Che tu sia un corridore occasionale o un trail runner esperto, avrai bisogno di un buon gilet da running per trasportare acqua, snack e altri oggetti di cui potresti aver bisogno mentre sei in movimento. Il design e la capacità del gilet dipenderanno dal tipo di percorso che vuoi completare e dalle tue esigenze, ma l’importante è che ti permetta di portare a termine con successo la tua attività.
Gli zaini da trail running sono diversi dagli zaini tradizionali, quindi non provare a usare il tuo normale zaino anche per il trail running. Un modello non adatto può causare disagi, sfregamenti e irritazioni.
Se hai dei dubbi su quale modello sia più adatto alle tue esigenze, non preoccuparti! In questo articolo ti parlerò di design, vestibilità, capacità, sistemi di idratazione, ventilazione, scomparti e altre importanti caratteristiche dei gilet di idratazione. Inoltre, ti farò un confronto tra i migliori modelli di quest’anno, in modo che tu possa trovare proprio quello che stavi cercando.
Dai un’occhiata ad altri articoli per trovare le migliori giacche da trail, marsupi da running, pantaloni da running, orologi running, magliette da running, scarpe minimaliste e scarpe da trail.
I MIGLIORI ZAINI DA TRAIL RUNNING
SALOMON ADVANCED SKIN 5 SET
VOLUME: 5 L
PESO: 228 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica
USO: Distanze medie
MODELLO DA DONNA: Unisex
Il Salomon Advanced Skin si distingue per l’eccellente design e la sua vestibilità. Questo modello si adatta perfettamente al tuo busto, riducendo al minimo il movimento del contenuto al suo interno, permettendoti di correre in modo super confortevole.
È compatibile con una sacca idrica da 1,5 L (non inclusa), consente un accesso rapido ad acqua e snack, e comprende numerose tasche elastiche di diverse dimensioni, cinghie di compressione per garantire una perfetta vestibilità e dei fissaggi per i tuoi bastoncini da trekking. Lo scomparto posteriore è super elastico e offre spazio sufficiente per riporre diversi strati di indumenti extra.
CAMELBAK NANO
VOLUME: 1,5 L
PESO: 140 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie
USO: Trail running minimalista
MODELLO DA DONNA: Unisex
Il Camelbak Nano è ideale per i trail runner minimalisti che cercano un modello incredibilmente leggero. Con un peso di soli 140 grammi, questo modello può contenere comodamente due bottiglie d’acqua, il tuo smartphone e dei bastoncini.
Ha una tasca posteriore appositamente progettata per trasportare i bastoncini da trekking, essendo l’opzione perfetta per le gare di trail running di breve/media lunghezza. Se non sei un grande fan dei bastoncini, questa potrebbe non essere la tua migliore opzione.
NATHAN VAPORKRAR 2.0
VOLUME: 4 L
PESO: 306 g (soft flasks incluse)
IDRATAZIONE: 2 soft flasks e 1 sacca idrica
USO: Running e trail running, distanze medie
MODELLO DA DONNA: No
Il Nathan Vaporkrar ha un design comodo e leggero, costruito con materiali altamente traspiranti e morbidi al tatto che non provocano irritazioni, anche quando si corre senza maglietta. Include due soft flasks a tubo lungo, in modo da poter bere in movimento senza alterare il tuo ritmo.
Con una capacità di 4 L, offre spazio a sufficienza per riporre snack, gel e qualche strato di indumenti extra. Inoltre, è compatibile con una sacca idrica da 1,5 L (non inclusa) per le corse più lunghe. Si prega di notare che non ha attacchi per fissare i bastoncini da trekking.
SALOMON S/LAB SENSE ULTRA 5 SET
VOLUME: 5 L
PESO: 259 g (soft flasks incluse)
IDRATAZIONE: 2 soft flasks
USO: Running e trail running minimalista
MODELLO DA DONNA: Unisex
Il Salomon S/Lab Senser Ultra 5 Set è un gilet minimalista pensato per le gare di breve e media distanza. Questo modello si distingue per il suo peso ridotto (solo 192 g esclusi gli accessori), la vestibilità ergonomica (è come indossare una seconda pelle), la struttura altamente traspirante (realizzata con tessuti Cocona 3D che aiutano a far evaporare il sudore senza trattenere gli odori), facile accesso al sistema di idratazione (include due soft flasks da 500 ml) e la grande flessibilità (consente grande libertà di movimento senza la necessità di aggiustare continuamente il gilet). Nel complesso, è uno dei migliori modelli minimalisti dell’anno.
NATHAN VAPORHOWE 2.0 12 L
VOLUME: 12 L
PESO: 400 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica
USO: Corse di lunga distanza
MODELLO DA DONNA: Sì
Il Nathan Vaporhowe è uno zaino da donna pensato per le corse lunghe e impegnative. Questo modello include una sacca idrica da 1,6 L, due tasche di facile accesso per le borracce (non incluse), una tasca impermeabile per lo smartphone posizionata sulla spalla, due tasche elastiche laterali e uno scomparto posteriore per riporre diversi strati extra e altri oggetti. Lo scomparto per la sacca idrica è isolato, in modo da poter correre anche con temperature fredde.
BLACK DIAMOND DISTANCE 8
VOLUME: 8 L
PESO: 370 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica
USO: Trail running esigente, Alpinismo minimalista
MODELLO DA DONNA: Unisex
Il Black Diamond Distance 8 è ideale per le avventure in montagna leggermente più impegnative o tecniche. Questo modello si distingue per il suo design robusto e le caratteristiche avanzate per l’alpinismo. Non è così aerodinamico, minimalista o leggero come gli altri della lista.
Tuttavia, ha una struttura molto più resistente e durevole, offre una maggiore capacità per trasportare tutta l’attrezzatura necessaria e dispone di attacchi per fissare bastoncini da trekking, corde e piccozza. È disponibile anche nella versione da 12 L per percorsi più lunghi. Nel complesso, è una delle migliori opzioni per il trail running tecnico, dove è necessario andare leggeri e veloci.
CAMELBAK ULTRA PRO VEST
VOLUME: 6 L
PESO: 160 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica
USO: Trail running, Ultra Trail
MODELLO DA DONNA: su Amazon
Il Camelbak Ultra Pro Vest è realizzato con micro mesh 3D che offre la massima traspirabilità e comfort, sia nelle gare brevi che in quelle lunghe. Questo modello ultraleggero ha due tasche frontali dove puoi trasportare due bottiglie fino a 500 ml, due tasche laterali per gli snack e una tasca di sicurezza con cerniera per il tuo telefono.
Lo scomparto posteriore e le tasche laterali sono realizzati con materiali altamente elastici in modo da poter riporre diversi strati di indumenti extra. Ha degli agganci sul retro per fissare i bastoncini da trekking e un sistema di cinghie regolabili per garantire una vestibilità perfetta. È compatibile con una sacca idrica da 1,5 L, perfetta per le corse più lunghe.
OSPREY DURO 1.5
VOLUME: 1,5 L
PESO: 270 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica
USO: Distanze corte e medie
MODELLO DA DONNA: Unisex
L’Osprey Duro 1.5 ha una struttura robusta e resistente, progettata per durare per molti anni. Utilizza una rete altamente traspirante che migliora la ventilazione e fa evaporare il sudore, delle cinghie frontali per garantire un’ottima vestibilità e dei fissaggi laterali per i bastoncini. Il sistema di idratazione è compatibile con due soft flasks anteriori e una sacca posteriore da 1,5 L. Questo modello è perfetto per i trail runners di livello intermedio che cercano un gilet compatto, comodo e resistente.
NATHAN TRAILMIX
VOLUME: 7 L
PESO: 300 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica da 2 L
USO: Trail running, escursioni
MODELLO DA DONNA: su Amazon
Il Nathan Trailmix ha diversi vantaggi: capacità media (7 litri), prezzo ragionevole, struttura robusta e molte caratteristiche avanzate che lo rendono una delle opzioni più versatili della lista. È perfetto per corse di media distanza, maratone e sentieri di montagna leggermente più impegnativi. Include una sacca idrica da 2 litri e ha tasche frontali per contenere due bottiglie d’acqua (non incluse). Nonostante le sue dimensioni compatte, ha abbastanza spazio per riporre diversi strati di indumenti extra.
ULTIMATE DIRECTION ULTRA VEST 4.0
VOLUME: 10 L
PESO: 206 g
IDRATAZIONE: 2 bottiglie e 1 sacca idrica (non inclusa)
USO: Trail running, media distanza
MODELLO DA DONNA: No
L’Ultimate Direction Ultra Vest è realizzato in maglia fine altamente traspirante che aiuta a sentirti fresco durante la corsa. Questo modello è famoso per il suo sistema di cinghie elastiche regolabili che lo rendono uno dei gilet più comodi dell’anno. Include anche degli agganci laterali elastici nel caso in cui voglia trasportare i tuoi bastoncini da trekking. Non è particolarmente economico, ma offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
COME SCEGLIERE IL TUO ZAINO DI IDRATAZIONE PER LA CORSA
ZAINI vs GILET
In realtà, sia i gilet che gli zaini da trail running hanno dei design simili. La differenza principale è che i gilet hanno la maggior parte degli scomparti nella parte anteriore, mentre gli zaini hanno più scomparti nella parte posteriore. Tuttavia, molti modelli hanno scomparti su entrambi i lati, il che rende difficile capire esattamente in quale categoria rientrino.
In generale, gli zaini offrono una maggiore capacità e possono avere più accessori extra, il che significa che possono essere utilizzati non solo per il trail running, ma anche per altre attività all’aperto come trekking, arrampicata, mountain bike, ecc. A differenza degli zaini tradizionali, gli zaini da trail running si indossano sulla parte alta della schiena, creando una vestibilità ben salda che impedisce al contenuto interno di spostarsi da un lato all’altro.
I gilet hanno in genere una capacità inferiore rispetto agli zaini. Hanno però diversi vantaggi: si adattano meglio al corpo, sono più comodi quando si effettuano movimenti bruschi e offrono un accesso diretto agli scomparti. I gilet sono generalmente progettati esclusivamente per la corsa.
La verità è che sia i gilet che gli zaini vengono utilizzati per trasportare acqua, gel, snack e strati extra in modo sicuro e confortevole, permettendoti di restare idratato mentre sei in movimento e avere un accesso rapido ai tuoi effetti personali.
Se non sai quale stile ti si addice meglio, dovresti provare entrambi i modelli, così vedrai con quale ti senti più a tuo agio. In generale, i corridori di brevi distanze preferiscono i gilet per il loro peso leggero, la buona vestibilità e l’accesso rapido. Invece, i corridori che pianificano percorsi lunghi o traversate di più giorni preferiranno la maggiore capacità offerta dagli zaini.
TIPO DI ATTIVITÀ
Un altro modo per sapere quale stile di zaino è più adatto a te è pensare a come vuoi usarlo, al tipo di attività, alla durata, ecc. Hai bisogno di un modello per gare brevi in città? Stai pianificando un lungo viaggio? Come sarà il tempo?
Molti corridori occasionali non avranno bisogno che di un semplice modello base, preferibilmente con poca capacità, struttura robusta, facile accesso agli scomparti, elementi riflettenti. Tali modelli non sono realizzati con materiali ultraleggeri e non hanno molte funzionalità avanzate. Tuttavia, fanno perfettamente il loro lavoro e hanno un prezzo ragionevole.
I corridori seri cercheranno invece delle funzionalità avanzate come un design più confortevole, materiali super leggeri, una buona ventilazione e un rapido accesso alle tasche laterali e frontali.
I trail runners che devono completare percorsi di più giorni cercheranno uno zaino di maggiore capacità, dotato di attacchi per bastoncini da trekking, piccozze, ramponi, ecc. La capacità di questi tipi di zaini è solitamente superiore ai 10 litri, e generalmente includono lo spazio per una sacca idrica, un gilet impermeabile e altri indumenti extra, attrezzatura alpinistica, e tasche frontali per contenere borracce o “soft flasks”.
Questi modelli sono apprezzati anche dagli escursionisti veloci che cercano un’opzione più leggera rispetto agli zaini tradizionali.
