagna a media e bassa intensità, al di fuori della stagione invernale e senza accedere a zone nevose difficili.
FREQUENZA D’USO
Se hai intenzione di fare delle uscite occasionali senza percorrere lunghe distanze, ti consigliamo un modello a monta bassa o media che sia flessibile e confortevole, perfetto per i climi temperati e i percorsi senza troppe difficoltà tecniche.
Se hai intenzione di fare percorsi di più giorni, possibilmente trasportando uno zaino pesante, ti consigliamo un modello High Ride, che ti fornirà maggiore supporto, presa e stabilità.
PRODUZIONE E MATERIALI
Uno scarpone di qualità è composto da diversi strati di materiali. Generalmente, la parte interna è realizzata con una membrana impermeabile (e allo stesso tempo traspirante) e con un tessuto imbottito la cui funzione è quella di migliorare il comfort e la protezione dal freddo.
Per la parte esterna, è possibile usare pelle o materiali sintetici. L’importante è che questi materiali abbiano una resistenza sufficiente agli attriti e che siano impermeabili. Inoltre, le cuciture devono sempre essere ben fatte, per evitare che si aprano con l’uso.
SUOLA
Prima abbiamo parlato della rigidità della suola per differenziare i diversi tipi di scarponi. Ora parleremo del design della suola, che permette di offrire alla scarpa trazione e aderenza.
Una buona suola deve essere realizzata con gomma antiscivolo e deve essere resistente agli attriti. L’intersuola di grandi dimensioni aiuta a migliorare l’aderenza su terreni accidentati, mentre il design del battistrada facilita la rimozione di sporco, fango e terra dalla suola.
Generalmente, la parte anteriore della suola è più stretta e sottile per facilitare l’arrampicata su roccia. La parte posteriore è invece più spessa per migliorare l’ammortizzazione. Alcune suole presentano un design adattato per l’inserimento dei ramponi.
Le suole sono realizzate con diversi tipi di gomma, di cui poliuretano e caucciù tra i più comuni. Il caucciù è più pesante, ma ha un’ottima resistenza agli attriti e una presa decente. Il poliuretano non offre la stessa durata, ma è più leggero e con una presa migliore.
SOLETTA
Di solito non pensiamo molto alla qualità delle solette quando scegliamo un paio di scarpe. Tuttavia, le solette svolgono diverse importanti funzioni: offrono un maggiore comfort, migliorano la traspirabilità, isolano la suola dall’umidità e attenuano i nostri passi.
CONDIZIONI METEREOLOGICHE
Tutti gli scarponi di questa lista sono impermeabili. Tuttavia, alcuni modelli sono più traspiranti di altri: questo può rappresentare un vantaggio in caso di trekking nei climi più miti o nel caso del trail running.
I modelli a monta alta sono l’opzione migliore se pensi di poter trovare neve durante il viaggio, in quanto offrono una maggiore protezione. In alcuni casi, è possibile inserire dei ramponi per attraversare dei potenziali nevai.
COMODITÀ
Oltre ad avere delle buone caratteristiche, è fondamentale che le scarpe siano anche comode quando si cammina. A seconda della forma e della larghezza del tuo piede, ci saranno dei modelli che si adatteranno meglio di altri.
Prova le tue scarpe e assicurati di aver scelto la taglia corretta. Se hai dubbi tra due taglie, è preferibile scegliere quella più grande, visto che camminare con scarpe strette fa molto male ai piedi. Inoltre, quando dovrai indossare delle calze un po’ più spesse, sarai felice di avere un po’ più di spazio a disposizione.
PESO
Il peso è stato un fattore molto importante nella preparazione di questo articolo di confronto dei migliori modelli. L’obiettivo era trovare delle calzature che offrissero importanti caratteristiche come protezione, stabilità, resistenza all’acqua, presa, ammortizzazione e durata, il tutto con il minor peso possibile.
È importante notare che i modelli più leggeri sono generalmente realizzati con tessuti pregiati e reti traspiranti. Questi materiali li rendono ultraleggeri, ma anche meno resistenti e durevoli. Pensa alle tue esigenze per trovare il giusto equilibrio tra peso e resistenza.
COME EVITARE LE VESCICHE
A volte, anche se abbiamo scelto la taglia perfetta, è possibile che si formino delle vesciche sui piedi. Ciò può essere dovuto alla mancanza di pratica, o perchè lo scarpone non è stato ben allacciato, a causa dell’umidità eccessiva, a causa del tipo di calzini che utilizziamo o per altri motivi.
Consigli utili per evitare la formazione delle vesciche:
- Scegli bene la scarpa e i calzini
- Cambia i calzini ogni giorno o ogni volta che sono molto umidi
- Utilizza protezioni come Compeed se sai di essere predisposto/a ad avere vesciche
- Allaccia bene le scarpe, assicurandoti che l’intero piede sia ben fermo
- Prova a mantenere i piedi il più asciutti possibili durante il tuo percorso
- Togliti le scarpe quando fai una pausa per riposarti, in modo da far respirare i piedi
- Fermati non appena senti un leggero fastidio e prova a proteggere l’area interessata. Non aspettare che si forma la bolla d’acqua.
CHE TIPO DI CALZINI DEVO USARE?
Sul mercato troverai molti tipi di calze da trekking. L’importante è scegliere dei calzini pensati per il periodo dell’anno che ti serve.
I calzini estivi sono sottili e traspiranti e sono generalmente realizzati in nylon, poliestere, lycra e altri materiali sintetici o naturali.
I calzini invernali di alta qualità sono realizzati in lana merino, un materiale eccellente che previene i cattivi odori, protegge dall’umidità e offre un buon isolamento termico.
COME PULIRE GLI SCARPONI
1 – Una volta terminato il percorso, rimuovi i residui di fango rimasti attaccati sulla suola. Utilizza un panno umido per pulire tutta la parte esterna e rimuovere completamente lo sporco. È possibile utilizzare uno spazzolino da denti per arrivare nelle parti più interne.
2 – Rimuovi o allenta il più possibile i lacci e lasciali completamente aperti in modo da garantirne la ventilazione. Questo impedirà la formazione di muffe all’interno della calzatura. Rimuovi le solette e lasciale al sole per alcuni minuti.
3 – Se gli scarponi possono essere lavati in lavatrice, leggi attentamente le istruzioni del produttore prima di metterli a lavare.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento