Stai cercando uno zaino da viaggio per la tua prossima avventura? Sei nel posto giusto!
Ci sono molti zaini di qualità di diverse dimensioni, forme e caratteristiche, ma ciò che conta davvero è la versatilità.
Durante più di cinque anni di viaggi in giro per il mondo e averne cambiati molti, ti consiglio di tenere in considerazione i seguenti punti quando scegli uno zaino:
– Stai pianificando un viaggio breve privo di escursioni, o uno più lungo ma con poco peso? Ti consiglio un carry-on. Sono comodi da trasportare, si organizzano facilmente e non è necessario effettuare il check in all’aeroporto… Perfetti ad esempio per un viaggio in Europa!
– Per i viaggi lunghi ed escursioni che prevedono l’utilizzo di sacco a pelo, tenda, vestiti caldi, scarponi, ecc, ti consiglio uno zaino da hiking da 60 a 70 litri. I trekking in montagna hanno infatti di bisogno di spazio, anche se purtroppo a scapito del peso.
– Nel caso fossi alla ricerca di uno zainetto per le scampagnate del fine settimana, uno “zaino casual” dovrebbe essere sufficiente.
– Hai bisogno di uno zaino compatto da trekking? Dai un’occhiata a questo articolo sui migliori zaini da montagna ultraleggeri.
Non perderti altri articoli sui migliori sandali, tende, sci e piumini!
Ecco alcune cosucce da valutare quando si sceglie uno zaino da viaggio:
Zaini carry-on
Pro:
√ Dimensioni vantaggiose
√ Non è necessario effettuare il check-in in aeroporto
√ L’apertura è come quella di una valigia
√ Facile accesso per organizzare le tue cose
Contro:
× Le sospensioni sono piuttosto scomode
× Alcuni non sono dotati di fascia ventrale. Il peso ricade quindi tutto sulle spalle.
Zaini da montagna
Pro:
√ Più capienza per viaggi lunghi
√ Sospensioni confortevoli
√ Molte cinghie per il trasporto (materassino, tenda)
√ Fascia vita regolabile per una distribuzione del peso ottimale
Contro:
× Più difficile da organizzare
× Più pesante, dal momento che, in presenza di spazi vuoti, si tende a riempirlo all’inverosimile
× Obbligo del check in all’aeroporto
Di quale zaino hai bisogno?
Hai dubbi su quale zaino sia il migliore? Non preoccuparti! Per chiarirti le idee, faremo insieme un’analisi degli 10 migliori zaini da viaggio sulla base delle mie esperienze e delle opinioni di altri viaggiatori.
I MIGLIORI ZAINI CARRY ON
OSPREY FARPOINT 55 (40 +15)
L’Osprey Farpoint 55 è uno zaino ultraleggero, facile da organizzare e completo di tutte le funzionalità per brevi e lunghi viaggi. È dotato di uno zainetto rimovibile, perfetto per visitare le città o per brevi spostamenti.
Pro:
- Buone sospensioni
- Comoda fascia in vita
- Maniglie superiori e laterali
- Super leggero
- Zaino rimovibile
- Imbracatura regolabile
OSPREY FARPOINT 70 (55 + 15)
L’Osprey Farpoint 70 è esattamente uguale al precedente, ma con una maggiore capienza. Ho voluto includerlo nella lista perché quello spazio extra può essere utile per i viaggi più lunghi, specie se si trasporta attrezzatura da montagna o per le immersioni.
Tieni presente che pur rimuovendo il daypack, rimane comunque in uno zaino da 55 litri e quindi potrebbe risultare troppo grande per viaggiarein cabina (anche se talvolta dipende dalla compagnia aerea).
Pro:
- Più spazioso
- Buone sospensioni
- Comoda fascia vita
- Maniglie superiori e laterali
- Zainetto estraibile
- Imbracatura regolabile
KELTY REDWING 50
Il Kelty Redwing 50 è uno zaino leggero, comodo e dal prezzo accessibile, il che lo rende molto popolare tra i backpackers e gli escursionisti. Ha una cerniera di accesso ibrido a U nella parte anteriore, buone sospensioni e una comoda cintura in vita.
Pro:
- Buone dimensioni
- Sospensioni di qualità
- Fascia ventrale
- Sistema di ventilazione posteriore
- Molte tasche
- Conveniente
OSPREY OZONE DUPLEX
L’Osprey Ozone Duplex è, in realtà, costituito da due zaini staccabili. È molto resistente, compatto e anche molto comodo, perché può contenere molti oggetti quando viaggi da una destinazione all’altra, e dopo utilizzare solo lo zaino principale per esplorare la città. È conforme alle normative sui trasporti dell’Unione Europea.
Pro:
- Compatto
- Fascia lombare
- Maniglie superiori e laterali
- Imbracatura e cintura regolabili e rimovibili
- Buon prezzo
AMAZON BASICS
AmazonBasics è una buona opzione per viaggi brevi o d’affari, in quanto vanta di uno speciale scomparto per laptop dotato di cerniere di sicurezza (ideale anche per i nomadi digitali).
Lo eviterei per i viaggi d’avventura perché il sistema di sospensione non è ottimale. Si tratta comunque di un buon compagno, ad esempio, durante un Interrail europeo.
Pro:
- Ottime dimensioni
- Tasche e scomparti interni
- Vano imbottito per notebook
I MIGLIORI ZAINI PER LA MONTAGNA E I LUNGHI VIAGGI
OSPREY AETHER 65
L’Osprey Aether 65 è uno zaino robusto e completo. L’Osprey Aether ha un sacco di cinghie per trasportare il vostro tappetino, la tenda, gli stivali o qualsiasi cosa ti serva. Ovviamente, non è così facile da organizzare o leggero come uno zaino carry-on. Le dimensioni purtroppo non consentono di trasportarlo in cabina.
Pro:
- Buone sospensioni
- Molte tasche e scomparti
- Robusto
- Spallacci trapuntati
- Cerniera a J per accedere al vano principale
- Uno dei migliori zaini da trekking
DEUTER ACT LITE 40+10 DONNA
Il Deuter ACT Lite è un’altra buona opzione per la montagna e i viaggi a medio e lungo termine. Ha una comoda fascia ventrale per aiutarti con i carichi pesanti.
Nel caso avessi bisogno di un modello di dimensioni maggiori per escursioni più lunghe, Deute offre lo stesso zaino nella misura 65 + 10.
Pro:
- Buone sospensioni
- Molte tasche interne
- Resistente
- Spallacci trapuntati
- Confortevole anche con molto peso
OSPREY KESTREL 48
L’Osprey Kestrel è un’ottima opzione per escursionisti e backpackers, in quanto è completamente equipaggiato con tasche esterne, interne e cinghie per trasportare l’attrezzatura extra. È molto comodo da indossare, ha un’imbracatura aggiustabile che si adatta alla lunghezza del busto e una cintura Ergopull regolabile.
Pro:
- Imbracatura regolabile
- Buona sospensione
- Tasche interne ed esterne
- Costruzione duratura
- Spallacci trapuntati
ZAINI DA VIAGGIO LEGGERI
OSPREY TALON 22
L’Osprey Talon 22 è uno zaino compatto e ultraleggero per chi ha bisogno solo del minimo indispensabile.
Può trattarsi di un’ottima opzione se non hai l’esigenza di trasportare molti vestiti e/o attrezzatura.
Pro:
- Diversi scomparti
- Fascia lombare dotata di tasche con cerniera
- Compatto e super leggero
OSPREY DAYLITE 13
L’Osprey Daylite 13 è uno degli zaini più piccoli e leggeri che si possano trovare sul mercato.
Tieni a mente che non si tratta di uno zaino molto capiente; va bene per viaggi brevi, per andare a correre, in palestra, ecc.
Pro:
- Leggero
- Super compatto
- Tasche esterne
- Può essere attaccato ad altri zaini Osprey
COME SCEGLIERE LO ZAINO MIGLIORE
GIUSTA CAPACITÀ
Non esiste una formula segreta per determinare esattamente la capienza necessaria per ogni viaggio. Ci sono tuttavia diversi fattori che possono aiutarti a trovare la giusta dimensione.
Anche questo è molto personale, perché alcuni hanno bisogno di molte più cose di altri, sono più freddolosi e necessitano di molti strati, ecc.
Nel caso non intendessi avventurarti in un viaggio molto lungo, ti consiglio di mantenere il volume a circa 40 o 50 litri. Si tratta di una capienza ideale per viaggiare, lo zaino non pesa e si risparmia parecchio denaro non dovendo imbarcare il bagaglio.
50 litri sono pochi se però sei un appassionato di montagna e di solito includi percorsi di trekking tra tue escursioni. Un buon sacco a pelo, un tappetino, un fornello o una tenda occupano un bel po’ di spazio.
In questo caso, opterei per un 70 o 80 litri per poterci mettere dentro tutto quello che ti serve. In questo modo, viaggiare con oggetti che penzolano dallo zaino sarà solo un ricordo.
SPALLACCI E SOSPENSIONI
Non importa quanto sia leggero, perché a fine giornata il peso dello zaino si avverte sempre in un modo o nell’altro. Ecco perché è molto importante acquistare uno zaino di qualità. La maggior parte degli zaini a buon mercato hanno degli spallacci orribili… Per quale motivo spendere poco ma soffrire tantissimo?
Assicurati che gli spallacci siano ben imbottiti e, molto importante, che lo zaino abbia una buona cinta lombare.
Il peso dello zaino non deve poggiare sulle spalle, ma sui fianchi, in modo da distribuire il carico lungo tutto il tronco.
TASCHE
Uno dei maggiori svantaggi degli zaini è che spesso risultano difficili da organizzare. Ecco perché i migliori zaini da viaggio incorporano una grande varietà di tasche e vani, in modo da poter riporre ordinatamente i vestiti, separare i dispositivi elettronici, gli accessori per l’igiene personale, ecc.
A volte, gli scomparti interni hanno tasche nascoste per riporre documenti importanti, denaro, carte di credito, ecc.
È importante che lo zaino abbia anche diverse tasche esterne, dove tenere sempre a portata di mano oggetti che usiamo spesso, come il telefono, una mappa, una bottiglia d’acqua, ecc.
MATERIALE
Durante un viaggio, prima o poi capita sempre un imprevisto. Una pioggia improvvisa in città, una tempesta in mezzo alla montagna, una caduta sul fango… E lo zaino ti accompagna durante quei momenti. Ecco perché è importante acquistarne uno realizzato con materiali di qualità.
La cosa più importante è che sia resistente all’acqua. Ciò non significa che sia totalmente waterproof, anche perché di solito è più complicato trovarne di questi in commercio. Gli zaini impermeabili resistono comunque alla pioggia leggera senza correre il rischio che il contenuto si bagni.
Inoltre, il materiale dello zaino deve essere resistente ai graffi e le cuciture devono essere in grado di sopportare il peso e gli strattoni senza sfaldarsi.
Ti consiglio d’investire un po’ di più e comprare uno zaino serio. A volte in uno zaino economico il prezzo va a scapito della qualità (cuciture che si disfano, materiali non impermeabili, ecc.) Costando di meno, non si può di certo paragonare a un Osprey da 250 euro.
DESIGN
Indipendentemente dal tuo stile e dal tipo di viaggio che farai, lo zaino deve essere comodo. Ci sono diversi fattori che possono fare la differenza.
Abbiamo già discusso di alcuni, come il tipo di spallacci, la capacità, ecc. e anche il design gioca un ruolo importante. Lo zaino deve distribuire il peso correttamente, in modo da sentirlo il più comodo possibile.
Pensa che diventerà un amico inseparabile… Dovrai imparare ad amarlo e a sentirti a tuo agio con lui. La cosa più importante è che abbia un design ergonomico che si adatti correttamente alla schiena, senza scomodi rinforzi in metallo; è bene che gli spallacci siano imbottiti e che vi sia una buona cinta lombare per distribuire adeguatamente il peso sui fianchi.
ZAINETTO SGANCIABILE
Alcuni modelli, come l’Osprey Fairpoint, includono uno zainetto removibile, che è attaccato a quello principale mediante una cerniera.
In realtà, è come avere due zaini in uno, il che può essere un’eccellente opzione per le gite in città o durante brevi scampagnate in montagna; in questo modo potrai lasciare lo zaino principale all’ostello e prendere quello piccolo per le tue esplorazioni diurne.
VERSATILITÀ
Oltre ad avere un design adeguato, lo zaino deve essere aggiustabile a seconda della tua altezza, peso, ecc. Molti dei migliori zaini da trekking hanno un’imbracatura regolabile sul retro.
In questo modo è possibile regolare l’altezza di posizionamento degli spallacci. Questo è essenziale per portare il baricentro all’altezza della schiena.
SISTEMA TRASPIRANTE
Molti modelli (ma non tutti) vantano dei meccanismi che aiutano a mantenere la schiena asciutta (o meno bagnata). I modelli carry-on in vendita sono svariati; alcuni includono sistemi di traspirazione basici e altri no.
Gli zaini da montagna, invece, sono solitamente più all’ avanguardia. In alcuni casi il sistema comprende uno schienale con rete traspirante, in modo da mantenere la schiena ben areata.
FACILE ACCESSO
Oltre alle tasche, gli accessi dello lo zaino sono fondamentali per tenere tutto ben organizzato. Per esempio, eviterei di acquistare uno zaino che si apra esclusivamente dall’alto, in modo da non dover tirare fuori tutto solo per cercare qualcosa incastrato sul fondo.
Gli zaini migliori sono quelli che hanno dei pannelli di accesso con cerniere a forma di U o J nella parte frontale. In questo modo è possibile aprire lo zaino come se fosse una valigia, per avere accesso diretto a tutto ciò di cui avrai bisogno.
Molti zaini da escursionismo includono anche uno scomparto separato nella parte inferiore. Questo può essere utile per riporre un sacco a pelo piuttosto che una giacca da pioggia, in modo da accedervi rapidamente in caso di temporale.
COPRIZAINO ANTIPIOGGIA
Il copri zaino impermeabile è un elemento semplice ma molto utile. Spesso è incluso in un piccolo scomparto situato nella parte inferiore dello zaino, che di solito si apre mediante un velcro.
Come abbiamo visto prima, la maggior parte degli zaini non sono totalmente impermeabili e, in caso di pioggia, finiscono per bagnarsi (compreso il contenuto).
Cerca di optare per uno zaino che includa una protezione antipioggia. Nel caso ti piacesse un modello che non ne è dotato, tranquillo: potrai acquistare la copertura impermeabile separatamente.
TASCHE NELLA FASCIA LOMBARE
Gli zaini di maggiore capacità (40-70 litri) includono quasi sempre una cintura in vita regolabile per una comoda distribuzione del peso.
Ti consiglio di controllare che la fascia lombare sia dotata di tasche, nel caso avessi intenzione di acquistare uno zaino di questo tipo. Sembrerà sciocco, ma avere facile accesso a ciò di cui hai bisogno può renderti la vita più semplice.
Di solito porto con me alcune monete e banconote di piccolo taglio, un fazzoletto per soffiarmi il naso, degli occhiali da sole o il telefono. Avere a portata di mano tutte queste cose, senza doversi togliere di dosso lo zaino… Beh, vuoi mettere?
SCOMPARTO PER LAPTOP
Al giorno d’oggi quasi tutti viaggiano con un computer portatile, in particolare coloro che lavorano online (i cosiddetti nomadi digitali). Nel caso questo fosse il tuo caso, dovresti preferire uno zaino che abbia uno scomparto speciale per riporre il portatile o considerare l’acquisto di uno zaino ausiliario per il trasporto del computer, i dispositivi elettronici, ecc.
Molti zainetti carry-on includono tale scomparto. Gli zaini di grandi dimensioni, invece, di solito non ce l’hanno.
CHIUSURE ANTIFURTO
Per finire con le caratteristiche principali di uno zaino, è bene sapere che molti includono cerniere adattate con un piccolo foro in modo da potervi inserire un lucchetto.
Una cosa è certa: lo zaino non è una cassaforte e non è immune da scassinamento. L’obiettivo, comunque, è di non rendere al ladro vita facile.
PERCHÉ VIAGGIARE CON UNO ZAINO?
Questa è una decisione molto personale…è meglio una valigia o uno zaino? Per me la risposta è semplice: lo zaino tutta la vita!
La valigia è comoda per spostarsi da una città all’altra o durante i viaggi organizzati, dove non dobbiamo preoccuparci del trasporto dei bagagli da un luogo all’altro. Quando viaggiamo da soli, però, lo zaino offre molti vantaggi.
Per cominciare, quando si viaggia in zone rurali o in paesi asiatici o latinoamericani, il terreno di solito non è in condizioni ottimali.
Per quanto riguarda le città europee, molte strade sono acciottolate e poco comode per trasportare una valigia (anche se ha le migliori ruote del mondo). Lo zaino si adatta alla tua schiena e ti dà una totale libertà di movimento… Potrai calpestare qualsiasi terreno e tipo di strada!
I vantaggi: avrai sempre le mani libere per consultare una mappa del luogo in cui ti trovi o dare un’occhiata al telefono per trovare l’indirizzo del tuo ostello.
Non c’è paragone nemmeno per quanto riguarda gli spostamenti in città. Prendere la metropolitana o l’autobus locale con una valigia è un’esperienza terrificante! Lo zaino è molto più versatile e potrai collocarlo comodamente tra i piedi.
Molte persone si lamentano del peso dello zaino sulle spalle. Non potevano esserci solo vantaggi, no? Beh, il trucco sta nel non sovraccaricarlo. Bisogna imparare a viaggiare leggeri! Sei mai tornato per esempio da un viaggio rendendoti conto di non aver utilizzato molte cose che avevi impacchettato? Riempire lo zaino all’inverosimile non è affatto necessario.
Potrai viaggiare comodamente senza dover effettuare il check-in negli aeroporti se riesci a portare con te solo le cose necessarie, risparmiando così parecchi soldini.
Spero di averti convinto. Come puoi vedere, gli zaini da viaggio offrono molti vantaggi!
Altri viaggiatori sono interessati a:
Ciao, sono Miguel, un globe-trotter dedito all’avventura, alle immersioni e alla montagna. Giro il mondo da 10 lunghi anni e spero di ispirarvi a viaggiare con storie affascinanti ed escursioni altrettanto interessanti.
Lascia un commento