CAPACITÀ
Molti zaini sono disponibili in varie capacità. Si tratta di una scelta personale, che dipenderà esclusivamente dalle preferenze di ogni corridore. Tuttavia, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione.
Pensa alla distanza che percorrerai, all’orografia del terreno e al clima. Ovviamente, il tuo corpo sarà molto più disidratato facendo trail running a Tenerife, dove il sole è solitamente molto più forte, che facendo un percorso invernale in Europa. Allo stesso modo, avrai bisogno di più acqua per correre attraverso gole ripide che per correre su terreni pianeggianti.
Se stai per partecipare a una gara, dovresti pensare al tipo di assistenza su cui puoi contare. Quanti punti di rifornimento ci sono lungo il percorso? Alcuni corridori non calcolano bene la quantità di acqua che devono trasportare e possono arrivare a soffrire di disidratazione.
In ogni caso, ti consiglio di studiare sempre bene il terreno. Potrebbero esserci ruscelli o sorgenti naturali dove potrai riempire le tue bottiglie d’acqua, il che ti consentirebbe di ridurre notevolmente il carico. Potrebbe essere necessario un filtro per purificare l’acqua, ma correrai sicuramente molto più leggero.
In linea generale, la maggior parte dei corridori di media distanza utilizza gilet da 1,5 L a 5 L, poiché offrono spazio sufficiente per trasportare un paio di bottiglie d’acqua, alcune barrette energetiche e una giacca impermeabile. Se hai intenzione di completare percorsi più lunghi e impegnativi, dovrai portare più cibo, indumenti extra, attrezzatura da trekking, ecc. In tal caso, cerca un modello che sia più grande di 7L, a seconda delle tue esigenze.
VESTIBILITÀ E COMFORT
Indipendentemente dal design, un buon zaino da corsa dovrebbe adattarsi perfettamente al tuo busto. Dovrebbe essere molto comodo e vicino al corpo, quasi come una seconda pelle.
Come sai, correre con uno zaino che oscilla da un lato all’altro è molto scomodo. Inoltre, può causare irritazioni, ferite o addirittura vesciche. Per questo motivo, i migliori modelli dovrebbero avere un design ergonomico a forma di gilet che si adatti alla propria forma del corpo.
Materiali elastici, spallacci ben progettati e cinghie di compressione regolabili sono tre elementi fondamentali per distribuire correttamente il peso, garantire una buona vestibilità e ridurre i movimenti.
PESO
Il peso è un fattore importante da considerare, soprattutto se stai per partecipare a una competizione. Più leggero vai, più comodo e veloce correrai. Un buon gilet da trail running dovrebbe essere ultraleggero. L’idea di base è che a malapena dovresti accorgerti di indossarlo.
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA
Sebbene alcune persone sudino più di altre, tutti i runners sudano notevolmente durante una gara. Ecco perché un buon gilet deve avere un ottimo sistema di ventilazione.
Quasi tutti i modelli sono realizzati con materiali super traspiranti nel pannello della schiena, delle spalle e in quelli frontali. Inoltre, è possibile utilizzare anche una rete di ventilazione in alcune parti per migliorare la circolazione dell’aria e ridurre l’accumulo di sudore. Tieni presente che i modelli più stretti offrono una ventilazione peggiore rispetto ai modelli tipo zaino con un pannello ventilato sul retro. Allo stesso modo, i modelli di grandi dimensioni non sono così freschi come i modelli minimalisti.
BOTTIGLIE vs SACCHE IDRICHE
Tutti i modelli includono un sistema di idratazione per bere comodamente in viaggio. Le opzioni più apprezzate sono le borracce e le sacche idriche.
In ogni caso, tieni presente che alcuni modelli non includono né bottiglie né sacche al momento dell’acquisto. Devi acquistarli separatamente.
Bottiglie d’acqua:
Le bottiglie sono perfette per le brevi corse e per correre in luoghi dove è possibile riempire le bottiglie lungo il percorso.
Generalmente posizionate nella parte anteriore del gilet (sugli spallacci), le bottiglie hanno diversi vantaggi: 1- Consentono un accesso rapido e comodo. 2- Puoi vedere il contenuto liquido rimanente in qualsiasi momento (senza dover rimuovere il gilet). 3- Puoi riempirle con due liquidi diversi, ad esempio, di acqua in una bottiglia e di una bevanda isotonica nell’altra.
Le bottiglie d’acqua possono essere rigide (quelle tradizionali) o flessibili (note come ‘soft flasks’). Oggi quasi tutti preferiscono le soft flasks perché sono più leggere e più comode da portare.
Sacche idriche o vesciche:
Le sacche d’acqua sono indicate per le gare lunghe, poiché permettono di trasportare più liquido rispetto alle soft flasks. Situate nello scomparto posteriore, le sacche idriche consentono anche un rapido accesso al liquido attraverso un tubo flessibile da cui si beve facilmente, senza necessità di rimuovere lo zaino. Le sacche non consentono di vedere quanto liquido ti è rimasto, e di solito sono più pesanti. Tuttavia, sono la soluzione migliore per chi ha bisogno di portare con sé una maggiore quantità di acqua.
ACCESSORI CONTRO IL FREDDO
Se hai intenzione di correre in inverno o in zone di montagna ad alta quota, dove le temperature possono scendere sotto gli 0º centigradi, ti consiglio di cercare uno zaino con isolamento termico. Questi zaini includono una fodera termica per la sacca idrica: in questo modo, l’acqua non si congelerà.
TASCHE E SCOMPARTI
I modelli minimalisti hanno a malapena due o tre tasche per portare acqua e snack e poco altro. Sebbene questo possa essere perfetto per le corse brevi, i runners di lunghe distanze avranno bisogno di alcuni scomparti extra.
Molti zaini hanno due tasche frontali per le bottiglie d’acqua, una fodera posteriore per una sacca idrica, dei piccoli scomparti posteriori per chiavi, soldi, ecc. e delle tasche laterali (sugli spallacci, di solito sotto le bottiglie) per riporre snack, gel e barrette energetiche. Gli zaini di maggiore capacità possono includere più scomparti posteriori per riporre strati extra, guanti, berretti, ecc.
ATTACCHI E CINGHIE ESTERNE
I modelli progettati per le escursioni più ambiziose includono attacchi esterni e cinghie di compressione in modo da poter fissare bastoncini da trekking, piccozze, ramponi, ecc. A seconda del modello, i bastoncini da trekking possono essere posizionati lateralmente, diagonalmente o all’interno. L’importante è che tu ti senta a tuo agio a trasportarli.
MISURE
Quasi tutti i modelli sono disponibili in varie misure, di solito S, M e L, anche se dipende dal produttore. È importante trovare la taglia corretta per ottenere la migliore vestibilità e comfort. Ti consiglio di dare un’occhiata alla tabella delle taglie del produttore.
Molti modelli includono cinghie regolabili e velcro per una vestibilità personalizzata. I gilet regolabili sono una buona opzione per chi sta facendo i primi passi nel mondo del trail running, perché puoi sfruttare lo stesso modello sia per l’allenamento che per le prime gare.
Inoltre, puoi usarli durante tutto l’anno, dato che possono essere adattati a diversi strati di abbigliamento. L’unico inconveniente è che il sistema regolabile implica un piccolo aumento di peso, che di solito non è un problema per i runners di livello intermedio, ma è di certo qualcosa che i runners professionisti vorranno evitare.
MODELLI DA DONNA
Il trail running è praticato sia da uomini che da donne. Per questo, alcuni modelli (anche se purtroppo non tutti) sono disponibili nella loro versione femminile. L’area del busto è notevolmente diversa tra uomini e donne, quindi ti consiglio di cercare un modello appositamente pensato per il genere maschile o femminile.
CARATTERISTICHE EXTRA
Alcuni corridori cercano gilet con elementi riflettenti per rendersi più visibili. Se hai intenzione di correre in città, soprattutto di notte, assicurati che il tuo modello sia costruito con materiali riflettenti.
Alcuni modelli includono funzionalità extra che potrebbero interessarti, come ad esempio tasche impermeabili, fischietti di emergenza, cinghie speciali di compressione, scomparti per occhiali da sole, ecc.
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento